Alan Bean
Prima vita e istruzioneModifica
Bean è nato il 15 marzo 1932 a Wheeler, la sede della contea di Wheeler nel nord-est del Texas Panhandle. Considerava Fort Worth la sua città natale. Era di origine scozzese. Da ragazzo ha vissuto a Minden, la sede di Webster Parish nel nord-ovest della Louisiana, dove suo padre lavorava per il Soil Conservation Service degli Stati Uniti. Bean era un boy scout e ha guadagnato il grado di prima classe. Si è diplomato alla R. L. Paschal High School di Fort Worth, Texas, nel 1949.
Bean ha ricevuto una laurea in ingegneria aeronautica dall’Università del Texas a Austin nel 1955, dove si è anche unito alla confraternita Delta Kappa Epsilon.
Servizio militareModifica
Dopo il diploma di scuola superiore nel 1949, Bean si è arruolato nella Riserva Navale degli Stati Uniti. È stato un tecnico elettronico Striker presso la NAS Dallas, Texas, fino al settembre 1950, quando è stato congedato con onore. Nel gennaio 1955, Bean è stato nominato guardiamarina della Marina degli Stati Uniti attraverso il Naval Reserve Officers Training Corps (NROTC) presso l’Università del Texas a Austin, e ha frequentato l’addestramento di volo. Dopo aver completato l’addestramento di volo nel giugno 1956, fu assegnato all’Attack Squadron 44 (VA-44) alla NAS Jacksonville, Florida, dal 1956 al 1960, volando con l’F9F Cougar e l’A4D Skyhawk. Dopo un tour di quattro anni di servizio, ha frequentato la U.S. Naval Test Pilot School (USNTPS) alla NAS Patuxent River, Maryland, dove il suo istruttore era il futuro comandante dell’Apollo 12, Pete Conrad, diplomandosi nel novembre 1960. Bean prese lezioni al St. Mary’s College of Maryland durante questo tour, e volò come pilota collaudatore su diversi tipi di aerei della marina. Dopo il suo incarico all’USNTPS e l’addestramento sulla sicurezza aerea presso la University of Southern California (USC), ha seguito un’ulteriore istruzione con il suo vecchio Attack Squadron 44, ed è stato assegnato al Navy Attack Squadron VA-172 a NAS Cecil Field, Florida, volando sugli A-4 Skyhawks, durante il quale è stato selezionato come astronauta della NASA.
Bean ha registrato più di 7.145 ore di volo, comprese 4.890 ore su aerei a reazione.
Carriera NASAModifica
Bean è stato selezionato dalla NASA come parte del Gruppo Astronauti 3 nel 1963 (dopo non essere stato selezionato per il Gruppo Astronauti 2 l’anno precedente). È stato selezionato per essere il pilota di comando di riserva per Gemini 10, ma non ha avuto successo nell’assicurarsi un incarico per i primi voli Apollo. Nel frattempo è stato inserito nel Programma Applicazioni Apollo. In tale veste, fu il primo astronauta a immergersi nel simulatore di galleggiamento neutro e un campione del processo per l’addestramento degli astronauti. When fellow astronaut Clifton Williams was killed in an air crash, a space was opened for Bean on the backup crew for Apollo 9. Apollo 12 Commander Conrad, who had instructed Bean at the Naval Flight Test School years before, personally requested Bean to replace Williams.
Apollo programEdit
Bean was the Apollo Lunar Module pilot on Apollo 12, the second lunar landing. In November 1969, Bean and Pete Conrad landed on the Moon’s Ocean of Storms—after a flight of 250,000 miles and a launch that included a harrowing lightning strike. Fu l’astronauta che eseguì l’istruzione di John Aaron “Flight, try SCE to ‘Aux'” per ripristinare la telemetria dopo che la navicella fu colpita da un fulmine 36 secondi dopo il lancio, salvando così la missione. Esplorarono la superficie lunare, dispiegarono diversi esperimenti sulla superficie lunare e installarono la prima stazione generatrice di energia nucleare sulla Luna per fornire la fonte di energia. Dick Gordon rimase in orbita lunare, fotografando i siti di atterraggio per le missioni future.
Bean aveva pianificato di utilizzare un autoscatto per la sua fotocamera Hasselblad per scattare una fotografia di Pete Conrad e di se stesso mentre si trovavano sulla superficie lunare vicino alla navicella Surveyor III. Sperava di registrare una buona foto e anche di confondere gli scienziati della missione su come la foto potesse essere stata scattata. Tuttavia, né lui né Conrad riuscirono a localizzare il timer nella borsa porta-attrezzi mentre si trovavano al sito Surveyor III, perdendo così l’opportunità. Dopo aver trovato l’autoscatto alla fine dell’EVA, quando era troppo tardi per usarlo, lo lanciò il più lontano possibile. I suoi dipinti di come sarebbe stata questa foto (intitolati The Fabulous Photo We Never Took) e uno della sua infruttuosa ricerca del timer (Our Little Secret) sono inclusi nella sua collezione di dipinti Apollo.
La tuta di Bean è in mostra al National Air and Space Museum.
SkylabEdit
Bean era il comandante della navicella spaziale dello Skylab 3, la seconda missione con equipaggio sullo Skylab, dal 29 luglio al 25 settembre 1973. Con lui nella missione c’erano lo scienziato-astronauta Owen Garriott e il colonnello del Corpo dei Marines Jack R. Lousma. Bean e il suo equipaggio rimasero su Skylab per 59 giorni, durante i quali coprirono un record mondiale di 24,4 milioni di miglia. Durante la missione, Bean testò un prototipo della Manned Maneuvering Unit ed eseguì una passeggiata spaziale all’esterno dello Skylab. L’equipaggio dello Skylab 3 ha raggiunto il 150% dei suoi obiettivi di missione.
Carriera post NASAModifica
Nel suo prossimo incarico, Bean fu il comandante di riserva dell’equipaggio di volo degli Stati Uniti per il progetto congiunto americano-russo Apollo-Soyuz Test Project.
Bean si è ritirato dalla Marina nell’ottobre 1975 come capitano, e ha continuato come capo dell’Astronaut Candidate Operations and Training Group all’interno dell’Astronaut Office in qualità di civile.
Bean ha registrato 1.671 ore e 45 minuti nello spazio, di cui 10 ore e 26 minuti trascorsi in EVA sulla Luna e in orbita terrestre.