Fai partire il tuo songwriting con queste progressioni di accordi ultra-utili
Ci sono fondamentalmente tre scuole di pensiero sul songwriting. Prima ci sono quelli che credono che o ce l’hai o non ce l’hai.
In altre parole, gli autori di canzoni sono nati, non fatti. Altri sottoscrivono la nozione quasi mistica che tutte le canzoni sono già state scritte e sono là fuori nell’etere, bisogna semplicemente essere aperti a riceverle.
Infine, ci sono quelli che considerano il songwriting come un mestiere, con un proprio insieme di regole e tecniche che anche il musicista medio può imparare. Anche se sarebbe presuntuoso stabilire che una sola scuola abbia ragione, esploreremo l’idea che il songwriting – come il basket, il disegno e il tiro al piattello – può essere insegnato.
Naturalmente, così come praticare un tiro in sospensione non garantisce l’ammissione all’NBA, nessuna quantità di informazioni sul songwriting può trasformare qualcuno in Paul McCartney, o Paul Stanley, se è per questo.
L’idea è che una comprensione delle basi del songwriting vi aiuterà ad avvicinarvi molto di più alla piena realizzazione di qualsiasi talento di cui siete stati dotati dal vostro dio o dal destino.
Accordi e scintille
Anche se ci si dovesse limitare ad un esame del songwriting pop degli ultimi 40 anni, una vera guida istruttiva occuperebbe molti volumi, poiché comporterebbe un serio studio della teoria musicale. Il nostro scopo qui è quello di fornire un campione di progressioni di accordi comuni che puoi usare con le tue canzoni, e di esaminare alcune delle cose che un chitarrista può fare per aggiungere un po’ di pepe alle sue canzoni. Tutti i brani popolari, indipendentemente dal genere, sono basati su progressioni di accordi.
Anche se una canzone consiste principalmente in riff di una sola nota (Black Dog dei Led Zeppelin è un buon esempio) o una linea vocale a cappella (mi viene in mente Tom’s Diner di Suzanne Vega), gli accordi e l’armonia generale sono ancora impliciti o allusi dalla melodia. Capire gli accordi, e il modo in cui si relazionano tra loro, è praticamente il fondamento di tutto il songwriting pop.
Nei vostri viaggi, avrete senza dubbio incontrato accordi e progressioni di accordi descritti in termini numerici, forse un musicista che dice a un compagno di band di ‘passare al quinto accordo’ o una storia blues che si riferisce a un modello I-IV-V. La terminologia in entrambi gli esempi è spiegata nella FIGURA 1, che illustra le triadi (voicings di accordi di tre note) costruite su scale maggiori nelle chiavi amichevoli della chitarra di C, D, E, G e A.
I numeri romani inclusi sotto gli accordi indicano i gradi della scala; quelli in maiuscolo rappresentano le tonalità maggiori, mentre quelli in minuscolo indicano le minori (il vii è diminuito). Nella prima battuta della figura, C è l’accordo I (uno), rendendo F – il quarto grado della scala – il suo corrispondente accordo IV (quattro). Di conseguenza, una progressione I-IV-V in questa chiave sarebbe C-F-G. Per determinare la I-IV-V nelle altre chiavi illustrate nella FIGURA 1, basta replicare l’approccio che abbiamo seguito in C.
Per darvi un’idea di uno schema che include accordi minori, diamo un breve sguardo alla progressione I-vi-ii-V, una sequenza che compare in innumerevoli canzoni pop e rock. Nella chiave di D, come illustrato nella FIGURA 1, gli accordi sarebbero D-Bm-Em-A.
Anche in questo caso, fate riferimento alla figura per determinare questa progressione nelle altre chiavi. Ora diamo un’occhiata ad alcune comuni progressioni di accordi pop ed esempi di canzoni ben note in cui appaiono. Come aspirante cantautore, familiarizzare con queste progressioni dovrebbe rivelarsi prezioso per te.
Progressioni di quattro accordi
Non potevi accendere la radio negli anni ’50 e non sentire la progressione I-vi-IV-V in un certo numero di canzoni. E non c’è bisogno di essere un fan del doo wop di 75 anni che scoppia in lacrime alla sola menzione di In the Still of the Night o Earth Angel per avere familiarità con l-vi-IV-V.
Guardate The Reason degli Hoobastank (chiave di Mi: E-C#m-A-B) e sentirete un primo esempio di questa progressione.
Tutta With or Without You degli U2 è una progressione I-V-vi-IV in chiave di Re (D-A-Bm-G). Anche l’intramontabile Let It Be dei Beatles (chiave di C: C-G-Am-F) è in gran parte basata su questa sequenza. I Boston hanno fatto centro con la progressione vi-IV-I-V in Peace of Mind (chiave di Mi: C#m-A-E-B), come ha fatto Avril Lavigne più di 20 anni dopo nei ritornelli della sua mega hit Complicated (chiave di Fa: Dm-Bb-F-C).
Progressioni di tre accordi
Le progressioni I-V-IV e I-IV-V sono probabilmente le più basilari nella musica pop, entrambe sono usate così spesso che anche gli ascoltatori che non sono terribilmente esperti di musica le riconosceranno intuitivamente. Uno dei più grandi successi dei Pearl Jam, Yellow Ledbetter, è basato sulla sequenza I-V-IV in chiave di Mi (E-B-A); Twist and Shout, un enorme successo dei Beatles, non è altro che una I-IV-V in Re (D-G-A)
Altre canzoni notevoli costruite su queste progressioni includono Baba O’Riley degli Who, (chiave di Fa: F-C-Bb), Let My Love Open the Door di Pete Townshend (chiave di C) e successi semi-contemporanei come Stacy’s Mom dei Fountains of Wayne (chiave di E: E-A-B-A).
Cosa hanno in comune These Days di Jackson Browne, Mr. Bojangles di Jerry Jeff Walker, America di Paul Simon e Don’t Think Twice, It’s All Right di Bob Dylan? Tutti sono basati in qualche misura sulla progressione I-V-vi-I-IV, una sequenza che rimane popolare tra i cantautori. Una probabile ragione del suo fascino duraturo è che, quando è suonata nella chiave di C (C-G-Am-C-F), si adatta – e non c’è davvero un modo migliore per dirlo – proprio alla tastiera.
Anche “giusto” in C è I-VI-II-V-I (C-A7-D7-G7-C), una progressione che è stata originariamente resa popolare dai suonatori di ragtime più di 100 anni fa e appare in successi moderni come Daydream di John Sebastian e Alice’s Restaurant di Arlo Guthrie.
L’i-VII-VI è familiare a chiunque conosca la sezione outro di Stairway to Heaven dei Led Zeppelin (chiave di A minore: Am-G-F). Aggiungendo un altro accordo VII a questa progressione di tre accordi si ottiene la versione di All Along the Watchtower di Jimi Hendrix (chiave di Do# minore: C#m-B-A-B) e il ritornello di Dream On degli Aerosmith (chiave di Fa minore: Fm-Eb-Db-Eb). La I-bVII-IV (chiave di C: C-Bb-F) presenta l’accordo bemolle-sette.
Questa progressione appare in innumerevoli canzoni, tra cui Sweet Home Alabama dei Lynyrd Skynrd (chiave di D: D-C-G) e un numero qualsiasi di canzoni degli AC/DC, inclusa Back in Black (chiave di A: A-G-D). Quando stai iniziando a scrivere canzoni, sentiti libero di prendere in prestito una qualsiasi delle progressioni di accordi citate sopra – fai solo attenzione a non prendere in prestito anche le melodie.
George Harrison made this mistake when he wrote My Sweet Lord and wound up having to pay the composers of He’s So Fine a not-so-sweet bundle of cash.
Recent news