Giustizia ed equità

Molti argomenti di politica pubblica si concentrano sull’equità. L’azione affermativa è giusta? I distretti del Congresso sono disegnati per essere giusti? La nostra politica fiscale è giusta? Il nostro metodo di finanziamento delle scuole è giusto?

Le discussioni sulla giustizia o sull’equità hanno una lunga tradizione nella civiltà occidentale. Infatti, nessuna idea nella civiltà occidentale è stata più costantemente legata all’etica e alla moralità dell’idea di giustizia. Dalla Repubblica, scritta dall’antico filosofo greco Platone, alla Teoria della giustizia, scritta dal defunto filosofo di Harvard John Rawls, ogni grande opera sull’etica ha sostenuto che la giustizia è parte del nucleo centrale della moralità.

Giustizia significa dare ad ogni persona ciò che merita o, in termini più tradizionali, dare ad ogni persona ciò che gli spetta. Giustizia ed equità sono termini strettamente correlati che oggi sono spesso usati in modo intercambiabile. Tuttavia, ci sono state anche interpretazioni più distinte dei due termini. Mentre la giustizia di solito è stata usata con riferimento a uno standard di giustezza, l’equità è stata spesso usata con riferimento alla capacità di giudicare senza riferimento ai propri sentimenti o interessi; l’equità è stata anche usata per riferirsi alla capacità di dare giudizi che non sono eccessivamente generali ma che sono concreti e specifici per un caso particolare. In ogni caso, la nozione di essere trattati come si merita è cruciale sia per la giustizia che per l’equità.

Quando le persone differiscono su ciò che credono debba essere dato, o quando si devono prendere decisioni su come i benefici e gli oneri debbano essere distribuiti tra un gruppo di persone, sorgono inevitabilmente questioni di giustizia o equità. Infatti, la maggior parte degli etici oggi ritiene che non avrebbe senso parlare di giustizia o equità se non fosse per i conflitti di interesse che si creano quando beni e servizi sono scarsi e le persone differiscono su chi dovrebbe ottenere cosa. Quando sorgono tali conflitti nella nostra società, abbiamo bisogno di principi di giustizia che possiamo tutti accettare come standard ragionevoli ed equi per determinare ciò che le persone meritano.

Ma dire che la giustizia è dare ad ogni persona ciò che merita non ci porta molto lontano. Come determiniamo ciò che le persone meritano? Quali criteri e quali principi dovremmo usare per determinare ciò che è dovuto a questa o quella persona?

I principi della giustizia
Il principio più fondamentale della giustizia – che è stato ampiamente accettato da quando è stato definito per la prima volta da Aristotele più di duemila anni fa – è il principio che “gli uguali dovrebbero essere trattati in modo uguale e gli ineguali in modo diverso”. Nella sua forma contemporanea, questo principio è talvolta espresso come segue: “Gli individui dovrebbero essere trattati allo stesso modo, a meno che non differiscano in modi che sono rilevanti per la situazione in cui sono coinvolti”. Per esempio, se Jack e Jill fanno entrambi lo stesso lavoro, e non ci sono differenze rilevanti tra loro o il lavoro che stanno facendo, allora in giustizia dovrebbero essere pagati gli stessi salari. E se Jack viene pagato più di Jill semplicemente perché è un uomo, o perché è bianco, allora abbiamo un’ingiustizia – una forma di discriminazione – perché la razza e il sesso non sono rilevanti nelle normali situazioni di lavoro.

Ci sono, tuttavia, molte differenze che riteniamo criteri giustificabili per trattare le persone in modo diverso. Per esempio, pensiamo che sia giusto quando un genitore dà ai propri figli più attenzione e cura nei suoi affari privati di quanta ne dia ai figli degli altri; pensiamo che sia giusto quando la persona che è prima in una fila a teatro ha la prima scelta dei biglietti del teatro; pensiamo che sia giusto quando il governo dà benefici ai bisognosi che non fornisce ai cittadini più abbienti; pensiamo che sia giusto quando ad alcuni che hanno sbagliato vengono date punizioni che non vengono inflitte ad altri che non hanno fatto nulla di male; e pensiamo che sia giusto quando coloro che esercitano più sforzi o che danno un contributo maggiore ad un progetto ricevono più benefici dal progetto rispetto ad altri. Questi criteri – necessità, deserto, contributo e sforzo – che riconosciamo come giustificanti un trattamento differenziato, quindi, sono numerosi.

D’altra parte, ci sono anche criteri che riteniamo non siano motivi giustificabili per dare alle persone un trattamento diverso. Nel mondo del lavoro, per esempio, generalmente riteniamo che sia ingiusto dare agli individui un trattamento speciale sulla base dell’età, del sesso, della razza o delle loro preferenze religiose. Se il nipote del giudice riceve una sospensione della pena per rapina a mano armata quando un altro delinquente non collegato al giudice va in prigione per lo stesso crimine, o il fratello del direttore dei lavori pubblici ottiene il contratto da un milione di dollari per installare gli irrigatori sul campo da golf comunale nonostante le offerte più basse di altri appaltatori, noi diciamo che è ingiusto. Crediamo anche che non sia giusto quando una persona viene punita per qualcosa su cui non ha avuto alcun controllo, o non viene compensata per un danno che ha subito.

Diversi tipi di giustizia
Ci sono diversi tipi di giustizia. La giustizia distributiva si riferisce alla misura in cui le istituzioni della società assicurano che i benefici e gli oneri siano distribuiti tra i membri della società in modi che siano equi e giusti. Quando le istituzioni di una società distribuiscono benefici o oneri in modo ingiusto, c’è una forte presunzione che quelle istituzioni dovrebbero essere cambiate. Per esempio, l’istituzione americana della schiavitù nel Sud prima della guerra civile fu condannata come ingiusta perché era un caso lampante di trattamento diverso delle persone sulla base della razza.

Un secondo importante tipo di giustizia è la giustizia retributiva o correttiva. La giustizia retributiva si riferisce alla misura in cui le punizioni sono giuste ed eque. In generale, le punizioni sono ritenute giuste nella misura in cui tengono conto di criteri rilevanti come la gravità del crimine e l’intento del criminale, e scontano criteri irrilevanti come la razza. Sarebbe barbaramente ingiusto, per esempio, tagliare la mano di una persona per aver rubato una monetina, o imporre la pena di morte a una persona che per incidente e senza negligenza ha ferito un’altra parte. Gli studi hanno spesso dimostrato che quando i neri uccidono i bianchi, hanno molte più probabilità di ricevere condanne a morte che quando i bianchi uccidono i bianchi o i neri uccidono i neri. Questi studi suggeriscono che l’ingiustizia esiste ancora nel sistema di giustizia penale negli Stati Uniti.

Tuttavia un terzo importante tipo di giustizia è la giustizia compensativa. La giustizia compensativa si riferisce alla misura in cui le persone sono equamente compensate per le loro ferite da coloro che le hanno ferite; il giusto risarcimento è proporzionale alla perdita inflitta a una persona. Questo è precisamente il tipo di giustizia che è in gioco nei dibattiti sui danni alla salute dei lavoratori nelle miniere di carbone. Alcuni sostengono che i proprietari delle miniere dovrebbero risarcire i lavoratori la cui salute è stata rovinata. Altri sostengono che i lavoratori si sono assunti volontariamente questo rischio quando hanno scelto di lavorare nelle miniere.

Le basi della giustizia possono essere ricondotte alle nozioni di stabilità sociale, interdipendenza e pari dignità. Come ha sottolineato l’etico John Rawls, la stabilità di una società, o di qualsiasi gruppo, dipende dalla misura in cui i membri di quella società sentono di essere trattati in modo giusto. Quando alcuni dei membri della società sentono di essere soggetti a un trattamento iniquo, sono state gettate le basi per l’agitazione sociale, i disordini e le lotte. I membri di una comunità, sostiene Rawls, dipendono gli uni dagli altri, e manterranno la loro unità sociale solo nella misura in cui le loro istituzioni sono giuste. Inoltre, come il filosofo Immanuel Kant e altri hanno sottolineato, gli esseri umani sono tutti uguali sotto questo aspetto: hanno tutti la stessa dignità, e in virtù di questa dignità meritano di essere trattati come uguali. Ogni volta che gli individui sono trattati in modo diseguale sulla base di caratteristiche che sono arbitrarie e irrilevanti, la loro fondamentale dignità umana viene violata.

La giustizia, quindi, è una parte centrale dell’etica e dovrebbe essere tenuta in debita considerazione nella nostra vita morale. Nel valutare qualsiasi decisione morale, dobbiamo chiederci se le nostre azioni trattano tutte le persone allo stesso modo. In caso contrario, dobbiamo determinare se la differenza di trattamento è giustificata: i criteri che stiamo usando sono rilevanti per la situazione in questione? Ma la giustizia non è l’unico principio da considerare nel prendere decisioni etiche. A volte i principi di giustizia possono dover essere ignorati in favore di altri tipi di rivendicazioni morali, come i diritti o il benessere della società. Tuttavia, la giustizia è un’espressione del nostro reciproco riconoscimento della dignità di base dell’altro, e il riconoscimento che se dobbiamo vivere insieme in una comunità interdipendente dobbiamo trattarci l’un l’altro come pari.