Altra ascesa della Prussia e degli Hohenzollern
L’emergere degli Hohenzollern di Prussia come rivali degli Asburgo e l’inizio del dualismo austro-prussiano crearono la possibilità di invertire il processo di decentralizzazione civica che aveva prevalso in Germania dal tardo Medioevo. Gli interessi dei principi territoriali del Sacro Romano Impero li spingevano verso una politica di particolarismo, mentre il governo dell’Austria, con i suoi territori fiamminghi, italiani, slavi e magiari, non poteva per forza diventare lo strumento dell’unificazione tedesca. La Prussia, d’altra parte, era militarmente abbastanza forte ed etnicamente abbastanza omogenea da fare del consolidamento nazionale l’oggetto principale della politica statale. Eppure, nel XVIII secolo, nessun sovrano prussiano pensava in termini nazionali. L’intenzione di Federico II (Federico il Grande) e dei suoi successori Federico Guglielmo II e Federico Guglielmo III era di perseguire obiettivi dinastici piuttosto che nazionali. Come i principi minori della Germania, tutto quello che cercavano era di mantenere e allargare la loro autorità contro la pretesa di supremazia imperiale. Lungi dal voler porre fine alla disunione della Germania, speravano di prolungarla e sfruttarla. Gli storici patriottici prussofili, che cento anni dopo sostenevano che ciò che Bismarck aveva ottenuto era la consumazione di ciò che Federico aveva cercato, stavano lasciando che il presente distorcesse la loro comprensione del passato. Infatti, il più grande degli Hohenzollern era rimasto indifferente alle evidenti debolezze politiche della sua nazione come alle sue grandi conquiste culturali. Il suo atteggiamento verso il sistema costituzionale del Sacro Romano Impero era simile a quello dei principini egoisti che erano i suoi vicini e dai quali si distingueva solo per il talento e il potere. Può aver disprezzato il loro stile di vita sibaritico, ma politicamente voleva quello che volevano loro, cioè la libertà di cercare il vantaggio della sua dinastia senza badare agli interessi della Germania nel suo complesso.
La sua preoccupazione per il benessere del suo stato piuttosto che per quello della sua nazione è evidente nella strategia con cui cercò di controllare le ambizioni asburgiche dopo la Guerra dei Sette Anni (1756-63). Durante la prima metà del suo regno aveva fatto affidamento principalmente sulla forza militare per promuovere i suoi interessi dinastici a spese degli Asburgo. Nella seconda metà preferì impiegare le armi della diplomazia per raggiungere lo stesso fine. Nel 1777 la dinastia regnante della Baviera finì con la morte di Massimiliano Giuseppe. L’elettore del Palatinato, il Wittelsbach Carlo Teodoro, divenne ora sovrano anche sul territorio Wittelsbach della Baviera. Senza eredi legittimi e senza affetto per i suoi nuovi possedimenti orientali, accettò un piano proposto dall’imperatore Giuseppe II per cedere parte delle terre bavaresi all’Austria. Ma qualsiasi aumento della forza degli Asburgo era inaccettabile per Federico il Grande. Con la tacita approvazione della maggior parte dei principi dell’impero, dichiarò guerra all’Austria nel 1778, sperando che altri stati dentro e fuori l’Europa centrale si sarebbero uniti a lui. In questa aspettativa fu deluso. Aspettandosi un facile successo, Giuseppe si scoraggiò anche per le difficoltà che incontrò. La guerra di successione bavarese si trascinò dall’estate del 1778 alla primavera del 1779, senza che nessuna delle due parti migliorasse la sua reputazione di prodezza militare. Ci furono molte marce avanti e indietro, mentre i soldati affamati scroccavano il cibo in quella che venne chiamata la “guerra delle patate”. Il risultato fu il Trattato di Teschen (maggio 1779), con il quale il governo austriaco rinunciò a tutte le rivendicazioni sul territorio bavarese ad eccezione di una piccola striscia lungo il fiume Inn. Il conflitto non aveva portato a Federico nessuna vittoria militare significativa, ma era riuscito a frustrare l’ambizione asburgica.
Giuseppe II, tuttavia, era un avversario ostinato. Nel 1785 avanzò ancora una volta un piano per l’acquisizione delle terre di Wittelsbach, questa volta su una scala ancora più ambiziosa. Suggerì a Carlo Teodoro niente di meno che un vero e proprio scambio dei Paesi Bassi austriaci con tutta la Baviera. L’imperatore, in altre parole, proponeva di cedere i suoi lontani possedimenti sul Mare del Nord, difficili da difendere, per un territorio contiguo e una popolazione assimilabile. Lo schema andava ben oltre quello che la Prussia aveva sconfitto sette anni prima, e Federico vi si oppose con altrettanta determinazione. Sperava di arruolare l’aiuto diplomatico di Francia e Russia contro quello che considerava un tentativo di sconvolgere l’equilibrio di potere nell’Europa centrale. Ma, soprattutto, riuscì a formare il Fürstenbund (Lega dei Principi), al quale aderirono 17 dei più importanti governanti della Germania. I membri si impegnarono a mantenere la legge fondamentale dell’impero e a difendere i possedimenti dei governi inclusi nei suoi confini. La crescente opposizione all’assorbimento della Baviera da parte dell’Austria convinse Giuseppe che i rischi inerenti al suo piano superavano i vantaggi. Lo scambio di territori proposto fu abbandonato, e Federico poté celebrare un altro trionfo della sua politica, l’ultimo di una carriera illustre. Ma l’associazione di principi che aveva fondato non sopravvisse al suo autore. Il suo unico scopo era stato la prevenzione dell’egemonia asburgica. Una volta passato il pericolo, perse l’unica giustificazione della sua esistenza. I nazionalisti che più tardi sostennero che esso prefigurava la creazione dell’Impero tedesco, ne fraintesero le origini e gli obiettivi. Non fu mai altro che un’arma nella lotta per la conservazione di una forma decentralizzata di governo in Germania.
La subordinazione degli interessi nazionali a quelli dinastici da parte degli Hohenzollern fu ancora più evidente nella spartizione della Polonia. Federico il Grande fu il principale artefice della Prima Spartizione, quella del 1772, con la quale il regno malandato perse circa un quinto dei suoi abitanti e un quarto del suo territorio a favore di Prussia, Russia e Austria. Il suo successore, Federico Guglielmo II, contribuì a completare la distruzione dello stato polacco con le partizioni del 1793 (tra Prussia e Russia) e del 1795 (tra Prussia, Russia e Austria). Il risultato doveva essere un rafforzamento del ruolo della Prussia in Europa, ma anche una diminuzione della sua attenzione verso la Germania. Gli Hohenzollern intrapresero volentieri un percorso che avrebbe trasformato il loro regno in uno stato binazionale paragonabile all’impero asburgico. La popolazione tedesca nelle vecchie province sarebbe stata controbilanciata dalla popolazione slava nelle nuove; la fede protestante dei brandeburghesi e dei prussiani avrebbe dovuto condividere la sua influenza con il cattolicesimo romano dei polacchi; la capitale di Berlino avrebbe trovato un concorrente nella capitale di Varsavia. In breve, il centro di gravità dello stato si sarebbe spostato verso est, lontano dai problemi e dagli interessi del Sacro Romano Impero. Eppure i governanti della Prussia non si tirarono indietro da una politica che poteva avere conseguenze di così ampia portata. Non hanno mai pensato di sacrificare il vantaggio che il loro stato avrebbe ottenuto da un allargamento delle sue risorse per assumere il ruolo di unificatori della loro nazione. Un tale atteggiamento politico sarebbe stato un anacronismo nell’epoca dell’assolutismo principesco in Germania. Non fu un disegno, ma un incidente che portò in breve tempo all’abbandono da parte della Prussia della maggior parte dei suoi possedimenti polacchi e che le permise così di giocare un ruolo di primo piano negli affari della Germania.