Come funziona l’orecchio

Donna che parla con onde sonore provenienti dalla bocca

Come funziona l’orecchio?

L’anatomia del nostro sistema uditivo è estremamente complessa ma può essere ampiamente divisa in due parti, una chiamata “periferica” e l’altra “centrale”.

Il sistema uditivo periferico consiste di tre parti che sono l’orecchio esterno, l’orecchio medio e l’orecchio interno:

  • L’orecchio esterno consiste del padiglione (chiamato anche padiglione auricolare), del canale uditivo e del timpano.
  • L’orecchio medio è un piccolo spazio pieno d’aria che contiene tre piccole ossa chiamate martello, incus e staffa ma chiamate collettivamente ossicini. Il martello si collega al timpano collegandolo all’orecchio esterno e la staffa (l’osso più piccolo del corpo) si collega all’orecchio interno.
  • L’orecchio interno ha sia l’udito che gli organi di equilibrio. La parte uditiva dell’orecchio interno è chiamata coclea, che deriva dalla parola greca “chiocciola” a causa della sua caratteristica forma a spirale. La coclea, che contiene molte migliaia di cellule sensoriali (chiamate “cellule ciliate”), è collegata al sistema uditivo centrale dal nervo acustico o uditivo. La coclea è piena di fluidi speciali che sono importanti per il processo dell’udito.

Il sistema uditivo centrale consiste nel nervo uditivo e in un percorso incredibilmente complesso attraverso il tronco cerebrale e verso la corteccia uditiva del cervello.

Diagramma delle parti principali del sistema uditivo periferico

Un diagramma etichettato che mostra uno spaccato delle diverse parti dell'orecchio umano, dall'orecchio esterno attraverso l'orecchio medio all'orecchio interno.

Come sentiamo?

La fisiologia dell’udito, proprio come la sua anatomia, è davvero molto complessa ed è meglio compresa guardando il ruolo giocato da ogni parte del nostro sistema uditivo descritto sopra.

Le onde sonore, che sono in realtà vibrazioni nell’aria intorno a noi, sono raccolte dal padiglione auricolare su ogni lato della nostra testa e sono incanalate nei canali uditivi. Queste onde sonore fanno vibrare il timpano. Il timpano è così sensibile alle vibrazioni sonore nel canale uditivo che è in grado di rilevare anche il suono più debole e di replicare anche i modelli più complessi di vibrazioni sonore.

Le vibrazioni del timpano causate dalle onde sonore muovono la catena di piccole ossa (gli ossicini – malleus, incus e stapes) nell’orecchio medio trasferendo le vibrazioni sonore nella coclea dell’orecchio interno.

Questo accade perché l’ultimo dei tre ossicini di questa catena, la staffa, si trova in una finestra coperta di membrana nella parete ossea che separa l’orecchio medio dalla coclea dell’orecchio interno. Quando la staffa vibra, fa muovere i fluidi nella coclea in modo ondulatorio, stimolando le microscopiche piccole “cellule ciliate”.

Sicuramente, le “cellule ciliate” nella coclea sono sintonizzate per rispondere a suoni diversi in base alla loro altezza o frequenza dei suoni. I suoni acuti stimoleranno le cellule ciliate nella parte inferiore della coclea e i suoni bassi nella parte superiore della coclea.

Quello che succede dopo è ancora più notevole perché, quando ogni “cellula ciliata” rileva il tono o la frequenza del suono a cui è sintonizzata per rispondere, genera impulsi nervosi che viaggiano istantaneamente lungo il nervo acustico.

Questi impulsi nervosi seguono un percorso complicato nel tronco encefalico prima di arrivare ai centri uditivi del cervello, la corteccia uditiva. È qui che i flussi di impulsi nervosi vengono convertiti in suoni significativi.

Tutto questo avviene in una minuscola frazione di secondo…. quasi istantaneamente dopo che le onde sonore entrano per la prima volta nei nostri canali uditivi. È molto vero dire che, in definitiva, sentiamo con il nostro cervello.

Cosa succede quando si hanno problemi con l’udito?

Sentire bene dipende dal fatto che tutte le parti del nostro sistema uditivo funzionino normalmente in modo che il suono possa passare attraverso le diverse parti dell’orecchio al cervello per essere elaborato senza alcuna distorsione. Il tipo di problema di udito che hai dipende da quale parte del tuo sistema uditivo non risponde bene.

Se hai un problema nell’orecchio esterno o medio, significa che c’è un trasferimento inefficiente del suono alla coclea nell’orecchio interno. Generalmente, questo influisce sul volume del suono in modo che semplicemente non sembra abbastanza forte.

Un esempio tipico sarebbe l’effetto di un blocco di cerume nel canale uditivo o un timpano perforato. Questa è chiamata una perdita uditiva conduttiva perché le vibrazioni sonore non vengono condotte in modo efficiente. La coclea continua a funzionare normalmente, ma semplicemente non riceve abbastanza informazioni attraverso la sua connessione con l’orecchio medio.

Se il problema è da qualche parte tra la coclea nell’orecchio interno e il cervello, si parla di perdita uditiva neurosensoriale. Il percorso attraverso l’orecchio esterno e medio funziona normalmente ma, dopo che il suono arriva alla coclea, non viene elaborato normalmente o a causa di danni alle delicate “cellule ciliate” nella coclea o al nervo acustico o a causa di difetti nel percorso uditivo che porta al cervello.

Ci sono molte cause di perdita uditiva neurosensoriale ma l’esposizione a un rumore eccessivo o gli effetti dell’invecchiamento sono le più comuni. I segni tipici dell’ipoacusia neurosensoriale sono una difficoltà generale a sentire chiaramente e problemi di comprensione del parlato in condizioni di ascolto difficili come il rumore di fondo.

È anche possibile avere un’ipoacusia sia conduttiva che neurosensoriale e questo viene generalmente chiamato ipoacusia mista.

For more detail about types of hearing loss, see our Causes of hearing loss page.

Video of how the ear works

Thanks to MED-EL

Webpage published: 2018