Carl Jung Biografia
Il lavoro di Jung dopo Freud
Jung fu disturbato dalla sua rottura con Freud. Iniziò un’autoanalisi approfondita (un esame di se stesso) per ottenere tutta l’onestà e la fermezza per il proprio viaggio alla scoperta dei misteri della psiche inconscia. Durante gli anni dal 1913 al 1921 Jung pubblicò solo tre articoli importanti: “Due saggi di psicologia analitica” (1916, 1917) e “Tipi psicologici” (1921). I “Due saggi” hanno fornito le idee di base da cui si è sviluppato il suo lavoro successivo. Descrive la sua ricerca sulla tipologia psicologica (la classificazione delle personalità studiando le loro somiglianze e differenze) – che ci sono due classificazioni di base, o “due tipi di personalità”, nel modo in cui si relazionano al mondo: introversione ed estroversione. Introversione, in cui si ha la caratteristica di essere coinvolti in se stessi, ritirati, occupati nel proprio “mondo interiore”. Estroversione, in cui ci si relaziona con il mondo attraverso il coinvolgimento sociale e si hanno interessi al di fuori di se stessi e si è “estroversi”. Ha espresso l’idea che è l'”equazione personale” che, spesso inconsciamente ma in accordo con la propria tipologia, influenza il modo in cui un individuo osserva e interagisce con il suo mondo.
Accanto alla tipologia di Jung, il suo principale contributo fu la scoperta che la vita fantastica dell’uomo ha una certa struttura. Ci devono essere sottili centri attivi nell’inconscio che controllano il comportamento naturale e la libera immaginazione. Questi si combinano per formare il concetto di archetipi di Jung. Un individuo sognerà d’impulso, e questi sogni avranno un tema o una storia simile a una fiaba, o un mito, di un tempo passato, che sono sconosciuti alla persona che sogna. Per Jung questo significava che i sintomi archetipici (ricordi di esperienze di persone del passato che sono presenti nella mente inconscia di ogni persona) appartengono agli esseri umani di tutte le età e di tutti i tempi; sono l’espressione di un corpo collettivo della natura psichica fondamentale dell’uomo. Molte sofferenze nevrotiche sono avvenute a causa di un sentimento di autoestraniazione (l’alienazione di se stessi da se stessi) a causa della creazione da parte dell’uomo di un quadro logico e di controllo della sua dipendenza da questi “ricordi” di esperienze che esistono nell’inconscio.
Per studiare i modelli e i processi archetipici, Jung visitò le cosiddette tribù primitive. Visse tra gli indiani Pueblo del New Mexico e dell’Arizona nel 1924 e 1925 e tra gli abitanti del monte Elgon in Kenya nel 1925 e 1926. In seguito visitò l’Egitto e l’India. Per Jung, i simboli religiosi e la fenomenologia (un sistema di credenze sviluppato studiando la comprensione e la consapevolezza di se stessi dei popoli) del buddismo e dell’induismo e gli insegnamenti del buddismo zen e del confucianesimo esprimevano tutti esperienze differenziate sulla via del mondo interiore dell’uomo, un mondo che era mal trascurato dalla civiltà occidentale. Jung cercò anche tradizioni nella cultura occidentale, che compensassero il suo sviluppo unilaterale in uscita verso la ragione e la tecnologia. Trovò queste tradizioni nello gnosticismo (credenza che la libertà personale viene attraverso la conoscenza e la comprensione spirituale), nel misticismo cristiano (la credenza che l’istinto e il sentimento spirituale sono le vie per trovare Dio), e, soprattutto, nell’occultismo (conoscenza o uso di poteri soprannaturali). Alcune delle sue opere principali sono profonde e chiare interpretazioni psicologiche degli scritti alchemici (la capacità e il potere di rendere speciali le cose comuni), mostrando il loro significato vivo per la comprensione dei sogni e il tema nascosto dei disturbi nevrotici e mentali.