Cosa ci dicono i vangeli perduti sul vero Gesù?
Perché i vangeli perduti furono buttati via?
Nel II-III secolo ci furono tentativi di capire quale dei vangeli dovesse essere letto come scrittura.
I quattro vangeli del Nuovo Testamento – Matteo, Marco, Luca e Giovanni – erano già usati come scritture nelle prime funzioni religiose a Roma e forse anche in altri luoghi. Sono stati accettati come scritti dai discepoli apostolici di Gesù o dai seguaci di questi discepoli. Alcuni dei vangeli perduti furono scritti significativamente più tardi, nel II e III secolo – e questo avrebbe contato contro di loro.
Nessun appello di massa
In confronto a quello che divenne il cristianesimo tradizionale, che era aperto a tutti coloro che credevano, i vangeli perduti erano talvolta elitari. Parlavano della via misteriosa per trovare l’illuminazione attraverso la comprensione dei significati nascosti nelle parole di Gesù. Una possibile ragione per cui non furono inclusi nel Nuovo Testamento emergente è che non erano destinati a far parte di un canone più ampio o ad essere letti come scritture in chiesa – invece ognuno di essi era destinato ad essere letto da pochi eletti.
Impero Romano
Quando l’imperatore romano Costantino si convertì al cristianesimo nel 312, voleva usarlo come un modo per unificare il suo impero frammentato. Ci fu allora uno sforzo concertato per standardizzare le dottrine cristiane e promuovere un canone concordato di scritture del Nuovo Testamento. Così alcuni degli scritti “apocrifi” furono messi da parte, o addirittura soppressi. Ma la stragrande maggioranza smise semplicemente di essere riprodotta.
Dalla fine del IV secolo, i Vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni erano ampiamente accettati come parte integrante dei 27 testi che costituiscono il Nuovo Testamento. Insieme all’Antico Testamento, questi formano il canone delle sacre scritture cristiane.