Dovremmo riportare in vita il mammut lanoso?
Credit: iStock/aleks1949
Come gli scienziati si avvicinano sempre più alla possibilità di riportare in vita animali estinti, emergono grandi domande. Cosa ha portato all’estinzione in primo luogo? Quale sarebbe l’impatto sulle altre specie o sull’ambiente? Solo perché possiamo farlo, significa che dovremmo farlo?
Per aiutare a rispondere a queste domande e celebrare l’anno inaugurale dell’UC San Diego Institute for Practical Ethics, l’oratore ospite Beth Shapiro – professore di fama mondiale di ecologia e biologia evolutiva alla UC Santa Cruz – ha parlato a una folla di ricercatori e studenti provenienti da tutto il campus e la comunità più grande il 19 aprile.
Ha subito chiarito la possibilità di riportare il Mammut lanoso.
“Solo per chiarire”, ha detto, “la de-estinzione non è ancora possibile. Non possiamo riportare in vita qualcosa che è estinto”, compresi i mammut, i piccioni viaggiatori, i Neanderthal, il dodo, i dinosauri o qualsiasi altra specie estinta – almeno non al 100%.
Quello che potrebbe essere possibile, tuttavia, è utilizzare pezzi intatti di DNA antico per modificare il DNA di animali esistenti al fine di far risorgere tratti specifici: capelli più spessi per gli elefanti, per esempio. Shapiro chiama questo “salvataggio genetico”, e lo vede come una degna ricerca scientifica per salvare gli animali attuali dalla futura estinzione.
“Non dovremmo concentrarci sulle cose che sono ancora vive, invece di cercare di riportare in vita cose che non sono più qui? Sì, dovremmo”, ha detto. “Invece di concentrarci sulla fantascienza di riportare indietro qualcosa che non c’è più, stiamo parlando di … strategie per utilizzare questi stessi approcci – editing del genoma, sequenziamento del DNA – per salvare le specie che sono ancora vive.”
Shapiro è una McArthur Fellow, National Geographic Emerging Explorer e autrice del premiato libro “How to Clone a Mammoth: The Science of De-Extinction”. Il suo lavoro comporta l’utilizzo di alcune delle tecniche più sofisticate e innovative disponibili nell’ingegneria genetica per comprendere la storia evolutiva e sostenere una politica che protegga le specie viventi.
“Sto cercando di capire, utilizzando il DNA che otteniamo dalle ossa, come le specie cambiano in risposta ai cambiamenti su larga scala del clima”, ha detto. “L’obiettivo della mia ricerca è quello di imparare dal passato per essere in grado di prendere decisioni informate su come utilizzare le risorse limitate che abbiamo, per proteggere le specie che sono in pericolo oggi.”
Sponsorizzato dall’Istituto di Etica Pratica – con lo scopo generale di promuovere la ricerca e la discussione multidisciplinare sull’etica della scienza, della tecnologia e della medicina – i co-direttori John Evans e Craig Callender hanno detto che avere Shapiro come oratore ospite è un esempio perfetto della missione e dell’impatto dell’istituto.
Shapiro ha detto che “probabilmente” un giorno nascerà un elefante che ha qualche forma di DNA di mammut.
“Ma non è fantastico”, ha detto, “che possiamo avere tutte queste conversazioni – parlare di ciò che dovremmo e potremmo fare, e come regolarlo, e chi dovrebbe possederlo … e qual è la nostra autorità morale per fare tutto questo – prima che quella tecnologia esista? Ed è per questo che istituti come questo hanno un posto incredibile nella società di oggi.”
Con una nuova conoscenza arriva una nuova responsabilità
È stata la stessa indagine di Callender a portare, in parte, alla creazione dell’Istituto di etica pratica. Nel 2016, il San Diego Magazine ha presentato la “Grande Idea” di Callender – che la UC San Diego potrebbe diventare una voce importante sulla scienza etica – per far luce sull’opportunità per la società di anticipare i progressi scientifici come le auto senza conducente, la raccolta di grandi dati e l’ingegneria genetica.
Uno dei più grandi produttori al mondo di conoscenze scientifiche all’avanguardia, UC San Diego ha ora etici e scienziati sociali che lavorano “mano nella mano” con biologi, ricercatori medici e ingegneri, ha detto Callender, formandosi a vicenda nei loro rispettivi campi per cercare davvero di scoprire il miglior percorso da seguire considerando tutti gli impatti.
“Stiamo diventando parte attiva di un nuovo modello di scienza socialmente responsabile”, ha detto Callender, professore del dipartimento di filosofia. “In questo modello, gli etici e gli scienziati sociali sono arruolati fin dall’inizio per lavorare a fianco di altri scienziati. Il nostro obiettivo è che questo modello specifico dell’UC San Diego – con la partnership tra le discipline, l’impegno attivo degli studenti e l’apprendimento, e l’audacia, se volete, di smontare idee e concetti per il miglioramento della società – diventi un paradigma per altri colleghi.”
In collaborazione con l’UC San Diego Tata Institute for Genetics and Society, uno dei primi argomenti che l’istituto affronta sono le implicazioni etiche e sociali delle tecnologie gene-drive, o modificando geneticamente una specie per controllare quali tratti vengono trasmessi o meno. Evans, decano associato della Divisione di Scienze Sociali e professore nel Dipartimento di Sociologia, ha detto che analizzare la scienza innovativa come questa da una prospettiva sociale e umanistica è imperativo.
“Molte persone hanno chiesto se noi, come società, dovremmo modificare geneticamente la specie umana per renderci resistenti a qualsiasi numero di malattie. Dagli scienziati, impareremmo innanzitutto che cosa, se mai, è possibile”, ha detto. “Gli scienziati sociali, poi, possono prevedere ciò che la società potrebbe effettivamente fare, se questa tecnologia diventasse disponibile. Allo stesso modo, gli etici possono accedere a modi di pensare consolidati da tempo sulla morale e l’etica di un progresso come questo.”
Un’iniziativa della Divisione di Arti e Scienze Umane, l’Istituto di Etica Pratica è stato lanciato nel 2017 con il sostegno iniziale dei fedeli donatori del campus Joel e Ann Reed. I Reed si sono impegnati a fornire generose donazioni annuali per sostenere l’istituto a breve termine, e a creare una dotazione di 1 milione di dollari per un sostegno permanente in futuro, tutto parte della Campagna per UC San Diego.
“Attraverso questo istituto, concentriamo i nostri sforzi per vedere che il progresso scientifico sia della nostra università che della comunità globale includa e benefici tutte le persone, che la nostra curiosità sia accompagnata dalla nostra empatia e che la buona scienza sia una scienza responsabile e socialmente consapevole”, ha detto Cristina Della Coletta, preside della divisione. “La nostra forte cultura interdisciplinare ha gettato le basi perché etici, filosofi, sociologi, scienziati e politici lavorino insieme, accogliendo con favore la collaborazione con i colleghi accademici sia all’interno che all’esterno del campus.”
La presentazione completa di Shapiro “Can We, Should We and Will We Bring Back the Woolly Mammoth?” è stata registrata e andrà in onda sulla University of California Television all’inizio di maggio.