Disfunzione Tiroidea e Acufene
Di Barry Keate
Barry Keate, ha vissuto con l’acufene per oltre 40 anni e ha pubblicato oltre 150 articoli di ricerca su numerosi aspetti dell’acufene. È un esperto della condizione e un noto sostenitore di coloro che soffrono di tinnito.
La tiroide è una delle più grandi ghiandole endocrine del corpo. Si trova nel collo sotto la bocca. La tiroide controlla quanto velocemente il corpo brucia energia, produce proteine e quanto il corpo è sensibile ad altri ormoni. La disfunzione della tiroide porta a numerosi problemi tra cui livelli di energia ridotti, maggiore sensibilità al dolore, aumento di peso, depressione e acufeni. L’acufene è un effetto molto comune della disfunzione tiroidea.
Sentiamo molte delle persone con acufeni che soffrono di una disfunzione tiroidea. L’acufene di solito si riduce o si risolve una volta affrontato il problema di fondo.
La tiroide controlla il metabolismo producendo ormoni tiroidei, principalmente tiroxina (T4) e triiodotironina (T3). Questi ormoni regolano il tasso di metabolismo e influenzano la crescita e il tasso di funzionamento di molti altri sistemi nel corpo. La tiroide produce anche l’ormone calcitonina, che gioca un ruolo nell’assorbimento del calcio.
La produzione di T3 e T4 è regolata dall’ormone stimolante la tiroide (TSH) prodotto nell’ipofisi. Il metodo più comune oggi per determinare la disfunzione tiroidea è la misurazione del TSH.
Lo iodio è un componente essenziale sia della T3 che della T4. La T3 contiene tre molecole di iodio mentre la T4 ne contiene quattro. La stragrande maggioranza dell’ormone tiroideo prodotto nella ghiandola tiroidea è la tiroxina (T4) che è la meno attiva delle due. Fino all’80% della T4 viene convertita nel fegato per produrre la T3, che è dieci volte più attiva.
Condizioni
I due problemi più comuni nella disfunzione tiroidea sono la sovrapproduzione ormonale (ipertiroidismo) e la sottoproduzione ormonale (ipotiroidismo).
L’ipertiroidismo è raro, colpisce circa l’1% della popolazione. Si traduce in un’accelerazione dei processi metabolici. I sintomi includono nervosismo, irritabilità, perdita di peso, mani tremanti, disturbi di panico, cuore accelerato e tinnito. La causa più comune dell’ipertiroidismo è la malattia di Graves, una risposta autoimmune che stimola eccessivamente la tiroide. L’acufene causato dall’ipertiroidismo è solitamente associato alla frequenza cardiaca ed è di natura pulsante.
L’ipotiroidismo è molto più comune e può essere sotto-diagnosticato in coloro che hanno sintomi meno gravi. L’ipotiroidismo colpisce dall’1,4% al 2,0% delle donne e dallo 0,1% allo 0,2% degli uomini. La prevalenza aumenta notevolmente con l’età, colpendo dal 5% al 10% delle donne oltre i 50 anni e l’1,25% degli uomini oltre i 60 anni. I sintomi tipici sono coerenti con il declino delle funzioni metaboliche e vanno da vaghe lamentele di affaticamento a sintomi clinici evidenti, compresi i cambiamenti nel pensiero e nella memoria, letargia, aumento di peso, intolleranza al freddo, costipazione e allargamento gozzo della ghiandola tiroidea. Altre condizioni come l’ipoacusia e l’acufene si verificano, soprattutto negli anziani. La causa più comune di ipotiroidismo è la tiroidite di Hashimoto, una condizione infiammatoria che attacca la tiroide. Con l’ipotiroidismo l’acufene è generalmente presente come un suono continuo.
Fibromialgia e sindrome da fatica cronica (CFS) sono condizioni frequentemente associate all’ipotiroidismo. Gli studi suggeriscono che fino al 15% delle persone a cui sono stati diagnosticati problemi alla tiroide finiranno per avere la fibromialgia. Si tratta di una sindrome di stanchezza cronica, dolore muscolare diffuso e problemi di sonno. Si stima che 6 milioni di americani, soprattutto donne, soffrano di fibromialgia. La sindrome da fatica cronica è un problema comune tra le persone con fibromialgia, così come la sindrome da dolore miofacciale e la depressione.
Diagnosi
Il test più comune utilizzato per misurare la funzione tiroidea è la determinazione dell’ormone stimolante la tiroide (TSH). Il TSH è prodotto nell’ipofisi e stimola la tiroide a secernere T3 e T4. Il TSH è elevato in risposta a bassi livelli di ormone tiroideo, mentre i livelli di TSH sono bassi in risposta a livelli elevati di ormone tiroideo.
Il range di riferimento standard per il TSH è tra 0,2 e 5,5 mU/L di sangue. Qualsiasi lettura superiore a 5,5 segnalerebbe un basso livello di ormone tiroideo e un possibile ipotiroidismo. Sfortunatamente, questo intervallo è molto ampio. Molti clinici e scienziati ritengono che il limite superiore dell’intervallo sia troppo alto per consentire il rilevamento di persone con una funzione tiroidea significativamente bassa.
In realtà, una lettura del TSH superiore a 2,0 può indicare livelli di ormone tiroideo inferiori al normale. I pazienti con una lettura superiore a 2,0 hanno una maggiore probabilità di sviluppare un ipotiroidismo manifesto e possono anche soffrire di sintomi come la depressione e l’aumento di peso.
Un’altra complicazione è il fatto che un paziente può avere livelli di TSH circolanti perfettamente normali e tuttavia avere i segni e i sintomi di ipotiroidismo. Nello stesso modo in cui le persone con iperinsulinemia si desensibilizzano all’insulina esistente nel corpo, queste persone sono diventate resistenti a T3 e T4.
Alcuni medici trovano i test standard così inaffidabili che diagnosticano in base ai sintomi. Carol Roberts, MD, direttore di Wellness Works a Tampa, FL afferma di trovare gli esami del sangue “scioccamente” inaffidabili e di credere al paziente e ai suoi occhi piuttosto che ai test. Conduce gli esami del sangue per il bene della documentazione e solo nel caso in cui siano anormali.
Trattamento
Il trattamento più comune per i bassi livelli di ormoni tiroidei consiste nella terapia sostitutiva degli ormoni tiroidei. Il trattamento convenzionale inizia quasi sempre con farmaci sintetici T4 tra cui Synthroid® o Levoxyl®. All’inizio vengono solitamente utilizzate basse dosi perché un rapido aumento dell’ormone tiroideo può provocare danni cardiaci.
Per alcuni pazienti, i sintomi dell’ipotiroidismo persistono nonostante il trattamento standard. La terapia con T4 può non essere più efficace del placebo nel migliorare le funzioni cognitive e il benessere psicologico nei pazienti con sintomi di ipotiroidismo nonostante i punteggi dei test tiroidei siano ben all’interno del range di riferimento.
Per questi pazienti, solo una terapia combinata, che utilizza T4 sintetico combinato con T3, è in grado di ripristinare i livelli ormonali naturali. Uno di questi farmaci combinati è Thyrolar®, che combina T3 e T4 sintetici in un rapporto fisso di 4:1. Bisogna usare cautela nel somministrare la T3 a persone oltre i 50 anni a causa di possibili problemi cardiaci.
In alcuni casi l’ipotiroidismo è accompagnato da carenza di ferro. Quando questo si verifica, l’integrazione di ferro spesso produce i risultati terapeutici richiesti. I pazienti con ipotiroidismo dovrebbero essere controllati di routine per la carenza di ferro.
Sono disponibili anche farmaci naturali per la tiroide che contengono tiroide essiccata derivata dalla tiroide del maiale. Questi farmaci includono Armour Thyroid (Thyrar®), Nathroid® e Westhroid®. Gli estratti naturali di tiroide sono stati utilizzati dal 1892 e sono stati approvati dalla Food and Drug Administration nel 1939. Questi estratti naturali della tiroide sono stati ampiamente sostituiti nella medicina clinica da Synthroid perché i medici ritengono che siano incoerenti da una dose all’altra. Questo, nonostante il fatto che sono fatti secondo gli standard approvati dalla Farmacopea degli Stati Uniti.
I pazienti con ipotiroidismo mostrano maggiori miglioramenti nell’umore e nelle funzioni cerebrali se ricevono il trattamento con Armour thyroid piuttosto che Synthroid. I ricercatori hanno scoperto che la sostituzione di Armour thyroid ha portato a miglioramenti nell’umore e nel funzionamento neuropsicologico. Sono anche molto meno costosi dei nuovi farmaci sintetici brevettati.
Integratori utili
Ci sono diversi integratori alimentari che sono utili per sostenere la tiroide e prevenire la progressione della malattia.
1 – Iodio. È estremamente importante per la salute della tiroide perché è il blocco di costruzione degli ormoni tiroidei. Tuttavia, è un’arma a doppio taglio, perché troppo iodio causa o peggiora gli stessi problemi di quello insufficiente.
Ci sono molte zone del mondo dove lo iodio è carente nel suolo. L’area intorno ai Grandi Laghi era conosciuta come la cintura del gozzo perché il suolo è particolarmente carente di iodio. Tuttavia, la carenza di iodio è stata praticamente spazzata via negli Stati Uniti quando è stato introdotto il sale iodato. I vegetariani e i vegani sono a rischio se evitano il sale e non mangiano latticini arricchiti di iodio.
La probabilità che un problema alla tiroide sia causato dalla carenza di iodio è un fattore di localizzazione geografica, di dieta e di uso di sale e prodotti iodati. La maggior parte dei casi di disfunzione tiroidea non sono causati da carenza di iodio.
Dosaggio consigliato: Da 150 a 300 microgrammi (mcg) al giorno.
2 – Zinco. Gli studi sugli animali mostrano che la carenza di zinco è associata a una diminuzione dei livelli di T3 nel siero. Lo zinco può avere un ruolo nel metabolismo degli ormoni tiroidei nei pazienti con T3 basso e può contribuire alla conversione di T4 in T3 negli esseri umani. Gli individui a basso contenuto di zinco hanno anche una maggiore probabilità di tinnito.
Dosaggio consigliato: Da 30 a 60 mg al giorno.
3 – Selenio. Necessario per un’adeguata sintesi, attivazione e metabolismo degli ormoni tiroidei. La carenza di selenio può influenzare seriamente la generazione di radicali liberi, la conversione di T4 in T3 e il processo autoimmune.
Dose consigliata: Da 200 a 400 mcg al giorno
4 – Vitamina D. Necessaria per la produzione dell’ormone stimolante la tiroide nell’ipofisi.
Dose consigliata: 800 UI al giorno.
5 – Vitamina E. Antiossidante che può proteggere dall’aumento dell’ossidazione e dai danni alle cellule tiroidee.
Dose consigliata: 400 UI al giorno.
6 – Vitamina C. In combinazione con la vitamina E riduce l’ipotiroidismo negli animali.
Dose consigliata: Da 2 a 3 grammi al giorno.