Come iniziare un romanzo in terza persona: 7 consigli

Non esiste una formula di base per iniziare un romanzo in terza persona. Eppure lavorare con il POV in terza persona presenta scelte, sfide e vantaggi specifici. Ecco 7 consigli per iniziare un libro in terza persona:

1: Scegliere tra terza persona limitata, oggettiva e onnisciente

Nel nostro post precedente, abbiamo definito e discusso i diversi punti di vista. Una volta che avete la premessa di base della vostra storia e sapete dove si svolge la prima scena e quali personaggi coinvolgerà, dovete scegliere come narrerete la storia.

Nella narrazione in terza persona, i pronomi predominanti che descrivono l’azione della storia sono ‘lui’, ‘lei’ e ‘loro’. La narrazione in terza persona può essere ‘limitata’, ‘oggettiva/non coinvolta’ o ‘onnisciente’.

La narrazione in terza persona ‘limitata’ non è raccontata direttamente dal personaggio di punto di vista (non c’è un ‘io’ che racconta la storia). Eppure in terza persona limitata vediamo ancora la storia dalla prospettiva del personaggio, anche se il narratore sta fuori dal personaggio, descrivendo le sue azioni.

Ursula Le Guin descrive come questo tipo di narrazione in terza persona sia ‘limitata’ in modo conciso:

‘Solo ciò che il personaggio di punto di vista sa, sente, percepisce, pensa, indovina, spera, ricorda, ecc. può essere detto. Il lettore può dedurre ciò che le altre persone sentono e sono solo da ciò che il personaggio di punto di vista osserva del loro comportamento”. (Steering the Craft, pag. 85)

Le Guin nota come la terza persona limitata sia simile alla narrazione in prima persona:

‘Tatticamente, la terza limitata è identica alla prima persona. Ha esattamente la stessa limitazione essenziale: che nulla può essere visto, conosciuto o raccontato tranne ciò che il narratore vede, conosce e racconta. Questa limitazione concentra la voce e dà un’apparente autenticità”. (p. 85)

La narrazione oggettiva in terza persona, al contrario, non dà al narratore accesso ai pensieri privati dei personaggi e ai sentimenti soggettivi. Il narratore è come l’obiettivo di una macchina fotografica o una mosca sul muro, limitandosi a registrare ciò che i personaggi dicono e fanno senza raccontare esplicitamente al lettore i mondi emotivi privati dei personaggi.

Oltre alla narrazione in terza persona limitata o oggettiva, si può iniziare una storia in terza persona onnisciente. L’onnisciente è simile alla terza persona limitata in quanto il narratore si pone al di fuori di ogni personaggio, descrivendone le parole, le azioni e i monologhi interiori. A differenza della terza persona limitata, però, nella narrazione onnisciente si può passare da un punto di vista all’altro dei personaggi, anche all’interno di una scena. Usando questo tipo di narrazione, si può descrivere una stanza di una casa o un paesaggio anche quando non c’è nessun personaggio presente per osservarlo.

Scegliere un tipo di narrazione in terza persona per l’inizio del vostro romanzo dipenderà dalla struttura e dall’insieme della vostra prima scena. La narrazione onnisciente è efficace quando ci sono più personaggi ugualmente importanti presenti all’inizio della storia (come una banda di avventurieri in un romanzo fantasy). Qui, la narrazione onnisciente permette di mostrare come si sentono i diversi personaggi. Questa narrazione a più voci è utile perché si possono sviluppare più personaggi forti che hanno ciascuno il proprio arco individuale che si sviluppa simultaneamente.

In alternativa, se si ha un protagonista centrale che è la star della storia, il terzo limitato funziona bene. Raccontare la storia attraverso una singola, forte coscienza aiuta a creare una connessione tra il lettore e il tuo personaggio principale.

2: Inizia con l’azione del personaggio e con una descrizione che solleva domande

Gli autori principianti spesso iniziano le storie in terza persona con un’ampia backstory e con un disegno del personaggio. Non c’è una regola infrangibile per cui non si possa mai fare questo. Il pericolo, tuttavia, è che l’inizio del libro sembri ovviamente introduttivo. Si potrebbe mostrare al lettore un personaggio e dirgli “ecco cosa rende unico questo personaggio”. Ma si potrebbe anche mostrare un personaggio che fa o dice qualcosa che crea domande interessanti. Quest’ultima opzione aiuta ad evitare il senso di un info dump. Idealmente, la vostra apertura in terza persona introdurrà il lettore ad uno scenario specifico che aiuta i lettori a vedere come la situazione del vostro personaggio promette ulteriori rivelazioni, eccitazione o alto dramma.

In una apertura di scena in terza persona, aiuta pensare all’obiettivo immediato del vostro personaggio per la scena così come agli obiettivi a lungo raggio. Per esempio, si potrebbe descrivere un personaggio che corre per raggiungere un luogo cruciale per un esame. Questo è l'”obiettivo della scena”. L'”obiettivo dell’arco” (a cui contribuisce l'”obiettivo della scena”) potrebbe essere l’obiettivo finale della carriera del tuo personaggio.

Oltre a creare interesse nelle azioni dei personaggi, affronta la descrizione introduttiva in terza persona con un tocco leggero:

3: Evita descrizioni introduttive dei personaggi che si leggono come liste

Quando si introducono personaggi in terza persona, è facile esagerare nelle descrizioni dettagliate dei personaggi. Jules era alta un metro e mezzo e portava i capelli a coda di cavallo. Aveva una risata fragorosa che spaventava gli uccelli e odiava solo due cose: le lezioni di ginnastica e i cani piccoli e rumorosi.”

Questo non è necessariamente “sbagliato”, ma si potrebbero mostrare molti di questi dettagli nel corso della storia piuttosto che raccontarli tutti in anticipo. È più facile perdersi in una storia quando ci è permesso di vedere i dettagli dei personaggi emergere insieme agli eventi della storia.

4: Ricorda di non usare l’attribuzione del dialogo in terza persona se non è necessario

Nell’imparare come iniziare un romanzo in terza persona, il dialogo è spesso una scelta eccellente. Le voci dei personaggi conferiscono un po’ dell’immediatezza della narrazione in prima persona. Inoltre, si può evitare un accumulo di ripetitivi pronomi ‘lui’ o ‘lei’.

Nelle scene di apertura in terza persona, si può essere tentati di usare troppo l’attribuzione del dialogo per mostrare chi sta parlando. Confronta questi due esempi:

Erano seduti tranquillamente quando Jules scoppiò a ridere. Due uccelli che avevano beccato negli anelli più vicini alla panchina se ne andarono verso l’albero più vicino. Gary, che aveva saltato un po’ anche lui, la guardò di sbieco.
“Cosa c’è di così divertente?” chiese.
“Stavo solo pensando”, rispose lei, “a quello che hai detto stamattina durante l’assemblea.’

Confronta il dialogo di cui sopra con il seguente:

… Gary, che aveva saltato un po’ anche lui, la guardò di traverso.
“Cosa c’è di così divertente?”
“Stavo solo pensando a quello che hai detto in assemblea questa mattina.”

L’ultimo esempio di dialogo è preferibile. Le parole “lui ha chiesto” e “lei ha risposto” non sono necessarie. È chiaro dal punto di domanda e dal contesto che Gary sta facendo una domanda relativa allo sfogo di Jules ed è altrettanto chiaro che è Jules a parlare nella risposta.

Quando iniziate una storia in terza persona, ricordate che non dovete costantemente ricordare al lettore che c’è un ‘lui’ o una ‘lei’ che pronuncia ogni riga. Invece, attribuisci le affermazioni facendo in modo che i personaggi si rivolgano l’un l’altro e usando il contesto – azioni e gesti circostanti.

5: Bilanciare l’introduzione del personaggio e l’ambientazione

All’inizio di una narrazione in terza persona, può essere tentato di descrivere esaustivamente il monologo interno di un personaggio. A volte questo si traduce in un’esile impostazione della scena. La maggior parte della narrazione si concentra sui sentimenti e sui piani dei personaggi e il senso del luogo è scarso.

In alternativa, l’elemento liberatorio della scrittura in terza persona può avere l’effetto opposto. Dal momento che attenersi alla prospettiva di un singolo personaggio non è un vincolo, si potrebbero dare pagine di descrizione della scena introduttiva.

Sviluppare l’ambientazione della scena attraverso le azioni dei personaggi è un modo efficace per introdurre i personaggi e bilanciare l’ambientazione con la descrizione dei personaggi. Per esempio, confrontate i seguenti:

‘La stanza era un cumulo di macerie, la scena di una colorata demolizione. I blocchi da costruzione coprivano il pavimento. Avrebbe dovuto riordinare tutto.”

“Si fece strada tra le macerie colorate, esaminando le conseguenze. Un blocco giallo brillante la colpì sull’arco del piede.

In quest’ultimo, abbiamo il senso della stanza dei giochi di un bambino come scenario e un senso della stanchezza e della presenza fisica del personaggio allo stesso tempo. Questo bilanciamento tra ambientazione e personaggio è particolarmente importante all’inizio di una storia dove si sta stabilendo il proprio mondo fittizio e i suoi abitanti.

6: Non rendere la voce del narratore troppo invadente

Iniziare un romanzo in prima persona è tutta questione di narrazione invadente. L’io narrante ci sta dando accesso ai suoi pensieri e impressioni più intimi. Nella narrazione in terza persona, invece, il narratore dovrebbe essere solo leggermente sentito.

Ci sono eccezioni ad ogni regola, comunque. Si potrebbe scegliere di usare un narratore in terza persona che si rivolge direttamente al lettore deliberatamente come espediente. Tuttavia, se si vuole creare un senso di realismo, è importante non rendere il narratore consapevole di sé.

7: Imparare da grandi esempi di apertura di storie in terza persona

Per imparare come iniziare un romanzo in terza persona, la cosa migliore da fare è leggere le aperture dei romanzi pubblicati che usano efficacemente il POV in terza persona. Non c’è un solo modo “giusto” per iniziare una storia in prima persona. Leggere esempi di autori rispettati vi aiuterà ad avere un senso più chiaro degli approcci disponibili, però.

George Eliot, per esempio, nel classico romanzo Middlemarch, si fa beffe del consiglio numero 3. La sua descrizione introduttiva del personaggio in terza persona è abbastanza simile a un elenco:

“Miss Brooke aveva quel tipo di bellezza che sembra essere messa in risalto da un abito povero. La sua mano e il suo polso erano così finemente formati che poteva indossare maniche non meno spoglie di quelle in cui la Beata Vergine appariva ai pittori italiani; e il suo profilo così come la sua statura e il suo portamento sembravano guadagnare più dignità dai suoi abiti semplici.”

L’inizio della storia di Eliot è ancora efficace quando passa dal generale al particolare, il che ha l’effetto descrittivo di zoomare su Dorothea Brooke con un telescopio. All’inizio Eliot descrive Dorothea come se avesse una bellezza naturale che i vestiti semplici amplificano. Eliot procede a descrivere i dettagli, paragonando le mani e i polsi di Dorothea a dettagli di dipinti di maestri italiani. Attraverso tutto questo, il lettore si forma una vivida impressione di Dorothea, anche prima che il personaggio parli.

I lettori moderni potrebbero essere più impazienti con lunghe descrizioni. Ecco un esempio di una storia che inizia in terza persona e che passa direttamente all’azione, dall’acclamato romanzo storico Wolf Hall di Hilary Mantel:

‘Quindi ora alzati. La sua testa si gira di lato; i suoi occhi sono rivolti verso il cancello, come se qualcuno potesse arrivare per aiutarlo ad uscire. Un colpo, ben assestato, potrebbe ucciderlo ora.”

L’incipit di Mantel si adatta al consiglio del punto numero 5 di cui sopra. Equilibra la descrizione del personaggio e l’ambientazione. La sensazione che il personaggio si trovi in una terribile situazione si dispiega insieme a un acuto senso del luogo – il cortile acciottolato. L’effetto complessivo è quello di rendere la scena vivida. Mantel non si affida troppo al pronome “lui”. Invece, crea frasi forti usando aggettivi attivi (‘abbattuto, stordito, silenzioso’) e vari soggetti di frase.

Leggete le aperture dei racconti in terza persona e scrivete le vostre osservazioni su ciò che fanno in modo efficace. Chiedi quali domande sollevano, quali sviluppi della storia promettono, e come lo scrittore usa la terza persona.