Carl Jung

Il pensiero di Jung è stato formato dalle prime influenze familiari, che da parte materna erano una miscela di interesse nell’occulto e nella solida teologia accademica riformata. Da parte di suo padre c’erano due figure importanti, suo nonno, il medico e scienziato accademico Karl Gustav Jung, e la connessione effettiva della famiglia con Lotte Kestner, la nipote del polimatico tedesco “Löttchen” di Johann Wolfgang Goethe. Sebbene fosse un clinico e uno scrittore praticante e come tale abbia fondato la psicologia analitica, gran parte del lavoro della sua vita fu speso esplorando aree correlate come la fisica, il vitalismo, la filosofia orientale e occidentale, l’alchimia, l’astrologia e la sociologia, così come la letteratura e le arti. L’interesse di Jung per la filosofia e le materie spirituali ha portato molti a vederlo come un mistico, anche se la sua preferenza era di essere visto come un uomo di scienza.

Concetti chiaveModifica

I principali concetti della psicologia analitica sviluppati da Jung includono:

Archetipo – un concetto “preso in prestito” dall’antropologia per indicare immagini o temi mentali presumibilmente universali e ricorrenti. Le definizioni di Jung degli archetipi sono variate nel tempo e sono state oggetto di dibattito sulla loro utilità.

Immagini archetipiche – simboli universali che possono mediare gli opposti nella psiche, spesso trovati nell’arte religiosa, nella mitologia e nelle fiabe in tutte le culture

Complesso – l’organizzazione repressa di immagini ed esperienze che governa la percezione e il comportamento

Extraversione e introversione – tratti di personalità di gradi di apertura o riserva che contribuiscono al tipo psicologico.

Persona – elemento della personalità che sorge “per ragioni di adattamento o di convenienza personale” – le “maschere” che si indossano nelle varie situazioni.

Ombra – gli aspetti repressi, quindi sconosciuti, della personalità compresi quelli spesso considerati negativi

Io – il centro del campo della coscienza, la parte della psiche dove risiede il nostro senso cosciente di identità e di esistenza.

Inconscio collettivo – aspetti dell’inconscio sperimentati da tutte le persone nelle diverse culture

Anima – l’aspetto controsessuale della psiche dell’uomo, il suo femminile interiore personale concepito sia come complesso che come immagine archetipica

Animus – l’aspetto controsessuale della psiche della donna, il suo maschile interiore personale concepito sia come un complesso che come un’immagine archetipica

Sé – il concetto generale centrale che governa il processo di individuazione, simboleggiato dai mandala, l’unione del maschile e del femminile, la totalità, l’unità. Jung lo vedeva come l’archetipo centrale della psiche

Individuazione – il processo di realizzazione di ogni individuo “che non nega né la posizione conscia né quella inconscia, ma rende giustizia ad entrambe”.

Sincronicità – un principio acausale come base per il verificarsi simultaneo e apparentemente casuale dei fenomeni.

Extraversione e introversioneModifica

Articolo principale: Estroversione e introversione

Jung fu uno dei primi a definire l’introversione e l’estroversione in un contesto psicologico. Nei Tipi psicologici di Jung, egli teorizza che ogni persona rientra in una delle due categorie, l’introverso e l’estroverso. Questi due tipi psicologici Jung li paragona agli antichi archetipi, Apollo e Dioniso. L’introverso è paragonato ad Apollo, che illumina la comprensione. L’introverso è concentrato sul mondo interno della riflessione, del sogno e della visione. Pensieroso e perspicace, l’introverso può a volte essere poco interessato a unirsi alle attività degli altri. L’estroverso è associato a Dioniso, interessato a unirsi alle attività del mondo. L’estroverso è concentrato sul mondo esterno degli oggetti, della percezione sensoriale e dell’azione. Energico e vivace, l’estroverso può perdere il senso di sé nell’ebbrezza delle attività dionisiache. L’introversione e l’estroversione junghiane sono molto diverse dall’idea moderna di introversione ed estroversione. Le teorie moderne rimangono spesso fedeli ai mezzi comportamentisti per descrivere tale tratto (socievolezza, loquacità, assertività ecc.) mentre l’introversione e l’estroversione junghiana si esprimono come una prospettiva: gli introversi interpretano il mondo in modo soggettivo, mentre gli estroversi interpretano il mondo in modo oggettivo.

Inconscio collettivo e archetipoModifica

Articolo principale: Inconscio collettivo

L’inconscio collettivo è definito in termini da due punti di vista: in primo luogo la sua origine, in secondo luogo ciò di cui è composto, e inizia per contrasto. La natura e l’esistenza dell’inconscio personale di un individuo è difficilmente discutibile, a partire dalla seconda metà del ventesimo secolo. Mentre l’inconscio personale è composto da idee, informazioni di senso e di pensiero che in qualche momento sono state tenute in mente, ma che sono state dimenticate, l’inconscio collettivo non è né acquisito da attività all’interno della vita di un individuo, né il contenitore di cose che sono fondamentalmente pensieri, ricordi, idee che potrebbero diventare coscienti durante la vita.

Considerando la sua origine, è gli elementi ereditabili di ciò che fa di un uomo un umano, distinto dalle altre specie. Perciò racchiude e considera simultaneamente campi di biologia evolutiva, storia della civiltà, etnologia, sviluppo del cervello e del sistema nervoso e sviluppo psicologico generale e universale. Considerando ciò di cui è composto, il significato pratico fisiologico e psicologico, “consiste in forme preesistenti, gli archetipi, che possono diventare coscienti solo secondariamente e che danno forma definita a certi contenuti psichici”. Riferendosi alle opere di Freud e Adler, essendo psicologie del tutto personali, Jung scrive dei fattori causali della psicologia personale, come basati sullo strato fisiologico comune e relativamente universale. Jung ritiene che la scienza difficilmente negherebbe l’esistenza e la natura fondamentale degli ‘istinti’, esistenti come un insieme di impulsi motivanti. L’inconscio collettivo forma la cornice all’interno della quale la scienza può descrivere le pulsioni motivanti individuali, che sembrano universali in tutti gli individui di una specie, e gli istinti sono presenti in tutte le specie. “L’ipotesi dell’inconscio collettivo non è quindi più audace che supporre l’esistenza di istinti.”

Considerando ciò che lo compone, nella terminologia junghiana e sulla base di modelli biologici e di sviluppo, gli archetipi sono le pre-configurazioni nella natura vivente e dinamica, che alla fine producono esperienze ripetitive, comprensibili e descrivibili. Inoltre, il concetto prende in considerazione i risultati del tempo e i modelli di effetti risultanti dalla trasformazione, non solo il fatto statico dell’esistenza. Gli archetipi esistono a prescindere da qualsiasi evento attuale o effetto risultante. Esercitano influenza sia orizzontalmente in tutti i campi dell’esperienza, sia verticalmente attraverso le fasi principali dello sviluppo unico di un individuo. Di nuovo, essendo in parte basati sulla fisiologia ereditabile, sono esistiti da quando gli esseri umani sono esistiti come specie differenziata, e sono diventati consapevolmente visibili solo con lo sviluppo della narrazione. Così, nel corso di decine di migliaia di anni, si sono sviluppati modelli ripetitivi di lunga durata di esperienze, comportamenti ed effetti individuali (e allo stesso modo esperienze, comportamenti ed effetti di gruppo), che sono stati convertiti in storie. Poi visibili come schemi emergenti ripetuti in forma di storia (motivi in mitologia) e secoli di ri-racconto, le culture si sono sviluppate discretamente attraverso il pianeta con questi innumerevoli aspetti comuni.

Il termine e il concetto non hanno avuto origine con Jung; il concetto ha origine con Platone considerando schemi primordiali, con ulteriori contributi da Adolf Bastian, Herbert e Maus, Usener. Per scopi scientifici, all’inizio e alla metà del ventesimo secolo, era impossibile isolare e categorizzare oggettivamente gli archetipi in una cornice materialista. Eppure è di grande importanza, per la comprensione della storia della medicina e della psicoterapia. Secondo Jung, ci sono “tanti archetipi quante sono le situazioni tipiche della vita”, e la loro influenza reciproca rispetto all’altro è dinamica, i loro effetti si fondono, e così separati sono solo in grado di essere praticamente descritti in termini semplici, quando osservati ripetuti attraverso millenni, e persistenti. Essendo presenti nella storia da migliaia di anni, le cornici, gli strumenti e i vocabolari di analisi più efficaci sono quelli forniti dalla religione comparata e dalla mitologia.

Nel volume 9 dei Collected Works di Jung (pubblicato in due volumi separati, CW#9.1 “The Archetypes and the Collective Unconscious”, CW#9.2 “Aion: Researches into the Phenomenology of the Self”) molti archetipi sono ampiamente elaborati. Molti sono stati elaborati da altri in scritti successivi, non necessariamente in associazione con il pensiero junghiano. Alcuni archetipi nominati sono descritti sopra in Concetti Chiave. Gli archetipi nominati più prevalenti, motivi mitologici, trattati in CW#9.1, #9.2 sono: ombra, eroe (più spesso un’unificazione di opposti contrastanti), sé (più spesso la trasformazione finale del personaggio, anche risultato finale dell’individuazione che dura tutta la vita), anima, animus, madre (più spesso Grande Madre), padre (più spesso Vecchio Saggio), bambino (più spesso bambino divino o eroe bambino, sia androgino o differenziato figlia divina, figlio divino), trickster.

PersonaEdit

Vedi anche: persona (psicologia)

Nella sua teoria psicologica – che non è necessariamente legata a una particolare teoria della struttura sociale – la persona appare come una personalità o identità creata coscientemente, modellata su una parte della psiche collettiva attraverso la socializzazione, l’acculturazione e l’esperienza. Jung ha applicato il termine persona, esplicitamente perché, in latino, significa sia la personalità che le maschere indossate dagli attori romani del periodo classico, espressive dei ruoli individuali giocati.

La persona, sostiene, è una maschera per la “psiche collettiva”, una maschera che “finge” individualità, in modo che sia il sé che gli altri credano in quella identità, anche se in realtà non è altro che un ruolo ben recitato attraverso cui la psiche collettiva si esprime. Jung considera la “persona-maschera” come un sistema complicato che media tra la coscienza individuale e la comunità sociale: è “un compromesso tra l’individuo e la società su ciò che un uomo dovrebbe apparire”. Ma rende anche abbastanza esplicito che si tratta, in sostanza, di una maschera di carattere nel senso classico noto al teatro, con la sua doppia funzione: sia destinata a fare una certa impressione sugli altri, sia a nascondere (parte della) vera natura dell’individuo. Il terapeuta mira quindi ad assistere il processo di individuazione attraverso il quale il cliente (ri)conquista il proprio “sé” – liberando il sé, sia dalla copertura ingannevole della persona, sia dal potere degli impulsi inconsci.

Jung è diventato enormemente influente nella teoria del management; non solo perché i manager e i dirigenti devono creare un appropriato “personaggio manageriale” (una maschera aziendale) e un’identità persuasiva, ma anche perché devono valutare che tipo di persone sono i lavoratori, per poterli gestire (per esempio, usando test di personalità e peer review).

ShadowEdit

Vedi anche: ombra (psicologia)

L’ombra esiste come parte della mente inconscia ed è composta dai tratti che gli individui non amano/preferiscono ignorare: idee represse, debolezze, desideri, istinti e difetti. L’ombra è il risultato del tentativo di un individuo di adattarsi alle norme e alle aspettative culturali. Così, questo archetipo non consiste solo in tutte le cose ritenute inaccettabili dalla società, ma anche in quelle che non sono allineate con la propria morale e i propri valori personali.

Jung sostiene che l’ombra gioca un ruolo importante nel bilanciare la psiche complessiva – “dove c’è luce, deve esserci anche ombra”. Senza un’ombra ben sviluppata, un individuo può diventare superficiale ed estremamente preoccupato per le opinioni degli altri – cioè, una persona che cammina. Non volendo guardare direttamente la propria ombra, sostiene Jung, molti individui la proiettano sugli altri. Fondamentalmente, le qualità che un individuo può odiare in un altro, sono in realtà presenti anche in quell’individuo, che desidera non vederle. Per crescere veramente come individuo, Jung credeva che sia la persona che l’ombra dovessero essere equilibrate.

L’ombra può apparire nei sogni o nelle visioni, spesso assumendo la forma di una figura oscura, selvaggia ed esotica.

SpiritualitàModifica

Il lavoro di Jung su se stesso e sui suoi pazienti lo convinse che la vita ha uno scopo spirituale oltre gli obiettivi materiali. Il nostro compito principale, credeva, è quello di scoprire e realizzare il nostro profondo, innato potenziale. Sulla base del suo studio del cristianesimo, dell’induismo, del buddismo, dello gnosticismo, del taoismo e di altre tradizioni, Jung credeva che questo viaggio di trasformazione, che lui chiamava individuazione, è il cuore mistico di tutte le religioni. È un viaggio per incontrare il sé e allo stesso tempo per incontrare il Divino. A differenza della visione oggettivista del mondo di Freud, il panteismo di Jung può averlo portato a credere che l’esperienza spirituale fosse essenziale per il nostro benessere, poiché egli identifica specificamente la vita umana individuale con l’universo nel suo insieme.

Nel 1959, a Jung fu chiesto dal conduttore John Freeman nel programma di interviste della BBC Face to Face se credeva in Dio, al quale Jung rispose: “Non ho bisogno di credere. Lo so”. Le idee di Jung sulla religione controbilanciano lo scetticismo freudiano. L’idea di Jung della religione come una strada pratica per l’individuazione è ancora trattata nei moderni libri di testo sulla psicologia della religione, sebbene le sue idee siano state anche criticate.

Jung raccomandava la spiritualità come cura per l’alcolismo, e si ritiene che abbia avuto un ruolo indiretto nella fondazione degli Alcolisti Anonimi. Jung una volta trattò un paziente americano (Rowland Hazard III), che soffriva di alcolismo cronico. Dopo aver lavorato con il paziente per qualche tempo e non aver ottenuto alcun progresso significativo, Jung disse all’uomo che la sua condizione alcolica era quasi senza speranza, salvo solo la possibilità di un’esperienza spirituale. Jung notò che, occasionalmente, tali esperienze erano state conosciute per riformare gli alcolisti quando tutte le altre opzioni avevano fallito.

Hazard prese seriamente il consiglio di Jung e si mise a cercare un’esperienza spirituale personale. Tornò a casa negli Stati Uniti e si unì ad un movimento cristiano evangelico conosciuto come Oxford Group (più tardi conosciuto come Moral Re-Armament). Raccontò anche ad altri alcolisti ciò che Jung gli aveva detto sull’importanza di un’esperienza spirituale. Uno degli alcolisti che portò nell’Oxford Group fu Ebby Thacher, un amico di lunga data e compagno di bevute di Bill Wilson, più tardi cofondatore degli Alcolisti Anonimi (AA). Thacher parlò a Wilson del Gruppo di Oxford e, tramite loro, Wilson venne a conoscenza dell’esperienza di Hazard con Jung. L’influenza di Jung trovò così indirettamente la sua strada nella formazione di Alcolisti Anonimi, il programma originale in dodici passi.

Le affermazioni di cui sopra sono documentate nelle lettere di Jung e Bill Wilson, estratti delle quali si possono trovare in Pass It On, pubblicato da Alcolisti Anonimi. Anche se i dettagli di questa storia sono contestati da alcuni storici, Jung stesso ha parlato di un membro del gruppo di Oxford, che potrebbe essere la stessa persona, in discorsi tenuti intorno al 1940. Le osservazioni furono distribuite privatamente in forma di trascrizione, da una stenografia fatta da un partecipante (Jung avrebbe approvato la trascrizione), e successivamente registrate nel volume 18 delle sue Opere Raccolte, La Vita Simbolica,

Per esempio, quando un membro del Gruppo di Oxford viene da me per essere curato, io dico: ‘Tu sei nel Gruppo di Oxford; finché sei lì, risolvi la tua questione con il Gruppo di Oxford. Non posso farlo meglio di Gesù.

Jung continua affermando di aver visto cure simili tra i cattolici romani. Il programma dei 12 passi degli Alcolisti Anonimi ha un intenso sfondo psicologico, che coinvolge l’ego umano e la dicotomia tra la mente conscia e quella inconscia.

Inchieste sul paranormaleModifica

Jung aveva un apparente interesse per il paranormale e l’occulto. Per decenni ha partecipato a sedute spiritiche e ha affermato di essere stato testimone di “fenomeni parapsichici”. Inizialmente li attribuì a cause psicologiche, anche tenendo una conferenza nel 1919 in Inghilterra per la Società per la Ricerca Psichica su “I fondamenti psicologici per la credenza negli spiriti”. Tuttavia, cominciò a “dubitare che un approccio esclusivamente psicologico possa rendere giustizia ai fenomeni in questione” e affermò che “l’ipotesi degli spiriti dà risultati migliori”. Mostrando il proprio scetticismo verso questa postulazione, dato che non riusciva a trovare prove materiali dell’esistenza degli spiriti.

Le idee di Jung sul paranormale culminarono nella “sincronicità”, la sua idea che le connessioni significative nel mondo si manifestano per coincidenza senza un apparente legame causale. Quello che lui chiamava “principio di connessione acausale”. Nonostante i suoi esperimenti non riuscissero a confermare il fenomeno, egli mantenne l’idea come spiegazione dell’apparente ESP. Così come la propose come spiegazione funzionale del funzionamento dell’I-Ching, anche se non fu mai chiaro come funzionasse la sincronicità.

Interpretazione della meccanica quantisticaModifica

Jung influenzò un’interpretazione filosofica (non la scienza) della fisica quantistica con il concetto di sincronicità riguardante alcuni eventi come non causali. Questa idea influenzò il fisico Wolfgang Pauli (con il quale, attraverso una corrispondenza epistolare, sviluppò la nozione di unus mundus in connessione con la nozione di nonlocalità) e alcuni altri fisici.

AlchimiaModifica

Il lavoro e gli scritti di Jung dagli anni 40 in poi si concentrarono sull’alchimia.

Nel 1944 Jung pubblicò Psicologia e Alchimia, in cui analizzò i simboli alchemici e giunse alla conclusione che esiste una relazione diretta tra essi e il processo psicoanalitico. Sosteneva che il processo alchemico era la trasformazione dell’anima impura (piombo) in anima perfezionata (oro), e una metafora del processo di individuazione.

Nel 1963 Mysterium Coniunctionis apparve per la prima volta in inglese come parte di The Collected Works of C. G. Jung. Mysterium Coniunctionis fu l’ultimo libro di Jung e si concentrò sull’archetipo “Mysterium Coniunctionis”, conosciuto come il matrimonio sacro tra il sole e la luna. Jung sosteneva che gli stadi degli alchimisti, l’annerimento, lo sbiancamento, l’arrossamento e l’ingiallimento, potevano essere presi come simbolo dell’individuazione – il suo termine preferito per la crescita personale (75).

ArteterapiaModifica

Jung propose che l’arte può essere usata per alleviare o contenere sentimenti di trauma, paura o ansia e anche per riparare, ripristinare e guarire. Nel suo lavoro con i pazienti e nelle sue esplorazioni personali, Jung scrisse che l’espressione artistica e le immagini trovate nei sogni potevano essere utili per recuperare da traumi e stress emotivo. In momenti di stress emotivo, spesso disegnava, dipingeva, o faceva oggetti e costruzioni che riconosceva come più che ricreativi.

Danza/movimento terapiaModifica

La danza/movimento terapia come immaginazione attiva fu creata da Carl Gustav Jung e Toni Wolff nel 1916 e fu praticata da Tina Keller-Jenny e altri analisti, ma rimase largamente sconosciuta fino agli anni 50 quando fu riscoperta da Marian Chace e dalla terapeuta Mary Whitehouse. Whitehouse, dopo aver studiato con Martha Graham e Mary Wigman, divenne lei stessa una ballerina e insegnante di danza moderna, così come la ballerina svizzera Trudy Schoop nel 1963, che è considerata una delle fondatrici della danza/movimento terapia negli Stati Uniti.

Visioni politicheModifica

Lo statoModifica

Jung sottolineò l’importanza dei diritti individuali nella relazione della persona con lo stato e la società. Vedeva che lo stato era trattato come “una personalità quasi animata da cui ci si aspetta tutto” ma che questa personalità era “solo un camuffamento per quegli individui che sanno come manipolarla”, e si riferiva allo stato come una forma di schiavitù. Pensava anche che lo stato “ha inghiottito le forze religiose”, e quindi che lo stato aveva “preso il posto di Dio” – rendendolo paragonabile ad una religione in cui “la schiavitù dello stato è una forma di culto”. Jung ha osservato che “gli atti scenici dello Stato” sono paragonabili alle manifestazioni religiose:

Bande d’ottone, bandiere, striscioni, parate e dimostrazioni di mostri non sono diverse in linea di principio dalle processioni ecclesiastiche, dalle cannonate e dal fuoco per spaventare i demoni.

Dalla prospettiva di Jung, questa sostituzione di Dio con lo stato in una società di massa porta alla dislocazione della spinta religiosa e risulta nello stesso fanatismo degli stati-chiesa del Medioevo – dove più lo stato è “adorato”, più la libertà e la moralità sono soppresse; questo alla fine lascia l’individuo psicologicamente non sviluppato con sentimenti estremi di emarginazione.

Germania, dal 1933 al 1939Modifica

Jung aveva molti amici e colleghi ebrei e mantenne rapporti con loro per tutti gli anni ’30 nonostante l’antisemitismo imperante. Fino al 1939, mantenne anche relazioni professionali con psicoterapeuti in Germania che avevano dichiarato il loro sostegno al regime nazista. Alcuni studiosi sostengono che egli stesso simpatizzò con il regime.

Nel 1933, dopo che i nazisti guadagnarono il potere in Germania, Jung prese parte alla ristrutturazione della Società Medica Generale per la Psicoterapia (Allgemeine Ärztliche Gesellschaft für Psychotherapie), un corpo professionale con sede in Germania e con membri internazionali. La società fu riorganizzata in due corpi distinti:

  1. Un corpo strettamente tedesco, la Deutsche Allgemeine Ärztliche Gesellschaft für Psychotherapie, guidata da Matthias Göring, uno psicoterapeuta adleriano e un cugino del famoso nazista Hermann Göring
  2. Società Medica Generale Internazionale per la Psicoterapia, guidata da Jung. Il corpo tedesco doveva essere affiliato alla società internazionale, così come le nuove società nazionali in via di costituzione in Svizzera e altrove.

Lo statuto della Società Internazionale permetteva ai singoli medici di aderirvi direttamente, piuttosto che attraverso una delle società nazionali affiliate, una disposizione su cui Jung richiamò l’attenzione in una circolare del 1934. Questo implicava che i medici ebrei tedeschi potevano mantenere il loro status professionale come membri individuali del corpo internazionale, anche se erano esclusi dall’affiliato tedesco, così come da altre società mediche tedesche che operavano sotto il nazismo.

Come leader del corpo internazionale, Jung assunse la responsabilità generale della sua pubblicazione, il Zentralblatt für Psychotherapie. Nel 1933, questa rivista pubblicò una dichiarazione che appoggiava le posizioni naziste e il libro Mein Kampf di Hitler. Nel 1934, Jung scrisse in una pubblicazione svizzera, la Neue Zürcher Zeitung, che sperimentò “grande sorpresa e delusione” quando il Zentralblatt associò il suo nome alla dichiarazione pro-nazista.

Jung continuò a dire “il punto principale è portare una scienza giovane e insicura in un luogo di sicurezza durante un terremoto”. Non pose fine al suo rapporto con lo Zentralblatt in questo momento, ma organizzò la nomina di un nuovo direttore editoriale, lo svizzero Carl Alfred Meier. Per i prossimi anni, lo Zentralblatt sotto Jung e Meier mantenne una posizione distinta da quella dei nazisti, in quanto continuò a riconoscere i contributi dei medici ebrei alla psicoterapia. Di fronte agli energici tentativi tedeschi di nazificare l’organismo internazionale, Jung si dimise dalla sua presidenza nel 1939, l’anno in cui iniziò la seconda guerra mondiale.

Nazismo e antisemitismoModifica

L’interesse di Jung per la mitologia europea e la psicologia popolare fu condiviso dai nazisti. Richard Noll descrive la reazione dello stesso Jung a questa connessione:

Jung si identifica chiaramente con lo spirito della Volkstumsbewegung tedesca per tutto questo periodo e fino agli anni ’20 e ’30, finché gli orrori del nazismo non lo costringono finalmente a riformulare queste metafore neopagane in una luce negativa nel suo saggio del 1936 su Wotan.

Varie dichiarazioni fatte da Jung negli anni ’30 sono state citate come prova sia del disprezzo che della simpatia per il nazismo. Nel saggio del 1936 “Wotan”, Jung descrisse l’influenza di Adolf Hitler sulla Germania come “un uomo che è ovviamente ‘posseduto’ ha infettato un’intera nazione a tal punto che tutto è messo in moto e ha iniziato a rotolare sul suo corso verso la perdizione”. Avrebbe poi detto, durante una lunga intervista con H. R. Knickerbocker nell’ottobre 1938:

Hitler sembrava il ‘doppio’ di una persona reale, come se Hitler l’uomo potesse essere nascosto dentro come un’appendice, e deliberatamente così nascosto per non disturbare il meccanismo … Sai che non potresti mai parlare con quest’uomo; perché non c’è nessuno … Non è un individuo; è un’intera nazione.

Jung ha costantemente respinto le accuse di antisemitismo. In un’intervista del 1948 con Carol Baumann, dichiarò:

Deve essere chiaro a chiunque abbia letto uno dei miei libri che non sono mai stato un simpatizzante nazista e non sono mai stato antisemita, e nessuna quantità di citazioni errate, traduzioni errate o riorganizzazioni di ciò che ho scritto può alterare la registrazione del mio vero punto di vista. Quasi ognuno di questi passaggi è stato manomesso, o per malizia o per ignoranza. Inoltre, i miei rapporti amichevoli con un grande gruppo di colleghi e pazienti ebrei per un periodo di molti anni, smentiscono di per sé l’accusa di antisemitismo.

Le accuse, tuttavia, hanno continuato ad essere fatte con riferimento alle dichiarazioni di Jung. Avner Falk cita articoli come “Lo stato della psicoterapia oggi”, pubblicato nel 1934 nel Zentralblatt fur Psychotherapie, dove Jung scrisse: “L’inconscio ariano ha un potenziale maggiore dell’inconscio ebraico” e “L’ebreo, che è qualcosa di nomade, non ha ancora creato una forma culturale propria e per quanto possiamo vedere non lo farà mai”. Andrew Samuels sostiene che le sue osservazioni sull'”inconscio ariano” e il “carattere corrosivo” del “vangelo ebraico” di Freud dimostrano un antisemitismo “fondamentale per la struttura del pensiero di Jung”.

Servizio agli alleati durante la seconda guerra mondiale

Jung era in contatto con Allen Dulles dell’Office of Strategic Services (predecessore della Central Intelligence Agency) e fornì preziose informazioni sulla condizione psicologica di Hitler. Dulles si riferiva a Jung come “agente 488” e offriva la seguente descrizione del suo servizio: “Nessuno probabilmente saprà mai quanto il professor Jung abbia contribuito alla causa alleata durante la guerra, vedendo persone che erano collegate in qualche modo con l’altra parte”. Il servizio di Jung alla causa alleata attraverso l’OSS rimase segreto dopo la guerra.

Visioni sull’omosessualitàModifica

Jung ha affrontato l’omosessualità nei suoi scritti pubblicati e in un commento specifica che l’omosessualità non dovrebbe essere una preoccupazione delle autorità legali e l’omosessualità non riduce il valore di una persona come membro della società e l’omosessualità non dovrebbe essere considerata un crimine. Tuttavia, Jung ha anche affermato che l’omosessualità è un risultato dell’immaturità psicologica, ma solo se la sessualità di una persona non è un aspetto della sua sessualità e delle sue caratteristiche costituzionali.

PsichedeliciEdit

Le teorie di Jung sono considerate un utile quadro terapeutico per l’analisi dei fenomeni inconsci che diventano manifesti nello stato psichedelico acuto. Questo punto di vista si basa sulla corrispondenza che Jung ha avuto con i ricercatori coinvolti nella ricerca psichedelica negli anni ’50, così come la più recente ricerca di neuroimaging in cui i soggetti a cui vengono somministrati composti psichedelici sembrano avere esperienze religiose archetipiche di ″unità″ e ″scioglimento dell’ego″ associate a una ridotta attività della rete di modalità predefinita.

Questa ricerca ha portato a una rivalutazione del lavoro di Jung, e in particolare delle visioni dettagliate nel Libro Rosso, nel contesto delle contemporanee neuroscienze psichedeliche, evolutive e dello sviluppo. Per esempio, in un capitolo intitolato “Integrare l’arcaico e il moderno: il Libro Rosso, le modalità cognitive visive e la neuroscienza degli stati alterati di coscienza”, nel volume del 2020 Jung’s Red Book for Our Time: Searching for Soul Under Postmodern Conditions, Volume 4, si sostiene che Jung fu un pioniere che esplorò “domini cognitivi” inesplorati che sono estranei ai modi di pensiero occidentali. Mentre tali domini di esperienza non fanno parte della cultura e del pensiero occidentale tradizionale, sono centrali per varie culture indigene che usano psichedelici come l’Iboga e l’Ayahuasca durante i rituali per alterare la coscienza. Come scrive l’autore: “Jung sembra aver avuto a che fare con modalità di coscienza estranee al pensiero occidentale tradizionale, esplorando il terreno dei domini cognitivi inesplorati. Io sostengo che la scienza sta cominciando a mettersi al passo con Jung, che è stato un pioniere le cui intuizioni contribuiscono molto alla nostra comprensione emergente della coscienza umana”. In questa analisi i dipinti di Jung delle sue visioni ne Il Libro Rosso sono stati paragonati ai dipinti delle visioni di Ayahuasca dello sciamano peruviano Pablo Amaringo.

Commentando la ricerca che era stata intrapresa durante gli anni 50, Jung scrisse quanto segue in una lettera a Betty Eisner, una psicologa che era coinvolta nella ricerca sull’LSD all’Università della California: “Gli esperimenti sulla linea della mescalina e delle droghe correlate sono certamente molto interessanti, poiché tali droghe mettono a nudo un livello dell’inconscio che altrimenti è accessibile solo in condizioni psichiche particolari. È un fatto che si ottengono certe percezioni ed esperienze di cose che appaiono o negli stati mistici o nell’analisi dei fenomeni inconsci.”

Un resoconto dettagliato di Jung e degli psichedelici, così come l’importanza della psicologia junghiana per le terapie psichedeliche assistite, è delineato nel libro di Scott Hill del 2013 Confrontation with the Unconscious: Jungian Depth Psychology and Psychedelic Experience.