Chi sta davvero perseguitando l’America? Decostruire il tropo del cimitero indiano
I nativi americani sono stati vittime fondamentali nel cinema fin dagli albori della filmografia americana, quando i western costruivano i loro marchi su drammatici scontri tra eroici cowboy armati e nativi “selvaggi”.
Così come il mito della frontiera è stato fondamentale per stabilire la crescita dell’America e la sua eventuale (sempre più catastrofica) egemonia, lo sfruttamento violento e l’assassinio di persone che vivono semplicemente nella loro terra è stato a lungo l’oro di Hollywood.
Pittando i nativi americani come entità soprannaturali e monolitiche che tormentano innocenti famiglie bianche, molti film horror classici fanno leva sulle delusioni bianche di proprietà, diritto e vittimizzazione. Ricentrano anche l’idea che la bianchezza sia uno “standard” che viene interrotto o perseguitato dall’alterità.
Questo “altro” può essere ed è stato queer (urlo al Babadook), femminile (Salem, qualcuno?), migratorio, neurodivergente, nero, povero, malato di mente, o davvero parte di qualsiasi categoria che minaccia l’ideale bianco nucleare (per mancanza di un termine migliore). Come il tropo del bosco scuro e spaventoso, l'”altro” è una foresta profonda che, secondo l’immaginazione coloniale, deve essere ricoperta, ma forse è ora di guardare cosa c’è sotto.
Gay BabadookBBC
It Came from Amityville: The Birth of the Haunted Indian Burial Ground Movie Trope
Pochi tropi cinematografici incarnano meglio la cooptazione e il continuo vilipendio dei nativi americani da parte dell’industria cinematografica bianca rispetto al mito del “cimitero indiano infestato”
Anche se l’idea delle infestazioni dei nativi americani è abbastanza vecchia, forse il film più famoso che utilizza il tropo del cimitero indiano infestato è The Amityville Horror. L’iconico romanzo di Jay Anson del 1977 e il successivo franchise horror si concentrano su una casa a Long Island, New York. Inquadrando il racconto come una storia vera, Anson ha raccontato di una coppia che ha acquistato una casa che è stata il luogo di sei omicidi. La coppia si è poi trovata di fronte ad una serie di inquietanti infestazioni.
Secondo il romanzo di Anson, la coppia alla fine consultò un membro della Amityville Historical Society e scoprì che la casa era stata costruita sul sito di una casa degli indiani Shinnecock per “malati, pazzi e morenti”. Lo storico disse loro anche che gli indiani credevano che la casa fosse infestata dai demoni. Uno studio successivo di investigatori paranormali concluse che la casa era infestata da un capo indiano Shinnecock e che era stata costruita sul sito di un cimitero nativo americano.
Amityville HorrorUFOInsight
Questo, come si è scoperto, era totalmente inventato. Gli indiani Shinnecock vivevano a miglia di distanza dal sito di Amityville, e i nativi americani non tenevano i loro malati e morenti in manicomi separati (a differenza dei coloni, che generalmente sembrano amare assolutamente rinchiudere i loro malati di mente e poi esplorare le rovine abbandonate di queste ex prigioni).
Dopo Amityville, la spora del mito del cimitero indiano cominciò a diffondersi. Stranamente, una delle istanze più famose di questo tropo non è mai realmente accaduta. Molte persone credono che Poltergeist del 1982 coinvolga una casa costruita su un terreno di sepoltura indiano, ma questo è un esempio dell’effetto Mandela (o forse la prova che il film è effettivamente infestato): Il film afferma specificamente che la sua casa centrale infestata non è stata costruita su un terreno tribale.
Negli anni ’80 e ’90, il tropo è diventato ancora più popolare. Pet Sematery di Stephen King è incentrato su un cimitero nativo americano che ha il potere di riportare in vita i morti. King scrisse il romanzo in un periodo in cui le tribù Maliseet, Penobscot e Passamaquoddy facevano causa allo stato del Maine, sostenendo che la legge federale dava loro il 60% dello stato. Il governo pagò alle tribù 81 milioni di dollari in cambio della rinuncia alle parti sviluppate del Maine. Il romanzo di King affronta questa storia ma non la interroga mai in modo significativo.
ssa.gov
Il mito del cimitero indiano appare in Shining. La casa di Buffy Summers in Buffy l’ammazzavampiri era costruita su un cimitero indiano, e innumerevoli altri film horror classici hanno utilizzato o parodiato il tropo.
Si potrebbe pensare che il tropo del cimitero indiano si sia ormai esaurito, eppure continua a spuntare di tanto in tanto. La maggior parte dei film che centrano pesantemente questo tema sono B-movies come Silent Hill: Revelation, ma The Darkness del 2016 trova Kevin Bacon che affronta i fantasmi dopo aver riportato indietro alcuni antichi manufatti Anasazi.
Who’s Really Haunting America?
La maggior parte dei tropi ci dice qualcosa sul più ampio contesto culturale in cui hanno origine, e il mito del cimitero indiano non è diverso. “La narrativa del cimitero indiano infestato nasconde una certa ansia riguardo alla terra su cui vivono gli americani, in particolare gli americani bianchi della classe media”, scrive Colin Dickey per The New Republic. “Incorporata profondamente nell’idea della proprietà della casa – il Santo Graal della vita della classe media americana – è l’idea che noi non possediamo, di fatto, la terra che abbiamo appena comprato. Di volta in volta in queste storie, famiglie americane perfettamente medie e innocenti sono confrontate con fantasmi che hanno perseverato per secoli, che rimangono vendicativi per il danno fatto. Affrontare questi fantasmi ed espellerli, in molte di queste storie dell’orrore, diventa un mezzo per combattere di nuovo le guerre indiane dei secoli passati”.
Dickey è l’autore di Ghostland, un libro che esplora il significato culturale dell’ossessione americana per i luoghi infestati: ville, motel, insegne fatiscenti e vecchie case di periferia. I fantasmi, conclude, sono una “comoda metafora per tutta una serie di problemi non collegati al soprannaturale” e parlare di loro “diventa un mezzo per elaborare o dare senso a esperienze che altrimenti possono sembrare schiaccianti o mistificanti”. In breve, le storie di fantasmi aiutano le persone a comprendere questioni irrisolte e inquietanti.
In molti film moderni, i protagonisti bianchi sono ritratti come eroi che uccidono brutalmente mostri di cui sanno poco in modo che loro e le loro famiglie possano tornare al loro tranquillo stile di vita suburbano. Probabilmente, questo sentimento non è troppo lontano dall’ethos xenofobo che sta dietro Make America Great Again. (Nel suo articolo “Haunted America: Il fantasma di George Floyd e il fantasma della Confederazione, Chauncey Devaga sostiene che “‘Make America Great Again!’ è un incantesimo che incanala le parti peggiori del passato e del presente dell’America per ferire la gente nera e bruna”)
Dalla Maledizione del Faraone e la Maledizione dello Zingaro al Voodoo di Hollywood e il tropo del cimitero africano, la paura dell'”Altro” è un tropo ben esplorato (e ben sfruttato) nel genere horror.
In definitiva (anche se la mitologia americana potrebbe dire il contrario) anche la versione più distorta della storia dovrebbe dirvi che se qualcuno sta infestando l’America, molto probabilmente sono i colonizzatori europei, che, nelle loro iterazioni moderne, possono benissimo essere i bei genitori bianchi di periferia in fondo alla strada e i fantasmi razzisti che vivono dentro di loro.
Forse l’ideale della famiglia nucleare è sempre stato il vero “altro”, un sogno spettrale in abiti macchiati di sangue che – a giudicare dalla prevalenza dei movimenti suprematisti bianchi in America – si rifiuta di andare giù senza combattere.
E se la vera ossessione fosse sempre stata il pozzo senza fondo nel cuore degli eroi bianchi di periferia più amati della nostra cultura? E se gli orrori che definiscono la periferia non fossero i cimiteri dei nativi americani che giacciono sotto i suoi prati curati, ma qualsiasi malattia sia alla base dell’oppressione coloniale?
Ancora una volta, ci sono problemi con l’inversione dei tropi e il dipingere il bianco come il mostro, che forse alla fine ricentra solo il bianco. In verità, anche le divisioni binarie meritano di essere criticate, e l’obiettivo finale di questo tipo di analisi dovrebbe probabilmente essere quello di dissolvere del tutto l'”altro” come categoria – ma questo rimane impossibile finché la giustizia non diventa reale (e questa è una discussione per un’altra volta).
Changing the Narrative: Reclamare i fantasmi nel presente
“C’è una differenza significativa tra le proiezioni infestate dal senso di colpa e le ossessioni sugli indiani morti che affliggono l’immaginario coloniale e i tipi di manifestazioni che gli indigeni incontrano quando i loro luoghi di sepoltura vengono disturbati”, scrive Colleen Boyd in “‘You See Your Culture Coming Out of the Ground Like a Power’: Uncanny Narratives in Time and Space on the Northwest Coast.”
Per iniziare a guarire, ci deve essere una ricentratura e un cambiamento in chi sta raccontando la storia. Questo può accadere nelle storie dell’orrore, e le infestazioni possono anche essere spazi di decolonizzazione e rivoluzione.
“Essere infestati dai morti ancestrali è un altro modo per rivendicare i diritti di (ri)occupare e (ri)definire le terre di cui ci si è appropriati attraverso processi coloniali”, continua Boyd. Alcune di queste narrazioni abbattono il binario tra sé/altro e vita/morte, vedendo i fantasmi come meccanismi di connessione con un luogo. I fantasmi possono essere atti d’amore o modi alternativi di mappare lo spazio e il tempo. “Essere posseduti internamente dagli spiriti, nel senso che sperimentarli crea un senso di appartenenza a loro, ma delimita anche un confine esterno per il possesso geografico e culturale”, continua.
Fantasmi e orrore possono anche essere modi di contestualizzare i traumi presenti e la guarigione, ritraendo le linee temporali fratturate dei traumi psicologici in modi che il realismo lineare non può.
“Come indigeni capiamo questa violenza, capiamo il genocidio e il trauma, sappiamo che la nostra donna non è al sicuro in questo paese, che le nostre sorelle, madri, zie e figlie vengono uccise e violentate per mano degli uomini bianchi”, scrive Ariel Smith in un articolo di Off Screen intitolato “This Essay Was Not Built on an Indian Burial Ground”. “Capiamo l’orrore, lo viviamo ogni giorno”.
Storie divergenti: L’importanza dei film horror dei nativi americani
Quindi qual è la soluzione? La risposta non può essere solo uno spostamento verso lo sfruttamento del trauma o la capitalizzazione improvvisa di storie per riempire le quote di diversità. La cultura e la storia dei nativi americani è piena di ricca e profonda saggezza. È anche piena di un gran numero di mostri estremamente terrificanti.
Ancora, forse è meglio che Hollywood sia stata estremamente lenta nell’adottare qualsiasi tipo di storia dei nativi americani, almeno finché i registi bianchi sono ancora al volante.
“Le storie di mostri possono avere associazioni molto diverse nelle storie dei nativi”, dice Tiffany Midge, un membro di Standing Rock Sioux e poeta di Mosca, Idaho. “In alcune tradizioni, i diversi mostri sono divinità. Ma ci sono certamente molti elementi cosiddetti ‘horror’ in molte leggende native. Ma imporre interpretazioni occidentali su di esse le appiattisce e le sminuisce in una certa misura.”
La soluzione probabilmente è semplicemente passare il microfono e lasciare che siano i registi nativi americani (così come i registi non bianchi in generale) a parlare per una volta.
Smith mette in luce il regista Jeff Barnaby, che crea “film che inquadrano uno spazio in cui i non indigeni devono guardare lo schermo e sentirsi respinti, spaventati e insicuri di fronte alla terrificante e grottescamente violenta verità e realtà che è il nation building, stile coloniale”, continua Ariel Smith.
Still from Jeff Barnaby’s Blood Quantumbloody-disgusting.com
I film di Barnaby e altre storie made in Indigenous creano percorsi di narrazione indipendenti e autonomi. I registi indigeni che lavorano all’interno e all’esterno del genere horror affermano una sovranità visiva in resistenza alle narrazioni padronali coloniali”, scrive Smith, “e così facendo esemplificano che l’autoespressione indigena è intrinsecamente legata all’autodeterminazione indigena”.”
Perciò, prima di mettere su Shining per la decimillesima volta e passare due ore e mezza a guardare bianchi che urlano a squarciagola (a volte letteralmente) in gigantesche case di periferia, potreste provare film horror indigeni come Blood Quantum di Barnaby, Older Than America di Georgina Lightning, Imprint di Michael Linn o uno di questi nove film horror indigeni.
E prima di iniziare ad attribuire quei sobbalzi nella notte a qualche maledizione mistica, forse controlla la tua mente alla ricerca di segni di ansie più radicate sulla terra su cui la tua casa è stata costruita.