Arte africana
Caratteristiche generali
È difficile fare un riassunto utile delle principali caratteristiche dell’arte dell’Africa subsahariana. La varietà di forme e pratiche è così grande che il tentativo di farlo si traduce in una serie di affermazioni che si rivelano altrettanto vere, per esempio, per l’arte occidentale. Così, una parte dell’arte africana ha valore come intrattenimento; una parte ha un significato politico o ideologico; una parte è strumentale in un contesto rituale; e una parte ha valore estetico in sé. Più spesso che no, un’opera d’arte africana combina diversi o tutti questi elementi. Allo stesso modo, ci sono artisti a tempo pieno e a tempo parziale; ci sono artisti che figurano nell’establishment politico e quelli che sono ostracizzati e disprezzati; e alcune forme d’arte possono essere realizzate da chiunque, mentre altre richiedono la devozione di un esperto. Le rivendicazioni di un’estetica panafricana di fondo devono essere viste come altamente controverse.
Alcuni altri punti generali possono essere fatti, tuttavia, per quanto riguarda lo status dell’arte sub-sahariana precoloniale. In primo luogo, in qualsiasi lingua africana, un concetto di arte come significato diverso dall’abilità sarebbe l’eccezione piuttosto che la regola. Questo non è dovuto a qualche limite intrinseco della cultura africana, ma alle condizioni storiche in cui le culture europee sono arrivate al loro concetto di arte. La separazione occidentale delle belle arti dal basso artigianato (cioè, l’abilità utile) è nata da una sequenza di cambiamenti sociali, economici e intellettuali in Europa che non si sono verificati in Africa prima del periodo coloniale. Questa separazione, quindi, non può essere applicata senza riserve alle tradizioni africane di origine precoloniale. I filosofi dell’arte in Occidente potrebbero essere d’accordo sul fatto che le opere d’arte sono semplicemente artefatti realizzati con l’intenzione di possedere un valore estetico, e in questo senso l’arte, che includerebbe sia l’artigianato che le opere d’arte, si troverebbe davvero in tutte le parti dell’Africa (come del resto in tutta la cultura umana). Ma anche in questo caso, l’arte africana deve essere compresa attraverso l’indagine e la comprensione dei valori estetici locali piuttosto che attraverso l’imposizione di categorie di origine esterna. Può essere un campo di mucchi di patate dolci ben arati (come, per esempio, tra i Tiv della Nigeria) o un bue da esposizione castrato per migliorarne l’effetto visivo (come tra i pastori Nuer e Dinka del Sudan meridionale) a costituire l’opera d’arte significativa in una data area dell’Africa.
La nozione popolare di arte in Occidente, tuttavia, è molto diversa, perché si pensa che comprenda maschere e poco altro – tranne, forse, il “colore locale”. Questo equivoco è stato rafforzato dal già citato concetto europeo di belle arti, ma potrebbe aver avuto origine dalla dipendenza, durante il primo periodo di interesse occidentale per l’arte africana, dai manufatti da collezione, alcuni dei quali (pezzi di scultura, per esempio) rientravano perfettamente nella categoria delle belle arti, mentre altri (come tessuti e ceramiche) venivano liquidati come artigianato. La pittura in Africa è stata a lungo ritenuta inesistente in misura significativa, in gran parte perché si trovava sulle pelli dei corpi umani, sulle pareti delle case e sulle pareti rocciose – nessuna delle quali era collezionabile. Chiaramente, il campo estetico in Africa non è così limitato.
Un altro equivoco è che in Occidente l’arte è creata per l’arte, mentre nell’Africa precoloniale l’arte era esclusivamente funzionale. Il motivo per la creazione di qualsiasi opera d’arte è inevitabilmente complesso, in Africa come altrove, e il fatto che la maggior parte dei manufatti scolpiti conosciuti in Africa siano stati fatti con qualche uso pratico in mente (sia per scopi rituali che di altro tipo) non significa che non possano essere valutati contemporaneamente come fonti di piacere estetico.
Si presume anche che l’artista africano sia vincolato dalla tradizione in un modo che contrasta con la libertà data all’artista occidentale. Ma, sebbene ci siano tradizioni artistiche in cui le aspettative dei committenti richiedono la ripetizione di una forma prestabilita nell’arte africana, ci sono anche tradizioni di origine precoloniale che richiedono un alto livello di originalità inventiva – per esempio, la tessitura della seta Asante e il ricamo in rafia Kuba. Ci sono altre tradizioni in cui una forma standard può essere abbellita tanto elaboratamente quanto desidera l’artista o il mecenate. Il punto importante è che le tradizioni particolari incoraggiano la creatività.
Detto questo, si possono identificare alcune caratteristiche generali dell’arte africana. Tra queste ci sono l’innovazione della forma, cioè la preoccupazione dell’artista africano per l’innovazione e la creatività; l’astrazione visiva e la convenzionalizzazione; una combinazione visiva di composizione equilibrata e asimmetria; il primato della scultura; la trasformazione e l’ornamento del corpo umano; e una generale molteplicità di significato. Si dovrebbe anche notare che una componente primaria dell’arte tradizionale africana è la performance e l’assemblaggio. La combinazione di musica, danza, abiti e ornamenti corporei – così come la scultura e le maschere – è spesso ciò che conferisce significato e dinamismo ai singoli oggetti d’arte.