Colonne doriche e l’ordine dorico dell’architettura classica
Ti piace leggere le colonne doriche in pdf? Prova gratuitamente PDF Compressor per leggere libri di architettura in formato ridotto.
Le colonne doriche hanno un posto fisso nella storia e nella tradizione dell’architettura classica. Gli antichi stili di costruzione sviluppati in Grecia e a Roma furono ripresi e codificati da architetti e studiosi rinascimentali come Giacomo da Vignola (1507-1573) e Andrea Palladio (1508-1580). Essi divennero noti come i Cinque Ordini:
- L’Ordine Toscano (Romano)
- L’Ordine Dorico (Greco e Romano)
- L’Ordine Ionico (Greco e Romano)
- L’Ordine Corinzio (Greco e Romano)
- L’Ordine Composito (Romano)
Questi stili furono rivisitati quando il movimento di Revival Greco nel tardo 18° e inizio 19° secolo riportò in auge gli elementi dell’architettura classica. Gli ordini continuano ad essere la base per molti edifici, in particolare gli edifici pubblici dove c’è il desiderio di esprimere permanenza, fiducia e una continuità con il passato. Mentre gli edifici pubblici possono aderire a molti dei principi definiti in un ordine specifico, gli edifici più piccoli, come le case, possono semplicemente adottare colonne che sono influenzate da uno degli ordini.
Definizione degli ordini
Come definito da Vignola, Palladio e altri scrittori, ognuno dei cinque ordini stabilisce linee guida per le caratteristiche, i dettagli e le proporzioni degli elementi architettonici come la colonna e le sue parti e la trabeazione e le sue parti. Fin dallo scrittore romano Marco Vitruvio Pollo (circa 80-70 a.C.), c’è stata una tradizione di usare il diametro alla base di una colonna come unità di misura. Così, per esempio, l’altezza della trabeazione dell’ordine dorico può essere indicata come 2 diametri, mentre l’altezza di una colonna può essere indicata come 6 o 7 diametri.
Caratteristiche della colonna dorica
L’ordine comprende l’intero sistema di costruzione di colonne e trabeazione, mentre le singole colonne hanno caratteristiche appartenenti a uno degli ordini. Nell’antica Grecia, le colonne doriche erano più robuste di quelle dell’ordine ionico o corinzio. I loro capitelli rotondi e lisci sono semplici e semplici rispetto agli altri due ordini greci. Un abaco quadrato collega il capitello alla trabeazione. In Grecia, la colonna dorica era collocata direttamente sul pavimento o sulla pavimentazione senza beneficio di una base. Esempi di colonne doriche in stile greco includono: il (590 a.C.), il (circa 530 a.C.) e il Partenone (447-432 a.C.). Quando i Romani adottarono le colonne doriche per i loro edifici, furono apportate delle modifiche. Le colonne doriche romane tendono ad essere più sottili delle colonne doriche greche. Alla loro base, le colonne doriche romane sono solitamente adornate con la base attica, composta da un toro superiore e inferiore separati da una scotia con filetti. Invece di essere collocate direttamente sul pavimento o sulla piattaforma, le colonne romane stanno su cuscinetti o plinti.
Caratteristiche dell’intavolatura dorica
I triglifi e le metope sono tra le caratteristiche più distintive e definitive dell’ordine dorico. I triglifi appaiono al centro di ogni colonna, una rappresentazione stilizzata delle estremità delle travi di legno usate nella costruzione di pali e travi. Inoltre, uno o due triglifi appaiono tra le colonne. Le metope, lo spazio tra i triglifi, sono idealmente di forma quadrata e possono essere semplici o decorate con forme in rilievo. Sotto ogni triglifo ci sono guttae corrispondenti che appaiono come pioli usati per bloccare o stabilizzare le travi.
Il conflitto dorico
Le rigide regole per il posizionamento degli elementi nella trabeazione portarono ad un problema di design quando il materiale greco passò dal legno ai blocchi di pietra. Nei templi di legno, i triglifi erano letteralmente le estremità delle travi di legno ed erano distanziati uniformemente e centrati quando erano direttamente sopra una colonna. Quando i materiali di costruzione dei templi passarono dal legno al blocco di pietra, l’architrave di pietra aveva bisogno di un supporto completo fino alle estremità. Sorse una controversia riguardo al corretto posizionamento del triglifo e alla formazione dell’angolo. I problemi di progettazione e il conseguente dibattito divennero noti come il Conflitto Dorico. In alcuni casi, il triglifo fu collocato all’angolo. Questo cambiava le proporzioni delle metope più vicine all’angolo e non erano più quadrate. Inoltre, il triglifo non era perfettamente centrato sulla colonna. In altri casi, i costruttori usarono un triglifo più largo che si estendeva fino all’angolo, ma anche questo disturbava l’armonia della trabeazione. La soluzione romana al conflitto dorico era di lasciare uno spazio vuoto tra il triglifo finale e l’angolo, come mostrato nell’esempio a destra.
Vedi esempi di famose colonne doriche