Classical Net – Basic Repertoire List – Liszt
Franz Liszt (22 ottobre 1811 – 31 luglio 1886) fu una figura importante nella musica del XIX secolo, un innovatore nel modo in cui combinò un feroce e inestinguibile fuoco creativo con un apprezzamento da intenditore pienamente sviluppato sia della musica di compositori contemporanei che di figure giganti del passato.
L’unico figlio di Adam e Anna Liszt, Franz nacque a Raiding, Ungheria. La piccola città era sotto l’egida amministrativa della famiglia Esterházy che impiegava Adam come amministratore. Franz mostrò presto una promessa musicale, iniziando le lezioni con suo padre prima dei sei anni; all’età di sette anni stava scrivendo musica. Tre anni dopo il ragazzo era pronto a fare il suo debutto in concerto nella vicina città di Sopron. Questo fu seguito da altri due concerti eseguiti davanti alla crema della società austriaca. Come risultato diretto, il giovane Franz ricevette uno stipendio annuale per sei anni, per permettergli di concentrarsi esclusivamente sulla carriera musicale. Suo padre si assicurò Karl Czerny, un ex allievo di Ludwig van Beethoven, come insegnante di pianoforte di Franz, mentre Antonio Salieri gli insegnò la teoria. Poiché sia Czerny che Salieri vivevano a Vienna, la famiglia vi si trasferì nel 1821.
Durante la sua permanenza a Vienna Liszt ebbe la fortuna di incontrare Beethoven, che, sebbene profondamente sordo, assistette ad un suo concerto e diede la sua benedizione al ragazzo. La fama di Franz si diffuse rapidamente, e prima della fine del 1821 fu scelto come uno dei 50 compositori (tra gli altri Beethoven, Czerny e Salieri) per scrivere una serie di variazioni su un valzer scritto dal compositore/editore Diabelli. Nell’autunno del 1823 il padre di Franz decise che era il momento di allargare il pubblico del figlio e trasferì la famiglia a Parigi. Liszt conquistò i parigini. Completò anche la sua educazione musicale prendendo lezioni private da Anton Reicha e Ferdinando Paer.
Una visita a Londra nel 1824 fu un trionfo, coronato da un concerto privato davanti a Giorgio IV. Alla fine del 1825 Franz aveva anche composto un’opera in un atto, Don Sanche, che fu presentata per la prima volta a Parigi con una reazione contrastante. I due anni successivi portarono a continui viaggi in gran parte dell’Europa, a ricompense finanziarie e alla prima di una serie di opere giovanili, poche delle quali sono sopravvissute nella loro forma originale. Nell’estate del 1827 Franz, ancora sedicenne, era esausto e si mise a letto a Parigi. I medici gli consigliarono una cura ai bagni di Boulogne, dove padre e figlio si recarono. Poco dopo il loro arrivo, il padre di Franz, all’età di 51 anni, morì di tifo.
La morte del padre costrinse Liszt a rivalutare le sue scelte professionali. Già profondamente disaffezionato alla vita di un virtuoso itinerante, trovò ripugnante la prospettiva di prolungarla. Per lui, la musica era una nobile vocazione; essere “un musicista alle dipendenze dei ricchi, che mi patrocinavano e mi pagavano come un intrattenitore itinerante” lo sentiva degradante. Facendo in modo che sua madre lo raggiungesse a Parigi, si guadagnò da vivere insegnando pianoforte ai figli dei ricchi e influenti, innamorandosi profondamente della figlia sedicenne di un ministro. Sebbene i suoi sentimenti fossero ricambiati, il padre di lei si oppose e la ragazza fu rapidamente data in sposa a un pretendente socialmente accettabile. Liszt non la dimenticò mai, facendo anche delle disposizioni per lei nel suo testamento. Per diversi anni si ritirò dal mondo e pensò persino di entrare in seminario. Aveva perso la strada per il futuro. Ci volle la rivoluzione del 1830 in Francia per presentargli una soluzione.
Per un giovane con un impegno appassionato per l’uguaglianza sociale e la democrazia, il rovesciamento di un monarca autocratico fu di profonda ispirazione: progettò immediatamente una sinfonia rivoluzionaria per esprimere i suoi sentimenti, e anche se non andò mai molto avanti con l’idea, ebbe l’effetto di portarlo di nuovo fuori nel mondo. Una serie di eventi musicali nel 1830-31 cementò i suoi rinnovati legami con l’umanità e confermò la forma che avrebbe preso la sua voce artistica. Assistendo alla prima esecuzione della Symphonie fantastique di Hector Berlioz, Liszt fu travolto dalla vivida espressione di idee ed emozioni così turbolente. Applaudì selvaggiamente secondo Berlioz, trascinandolo “a cena a casa sua e travolgendomi con il suo entusiasmo”. I due divennero amici, Liszt imparò molto da Berlioz sulla composizione per orchestra. Tre mesi dopo era tra il pubblico al debutto di Niccolò Paganini a Parigi. Ancora una volta fu sopraffatto, questa volta dal puro tono demoniaco del virtuosismo di Paganini, e dalla sua presenza carismatica. Poco dopo il concerto, iniziò a lavorare sul primo Étude d’exécution transcendante d’après Paganini, opere a lungo considerate come un insieme di pezzi per pianoforte impossibilmente difficili.
Alla fine del 1831 Frédéric Chopin (allora di 21 anni) arrivò a Parigi e tenne il suo primo concerto. Liszt era di nuovo presente e, fedele alla sua natura aperta, dichiarò immediatamente la sua fede nel genio di Chopin, una fede che non fu mai scossa. Tutti questi compositori contribuirono a definire l’approccio che Liszt ebbe nei confronti della propria magia compositiva e lo aiutarono a plasmare il suo talento fino a che il suo pubblico divenne posseduto dalla sua musica come lui stesso. Ma ci volle un altro evento per mettere in prospettiva tutti questi incontri: nel 1833 Liszt, a soli 22 anni, si innamorò della contessa Marie d’Agoult, una donna sposata di 28 anni. L’impatto fu reciproco. Marie registrò i suoi sentimenti per lui: “Con passione pronunciava pensieri e opinioni del tutto strani a orecchie come le mie, abituate com’erano a sentire solo opinioni banali e convenzionali”. Anche se profondamente commossa, Marie rimandò per più di un anno. Alla fine fuggirono in Svizzera, dove per i successivi quattro anni vissero insieme: Marie ebbe due figlie (Blandine e Cosima) e un figlio (Daniel), mentre Franz componeva e ampliava i suoi orizzonti intellettuali. Di tanto in tanto dava anche dei concerti. Nel 1838 Liszt viaggiava di più; il suo ardore per Marie si era raffreddato. Alla fine del 1839 vivevano separati, Marie a Parigi mentre Liszt continuava a sviluppare la sua carriera concertistica. La madre di Liszt si occupò dell’educazione dei bambini, contro la volontà di Marie.
Per i successivi dieci anni Liszt continuò a costruire la sua già torreggiante reputazione e alla fine degli anni 1840 era incontrastato come il più grande virtuoso del suo tempo. Fu la sua preminenza che inaugurò il “recital” solistico, in cui un singolo artista si esibiva per lo più per un intero programma. Nel caso di Liszt, la musica del recital consisteva di solito nelle sue composizioni. Questi recital furono dati in tutta Europa, compresa la Gran Bretagna, la Turchia e la Russia. Il denaro che questi tour generavano costrinse Liszt ad assumere un manager personale, liberandolo così di condurre la sua vita personale come meglio credeva. Questo significava inevitabilmente relazioni – molte delle quali famigerate – con le principali personalità femminili dell’epoca. Nei suoi viaggi incontrò anche molti musicisti e compositori, da Clara e Robert Schumann a Lipsia a Mikhail Glinka a Mosca e Richard Wagner (allora squattrinato e praticamente sconosciuto) a Weimar. Il legame con Weimar era destinato a crescere in importanza; nel 1842 gli fu dato un posto di direttore d’orchestra ampiamente onorario dal Granduca Carl Alexander (tenendo il suo primo concerto a Weimar nel 1844), e negli anni successivi divenne sempre più coinvolto nella pianificazione dello sviluppo culturale della città. Questo avrebbe inevitabilmente coinvolto Liszt nell’ascesa alla fama di Wagner.
L’evento che alla fine fece precipitare il trasferimento a Weimar fu il suo incontro, durante una tournée a Kiev, con la principessa Carolyne von Sayn-Wittgenstein, un’immensamente ricca aristocratica polacca già separata dal marito tedesco, un membro dell’élite militare dello zar. La loro decisione di sposarsi implicava che Carolyne, una devota cattolica, ottenesse un divorzio che richiedeva un permesso speciale dallo zar. La fede della principessa nella natura spirituale della vocazione artistica di Liszt lo aiutò a decidere di abbandonare la sua frustrante (anche se molto redditizia) carriera concertistica. Nella primavera del 1848 si stavano sistemando nella vita a Weimar. Questo fu più difficile per la principessa che per Liszt; vivendo apertamente con lui, fu snobbata dalla società di Weimar e la sua tenuta in Ucraina fu sequestrata dallo stato russo come parte dell’eventuale accordo secolare di divorzio nel 1852.
Nonostante questi ostacoli, la loro casa in affitto a Weimar divenne un importante centro per artisti, musicisti e scrittori. Durante questo periodo Liszt iniziò a comporre le sue prime opere orchestrali, iniziando la serie di poesie in tono che sarebbero rimaste uno dei suoi lasciti compositivi più caratteristici – Tasso, Lamento e Trionfo e Les Préludes per esempio – e pianificando le sue stagioni musicali di Weimar. Nei suoi piani incombeva una produzione del Lohengrin di Wagner. (Wagner partecipò alle prove mentre era in fuga dalle autorità di Dresda per la sua parte nelle rivolte del 1848-49 in tutta Europa). Liszt organizzò personalmente la fuga di Wagner in Svizzera. Wagner non fu l’unico beneficiario della generosità di Liszt a Weimar: negli anni prima delle sue dimissioni del 1859, Liszt montò non meno di 11 nuove produzioni di opere contemporanee, incluse tre di Wagner, Benvenuto Cellini di Berlioz, Les Huguenots di Giacomo Meyerbeer, Ernani di Giuseppe Verdi, Genoveva di Schumann e il trascurato Alfonso und Estrella di Franz Schubert.
Quasi tutti andarono in pellegrinaggio a Weimar, alcuni rimasero vicini a Liszt (von Bolow sposò Cosima Liszt nel 1857), altri, come Johannes Brahms, rimasero solo fugacemente impressionati dal talento del grande uomo. Anche buoni amici come gli Schumann trovavano le composizioni di Liszt troppo, come commentò Clara dopo una visita del pianista nei primi anni 1850: “Oh, che composizione terribile! Se un giovane scrivesse cose del genere, si potrebbe perdonare, ma cosa si può dire quando un uomo adulto è così illuso?”. Il critico Eduard Hanslick definì la sua impegnativa sonata in si minore del 1853 “una sfacciata concatenazione di elementi del tutto disparati… chiunque abbia ascoltato questa cosa e l’abbia gradita è oltre ogni speranza”.
Gli anni 1860 portarono una serie di disastri, presagiti dalla morte nel 1859 dell’unico figlio dotato di Liszt, Daniel, per tisi; nel 1861 il Papa si rifiutò di sancire spiritualmente l’annullamento legale della principessa; nel 1862 morì l’amata figlia Blandine; nel 1863 la seconda figlia, Cosima, abbandonò il marito Hans von Bolow, e fuggì con nientemeno che Richard Wagner, con dispiacere di Liszt. La rottura tra padre e figlia non fu mai sanata. Stanco delle lotte a Weimar, Liszt raggiunse la principessa che si trovava già a Roma per un pellegrinaggio, e si dedicò esclusivamente alla musica religiosa, prendendo anche i quattro ordini minori, che gli permisero di assumere il titolo di Abbé. La morte nel 1861 del marito della Principessa aveva lasciato la strada libera per un nuovo tentativo di matrimonio, ma nessuno dei due ne aveva più la volontà. Dopo il 1864 non si sarebbero più incontrati.
Entro la fine del decennio Liszt aveva scritto una serie di opere devozionali, tra cui La leggenda di Santa Elisabetta, e aveva adottato definitivamente l’abito talare. Fu anche invitato di nuovo a Weimar per dare una serie di dimostrazioni di master-class; queste continueranno per il resto della sua vita, Liszt trascorrendo parte di ogni anno a Weimar. Sviluppò anche il suo rapporto con Budapest, alimentando il suo amore per la sua patria, e nel 1870 fu nominato presidente dell’accademia musicale di Budapest. Ora divideva ogni anno tra Weimar, Budapest e Roma. Nel 1872 giunse ad una sorta di riconciliazione con Cosima e Richard Wagner, ora sposati e a buon punto con il loro sogno di costruire il teatro di Bayreuth. L’ultimo grande oratorio di Liszt, Christus, fu presentato per la prima volta a Weimar nel 1873, alla presenza di Wagner e Cosima.
Liszt rimase un punto di riferimento per i migliori giovani talenti dell’epoca, e mentre il suo attaccamento a Roma diminuiva, aumentava il suo coinvolgimento nelle loro carriere in sviluppo. Nel 1876 la sua vecchia amante, la contessa Marie d’Agoult, morì in Francia, ma lui rimase indifferente. Più tardi quell’anno, la prima di Bayreuth del ciclo dell’Anello di Wagner gli diede più motivi per commuoversi, così come l’acclamazione che ricevette all’Esposizione Universale di Parigi del 1878, quando il suo vecchio nemico Eduard Hanslick gli propose di essere nominato presidente onorario della giuria musicale dell’Esposizione.
Tuttavia il modello della sua vita – Weimar-Budapest-Roma, con occasionali sortite a Bayreuth – fece poco per alleviare la sua stanchezza. La sua mancanza di radici e il graduale deterioramento della sua salute portarono alla diminuzione dei suoi poteri, mentre una serie di opere pianistiche scritte nel suo ultimo decennio, la maggior parte delle quali piene di una profonda malinconia, lasciano l’impressione di un’anima inquieta. In particolare, quattro pezzi scritti vicino al periodo della morte di Wagner nel 1883 hanno un’angoscia esistenziale che è profondamente inquietante.
Nei suoi ultimi anni Liszt e la principessa si erano completamente allontanati; lei si rifiutava di lasciare Roma e lui era sempre più restio ad andarci. La sua salute stava cedendo e lui tendeva a rimanere a portata di mano dei Wagner, ed era profondamente toccato dalla dedica di Wagner del Parsifal a lui. Ma con la morte di Wagner, Cosima lo allontanò. Il suo principale piacere ora era insegnare il pianoforte ai suoi giovani allievi. Con la vista notevolmente compromessa e l’energia esaurita, suonava raramente in pubblico. Nell’estate del 1886 era praticamente cieco, il suo corpo invaso dall’idropisia. Tornò, malato, a Weimar dove aveva una giovane e devota compagna, Lina Schmallhausen, a confortarlo. Morì di polmonite in luglio, e fu sepolto a Bayreuth durante il festival.
Il fulcro del successo di Liszt fu il suo prodigioso virtuosismo alla tastiera, la sua inventiva e la sua capacità di concepire nuove tecniche che rivoluzionarono l’approccio allo strumento. Così si può ritenere che la sua copiosa produzione pianistica solista sia la parte più cruciale della sua eredità, compresa la Sonata per pianoforte in si minore, le sue Années de Pèlerinage e gli etudes. Ma i suoi poemi tonali orchestrali – la cosiddetta musica a programma – sono in un senso reale la sua più permanente realizzazione immaginativa. Le sinfonie Dante e Faust sono entrambe importanti testimonianze di una preoccupazione per le verità letterali e filosofiche espresse in musica, e come tali sono centrali nella tradizione romantica del XIX secolo. Sono anche chiari esempi delle energie a volte demoniache che si trovano nella sua musica. Liszt è stato anche spesso citato come importante in queste opere per aver coniato e sviluppato l’idea della trasformazione del tema, piuttosto che le idee più tradizionali dello sviluppo classico. Questo approccio raggiunse forse la sua apoteosi in Wagner.