Banda Sacra di Tebe

Mappa dell’antica Grecia che mostra le posizioni relative delle principali regioni di Beozia (guidata da Tebe), Laconia (guidata da Sparta), e Attica (guidata da Atene)

Vedi anche: Guerra di Beozia, egemonia tebana ed egemonia spartana

Secondo Plutarco, Gorgida distribuì originariamente i membri della Banda Sacra tra le prime file delle falangi di fanteria regolare. Nel 375 a.C. il comando della banda fu trasferito al più giovane boeotarca Pelopida, uno degli esuli tebani originari che aveva guidato le forze che avevano riconquistato Cadmea. Sotto Pelopida, la Banda Sacra fu unita come un’unica unità di truppe d’assalto. La loro funzione principale era quella di paralizzare il nemico impegnando e uccidendo i loro migliori uomini e capi in battaglia.

Invasioni di Agesilao IIModifica

La Banda Sacra entrò in azione per la prima volta nel 378 a.C., all’inizio della guerra di Beozia. Fu durante il famoso scontro tra il comandante mercenario ateniese (e poi strategos) Chabrias (morto nel 357 a.C.) e il re spartano Agesilao II (444 a.C. – 360 a.C.). Prima della creazione della Banda Sacra sotto Gorgida, gli ateniesi avevano aiutato gli esuli tebani a riprendere il controllo di Tebe e la cittadella di Cadmea da Sparta. Questo fu seguito da Atene che entrò apertamente in un’alleanza con Tebe contro Sparta. Nell’estate del 378 a.C. Agesilao guidò una spedizione spartana contro Tebe dalla città beota di Tespia (allora ancora alleata di Sparta).

Le forze spartane furono trattenute per diversi giorni dalle forze tebane che presidiavano le palizzate di terra al perimetro del territorio tebano. Alla fine gli spartani fecero breccia nelle fortificazioni ed entrarono nella campagna tebana, devastando i campi tebani al loro passaggio. Anche se gli ateniesi si erano ormai uniti alle forze tebane, erano comunque in minoranza rispetto agli spartani. Con la caduta delle mura, gli ateniesi si trovarono di fronte a due scelte: ritirarsi verso le mura difendibili di Tebe o tenere duro e affrontare gli spartani in campo aperto. Scelsero la seconda e schierarono le loro forze lungo la cresta di una bassa collina in pendenza, di fronte alle forze spartane. Gorgida e la Banda Sacra occuparono le prime file delle forze tebane sulla destra, mentre Chabria e una forza esperta di opliti mercenari occuparono le prime file delle forze ateniesi sulla sinistra.

Agesilao inviò prima degli schermagliatori per testare le linee combinate tebane e ateniesi. Questi furono facilmente eliminati dalle forze tebane e ateniesi, probabilmente dalla loro cavalleria più numerosa. Agesilao poi comandò all’intero esercito spartano di avanzare. Potrebbe aver sperato che la vista delle forze spartane che avanzavano risolutamente sarebbe stata sufficiente a intimidire le forze tebane e ateniesi a rompere i ranghi. La stessa tattica aveva funzionato per Agesilao contro le forze argive nella battaglia di Coronea (394 a.C.).

Fu durante questo periodo che Chabria diede il suo comando più famoso. Con appena 200 metri di distanza tra i due eserciti, Agesilao si aspettava che le forze tebane e ateniesi caricassero in qualsiasi momento. Invece, Chabrias ordinò ai suoi uomini di stare a riposo. All’unisono, i suoi opliti mercenari assunsero immediatamente la posizione di riposo – con la lancia che rimaneva rivolta verso l’alto invece che verso il nemico, e lo scudo appoggiato al ginocchio sinistro invece di essere issato sulle spalle. Gorgidas, vedendo questo, ordinò anche alla Banda Sacra di seguire l’esempio, cosa che fecero con la stessa precisione e sicurezza dell’esercitazione militare. L’audacia della manovra e la disciplina dell’esecuzione erano tali che Agesilao fermò l’avanzata. Vedendo che i suoi tentativi di provocare le forze tebane e ateniesi a combattere su un terreno più basso non ebbero successo, Agesilao alla fine pensò che fosse più saggio ritirare le sue forze a Thespiae.

Poco dopo lo stallo a Tebe, Agesilao sciolse il suo esercito a Thespiae e tornò nel Peloponneso attraverso Megara. Lasciò il generale Febida come harmost (governatore militare) a Thespiae, lo stesso generale responsabile della presa spartana della cittadella di Cadmea nel 382 a.C. Febida iniziò a fare varie incursioni nel territorio tebano usando gli spartani sotto il suo comando e i coscritti di Tespia. Queste incursioni divennero così distruttive che alla fine dell’estate i Tebani uscirono in forze contro Thespiae sotto il comando di Gorgidas.

Foebida impegnò l’esercito tebano che avanzava con i suoi peltasti. L’offensiva della fanteria leggera si dimostrò apparentemente troppo per i Tebani e questi iniziarono a ritirarsi. Febida, sperando in una disfatta, li inseguì avventatamente da vicino. Tuttavia, le forze tebane si voltarono improvvisamente e caricarono le forze di Febida. Febida fu ucciso dalla cavalleria tebana. I suoi peltasti ruppero i ranghi e fuggirono indietro verso Thespiae inseguiti dalle forze tebane. A parte Polyaenus, nessuno di questi resoconti menziona la Banda Sacra per nome, ma dato che erano sotto il comando di Gorgidas, è probabile che facessero parte delle forze tebane coinvolte.

Non molto tempo dopo, Agesilao organizzò una seconda spedizione contro Tebe. Dopo una serie di schermaglie che vinse con qualche difficoltà, fu costretto di nuovo a ritirarsi quando l’esercito tebano uscì con tutte le sue forze mentre si avvicinava alla città. Diodoro osserva a questo punto che i Tebani in seguito affrontarono gli Spartani con fiducia. Gorgida scompare dalla storia tra il 377 e il 375, durante il quale il comando della Banda Sacra fu apparentemente trasferito a Pelopida.

Battaglia di TegyraModifica

Mappa della Beozia antica che mostra la posizione della città di Orcomeno

Articolo principale: Battaglia di Tegyra

Come singola unità sotto Pelopida, la prima vittoria registrata della Banda Sacra fu nella battaglia di Tegyra (375 a.C.). Avvenne vicino alla città beota di Orcomeno, allora ancora alleata di Sparta. Sentendo i rapporti che la guarnigione spartana di Orcomeno era partita per la Locride, Pelopida partì rapidamente con la Banda Sacra e alcuni cavalieri, sperando di catturarla in loro assenza. Si avvicinarono alla città attraverso la via del nord-est, poiché le acque del lago Copais erano al massimo in quella stagione. Arrivati in città, appresero che una nuova mora era stata inviata da Sparta per rinforzare Orcomeno. Non volendo impegnare la nuova guarnigione, Pelopida decise di ritirarsi verso Tebe, ripercorrendo il loro percorso a nord-est lungo il lago Copais. Tuttavia, arrivarono solo fino al santuario di Apollo di Tegyra prima di incontrare le forze spartane di ritorno dalla Locride.

Gli spartani erano composti da due morai guidati dai polemarchi Gorgoleone e Teopompo. Essi superavano i Tebani in numero di almeno due a uno. Secondo Plutarco, alla vista degli spartani, un tebano avrebbe detto a Pelopida: “Siamo caduti nelle mani del nostro nemico”, al che Pelopida rispose: “E perché non loro nelle nostre? Ordinò quindi alla sua cavalleria di cavalcare dalle retrovie e di caricare, mentre riformò la Banda Sacra in una formazione anormalmente densa, sperando almeno di tagliare le linee spartane, numericamente superiori. Gli spartani avanzarono, fiduciosi nei loro numeri, solo per avere i loro capi uccisi immediatamente negli scontri iniziali. Senza leader e incontrando forze uguali per disciplina e addestramento per la prima volta nella Banda Sacra, gli spartani vacillarono e aprirono i loro ranghi, aspettandosi che i Tebani passassero e scappassero. Invece, Pelopida li sorprese usando l’apertura per fiancheggiare gli spartani. Gli spartani furono completamente sbaragliati, con notevoli perdite di vite umane. I Tebani non inseguirono i sopravvissuti in fuga, memori della restante mora spartana di stanza a Orcomeno, a meno di 5 km di distanza. Spogliarono i morti e allestirono un tropaion (τρόπαιον, un trofeo commemorativo lasciato sul luogo di una vittoria in battaglia) prima di proseguire verso Tebe. Avendo dimostrato il loro valore, Pelopida mantenne la Banda Sacra come unità tattica separata in tutte le battaglie successive.

Un resoconto della battaglia fu menzionato sia da Diodoro che da Plutarco, entrambi basati pesantemente sulla relazione di Eforo. Senofonte omette vistosamente qualsiasi menzione della vittoria tebana nel suo Hellenica, anche se questo è stato tradizionalmente attribuito ai forti sentimenti anti-Tebani e pro-Spartani di Senofonte. Un’oscura allusione a Orcomeno nell’Ellenica, tuttavia, implica che Senofonte fosse a conoscenza della sconfitta spartana.

Il numero esatto dei belligeranti di ciascuna parte varia a seconda del racconto. Diodoro pone il numero dei Tebani a 500 contro i 1.000 degli Spartani (ogni mora consiste di 500 uomini), apparentemente basandosi sulle cifre originali di Eforo. Plutarco pone il numero dei Tebani a 300, e riconosce tre fonti per il numero degli Spartani: 1000 dal conto di Eforo; 1.400 da Callistene (c. 360-328 a.C.); o 1.800 da Polibio (c. 200-118 a.C.). Alcuni di questi numeri possono essere stati esagerati a causa dell’importanza generale della battaglia. La battaglia, anche se minore, fu notevole per essere stata la prima volta che una forza spartana era stata sconfitta in una battaglia campale, sfatando il mito dell’invincibilità spartana. Lasciò una profonda impressione in Grecia e rafforzò il morale dei Beoti, prefigurando la successiva battaglia di Leuttra. Nelle parole di Plutarco:

Perché in tutte le grandi guerre che c’erano state contro greci o barbari, gli spartani non erano mai stati battuti da una compagnia più piccola della loro; né, in effetti, in una battaglia fissa, quando il loro numero era uguale. Perciò il loro coraggio fu ritenuto irresistibile, e la loro alta reputazione prima della battaglia fece già una conquista dei nemici, che non si ritenevano all’altezza degli uomini di Sparta nemmeno a parità di condizioni. Ma questa battaglia insegnò per la prima volta agli altri Greci che non solo Eurotas, o il paese tra Babyce e Cnacion, alleva uomini coraggiosi e risoluti; ma che dove i giovani si vergognano della bassezza, e sono pronti ad avventurarsi in una buona causa, dove fuggono la vergogna più del pericolo, lì, ovunque sia, si trovano gli avversari più coraggiosi e formidabili.

– Plutarco, Pelopida 17

Poco dopo, gli Ateniesi diedero inizio alla Pace Comune del 375 a.C. (Κοινὴ Εἰρήνη, Koine Eirene) tra le città-stato greche. Secondo Senofonte, erano allarmati dal crescente potere di Tebe e stanchi di respingere le flotte spartane da soli, dato che i Tebani non contribuivano al mantenimento della flotta ateniese. Tuttavia questo si ruppe poco dopo, nel 374 a.C., quando Atene e Sparta ripresero le ostilità per Korkyra (la moderna Corfù). Durante questo periodo Atene divenne gradualmente ostile anche a Tebe. Mentre Atene e Sparta erano impegnate a combattersi a vicenda, Tebe riprese le sue campagne contro le poleis autonome filo-spartane della Beozia. Thespiae e Tanagra furono sottomesse e divennero formalmente parte della ristabilita confederazione democratica della Beozia. Nel 373 a.C., i Tebani sotto il comando del boeotarca Neocle attaccarono e rasero al suolo la sua tradizionale rivale, la città beota di Plataea. Ai cittadini platanei fu permesso di andarsene vivi, ma si ridussero a essere rifugiati e cercarono rifugio ad Atene. Delle poleis boeotiche filo-spartane rimase solo Orcomeno.

A questo punto, anche Tebe aveva iniziato ad attaccare le poleis focesi alleate di Sparta. Pelopida è di nuovo menzionato come comandante dell’abortivo assedio tebano della città focese di Elateia (372 a.C. circa). In risposta all’esercito tebano fuori dalle mura della città, il generale focese Onomarco fece uscire tutti gli abitanti della città (compresi gli anziani, le donne e i bambini) e chiuse le porte. Poi mise i non combattenti direttamente dietro i difensori di Elateia. Vedendo questo, Pelopida ritirò le sue forze, riconoscendo che i Focesi avrebbero combattuto fino alla morte per proteggere i loro cari.

Nel 371 a.C. ci fu un altro tentativo di far rivivere la Pace del Re per frenare l’ascesa di Tebe. L’iniziativa fu avviata dagli Ateniesi o dai Persiani (forse su suggerimento degli Spartani). Gli spartani inviarono anche una grande forza guidata dal re Cleombro I (Sparta ebbe due re contemporaneamente per la maggior parte della sua storia) in Focide, pronti a invadere la Beozia se i Tebani si fossero rifiutati di partecipare alla conferenza di pace o di accettarne i termini.

Battaglia di LeuctraEdit

Articolo principale: Battaglia di Leuctra
Vedi anche: Epaminonda

Il rifiuto di Epaminonda di accettare i termini della conferenza di pace del 371 a.C. escluse Tebe dal trattato di pace e fornì a Sparta la scusa per dichiarare guerra.

Poco dopo l’esercito di Cleombroto ebbe l’ordine di invadere la Beozia. L’esercito di Cleombro attraversò il confine tra la Focide e la Beozia fino a Cheronea e poi si fermò, forse sperando che i Tebani potessero cambiare idea. I Tebani però si impegnarono a combattere. Cleombro si mosse allora verso l’interno, seguendo la strada verso est in direzione di Tebe, fino a raggiungere il villaggio beota di Leuctra (la moderna Lefktra, Plataies) vicino all’estremità sud-occidentale della pianura tebana. Lì furono incontrati dal principale esercito tebano. I due eserciti si accamparono l’uno di fronte all’altro su due basse creste rispettivamente. Il campo di battaglia tra loro era largo circa 900 m.

Una ricostruzione della battaglia di Leuctra. Le forze tebane sono in blu, mentre quelle spartane sono in rosso. La Banda Sacra sotto Pelopida è la falange più piccola nell’angolo in basso a destra, accanto alla più grande concentrazione di fanteria nell’ala sinistra tebana.

L’esercito spartano contava circa 10.000 opliti, 1.000 fanteria leggera e 1.000 cavalieri. Tuttavia, solo circa 700 opliti dell’esercito spartano erano composti da spartiati (cittadini spartani), il resto erano truppe coscritte dagli stati soggetti spartani (i perioeci) costretti a combattere. Erano schierati in modo tradizionale, in cui gli opliti erano formati in falangi profonde da otto a dodici uomini. Cleombro posizionò se stesso e gli opliti spartani (compresa la guardia reale d’élite di 300 Hippeis) nell’ala destra spartana, la tradizionale posizione d’onore negli eserciti greci. L’unica innovazione tattica di Cleombro fu il posizionamento della cavalleria davanti alle sue truppe.

L’esercito tebano era in inferiorità numerica rispetto a quello spartano, essendo composto solo da circa 6.000 opliti (compresa la Banda Sacra), 1.500 fanterie leggere e 1.000 cavalieri. Anticipando la tattica standard spartana di fiancheggiare gli eserciti nemici con la loro ala destra, Epaminonda concentrò le sue forze sulla propria ala sinistra, direttamente di fronte alla più forte falange spartana, guidata da Cleombro. Qui, la massiccia falange tebana era schierata in una profondità altamente non convenzionale di cinquanta uomini. Il resto delle linee tebane erano ridotte a profondità di soli quattro o al massimo otto uomini a causa di questo. Epaminonda copiò anche Cleombro, mettendo la sua cavalleria davanti alle linee tebane. La posizione originale della Banda Sacra guidata da Pelopida è sconosciuta. Alcuni storici militari ritengono che Epaminonda abbia collocato Pelopida e la Banda Sacra dietro la falange principale di opliti, altri credono che l’abbia messa davanti alla falange principale di opliti e dietro la cavalleria, mentre altri la collocano nell’angolo anteriore sinistro della falange principale di opliti (la più probabile). In ogni caso, la Banda Sacra è sicuramente nota per essere stata sull’ala sinistra, vicina alle principali forze tebane e abbastanza distaccata da poter manovrare liberamente.

Una statua del boeotarca Epaminonda, che fu ampiamente acclamato per le sue tattiche brillanti e rivoluzionarie nella battaglia di Leuctra

La battaglia si aprì con una carica di cavalleria di entrambi gli eserciti. La cavalleria spartana fu rapidamente sconfitta dalla superiore cavalleria tebana e fu ricacciata sul proprio lato. La loro disordinata ritirata sconvolse le linee di battaglia della fanteria pesante spartana e, a causa del caos risultante e della polvere sollevata, gli spartani non furono in grado di osservare l’insolita avanzata dell’esercito tebano fino all’ultimo momento. Epaminonda aveva ordinato alle sue truppe di avanzare in diagonale, in modo che l’ala sinistra dell’esercito tebano (con la sua concentrazione di forze) avrebbe impattato con l’ala destra dell’esercito spartano ben prima delle altre falangi più deboli. L’ala destra più lontana della falange tebana si stava addirittura ritirando per rendere questo possibile. Questo è il primo caso registrato della formazione militare più tardi nota come ordine obliquo. Anche la cavalleria tebana contribuì, continuando ad effettuare attacchi intermittenti lungo le linee di battaglia spartane, trattenendo la loro avanzata.

Quando gli spartani si resero conto che stava succedendo qualcosa di insolito era già troppo tardi. Poco prima che l’ala sinistra tebana entrasse in contatto, gli spartani allungarono frettolosamente la loro ala destra nel tentativo di aggirare e inghiottire i tebani in rapido avvicinamento. Questa era una tattica tradizionale e, una volta che i Tebani erano a portata, l’ala allungata sarebbe stata riportata indietro in un movimento di accerchiamento. Agendo di propria iniziativa, Pelopida condusse rapidamente la Banda Sacra davanti all’ala sinistra tebana per intercettare la manovra spartana prima che potesse essere completata. Riuscirono a fissare gli spartani sul posto finché il resto della fanteria pesante tebana non si schiantò finalmente contro l’ala destra spartana. L’enorme numero di Tebani sopraffece rapidamente l’ala destra spartana. Il numero delle vittime spartane ammontava a circa 1.000 morti, tra cui 400 spartiati e il loro stesso re. Il fianco destro spartano fu costretto a ritirarsi (dopo aver recuperato il corpo di Cleombro). Vedendo gli Spartiati fuggire in disordine, anche le falangi perioeci ruppero i ranghi e si ritirarono. Anche se alcuni spartani erano favorevoli a riprendere la battaglia per recuperare i corpi dei loro morti, i perioeci alleati dell’ala sinistra spartana non erano affatto disposti a continuare a combattere (anzi, alcuni di loro erano piuttosto contenti della piega che avevano preso gli eventi). I polemarchoi rimasti alla fine decisero di chiedere una tregua, che i Tebani concessero prontamente. I morti spartani furono restituiti e i Tebani allestirono un tropion sul campo di battaglia per commemorare la loro vittoria.

Secondo Pausania (II secolo d.C. circa), la battaglia di Leuctra fu la più decisiva mai combattuta da Greci contro Greci. Leuctra stabilì l’indipendenza tebana dal dominio spartano e pose le basi per l’espansione del potere tebano, ma forse anche per l’eventuale supremazia di Filippo II di Macedonia.

Battaglia di CheroneaModifica

Articolo principale: Battaglia di Cheronea (338 a.C.)

La sconfitta avvenne nella Battaglia di Cheronea (338 a.C.), lo scontro decisivo in cui Filippo II di Macedonia, con suo figlio Alessandro, estinse l’egemonia tebana. La battaglia è il culmine della campagna di Filippo nella Grecia centrale in preparazione di una guerra contro la Persia. Fu combattuta tra i Macedoni e i loro alleati e un’alleanza di città-stato greche guidate da Atene e Tebe. Diodoro riporta che i numeri coinvolti per i due eserciti erano più o meno uguali, avendo entrambi circa 30.000 uomini e 2.000 di cavalleria.

La tradizionale fanteria oplita non era all’altezza della nuova falange macedone dalle lunghe scaglie: l’esercito tebano e i suoi alleati si ruppe e fuggì, ma la Sacra Banda, sebbene circondata e sopraffatta, rifiutò di arrendersi. I Tebani della Banda Sacra tennero duro e Plutarco registra che tutti e 300 caddero in piedi accanto al loro ultimo comandante, Theagenes. La loro sconfitta nella battaglia fu una vittoria significativa per Filippo, poiché fino ad allora la Sacra Banda era considerata invincibile in tutta la Grecia antica. Plutarco riporta che Filippo II, incontrando i cadaveri “ammassati l’uno sull’altro”, comprendendo chi fossero, pianse ed esclamò,

Perisca chiunque sospetti che questi uomini abbiano fatto o subito qualcosa di sconveniente.

– Plutarco, Pelopida 18

Anche se il significato della battaglia era ben documentato dagli studiosi antichi, ci sono poche informazioni sopravvissute sullo schieramento degli eserciti coinvolti. La maggior parte degli studiosi moderni (compresi N.G.L. Hammond e George Cawkwell) attribuiscono ad Alessandro di aver guidato un’ala di cavalleria. James G. DeVoto, allo stesso modo, afferma in Theban Sacred Band che Alessandro aveva schierato la sua cavalleria dietro gli opliti macedoni, permettendo apparentemente “uno sfondamento tebano per effettuare un assalto di cavalleria mentre i suoi opliti si raggruppavano”. Altri storici, tuttavia, sostengono che Alessandro abbia effettivamente comandato opliti armati di sarisse (picche), piuttosto che la cavalleria, soprattutto perché Plutarco menziona anche che la Sacra Banda cadde sotto “le lance della falange macedone”. Plutarco e Diodoro accreditano entrambi Alessandro come il primo ad ingaggiare la Banda Sacra.