Carl Jung e l’Anima e l’Animus

Jung Lexicon

Anche se gli effetti di anima e animus possono essere resi coscienti, essi stessi sono fattori che trascendono la coscienza e sono al di là della percezione e della volizione. Quindi rimangono autonomi nonostante l’integrazione dei loro contenuti, e per questo devono essere tenuti costantemente presenti. Questo è estremamente importante dal punto di vista terapeutico, perché l’osservazione costante paga all’inconscio un tributo che garantisce più o meno la sua cooperazione.

L’inconscio come sappiamo non può mai essere “fatto fuori” una volta per tutte. È, infatti, uno dei compiti più importanti dell’igiene psichica prestare continua attenzione alla sintomatologia dei contenuti e dei processi inconsci, per la buona ragione che la mente cosciente è sempre in pericolo di diventare unilaterale, di attenersi a sentieri ben battuti e rimanere bloccata in vicoli ciechi. La funzione complementare e compensativa dell’inconscio assicura che questi pericoli, che sono particolarmente grandi nelle nevrosi, possano essere in qualche misura evitati.

È solo in condizioni ideali, quando la vita è ancora abbastanza semplice e inconscia da seguire il percorso serpeggiante dell’istinto senza esitazione o timore, che la compensazione funziona con pieno successo. Più un uomo è civilizzato, più è incosciente e complicato, meno è in grado di seguire i suoi istinti. Le sue complicate condizioni di vita e l’influenza del suo ambiente sono così forti da soffocare la tranquilla voce della natura.

Opinioni, credenze, teorie e tendenze collettive appaiono al suo posto e sostengono tutte le aberrazioni della mente cosciente. Si dovrebbe quindi prestare deliberatamente attenzione all’inconscio, in modo che la compensazione possa mettersi al lavoro. Perciò è particolarmente importante immaginare gli archetipi dell’inconscio non come una fantasmagoria impetuosa di immagini fuggitive, ma come fattori costanti e autonomi, come in effetti sono. ~Carl Jung; Sizigia: Anima e animus.

Anima e Animus

– Il lato cosciente della donna corrisponde al lato emozionale dell’uomo, non alla sua “mente”. La mente costituisce l’anima, o meglio, l'”animus” della donna, e come l’anima dell’uomo consiste in relazioni inferiori, piene di affetti, così l’animus della donna consiste in giudizi inferiori, o meglio, opinioni. ~Il segreto del fiore d’oro. (Das Geheimnis der Goldenen Blute) 1929. Commento di C.G. Jung in CW 13: Studi Alchemici. P.60

– Per una donna, il tipico pericolo che emana dall’inconscio viene dall’alto, dalla sfera “spirituale” personificata dall’animus, mentre per un uomo viene dal regno ctonio del “mondo e della donna”, cioè l’anima proiettata sul mondo. ~”A Study in the Process of Individuation” (1934) In CW 9, Parte I: Gli archetipi e l’inconscio collettivo. P. 559

– Nessun uomo può conversare con un animus per cinque minuti senza diventare vittima della sua stessa anima. Chiunque abbia ancora abbastanza senso dell’umorismo per ascoltare obiettivamente il dialogo che ne consegue, rimarrebbe sbalordito dal gran numero di luoghi comuni, truismi mal applicati, cliché da giornali e romanzi, banalità sporche di bottega di ogni tipo, intervallate da abusi volgari e dalla spaccatura del cervello per mancanza di logica. È un dialogo che, indipendentemente dai suoi partecipanti, si ripete milioni e milioni di volte in tutte le lingue del mondo e rimane sempre essenzialmente lo stesso. ~Aion (1951). CW 9, Parte II: Pagina 29

– Viene discusso il concetto di archetipi come modalità di espressione dell’inconscio collettivo. Oltre all’inconscio puramente personale ipotizzato da Freud, si sente l’esistenza di un livello inconscio più profondo. Questo livello più profondo si manifesta in immagini universali arcaiche espresse nei sogni, nelle credenze religiose, nei miti e nelle favole.

Gli archetipi, come esperienza psichica non filtrata, appaiono a volte nelle loro forme più primitive e ingenue (nei sogni), a volte in una forma notevolmente più complessa dovuta all’operazione di elaborazione cosciente (nei miti). Le immagini archetipiche espresse nel dogma religioso, in particolare, sono accuratamente elaborate in strutture formalizzate che, pur esprimendo l’inconscio in modo circuitale, impediscono il confronto diretto con esso. Da quando la Riforma protestante ha rifiutato quasi tutte le strutture simboliche accuratamente costruite, l’uomo si è sentito sempre più isolato e solo senza i suoi dei; non potendo più riempire i suoi simboli esteriorizzati, deve rivolgersi alla loro fonte nell’inconscio. Questi sono archetipi suscettibili di personificazione; gli archetipi di trasformazione, che esprimono il processo di individuazione stesso, si manifestano nelle situazioni. Man mano che gli archetipi penetrano nella coscienza, influenzano l’esperienza percepita delle persone normali e nevrotiche; un archetipo troppo potente può possedere totalmente l’individuo e causare la psicosi.

Il processo terapeutico tiene conto degli archetipi inconsci in due modi: essi vengono resi il più possibile coscienti, e poi sintetizzati con il cosciente attraverso il riconoscimento e l’accettazione. Si osserva che poiché l’uomo moderno ha una capacità molto sviluppata di dissociarsi, il semplice riconoscimento può non essere seguito da un’azione appropriata; si ritiene quindi che il giudizio morale e la consulenza siano spesso richiesti nel corso del trattamento. ~Archetipi dell’inconscio collettivo. Da Collected Works of C. G. Jung , Vol. 9, Part 1, 2nd ed., Princeton University Press, 1968. 451 p. (p. 3-41).

– La formulazione degli archetipi è descritta come un concetto empiricamente derivato, come quello dell’atomo; è un concetto basato non solo su prove mediche ma su osservazioni di fenomeni mitici, religiosi e letterari, questi archetipi sono considerati come immagini primordiali, prodotti spontanei della psiche che non riflettono alcun processo fisico, ma si riflettono in essi.

Si nota che mentre le teorie del materialismo spiegherebbero la psiche come un epifenomeno di stati chimici nel cervello, nessuna prova è stata ancora trovata per questa ipotesi; si considera più ragionevole considerare la produzione psichica come un fattore generatore piuttosto che generato.

L’anima è l’aspetto femminile della dualità archetipica maschio/femmina le cui proiezioni nel mondo esterno possono essere tracciate attraverso il mito, la filosofia e la dottrina religiosa. Questa dualità è spesso rappresentata nei simboli mitici della sizigia, che sono espressioni dell’imagos genitoriale; il potere singolare di questo particolare archetipo è considerato dovuto a una repressione insolitamente intensa del materiale inconscio riguardante l’imagos genitoriale. Le immagini archetipiche sono descritte come preesistenti, disponibili e attive dal momento della nascita come possibilità di idee che vengono successivamente elaborate dall’individuo.

L’immagine anima in particolare è vista essere attiva nell’infanzia, proiettando qualità sovrumane sulla madre prima di sprofondare nuovamente nell’inconscio sotto l’influenza della realtà esterna. In senso terapeutico, il concetto di anima è considerato critico per la comprensione della psicologia maschile. C’è davvero una curiosa coincidenza tra fatti astrologici e psicologici, per cui si può isolare il tempo dalle caratteristiche di un individuo, e anche, si possono dedurre caratteristiche da un certo tempo. Quindi dobbiamo concludere che quelli che chiamiamo motivi psicologici sono in un certo senso identici alle posizioni delle stelle. . . Dobbiamo formulare un’ipotesi particolare. Questa ipotesi dice che la dinamica della nostra psiche non è semplicemente identica alla posizione delle stelle. . . meglio supporre che sia un fenomeno del tempo – Carl G. Jung nel 1929

– Anche se la “totalità” sembra a prima vista non essere altro che un’idea astratta (come anima e animus), essa è tuttavia empirica nella misura in cui è anticipata dalla psiche sotto forma di simboli spontanei o autonomi. Questi sono i simboli della quaternità o del mandala, che non compaiono solo nei sogni dei moderni che non ne hanno mai sentito parlare, ma sono ampiamente diffusi nelle testimonianze storiche di molti popoli e di molte epoche. Il loro significato come simboli di unità e totalità è ampiamente confermato sia dalla storia che dalla psicologia empirica.

– L'”anima” che matura alla coscienza dell’io durante l’opus ha un carattere femminile nell’uomo e maschile nella donna. La sua anima vuole riconciliare e unire; il suo animus cerca di discernere e discriminare.

– Quando animus e anima si incontrano, l’animus sfodera la sua spada del potere e l’anima espelle il suo veleno di illusione e seduzione. L’esito non deve essere sempre negativo, poiché i due hanno la stessa probabilità di innamorarsi (un caso speciale di amore a prima vista). ~Aion (1951). CW 9, Parte II: P.338.30

– La persona, l’immagine ideale di un uomo come dovrebbe essere, è interiormente compensata dalla debolezza femminile, e come l’individuo gioca esteriormente l’uomo forte, così diventa interiormente una donna, cioè l’anima, perché è l’anima che reagisce alla persona. Ma poiché il mondo interiore è oscuro e invisibile alla coscienza estroversa, e poiché un uomo è tanto meno capace di concepire le sue debolezze quanto più si identifica con la persona, la controparte della persona, l’anima, rimane completamente all’oscuro e viene subito proiettata, così che il nostro eroe finisce sotto il tacco della pantofola di sua moglie.

Se questo comporta un notevole aumento del suo potere, lei non se la caverà troppo bene. Diventa inferiore, fornendo così al marito la gradita prova che non è lui, l’eroe, ad essere inferiore in privato, ma sua moglie. In cambio la moglie può coltivare l’illusione, così attraente per molti, che almeno ha sposato un eroe, imperturbato dalla sua stessa inutilità. Questo piccolo gioco d’illusione è spesso preso per essere l’intero significato della vita. Due saggi di psicologia analitica, CW 7 (1957). “Le relazioni tra l’Io e l’Inconscio” P.309

– La persona, l’immagine ideale di un uomo come dovrebbe essere, è interiormente compensata dalla debolezza femminile, e come l’individuo gioca esteriormente l’uomo forte, così diventa interiormente una donna, cioè l’anima, perché è l’anima che reagisce alla persona. Ma poiché il mondo interiore è oscuro e invisibile alla coscienza estroversa, e poiché un uomo è tanto meno capace di concepire le sue debolezze quanto più si identifica con la persona, la controparte della persona, l’anima, rimane completamente all’oscuro e viene subito proiettata, così che il nostro eroe finisce sotto il tacco della pantofola di sua moglie.

Se questo comporta un notevole aumento del suo potere, lei non se la caverà troppo bene. Diventa inferiore, fornendo così al marito la gradita prova che non è lui, l’eroe, ad essere inferiore in privato, ma sua moglie. In cambio la moglie può coltivare l’illusione, così attraente per molti, che almeno ha sposato un eroe, imperturbato dalla sua stessa inutilità. Questo piccolo gioco d’illusione è spesso preso per essere l’intero significato della vita. Due saggi di psicologia analitica, CW 7 (1957). “Le relazioni tra l’Io e l’Inconscio” P.309

– Poiché l’animus ha un debole per l’argomentazione, può essere visto meglio all’opera nelle dispute in cui entrambe le parti sanno di avere ragione. Anche gli uomini possono argomentare in un modo molto femminile, quando sono posseduti dall’anima e sono stati così trasformati nell’animus della loro stessa anima. Aion (1951). CW 9, Parte II: P.29

– Gli archetipi sono complessi di esperienza che ci vengono addosso come il destino, e i loro effetti si fanno sentire nella nostra vita più personale. L’anima non attraversa più il nostro cammino come una dea, ma, può essere, come una disavventura intimamente personale, o forse come la nostra migliore impresa. Quando, per esempio, uno stimato professore settantenne abbandona la sua famiglia e fugge con una giovane attrice dai capelli rossi, sappiamo che gli dei hanno fatto un’altra vittima. ~”Archetipi e l’inconscio collettivo” (1935). In CW 9, Part I: The Archetypes and the Collective Unconscious. P. 62
– Ogni uomo porta in sé l’immagine eterna della donna, non l’immagine di questa o quella donna particolare, ma un’immagine femminile definita. Questa immagine è fondamentalmente inconscia; un fattore ereditario di origine primordiale inciso nel sistema organico vivente dell’uomo, un’impronta o “archetipo” di tutte le esperienze ancestrali del femminile, un deposito, per così dire, di tutte le impressioni mai fatte dalla donna – in breve, un sistema ereditato di adattamento psichico. Anche se non esistessero donne, sarebbe comunque possibile, in qualsiasi momento, dedurre da questa immagine inconscia esattamente come una donna dovrebbe essere costituita psichicamente. Lo stesso vale per la donna: anche lei ha la sua immagine innata dell’uomo”. Il matrimonio come relazione psicologica” (1925) In CW 17: Lo sviluppo della personalità. P.338

– Con un po’ di autocritica si può vedere attraverso l’ombra, per quanto la sua natura sia personale. Ma quando appare come archetipo, si incontrano le stesse difficoltà dell’anima e dell’animus. In altre parole, è del tutto possibile per un uomo riconoscere il male relativo della sua natura, ma è un’esperienza rara e sconvolgente per lui guardare in faccia il male assoluto.

– Il simbolo è un corpo vivo, corpus et anima; per questo il “bambino” è una formula così adatta al simbolo. L’unicità della psiche non può mai entrare interamente nella realtà; può essere realizzata solo approssimativamente, anche se rimane ancora la base assoluta di tutta la coscienza.

Gli “strati” più profondi della psiche perdono la loro unicità individuale man mano che si ritirano sempre più nell’oscurità. “Più in basso”, cioè man mano che si avvicinano ai sistemi funzionali autonomi, diventano sempre più collettivi fino ad essere universalizzati ed estinti nella materialità del corpo, cioè nelle sostanze chimiche. Il carbonio del corpo è semplicemente carbonio. Quindi “in fondo” la psiche è semplicemente “mondo”.

In questo senso ritengo che Kerenyi abbia assolutamente ragione quando dice che nel simbolo parla il mondo stesso. Più il simbolo è arcaico e “profondo”, cioè più fisiologico, più è collettivo e universale, più è “materiale”. Quanto più è astratto, differenziato e specificato, e quanto più la sua natura si avvicina all’unicità e all’individualità cosciente, tanto più perde il suo carattere universale. Avendo finalmente raggiunto la piena coscienza, corre il rischio di diventare una mera allegoria che non oltrepassa da nessuna parte i limiti della comprensione cosciente, ed è allora esposta ad ogni sorta di tentativi di spiegazione razionalistica e quindi inadeguata. ~”La psicologia dell’archetipo del bambino” (1940). In CW 9, Parte I: Gli Archetipi e l’Inconscio Collettivo. P.291

La persona, l’anima, e il piccolo gioco d’illusione che dà senso a molte vite a causa dell’incapacità in qualche modo la persona, l’immagine ideale di un uomo come dovrebbe essere, è compensata interiormente dalla debolezza femminile, e come l’individuo gioca esteriormente l’uomo forte, così diventa interiormente una donna, cioè l’anima, perché è l’anima che reagisce alla persona. Ma poiché il mondo interiore è oscuro e invisibile alla coscienza estroversa, e poiché un uomo è tanto meno capace di concepire le sue debolezze quanto più si identifica con la persona, la controparte della persona, l’anima, rimane completamente all’oscuro e viene subito proiettata, così che il nostro eroe finisce sotto il tacco della pantofola di sua moglie.

Se questo comporta un notevole aumento del suo potere, lei non se la caverà troppo bene. Diventa inferiore, fornendo così al marito la gradita prova che non è lui, l’eroe, ad essere inferiore in privato, ma sua moglie. In cambio la moglie può coltivare l’illusione, così attraente per molti, che almeno ha sposato un eroe, imperturbato dalla sua stessa inutilità. Questo piccolo gioco d’illusione è spesso preso per essere l’intero significato della vita. – Due saggi di psicologia analitica, CW 7 (1957). “Le relazioni tra l’Io e l’Inconscio” P.309

Si discute il concetto di archetipi come modalità di espressione dell’inconscio collettivo. Oltre all’inconscio puramente personale ipotizzato da Freud, si ritiene che esista un livello inconscio più profondo. Questo livello più profondo si manifesta in immagini universali arcaiche espresse nei sogni, nelle credenze religiose, nei miti e nelle fiabe.

Gli archetipi, come esperienza psichica non filtrata, appaiono a volte nelle loro forme più primitive e ingenue (nei sogni), a volte in una forma notevolmente più complessa dovuta all’operazione di elaborazione cosciente (nei miti). Le immagini archetipiche espresse nel dogma religioso, in particolare, sono accuratamente elaborate in strutture formalizzate che, pur esprimendo l’inconscio in modo circuitale, impediscono il confronto diretto con esso. Da quando la Riforma protestante ha respinto quasi tutte le strutture simboliche accuratamente costruite, l’uomo si è sentito sempre più isolato e solo senza i suoi dei; non potendo più riempire i suoi simboli esteriorizzati, deve rivolgersi alla loro fonte nell’inconscio. La ricerca nell’inconscio implica il confronto con l’ombra, la natura nascosta dell’uomo; l’anima/animus, un genere opposto nascosto in ogni individuo; e oltre, l’archetipo del significato. Questi sono archetipi suscettibili di personificazione; gli archetipi di trasformazione, che esprimono il processo di individuazione stesso, si manifestano nelle situazioni.

Come gli archetipi penetrano nella coscienza, influenzano l’esperienza percepita di persone normali e nevrotiche; un archetipo troppo potente può possedere totalmente l’individuo e causare psicosi. Il processo terapeutico prende in considerazione gli archetipi inconsci in due modi: essi vengono resi il più possibile coscienti, poi sintetizzati con il cosciente attraverso il riconoscimento e l’accettazione. Si osserva che, poiché l’uomo moderno ha una capacità molto sviluppata di dissociarsi, il semplice riconoscimento può non essere seguito da un’azione appropriata; si ritiene quindi che il giudizio morale e la consulenza siano spesso necessari nel corso del trattamento.

Il risultato di uno studio fenomenologico della struttura psichica, consistente nell’osservazione e nella descrizione dei prodotti dell’inconscio, è descritto come lo sviluppo di una tipologia psicologica di situazioni e figure, chiamate motivi, nei processi psichici dell’uomo. I principali tipi di motivi della figura umana includono l’ombra, il vecchio saggio, il bambino, la madre come personalità sovraordinata o fanciulla, l’anima nell’uomo e l’animus nella donna. Uno di questi motivi è la figura Kore, appartenente nell’uomo al tipo anima e nella donna alla personalità sovraordinata, o il sé; come le altre figure psichiche, si osserva che la Kore ha manifestazioni sia positive che negative. Si ritiene che immagini come la Kore sorgano da un’area della personalità che ha una natura impersonale, collettiva, e che esprimano questo materiale psichico nel conscio. L’esperienza di queste espressioni archetipiche ha l’effetto di ampliare la portata della coscienza. Diverse visioni oniriche descritte da uomini e donne vengono analizzate nelle loro manifestazioni del simbolo Kore come personalità sovraordinata e anima. Faccio riferimento. ~La fenomenologia dello spirito nelle fiabe. 1. A proposito della parola “spirito”. In: Jung, C., Collected Works of C. G. Jung, Vol. 9, Part 1. 2a ed., Princeton University Press, 1968. 451 p. (p. 207-214).

Anima e animus sono entrambi caratterizzati da una straordinaria poliedricità. In un matrimonio è sempre il contenuto che proietta questa immagine sul contenitore, mentre quest’ultimo è solo parzialmente in grado di proiettare la sua immagine inconscia sul partner. Più questo partner è unificato e semplice, meno completa è la proiezione. In tal caso, questa immagine molto affascinante è come sospesa a mezz’aria, come se aspettasse di essere completata da una persona viva. Ci sono certi tipi di donne che sembrano fatte per natura per attirare le proiezioni di anima; in effetti si potrebbe quasi parlare di un “tipo di anima” definito. Il cosiddetto carattere “sfingeo” è una parte indispensabile del loro equipaggiamento, anche un’equivocità, un’inafferrabilità intrigante – non una sfocatura indefinita che non offre nulla, ma un’indefinitezza che sembra piena di promesse, come il silenzio parlante di una Monna Lisa. Una donna di questo tipo è allo stesso tempo vecchia e giovane, madre e figlia, di una castità più che dubbia, infantile, e tuttavia dotata di un’astuzia ingenua che è estremamente disarmante per gli uomini. Non tutti gli uomini di vero potere intellettuale possono essere animus, perché l’animus deve essere un maestro non tanto di belle idee quanto di belle parole – parole apparentemente piene di significato che pretendono di lasciare molto non detto. Deve anche appartenere alla classe degli “incompresi” o essere in qualche modo in contrasto con il suo ambiente, in modo che l’idea del sacrificio di sé possa insinuarsi. Deve essere un eroe piuttosto discutibile, un uomo con delle possibilità, il che non vuol dire che una proiezione di animus non possa scoprire un vero eroe molto prima che sia diventato percepibile all’ingegno pigro dell’uomo di “intelligenza media”. ~ (dal Matrimonio come relazione psicologica
Anima e Animus C.J. Jung (1925):

“ANIMA. Sono stato costretto, nelle mie indagini sulla struttura dell’inconscio, a fare una distinzione concettuale tra anima e psiche. Per psiche intendo la totalità di tutti i processi psichici, sia consci che inconsci. Per anima, invece, intendo un complesso funzionale chiaramente delimitato che può essere meglio descritto come “personalità”. Per chiarire cosa intendo con questo, devo introdurre alcuni ulteriori punti di vista. Sono, in particolare, i fenomeni del sonnambulismo, della doppia coscienza, dello sdoppiamento di personalità, ecc., la cui indagine dobbiamo principalmente alla scuola francese, che ci hanno permesso di accettare la possibilità di una pluralità di personalità in uno stesso individuo.” (CW6, §797)

“I nomi che le persone danno alle loro esperienze sono spesso molto rivelatori. Qual è l’origine della parola Seele? Come la parola inglese soul, deriva dal gotico saiwalu e dal tedesco antico saiwalô, e questi possono essere collegati etimologicamente con il greco aiolos, ‘rapido movimento, scintillante, iridescente’. La parola greca psyche significa anche ‘farfalla’. Saiwalô è collegato dall’altro lato al vecchio slavo sila, ‘forza’. Queste connessioni gettano luce sul significato originale della parola anima; è forza in movimento, cioè forza vitale.

Le parole latine animus, ‘spirito’, e anima, ‘anima’, sono le stesse del greco anemos, ‘vento’. L’altra parola greca per ‘vento’, pneuma , significa anche ‘spirito’. In gotico troviamo la stessa parola in us-anan, ‘espirare’, e in latino è anhelare, ‘ansimare’. Nell’alto tedesco antico, spiritus sanctus era reso da atum, ‘respiro’. In arabo, ‘vento’ è rih, e rüh è ‘anima, spirito’. La parola greca psyche ha connessioni simili; è legata a psychein, ‘respirare’, psychos, ‘fresco’, psychros, ‘freddo, gelido’, e physa, ‘mantice’. Queste connessioni mostrano chiaramente come in latino, greco e arabo i nomi dati all’anima sono legati alla nozione di aria in movimento, il “respiro freddo degli spiriti”. E questa è probabilmente la ragione per cui la visione primitiva dota anche l’anima di un invisibile soffio-corpo.” (CW8, § 663&664)

Come Loading…