Enciclopedia

Articolo principale: Storia delle enciclopedie

Le enciclopedie sono passate dalla forma scritta nell’antichità, alla stampa nei tempi moderni. Oggi possono anche essere distribuite e visualizzate elettronicamente.

Tempi antichi

Naturalis Historiae, edizione 1669, pagina del titolo

Una delle prime opere enciclopediche sopravvissute fino ai tempi moderni è la Naturalis Historiae di Plinio il Vecchio, uno statista romano vissuto nel primo secolo dopo Cristo. Ha compilato un’opera di 37 capitoli che coprono la storia naturale, l’architettura, la medicina, la geografia, la geologia e altri aspetti del mondo che lo circonda. Nella prefazione dichiarò di aver compilato 20.000 fatti da 2000 opere di oltre 200 autori, e ne aggiunse molti altri dalla sua esperienza personale. L’opera fu pubblicata intorno al 77-79 d.C., anche se Plinio probabilmente non finì mai di editare l’opera prima della sua morte nell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C.

Medioevo

Isidoro di Siviglia, uno dei più grandi studiosi del primo Medioevo, è ampiamente riconosciuto per aver scritto la prima enciclopedia del Medioevo, le Etymologiae (Le Etimologie) o Origines (circa 630), in cui ha compilato una parte considerevole del sapere disponibile al suo tempo, sia antico che contemporaneo. L’opera ha 448 capitoli in 20 volumi, ed è preziosa per le citazioni e i frammenti di testi di altri autori che sarebbero andati persi se non li avesse raccolti.

L’enciclopedia più popolare dell’età carolingia fu il De universo o De rerum naturis di Rabanus Maurus, scritto intorno all’830; era basato sulle Etymologiae.

L’enciclopedia di Suda, una massiccia enciclopedia bizantina del X secolo, aveva 30 000 voci, molte delle quali attinte da fonti antiche che sono andate perdute, e spesso derivate da compilatori cristiani medievali. Il testo era disposto in ordine alfabetico con alcune leggere deviazioni dal comune ordine delle vocali e dal posto nell’alfabeto greco.

Le prime compilazioni musulmane del sapere nel Medioevo includevano molte opere complete. Intorno all’anno 960, i Fratelli della Purezza di Bassora erano impegnati nella loro Enciclopedia dei Fratelli della Purezza. Opere notevoli includono l’enciclopedia della scienza di Abu Bakr al-Razi, la prolifica produzione di 270 libri del mutazilita Al-Kindi, e l’enciclopedia medica di Ibn Sina, che fu un’opera di riferimento standard per secoli. Notevoli sono anche le opere di storia universale (o sociologia) di Asharites, al-Tabri, al-Masudi, la Storia dei Profeti e dei Re di Tabari, Ibn Rustah, al-Athir, e Ibn Khaldun, il cui Muqadimmah contiene avvertenze sulla fiducia nei documenti scritti che rimangono del tutto applicabili oggi.

Estratto dall’enciclopedia “Liber Floridus”. Illustrazione dello scrittore Lambert che tenta di compilare la somma del sapere umano. Manoscritto conservato nella biblioteca dell’Università di Gand.

L’enorme opera enciclopedica cinese dei Quattro Grandi Libri di Song, compilata entro l’XI secolo durante la prima dinastia Song (960-1279), fu un’impresa letteraria imponente per l’epoca. L’ultima enciclopedia dei quattro, la Prima Tartaruga del Record Bureau, ammontava a 9,4 milioni di caratteri cinesi in 1000 volumi scritti. Il “periodo degli enciclopedisti” va dal decimo al diciassettesimo secolo, durante il quale il governo cinese impiegò centinaia di studiosi per assemblare enormi enciclopedie. La più grande delle quali è l’Enciclopedia Yongle; fu completata nel 1408 e consisteva di quasi 23.000 volumi in folio in forma manoscritta, la più grande enciclopedia della storia, fino a quando fu superata da Wikipedia nel 2007.

Nell’Europa tardo-medievale, diversi autori ebbero l’ambizione di compilare la somma del sapere umano in un certo campo o in generale, per esempio Bartolomeo d’Inghilterra, Vincenzo di Beauvais, Radulfus Ardens, Sydrac, Brunetto Latini, Giovanni da Sangiminiano, Pierre Bersuire. Alcuni erano donne, come Ildegarda di Bingen e Herrad di Landsberg. Le pubblicazioni di maggior successo furono lo Speculum maius (Grande specchio) di Vincent di Beauvais e il De proprietatibus rerum (Sulle proprietà delle cose) di Bartolomeo d’Inghilterra. Quest’ultimo fu tradotto (o adattato) in francese, provenzale, italiano, inglese, fiammingo, anglo-normanno, spagnolo e tedesco durante il Medioevo. Entrambi sono stati scritti a metà del XIII secolo. Nessuna enciclopedia medievale portava il titolo di Enciclopedia – erano spesso chiamate Sulla natura (De natura, De naturis rerum), Specchio (Speculum maius, Speculum universale), Tesoro (Trésor). La prima opera enciclopedica ad adottare un unico ordine alfabetico per le voci in una varietà di argomenti fu il trecentesco Omne Bonum, compilato da James le Palmer.

Rinascimento

La Cronaca di Norimberga fu pubblicata nel 1493. Fu uno dei primi libri stampati a documentare la conoscenza del mondo.

Le enciclopedie medievali erano tutte copiate a mano e quindi disponibili soprattutto per ricchi mecenati o uomini di cultura monastici; erano costose, e solitamente scritte per coloro che estendevano la conoscenza piuttosto che per coloro che la utilizzavano.

Nel 1493 fu prodotta la Cronaca di Norimberga, contenente centinaia di illustrazioni, di figure storiche, eventi e luoghi geografici. Scritto come una cronaca enciclopedica, rimane uno dei primi libri stampati meglio documentati – un incunabolo – e uno dei primi a integrare con successo illustrazioni e testo. Le illustrazioni rappresentavano molte città importanti mai illustrate prima in Europa e nel Vicino Oriente. Per le illustrazioni furono usate 645 xilografie originali.

Durante il Rinascimento, la creazione della stampa permise una più ampia diffusione delle enciclopedie e ogni studioso poteva avere la sua copia. Il De expetendis et fugiendis rebus di Giorgio Valla fu stampato postumo nel 1501 da Aldo Manuzio a Venezia. Quest’opera seguiva lo schema tradizionale delle arti liberali. Tuttavia, Valla aggiunse la traduzione di antiche opere greche sulla matematica (in primo luogo di Archimede), appena scoperte e tradotte. La Margarita Philosophica di Gregor Reisch, stampata nel 1503, era un’enciclopedia completa che spiegava le sette arti liberali.

Il termine enciclopedia è stato coniato da umanisti del XVI secolo che hanno letto male le copie dei loro testi di Plinio e Quintiliano, e hanno combinato le due parole greche “enkyklios paedia” in una parola, έγκυκλοπαιδεία. La frase enkyklios paedia (ἐγκύκλιος παιδεία) fu usata da Plutarco e la parola latina enciclopedia venne da lui.

La prima opera intitolata in questo modo fu l’Encyclopedia orbisque doctrinarum, hoc est omnium artium, scientiarum, ipsius philosophiae index ac divisio scritta da Johannes Aventinus nel 1517.

Il medico e filosofo inglese Sir Thomas Browne usò la parola ‘enciclopedia’ nel 1646 nella prefazione al lettore per definire la sua Pseudodoxia Epidemica, un’opera importante della rivoluzione scientifica del XVII secolo. Browne strutturò la sua enciclopedia secondo lo schema del Rinascimento, la cosiddetta ‘scala della creazione’ che sale attraverso i mondi minerale, vegetale, animale, umano, planetario e cosmologico. La Pseudodoxia Epidemica fu un best-seller europeo, tradotta in francese, olandese e tedesco, oltre che in latino, passò attraverso non meno di cinque edizioni, ognuna rivista e aumentata, l’ultima delle quali apparve nel 1672.

Fattori finanziari, commerciali, legali e intellettuali cambiarono la dimensione delle enciclopedie. Durante il Rinascimento, le classi medie avevano più tempo per leggere e le enciclopedie le aiutavano ad imparare di più. Gli editori volevano aumentare la loro produzione, così alcuni paesi come la Germania iniziarono a vendere libri senza sezioni alfabetiche, per pubblicare più velocemente. Inoltre, gli editori non potevano permettersi tutte le risorse da soli, così più editori si riunivano con le loro risorse per creare enciclopedie migliori. Quando pubblicare allo stesso ritmo divenne finanziariamente impossibile, si rivolsero agli abbonamenti e alle pubblicazioni in serie. Questo era rischioso per gli editori perché dovevano trovare persone che pagassero tutto in anticipo o che facessero pagamenti. Quando questo funzionava, il capitale aumentava e c’era un reddito costante per le enciclopedie. Più tardi, la rivalità crebbe, causando la comparsa del diritto d’autore a causa di leggi deboli e poco sviluppate. Alcuni editori avrebbero copiato il lavoro di un altro editore per produrre un’enciclopedia più velocemente ed economicamente, in modo che i consumatori non dovessero pagare molto e si vendesse di più. Le enciclopedie arrivarono al punto in cui i cittadini della classe media potevano sostanzialmente avere una piccola biblioteca in casa propria. Gli europei stavano diventando più curiosi riguardo alla società che li circondava, il che li portò a rivoltarsi contro il loro governo.

Enciclopedie tradizionali

Encyclopédie, 1773

Gli inizi dell’idea moderna dell’enciclopedia stampata di uso generale e ampiamente distribuita sono precedenti agli enciclopedisti del XVIII secolo. Tuttavia, la Cyclopaedia di Chambers, o Dizionario Universale delle Arti e delle Scienze (1728), e l’Encyclopédie di Denis Diderot (1750) e Jean le Rond d’Alembert (dal 1751 in poi), così come l’Encyclopædia Britannica (1768) e il Conversations-Lexikon, furono i primi a realizzare la forma che riconosciamo oggi, con un ampio spettro di argomenti, discussi in profondità e organizzati in un metodo accessibile e sistematico. Chambers, nel 1728, seguì la traccia precedente del Lexicon Technicum di John Harris del 1704 e delle edizioni successive (vedi anche sotto); quest’opera era per titolo e contenuto “Un dizionario universale inglese delle arti e delle scienze: Explaining not only the Terms of Art, but the Arts Themself”.

Enciclopedie popolari e accessibili come l’Enciclopedia Universale di Harmsworth e l’Enciclopedia dei Bambini apparvero nei primi anni 20.

Negli Stati Uniti, gli anni 50 e 60 videro l’introduzione di diverse grandi enciclopedie popolari, spesso vendute a rate. Le più note erano World Book e Funk and Wagnalls. Fino al 90% erano vendute porta a porta. Jack Lynch dice nel suo libro You Could Look It Up che i venditori di enciclopedie erano così comuni da diventare il bersaglio di battute. Descrive il loro modo di vendere dicendo: “Non vendevano libri ma uno stile di vita, un futuro, una promessa di mobilità sociale”. Una pubblicità di World Book del 1961 diceva: “In questo momento hai in mano il futuro della tua famiglia”, mentre mostrava una mano femminile che teneva un modulo d’ordine.

Pubblicità del 1913 per Encyclopædia Britannica, la più antica e una delle più grandi enciclopedie inglesi contemporanee

La seconda metà del XX secolo ha visto anche la proliferazione di enciclopedie specializzate che raccoglievano argomenti in campi specifici, soprattutto per sostenere industrie e professionisti specifici. Questa tendenza è continuata. Ora esistono enciclopedie di almeno un volume per la maggior parte, se non per tutte le discipline accademiche, compresi argomenti ristretti come la bioetica.

L’ascesa delle enciclopedie digitali e online

Dalla fine del XX secolo, le enciclopedie sono state pubblicate su CD-ROM da usare con i personal computer. Encarta di Microsoft, pubblicata tra il 1993 e il 2009, è stata un esempio di riferimento in quanto non aveva un equivalente stampato. Gli articoli erano integrati da file video e audio e da numerose immagini di alta qualità.

Frequenza relativa dei termini “enciclopedia”. “Britannica”, “Encarta” e “Wikipedia” in un grande corpus di libri (Google Ngram Viewer)

Le tecnologie digitali e il crowdsourcing online hanno permesso alle enciclopedie di superare i limiti tradizionali sia per l’ampiezza che per la profondità degli argomenti trattati. Wikipedia, un’enciclopedia online gratuita, multilingue, con licenza aperta, supportata dalla Wikimedia Foundation senza scopo di lucro e dal software open source MediaWiki, ha aperto nel 2001. A differenza delle enciclopedie commerciali online come l’Encyclopædia Britannica Online, che sono scritte da esperti, Wikipedia è creata e mantenuta in modo collaborativo da redattori volontari, organizzati secondo linee guida e user-roles concordati. La maggior parte dei collaboratori usa pseudonimi e rimane anonima. Il contenuto è quindi rivisto, controllato, mantenuto o rimosso in base al suo valore intrinseco e alle fonti esterne che lo supportano.

L’affidabilità delle enciclopedie tradizionali, da parte loro, si basa sulla paternità e sulla competenza professionale associata. Molti accademici, insegnanti e giornalisti hanno rifiutato e continuano a rifiutare le enciclopedie aperte, crowd sourced, specialmente Wikipedia, come fonte affidabile di informazioni, e Wikipedia stessa non è una fonte affidabile secondo i suoi stessi standard a causa del suo modello di crowdsourcing apertamente modificabile e anonimo. Uno studio di Nature nel 2005 ha trovato che gli articoli scientifici di Wikipedia erano approssimativamente paragonabili in accuratezza a quelli di Encyclopædia Britannica, contenendo lo stesso numero di errori gravi e circa 1/3 di imprecisioni minori, ma che la scrittura di Wikipedia tendeva ad essere confusa e meno leggibile. Encyclopædia Britannica ha respinto le conclusioni dello studio, ritenendo lo studio fatalmente difettoso. A febbraio 2014, Wikipedia aveva 18 miliardi di pagine viste e quasi 500 milioni di visitatori unici ogni mese. I critici sostengono che Wikipedia mostra un pregiudizio sistematico.

Ci sono diverse enciclopedie molto più piccole, di solito più specializzate, su vari temi, a volte dedicate a una specifica regione geografica o periodo di tempo. Un esempio è la Stanford Encyclopedia of Philosophy.

Le enciclopedie più grandi

A partire dai primi anni 2020, le enciclopedie più grandi sono le cinesi Baidu Baike (16 milioni di articoli) e Hudong Baike (13 milioni), seguite dalle Wikipedias per l’inglese (6 milioni), il tedesco (+2 milioni) e il francese (+2 milioni). Più di una dozzina di altre Wikipedie hanno 1 milione di articoli o più, di qualità e lunghezza variabile. Misurare le dimensioni di un’enciclopedia in base ai suoi articoli è un metodo ambiguo, dato che le enciclopedie cinesi online citate sopra permettono articoli multipli sullo stesso argomento, mentre le Wikipedie accettano solo un singolo articolo comune per argomento, ma permettono la creazione automatica di articoli quasi vuoti.