1-Butanolo
1-Butanolo Proprietà chimiche, usi, produzione
Caratteristiche e storia della scoperta
1-Butanolo è un tipo di alcol con quattro atomi di carbonio per molecola. La sua formula molecolare è CH3CH2CH2CH2OH con tre isomeri, cioè iso-butanolo, sec-butanolo e terz-butanolo. È un liquido incolore con odore di alcol.
Ha il punto di ebollizione di essere 117.7 ℃, la densità (20 ℃) che è 0.8109g/cm3, il punto di congelamento che è-89.0 ℃, punto di infiammabilità che è 36~38 ℃, punto di autoaccensione che è 689F e l’indice di rifrazione che è (n20D) 1.3993. A 20 ℃, la sua solubilità in acqua è 7,7% (in peso) mentre la solubilità in acqua in 1-butanolo era 20,1% (in peso). È miscibile con etanolo, etere e altri tipi di solventi organici. Può essere usato come solvente di una varietà di vernici e come materia prima per produrre i plastificanti, il dibutilftalato. Può anche essere usato per la produzione di acrilato di butile, acetato di butile, ed etere etilenico glicol butilico e anche usato come estratto di intermedi di sintesi organica e farmaci biochimici e può anche usato nella fabbricazione di tensioattivi. Il suo vapore può formare miscele esplosive con l’aria con il limite di esplosione del 3,7%~10,2% (frazione di volume).
L’1-butanolo fu scoperto per la prima volta da C-A. Wurtz (francese) dall’olio di fusello ottenuto dal processo di fermentazione dell’alcool nel 1852. Nel 1913, le compagnie britanniche Strange-Graham hanno utilizzato il mais come materia prima per la produzione di acetone attraverso il processo di fermentazione con il butanolo come principale sottoprodotto. Più tardi, a causa della crescente domanda di butanolo, la fabbrica di produzione per fermentazione ha cominciato a sintetizzare principalmente n-butanolo con acetone ed etanolo come sottoprodotto principale. Durante la seconda guerra mondiale, la società chimica tedesca (Ruhr) iniziò ad applicare il metodo del propilene carbossile per la produzione di 1-butanolo. Con l’aumento dell’industria petrolifera negli anni ’50, il metodo di sintesi dell’1-butanolo ha avuto un rapido sviluppo con il metodo del carbossile di propilene che ha la velocità più rapida.
Preparazione della soluzione di 1-butanolo satura d’acqua
Aggiungere 21 mL di acqua e 100 mL di 1-butanolo all’imbuto di separazione di 150 mL, agitare per 3 min, stare per la stratificazione; e poi rimuovere lo strato inferiore con lo strato superiore che è soluzione di 1-butanolo satura d’acqua. (La densità dell’acqua: 1 g/ml; 1-butanolo densità: 0.808~0.811 g/ml).
Analisi del contenuto
Per la determinazione di 1-butanolo e impurità volatili secondo la gascromatografia generale (GT-10), utilizzare le seguenti condizioni:
Colonna in acciaio, lunghezza: 1.8m; diametro interno: 6.4mm, il materiale di imballaggio dovrebbe essere il 10% di polietilenglicole 400M (PEG 400M) con il supporto di 60/80 mesh di terreno diatomaceo.
Gas vettore: Elio con una portata di 45ml/min. Rivelatore: Tipo di ionizzazione della fiamma.
Temperatura dell’iniettore 150 ℃, temperatura della colonna 90 0 ℃ rivelatore 150 ℃.
Le informazioni di cui sopra sono a cura del Chemicalbook di Dai Xiongfeng.
Tossicità
Il valore ADI non è specificato (FAO/WHO, 1994).
GRAS (FEMA).
LD50: 790 mg/kg (ratto, orale).
Usi
L’1-Butanolo è il più importante nelle industrie e il più ampiamente studiato. L’1-Butanolo è un liquido incolore con un forte odore leggermente alcolico. È usato nei derivati chimici e come solvente per vernici, cere, liquido per freni e detergenti.
Il butanolo è l’aroma alimentare consentito documentato negli “standard sanitari degli additivi alimentari” della Cina. È usato principalmente per la preparazione di aromi alimentari di banane, burro, formaggio e whisky. Per la caramella, la quantità di uso dovrebbe essere 34mg/kg; per gli alimenti cotti, dovrebbe essere 32mg/kg; per le bibite, dovrebbe essere 12mg/kg; per le bevande fredde, dovrebbe essere 7.0mg/kg; per la crema, dovrebbe essere 4.0mg/kg; per l’alcool, dovrebbe essere 1.0mg/kg.
E ‘principalmente utilizzato per la fabbricazione dei plastificanti n-butilici di acido ftalico, acido dicarbossilico alifatico e acido fosforico che sono ampiamente applicate a vari tipi di prodotti in plastica e gomma. Può anche essere usato come materia prima per produrre butirraldeide, acido butirrico, butilammina e lattato di butile nel campo della sintesi organica. Può anche essere usato come agente di estrazione di olio, farmaci (come antibiotici, ormoni e vitamine) e spezie, nonché additivi per vernici alchidiche. Può essere usato come solvente di coloranti organici e inchiostro da stampa e agente decerante.
Metodo di produzione
Ci sono diversi metodi per la loro preparazione.
Fermentazione
In passato, la produzione di butanolo ha utilizzato anche patate, grano o zucchero come materia prima e attraverso la loro fermentazione idrolitica. Il prodotto risultante dal brodo di fermentazione contiene un contenuto di butanolo del 54,8%~58,5%, un contenuto di acetone del 30,9%~33,7% e un contenuto di etanolo del 7,8%-14,2%. Con lo sviluppo dell’industria petrolchimica, il metodo di fermentazione è stato gradualmente abbandonato. L’equazione di reazione è la seguente: (C6H10O5) n → n-C6H12O6 → CH3COCH3 + C4H9OH + C2H5OH
Il brodo di fermentazione risultante è stato ulteriormente frazionato per ottenere acetone, etanolo e n-butanolo separatamente.
Metodo dell’acetaldeide
Prendere l’acetaldeide come materia prima, aggiungere una soluzione alcalina diluita per ottenere la 2-idrossibutirraldeide a una temperatura inferiore a 20 ℃ con la reazione che viene fermata al raggiungimento del 50%. Utilizzare alcali per neutralizzare l’acido e riciclare l’acetaldeide non reagita ed estrarre la 2-idrossibutirraldeide. Quindi utilizzare il catalizzatore acido come l’acido solforico e l’acido acetico per la disidratazione per ottenere crotonaldeide a 105~137 ℃, quindi utilizzare il catalizzatore complesso di rame per l’idrogenazione a 160~240 ℃ per ottenere la butirraldeide grezza e 1-butanolo con distillazione per ottenere i prodotti. CH3CH = CHCHO + H2 CH3CH2CH2CHO + CH3CH2CH2CH2OH
Il suo metodo di sintesi tra cui i seguenti modi diversi:
Fermentazione e sintesi del propilene carbonile
Mettere propilene, monossido di carbonio e idrogeno al letto catalitico per la reazione con catalizzatore essendo zeolite per assorbire il sale di cobalto o cobalto acido grasso con la temperatura di reazione essendo 130 ~ 160 ℃ e la pressione di reazione essendo 20 ~ 25MPa. La reazione può generare n-butirraldeide e iso-butirraldeide con separazione tramite distillazione e ulteriore idrogenazione catalitica della n-butirraldeide per ottenere l’1-butanolo. CH3CH2CH2CHO + H2 → CH3CH2CH2CH2OH
In alternativa si può usare il metodo a bassa pressione con il metodo del primo passo di propilene, monossido di carbonio e acqua per sintetizzare il butanolo con una temperatura di reazione di 100~104 ℃ e una pressione di 1,5MPa. Si applica la miscela di ferro pentacarbonile, n-butilpirrolidina e acqua. Tuttavia, la conversione unidirezionale del propilene è bassa con solo l’8% al 10%. Equazione di reazione: CH3CH = CH2 + 3CO + 2H2O → n-C4H9OH + 2CO2
Descrizione
L’alcol n-butilico è un liquido incolore infiammabile con un forte odore alcolico. È incompatibile con acidi forti, forti agenti ossidanti, alluminio, cloruri acidi, anidridi acide, rame e leghe di rame. n-Alcool butilico ha un ampio uso in un gran numero di industrie. per esempio, è usato come solvente nelle industrie associate con la produzione di pitture, vernici, resine sintetiche, gomme, prodotti farmaceutici, oli vegetali, coloranti e alcaloidi. n-Alcool butilico trova il suo uso nella fabbricazione di pelle artificiale, gomma, plasticcements, gommalacca, impermeabili, profumi e pellicole fotografiche.
Proprietà chimiche
n-L’alcool butilico è un liquido incolore infiammabile con un forte odore alcolico. n-L’alcool butilico è un liquido altamente rifrangente e brucia con una fiamma fortemente luminosa. È incompatibile con acidi forti, agenti ossidanti forti, alluminio, cloruri acidi, anidridi acide, rame e leghe di rame. Per esempio, è usato come solvente nelle industrie associate alla produzione di pitture, vernici, resine sintetiche, gomme, prodotti farmaceutici, oli vegetali, coloranti e alcaloidi. L’alcol n-butilico è usato nella fabbricazione di cuoio artificiale, gomma e cementi plastici, gommalacca, impermeabili, profumi e pellicole fotografiche. È un solvente, un intermedio chimico e un additivo nella benzina senza piombo.
Proprietà chimiche
L’1-butanolo è un liquido incolore e volatile con un odore dolce e rancido.
La soglia di odore dell’aria dell’1-butanolo è stata riportata a 0,83 ppm; altri hanno identificato la concentrazione minima con odore identificabile a 11 e 15 ppm.
Proprietà fisiche
Chiaro, liquido incolore con un odore dolce e rancido simile all’olio di fusello. Le concentrazioni di soglia dell’odore determinate sperimentalmente sono 900 μg/m3 (300 ppbv) e 3.0 mg/m3 (1.0 ppmv), rispettivamente (Hellman e Small, 1974). La concentrazione della soglia di odore nell’acqua è di 500ppb (Buttery et al., 1988). La soglia di odore meno rilevabile nell’acqua di concentrazione a 60 °C era 0,2 mg/L (Alexander et al., 1982). Cometto-Mu?iz et al. (2000) hanno riportato concentrazioni di soglia di pungenza nasale che vanno da circa 900 a 4.000 ppm.
Eccursione
Segnalata presente nell’olio di menta piperita del Brasile, Achillea ageratum, tè, aroma di mela, mirtillo americano, ribes nero, guava, papaia, asparagi cotti, pomodoro, formaggio svizzero, parmigiano, burro riscaldato, cognac, Armagnac, rum e sidro.
Usi
1-Butanolo è usato nella produzione di butilacetato, butil glicole etere, e plasticizerssuch come dibutil ftalato; come solvente nell’industria di rivestimento; come solvente per oli extractionsof, farmaci e prodotti cosmetici per unghie; e come ingrediente per profumi e sapore.
1-Butanolo si verifica in olio di fusello e come sottoprodotto della fermentazione di bevande alcoliche come birra o vino. È presente nel grasso di manzo, nel brodo di pollo e nel fumo di sigaretta non filtrato (Sherman 1979).
Usi
Solvente per lacche; fabbricazione di cementi di plastica e gomma
Usi
Come solvente per grassi, cere, resine, gommalacca, vernice, gomme ecc.; fabbricazione di lacche, rayon, detergenti, altri composti butilici; in microscopia per la preparazione di materiali di imbedding di paraffina.
Metodi di produzione
La principale fonte commerciale di 1-butanolo è la n-butirraldeide ottenuta dalla reazione oxo del propilene, seguita da idrogenazione in presenza di un catalizzatore. L’1-butanolo è stato prodotto anche dall’etanolo attraverso una successiva deidrogenazione ad acetaldeide, seguita da un processo aldol. Il primo percorso commerciale per l’1-butanolo, che è ancora ampiamente usato in molti paesi del terzo mondo, impiega la fermentazione di melassa o prodotti di mais con Clostridium acetobutylicum.
Definizione
Due alcoli che sono derivati dal butano: l’alcool primario butan-1-olo (CH3(CH2)2CH2OH) e l’alcool secondario butan-2-olo (CH3CH(OH)CH2CH3). Entrambi sono liquidi incolori e volatili usati come solventi.
Definizione
ChEBI: Un alcool primario che è butano in cui un idrogeno di uno dei gruppi metilici è sostituito da un gruppo idrossi. È prodotto in piccole quantità nell’uomo dai microbi intestinali.
Valori di soglia dell’aroma
Rilevazione: 500 ppb a 509 ppm
Descrizione generale
Liquido incolore. Utilizzato nella sintesi chimica organica, nei plastificanti, nei detergenti, ecc.
Aria & Reazioni con l’acqua
Altamente infiammabile. Solubile in acqua.
Profilo di reattività
1-Butanolo attacca la plastica. . Miscele con acido solforico concentrato e perossido di idrogeno forte possono causare esplosioni. Può formare ipoclorito di butile esplosivo reagendo con acido ipocloroso. Può formare ipoclorito di butile esplosivo con il cloro.
Pericolo
Tossico per inalazione prolungata, irritante per gli occhi. Tossico se assorbito dalla pelle. Infiammabile, rischio moderato di incendio. Irritante per gli occhi e le vie respiratorie superiori.
Pericolo per la salute
Le esposizioni all’alcol n-butilico per inalazione, ingestione e/o assorbimento cutaneo sono nocive. L’alcol n-butilico è un irritante, con un effetto narcotico e un depressore del SNC. Sono stati riportati casi di avvelenamento da alcool butilico con sintomi che includono, ma non sono limitati a, irritazione agli occhi, al naso, alla gola e al sistema respiratorio. L’esposizione prolungata provoca sintomi di mal di testa, vertigini, sonnolenza, infiammazione della cornea, visione offuscata, fotofobia e pelle screpolata. Si consiglia ai lavoratori che entrano in contatto con l’alcol n-butilico di usare indumenti protettivi e creme barriera. I lavoratori con preesistenti disturbi della pelle o problemi agli occhi, o una funzione epatica, renale o respiratoria compromessa possono essere più suscettibili agli effetti della sostanza.
Rischio per la salute
Anestesia, nausea, mal di testa, vertigini, irritazione delle vie respiratorie. Lievemente irritante per la pelle e gli occhi.
Pericolo per la salute
La tossicità dell’1-butanolo è inferiore a quella del suo analogo del carbonio. Gli organi bersaglio sono la pelle, gli occhi e il sistema respiratorio. L’inalazione causa irritazione agli occhi, al naso e alla gola. è stato trovato per causare gravi lesioni agli occhi dei conigli e per penetrare la cornea dopo l’inalazione negli occhi. L’esposizione cronica degli esseri umani ad alte concentrazioni può causare fobia, visione offuscata e lacrimazione.
Una concentrazione di 8000 ppm è stata maternamente tossica per i ratti, causando un ridotto aumento di peso e assunzione di cibo. La teratogenicità è stata osservata a questa concentrazione con un leggero aumento delle malformazioni scheletriche (Nelsonet al. 1989).
In una singola dose orale acuta, il valore LD50 (ratti) è 790 mg/kg; in una dose dermica il valoreLD50 (conigli) è 4200 mg/kg.
n-Butanolo è ossidato in vivo enzimaticamente così come non enzimaticamente e viene eliminato rapidamente dal corpo nelle urine e nell’aria espirata. Inibisce il metabolismo dell’etanolo causato dall’enzima alcoldeidrogenasi.
Sulla base dei dati disponibili, l’uso di n-butanolo come ingrediente è considerato sicuro sotto le attuali pratiche e concentrazioni nei prodotti cosmetici per unghie (Cosmetic, Toiletry and Fragrance Association1987a).
Pericolo di incendio
ALTAMENTE INFIAMMABILE: Può essere facilmente acceso da calore, scintille o fiamme. I vapori possono formare miscele esplosive con l’aria. I vapori possono viaggiare verso la fonte di accensione e tornare in fiamme. La maggior parte dei vapori è più pesante dell’aria. Si diffonderanno lungo il terreno e si raccoglieranno in aree basse o confinate (fogne, scantinati, serbatoi). Pericolo di esplosione dei vapori all’interno, all’esterno o nelle fogne. Il deflusso nelle fognature può creare pericolo di incendio o di esplosione. I contenitori possono esplodere se riscaldati. Molti liquidi sono più leggeri dell’acqua.
Reattività chimica
Reattività con l’acqua Nessuna reazione; Reattività con materiali comuni: Nessuna reazione; Stabilità durante il trasporto: Stabile; Agenti neutralizzanti per Acidi e Caustici: Non pertinente; Polimerizzazione: Non pertinente; Inibitore della polimerizzazione: Non pertinente.
Profilo di sicurezza
Un veleno per via endovenosa. Moderatamente tossico per via cutanea Review: Gruppo 3 IMEMDT 7,56,87; Prove inadeguate sugli animali IMEMDT 39,67,86* contatto, ingestione, via sottocutanea e intraperitoneale. Sistemico umano Riportato nell’inventario EPA TSCA. Lista di lotta comunitaria. OSHA PEL: TWA 10 pprn classificabile come cancerogeno DFG MAK: 2 ppm (11 mg/m3) CLASSIFICAZIONE DOT: 3; Etichetta: Liquido infiammabile per ingestione, inalazione, contatto con la pelle e vie intraperitoneali. Effetti riproduttivi sperimentali. Irritante per la pelle e gli occhi. Discutibile cancerogeno. Un infiammabile combattere il fuoco, utilizzare schiuma, CO2, dry chemical. Incompatibile con materiali ossidanti. Se riscaldato fino alla decomposizione emette fumi acri e irritanti. Vedi anche ESTERS. effetti per inalazione: irritazione della congiuntiva, effetti non specificati sul sistema respiratorio ed effetti nasali. Riproduzione sperimentale Sebbene gli esperimenti sugli animali abbiano dimostrato che gli alcoli butilici possiedono proprietà tossiche, hanno prodotto pochi casi di avvelenamento nell’industria, probabilmente a causa della loro bassa segnalata irritazione degli occhi, con infiammazione corneale, leggero mal di testa e H2ziness, leggera irritazione del naso e della gola, e dermatite sulle dita. È stata riportata anche cheratite. Dati di mutazione riportati.
Sintesi chimica
L’alcool n-butilico si ottiene per fermentazione di glicerolo, mannite, amidi e zuccheri in genere, utilizzando Bacillus butylicuss a volte sinergizzato dalla presenza di Clostridium acetobutryricum; sinteticamente, da acetilene.
Esposizione potenziale
Gli alcoli butilici sono usati come solventi per pitture, lacche, vernici, resine naturali e sintetiche, gomme, oli vegetali, coloranti, canfora e alcaloidi. Sono anche usati come intermediario nella fabbricazione di prodotti farmaceutici e chimici; nella fabbricazione di pelle artificiale, vetro di sicurezza; cementi di gomma e plastica, gommalacca, impermeabili, pellicole fotografiche, profumi; e nella fabbricazione di plastica.
Fonte
1-Butanolo si trova naturalmente nei gelsi bianchi e nei frutti di papaia (Duke, 1992). Identificato come uno dei 140 costituenti volatili negli oli di soia usati raccolti da un impianto di lavorazione che ha fritto vari prodotti di manzo, pollo e vitello (Takeoka et al., 1996).
Destino ambientale
2Biologico. 1-Butanolo degradato rapidamente, presumibilmente da microbi, nei terreni del New Mexico rilasciando biossido di carbonio (Fairbanks et al., 1985). Bridié et al. (1979) hanno riportato valori di BOD e COD di 1,71e 2,46 g/g usando l’effluente filtrato da un impianto biologico di trattamento dei rifiuti sanitari. Questi valori sono stati determinati utilizzando un metodo di diluizione standard a 20 °C per un periodo di 5 giorni. Heukelekian e Rand (1955) hanno riportato un simile valore BOD di 1,66 g/g per 5 giorni, che è il 64,0% del valore ThOD di 2,59 g/g. Usando la tecnica BOD per misurare la biodegradazione, il valore BOD medio a 5 giorni (mMBOD/mM 1-butanolo) e il ThOD erano 3,64 e 60,7%, rispettivamente (Vaishnav et al., 1987). Con un inoculo di fango inattivato, dopo un periodo di adattamento di 20 giorni, è stata raggiunta una rimozione del 98,8% del COD. Il tasso medio di biodegradazione era 84,0 mg COD/g?h (Pitter, 1976).
Fotolitico. Una soluzione acquosa contenente cloro e irradiata con luce UV (λ = 350 nm) ha convertito l’1-butanolo in numerosi composti clorurati che non sono stati identificati (Oliver e Carey, 1977).
Costanti di velocità riportate per la reazione di 1-butanolo e radicali OH nell’atmosfera: 6,8 x10-10 cm3/molecola?sec a 292 K (Campbell et al., 1976), 8,31 x 10-12 cm3/molecola?sec (Wallington e Kurylo, 1987). Costanti di velocità riportate per la reazione di 1-butanolo e OHradicali nell’atmosfera: 8,3 x 10-12 cm3/molecola?sec a 298 K (Atkinson, 1990); con radicali OH in soluzione acquosa: 2,2 x 10-9 L/molecola?sec (concentrazione OH 10-17 M) (Anbar e Neta, 1967). Sulla base di una concentrazione atmosferica di OH di 1,0 x 106 molecole/cm3, l’emivita riportata di 1-butanolo è 0,96 d (Grosjean, 1997).
Chimico/Fisico. La combustione completa in aria produce anidride carbonica e vapore acqueo. Brucia con una fiamma fortemente luminosa (Windholz et al., 1983).
1-Butanolo non si idrolizza perché non ha un gruppo funzionale idrolizzabile (Kollig, 1993).
A una concentrazione di ingresso di 1.000 mg/L, il trattamento con GAC ha prodotto una concentrazione di effluente di 466 mg/L. L’adsorbibilità del carbone utilizzato era di 107 mg/g di carbonio (Guisti etal., 1974).
Stoccaggio
Conservare l’alcool n-butilico in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato, lontano dalle aree fumatori. Il rischio di incendio può essere acuto. È preferibile lo stoccaggio all’esterno o in un luogo separato. Separare dalle sostanze incompatibili. I contenitori devono essere collegati e messi a terra per il trasferimento per evitare scintille statiche
Spedizione
UN1120 Butanoli, Classe di pericolo: 3; Etichette: 3-Liquido infiammabile. UN1212 Isobutanolo o alcool isobutilico, Classe di pericolo: 3; Etichette: 3-Liquido infiammabile
Metodi di purificazione
Si asciuga con MgSO4, CaO, K2CO3, o NaOH solido, seguito da riflusso con, e distillazione da, piccole quantità di calcio, magnesio attivato con iodio, o amalgama di alluminio. Può anche essere essiccato con setacci molecolari, o mediante riflusso con ftalato di n-butile o succinato. (Per il metodo, vedi Etanolo.) L’n-butanolo può anche essere essiccato per efficiente distillazione frazionata, con l’acqua che passa nella prima frazione come azeotropo binario (contiene circa il 37% di acqua). Un distillato ultravioletto-trasparente è stato ottenuto asciugando con magnesio e distillando da acido solfanilico. Per rimuovere basi, aldeidi e chetoni, l’alcol viene lavato con H2SO4 diluito, poi con una soluzione di NaHSO4; gli esteri vengono rimossi bollendo per 1,5 ore con NaOH al 10%. È stato anche purificato aggiungendo 2g di NaBH4 a 1.5L di butanolo, gorgogliando delicatamente con argon e rifluendo per 1 giorno a 50o. Poi aggiungendo 2g di sodio appena tagliato (lavato con butanolo) e rifluendo per 1 giorno. Distillare e raccogliere la frazione centrale.
Incompatibilità
Gli alcoli butilici possono formare miscele esplosive con l’aria. In tutti i casi sono incompatibili con gli ossidanti (clorati, nitrati, perossidi, permanganati, perclorati, cloro, bromo, fluoro, ecc.); il contatto può causare incendi o esplosioni. Tenere lontano da materiali alcalini, basi forti, acidi forti, ossiacidi, epossidi. Attacca alcune plastiche, gomma e rivestimenti. n-Butanolo è incompatibile con acidi forti; alogeni, caustici, metalli alcalini; ammine alifatiche; isocianati. sec-Butanolo forma un perossido esplosivo in aria. Incompatibile con forti ossidanti; acidi forti; alifaticammine; isocianati, perossidi organici. tert-Butanolo è incompatibile con acidi forti (compreso l’acido minerale), compresi gli acidi minerali; forti ossidanti o caustici, ammine alifatiche; isocianati, metalli alcalini (cioè, litio, sodio, potassio, rubidio, cesio, francio). isoButanolo è incompatibile con acidi forti; forti ossidanti; caustici, ammine alifatiche; isocianati, metalli alcalini e terre alcaline. Può reagire con l’alluminio ad alta temperatur
Smaltimento dei rifiuti
Incenerimento, o seppellire i rifiuti assorbiti in una discarica approvata.