DDT, danno epigenetico e giustizia ambientale transgenerazionale
L’aspetto unico del lavoro emergente sugli effetti epigenetici del DDT è che ora abbiamo buone ragioni per credere che il DDT influenzerà negativamente le generazioni future. Questo solleva questioni di giustizia ambientale intergenerazionale. La giustizia ambientale riguarda la distribuzione degli oneri e dei benefici sugli individui attraverso le pratiche che influenzano il nostro ambiente. Nel suo lavoro, Kristin Shrader-Frechette identifica il fulcro della giustizia ambientale come gli oneri sproporzionati affrontati da individui e gruppi socialmente impoveriti (per esempio, i poveri e le minoranze razziali ed etniche). Ci sono ora molte testimonianze di questi individui e gruppi che soffrono gli effetti negativi del degrado ambientale. L’uso del DDT nel mondo in via di sviluppo sembra destinato ad essere un altro caso in questa triste storia. Alcune prove suggeriscono che l’attuale generazione è danneggiata dall’esposizione al DDT. Il recente lavoro citato sopra indica rischi per la salute per i discendenti di quelli esposti ora. Quindi, il danno emergerà pienamente solo nel corso di un certo numero di generazioni. Ecco perché l’uso del DDT è anche una questione di giustizia intergenerazionale.
La considerazione della giustizia intergenerazionale ci invita a esaminare come le nostre pratiche e attività imporranno oneri (e benefici) a coloro che abiteranno il mondo tra 50 o 100 o 500 anni. Ora abbiamo buone ragioni per credere, sulla base delle prove discusse sopra, che l’uso del DDT imporrà oneri agli individui nelle prossime due o quattro generazioni, almeno, mentre la generazione attuale gode dei benefici del suo uso. Come discuteremo più avanti, le questioni di giustizia intergenerazionale differiscono da altri tipi di decisioni. Tutte le parti interessate non sono note in anticipo perché alcune non esistono ancora. Chi esisterà in futuro, e quali deficit di salute potrebbero affrontare, è determinato dalle decisioni, sia individuali che politiche, prese oggi. Naturalmente, la questione di ciò che la generazione presente deve alle generazioni future è molto complicata dal problema della non-identità e dalle questioni correlate. Affronteremo direttamente queste complicazioni in un lavoro futuro, anche se qui speriamo di limitare le nostre affermazioni in modo da evitare le questioni più difficili sollevate da quel problema.
Caratterizziamo le questioni etiche in termini di ingiustizia ambientale perché coloro che potrebbero vivere nel futuro sono l’ultimo gruppo socialmente privo di potere. Non possono avere alcun input o controllo sulle condizioni ambientali che influenzeranno il loro benessere. Sono vulnerabili ai danni e non hanno alcuna chiara opportunità di beneficiare dell’uso del DDT da parte dell’attuale generazione.
Il caso provvisorio che gli impatti dell’attuale uso del DDT sulle generazioni future sia un caso di ingiustizia ambientale intergenerazionale può essere sviluppato in termini di tre preoccupazioni morali. In primo luogo, la prole di coloro che sono esposti oggi ad alti livelli di DDT è danneggiata in quanto gli interessi di salute della prole sono arretrati dall’esposizione ancestrale. Il principio di nonmaleficenza esprime concisamente la convinzione morale ampiamente condivisa che è sbagliato danneggiare un altro, a parità di altre condizioni. Assumendo che qualsiasi prole di individui esposti al DDT sarà danneggiata dall’esposizione ancestrale, il principio di nonmaleficenza si applica, anche alle generazioni future. In secondo luogo, mentre molti individui potrebbero acconsentire a subire il rischio o il danno effettivo, per qualche beneficio compensativo, la prole non può acconsentire prima dell’insorgere del meccanismo di danno. Questo viola il rispetto dell’autonomia, che altrimenti si esprimerebbe, in parte, nella capacità di dare un consenso informato ad assumere il rischio o il danno. Naturalmente, coloro che non esistono ancora non hanno alcuna autonomia da rispettare. Quindi, non possono acconsentire ad assumere il danno epigenetico che colpirà chi verrà ad esistere. Infine, il principio di giustizia richiede la distribuzione dei benefici e degli oneri (compresi i danni) in un qualche modo di principio. L’uso del DDT che colpisce le generazioni future attraverso un danno epigenetico sembra essere un buon esempio provvisorio di un’ingiusta imposizione di un danno senza un corrispondente beneficio. Come minimo, la giustizia sembrerebbe richiedere che chiunque possa essere danneggiato da un’azione intrapresa oggi possa avere un “posto al tavolo” nella discussione sull’opportunità di usare sostanze come il DDT. I tre principi qui discussi sono elaborati e difesi in Beauchamp & Childress (Tabella 1).
Una obiezione potrebbe dire che se il DDT non fosse stato usato nella generazione attuale (F0), allora i membri di una generazione futura (F3) che sono la progenie di F0 potrebbero non esistere (Figura 1). I membri della generazione F0 potrebbero essere morti di malaria prima di avere figli. Così, la presunta causa del danno alla generazione F3, l’uso del DDT in F0, potrebbe in realtà essere anche parte di ciò che permette a F3 di venire ad esistere. Come potrebbe questo influenzare l’affermazione provvisoria che l’attuale uso del DDT (in F0) è eticamente sospetto? In primo luogo, il fatto che l’obiezione esista non giustifica immediatamente lo status quo. L’obiezione si basa su alcune affermazioni condizionate. Per esempio, se i membri di F3 non venissero mai ad esistere, non sarebbero danneggiati dal fatto di non esistere. Il problema della non-identità solleva le famigerate questioni complesse del perché sarebbe sbagliato far nascere una persona che soffre di deficit di salute, ma che non esisterebbe se non per il meccanismo che ha anche causato quei deficit. Qui ci manca lo spazio per affrontare completamente questa preoccupazione, ma nel lavoro futuro speriamo di sviluppare un conto basato sull’agente dell’azione sbagliata che può essere usato per affrontare le implicazioni controintuitive del problema della non-identità. Wasserman sostiene che le ragioni di un agente per agire possono essere l’obiettivo della valutazione etica. Gli agenti che agiscono per vizio morale o per assenza di virtù potrebbero essere eticamente criticati anche in considerazione del problema della non-identità. Speriamo di sviluppare questo approccio basato sugli agenti per trattare le azioni che hanno implicazioni transgenerazionali. Mentre non ci è chiaro che l’attuale uso del DDT sia ovviamente sbagliato, ora richiede, pensiamo, una giustificazione più elaborata dati i suoi effetti epigenetici.
Che le morti dei membri di F0 siano evitabili, attraverso la prevenzione della malaria, solleva una preoccupazione etica in sé (di nuovo, il principio di nonmaleficenza sarebbe rilevante qui). Ma se ci sono modi alternativi per prevenire le morti per malaria in F0, dovremmo ovviamente considerarli. Un certo numero di pesticidi organoclorurati con emivita più breve (cioè metossiclor, aldrin, dieldrine ed eldrin) sono stati usati e hanno dimostrato di non essere contaminanti ambientali persistenti. Pesticidi sviluppati più recentemente come bifentrin, chlorfenapyr e pirimiphos hanno dimostrato di essere efficaci come alternative al DDT. Anche se le alternative come il metossiclor possono promuovere la malattia transgenerazionale, pesticidi di più recente sviluppo come i nicotinoidi sono anche alternative da considerare. Chiaramente fattori come il costo e l’emivita che richiederebbe una distribuzione più frequente sono fattori, questa considerazione dovrebbe essere parte del processo decisionale. Tuttavia, man mano che la nostra comprensione dei deficit di salute per le generazioni future dovuti all’uso del DDT da parte dell’attuale generazione diventa più chiara, questo può spostare significativamente l’equilibrio degli oneri. Il “vero costo” dell’uso del pesticida meno costoso e a lunga emivita è spostato ai membri della generazione F3 che sperimentano quel costo in termini di deficit di salute e nel denaro necessario, se possibile, per correggere o migliorare quei deficit di salute. Le loro vite e il loro benessere non possono essere scontati nello stesso modo in cui gli economisti scontano le merci future. Così, qualsiasi costo futuro dell’assistenza sanitaria causato da azioni intraprese oggi deve essere incorporato in una valutazione costi-benefici. Non pretendiamo di aver elaborato quel processo decisionale, ma sosteniamo che le nuove preoccupazioni sui danni epigenetici e sull’eredità transgenerazionale dovrebbero riformulare quel processo. I decisori politici devono incorporare queste considerazioni di giustizia transgenerazionale nelle loro decisioni.
Le preoccupazioni per il benessere dei membri della generazione F0, così come i membri della generazione F3, sembrano richiedere una sorta di compromesso o bilanciamento dei benefici e degli oneri. Mentre non abbiamo spazio qui per considerare completamente tutte le ramificazioni di questo compromesso, crediamo che sia importante riconoscere che la decisione di usare il DDT nella generazione attuale ha questa implicazione. Molto brevemente, notiamo che la generazione F0 potrebbe beneficiare dell’uso del DDT grazie alla conservazione della vita e della salute (libertà dalla malaria) nella generazione attuale. La generazione F0 potrebbe anche sperimentare alcuni oneri associati alla sua esposizione al DDT. E, la F0 potrebbe sperimentare dei danni se il DDT non viene usato. Tuttavia, la generazione F3 non sarebbe danneggiata dal non usare il DDT, indipendentemente dal fatto che il non usare il DDT abbia danneggiato la generazione F0. In uno scenario in cui i membri della generazione F3 non vengono mai ad esistere perché i loro bisnonni sono morti prima di riprodursi, non ci può essere alcun danno per coloro che non sono ancora, o non verranno mai, ad esistere. I membri della F3 sarebbero danneggiati, sempre facendo appello alle recenti scoperte epigenetiche, se il DDT fosse usato. Infine, ci sembra importante che un meccanismo che potrebbe permettere di vivere (l’uso del DDT) sarebbe anche un meccanismo che causa deficit di salute. L’etica del riprodursi è sicuramente complicata, ma, ancora una volta, non è chiaro che assicurare l’esistenza di F3 attraverso l’induzione di danni in coloro che vengono ad esistere sia un’azione ovviamente giusta.