I 10 podcast saggistici che hanno cambiato tutto

Foto: Vulture

La narrazione saggistica di lunga durata ha dimostrato di essere un formato cruciale per lo sviluppo dei podcast, fornendo un primo esempio di ciò che il mezzo poteva offrire al mondo. Prima dell’avvento dei podcast, i programmi radiofonici orientati alla narrazione come Radiolab e This American Life erano, per molti versi, mal serviti dai vincoli strutturali della distribuzione radiofonica. Considera che: Se tu, come ascoltatore, dovessi perdere i primi minuti stabiliti di una storia quando accendi la radio, probabilmente non otterresti l’impatto di ciò che il produttore stava cercando di fare. E chissà quando saresti in grado di ascoltarla di nuovo.

Libero dalle cavernose limitazioni dell’orologio della trasmissione e armato dell’aspettativa che gli ascoltatori possano seguire narrazioni complesse fin dall’inizio, il podcasting ha offerto ai produttori audio e ai documentaristi l’opportunità di essere più focalizzati – e sperimentali – con le storie che possono raccontare. E, come dimostra questa lista, hanno obbligato: Ci hanno dato programmi radiofonici liberi di spingersi oltre i confini di ciò che era possibile in precedenza; podcast che ti hanno portato in giro per il mondo e nel cuore dell’America; podcast che hanno cercato di piegare la storia nel presente; podcast che hanno portato internet nel mondo reale.

Puoi chiamare questo genere con qualsiasi nome, ma noi ci accontentiamo di chiamarlo “narrative nonfiction”. Per più di un decennio, ha compreso una varietà di formati narrativi, dai profili di personaggi in stile rivista settimanale alle storie politiche approfondite, ai reportage hardcore dalle zone di guerra. Ma il genere è in continua evoluzione. Proprio nell’ultimo anno, abbiamo visto nuovi show che affilano gli standard alla perfezione (vedi Lost Notes, di KCRW) e show che li deformano e li rielaborano del tutto verso nuovi fini (vedi Richard’s Famous Food Podcast).

Mentre il futuro del genere sembra eccitante, questa lista mira a guardare gli show più influenti che ci hanno portato a questo punto, i titoli che hanno aiutato a evolvere l’intero progetto del racconto audio. I loro soggetti e formati possono variare, ma hanno tutti un DNA comune: Il meglio del genere saggistico è definito da una costruzione deliberata, che li rende pilastri fondamentali del podcasting nel suo complesso.

This American Life

Un modo ovvio per iniziare questa lista, ma finché siamo nel business di discutere di elementi essenziali, dove meglio iniziare? La maggior parte degli ascoltatori di podcast – nuovi, occasionali, ossessivi, professionali – hanno probabilmente già familiarità con This American Life, che inizialmente ha iniziato come un programma radiofonico completamente anticonformista che alla fine è diventato un venerato fornitore di ottimi documentari audio per diverse piattaforme, compresi (e soprattutto) i podcast. This American Life è il tipo di programma che il podcast di Filmspotting chiamerebbe “vacca sacra”, nel senso che la sua importanza per il medium è così ampiamente accettata che potrebbe essere ridondante e improduttivo tirarlo fuori. Tuttavia, il fatto della questione rimane: Senza Ira Glass e compagnia, non avremmo molto del mondo dei podcast, o del mondo della radio pubblica per quella materia, che vediamo oggi.

Radiolab

Lo stesso vale, dovrei aggiungere, per Radiolab. Rivoluzionario a suo tempo, Radiolab è stato il pioniere di un’intera frontiera del sound design narrativo, uno che è pesantemente basato sulla spettacolarità e ancora più pesante sull’impatto emotivo. Il podcast ha attraversato delle fasi nel corso degli anni, crescendo da un focus iniziale sulla scienza e la filosofia per includere argomenti di orientamento più concretamente sociale, come il governo, la società e come viviamo l’uno con l’altro. (Questo è in mostra, in modo più evidente, con More Perfect, lo spinoff di Radiolab sulla Corte Suprema). In questi giorni, il team funziona come una sorta di unità di progetti speciali. Ogni nuovo episodio, rilasciato in modo alquanto imprevedibile, atterra con una piccola scossa di elettricità, ed è sempre motivo di una certa eccitazione.

Snap Judgment

Snap Judgment ha come slogan “Storytelling with a Beat”, e non sta scherzando. In fondo, potrebbe sembrare un podcast antologico tradizionale, anche se uno che tende a favorire le storie con bordi taglienti. Ma questa non è tutta la storia: Snap Judgment si differenzia principalmente per una verve palpabile che inietta un senso di energia e stile in un formato che, francamente, tende ad essere piuttosto stazionario e abbottonato. È anche super divertente, che è un sentimento che pochi spettacoli, in particolare all’interno del genere narrativo non-fiction, tendono a perseguire attivamente. Un altro aspetto essenziale dello show è la sua storia d’origine: Snap Judgement è l’idea di Glynn Washington, che ha ricevuto l’opportunità di realizzarlo dopo aver vinto una ricerca di talenti in una radio pubblica nel 2010. Una buona cosa, anche: Rimane uno dei tentativi più riusciti di aprire la forma.

99% Invisible

99% Invisible di Roman Mars è un’istituzione in più di un senso. Da un lato, è la fonte preminente di storie sul design e sul rapporto tra le persone e il mondo fisico. (Dall’altro, è la pietra angolare di Radiotopia, un amato collettivo di podcast indipendenti che sta lavorando duramente per aiutare – in mancanza di un’espressione migliore – Keep Podcasting Weird. E mentre il podcast comincia a chiudere il suo primo decennio di esistenza, ha anche cominciato a trovare nuovi solchi per se stesso: in particolare, come potenziale facilitatore di future stelle del podcasting, come nel caso di Avery Trufelman, uno staffer il cui lavoro è stato evidenziato in una recente miniserie chiamata Articles of Interest.

You Must Remember This

Il podcasting è ricco nel genere storico, ma You Must Remember This, le continue spelonche di Karina Longworth in vari angoli inesplorati della storia di Hollywood, rimane una voce importante. Da quando ha lanciato il podcast nel 2014, la Longworth lo ha costantemente usato per dare contributi genuini al modo in cui pensiamo alle dense mitologie della Hollywood di un tempo, in particolare quando rivisita personaggi specifici i cui strati e verità sono spesso sorvolati da studiosi più ampi. You Must Remember This è un bell’esempio di podcast come contenitore di esplorazione individuale; è un’estensione di Longworth, una componente vitale della sua produzione complessiva (che ora include una serie di libri), e un canale per sperimentare i materiali e le storie in modi nuovi.

Reply All

Probabilmente il primo grande podcast uscito dall’era post-Serial. Apparentemente “un podcast su internet”, Reply All è una fonte costante di storie fantastiche sulle vite che viviamo nell’era digitale. Condotto dagli ex allievi della WNYC PJ Vogt e Alex Goldman, lo show coglie intimamente il mix di orrore e meraviglia che definisce l’esperienza contemporanea della tecnologia, usando questa consapevolezza per estrarre un maggiore significato. Più pertinente, però, è il fatto che Reply All presenta un’estetica completamente evoluta, che trae ispirazione dal suono radiofonico pubblico di base che continua a governare così tanti altri tentativi di narrazione audio non narrativa. Se mantiene la sua coerenza, non saremmo sorpresi di vederla succedere a This American Life come portabandiera dei podcast dell’era moderna.

S-Town

Il ritratto in sette episodi dirian Reed del 2017 della straordinarietà di una vita ordinaria, ambientato nell’Alabama rurale, è senza precedenti per molti aspetti. È composto con una potenza e un’economia comuni solo nei romanzi. È insolitamente impegnativo, accampandosi nel profondo di quello che alcuni potrebbero trovare un territorio eticamente complicato. Ed è selvaggiamente ambizioso, inserendo la portata di un intero mondo nella vita di un solo uomo. L’individuo al centro della storia, John B. McLemore, è una figura diversa da qualsiasi altra, avvincente e sconvolgente in parti uguali. Non c’è niente di simile a S-Town, e dubito che sentiremo mai più niente di simile.

Missing Richard Simmons

Ci sono molte cose da dire su Missing Richard Simmons, il libro di Dan Taberski, in parte biografia dell’icona del fitness e in parte tentativo di capire perché si è ritirato dagli occhi del pubblico, improvvisamente, qualche anno fa. Possiamo dire che è abbastanza controverso, dato il suo rapporto con la questione della privacy per quanto riguarda i personaggi pubblici. Possiamo anche dire che ha sicuramente scatenato la frenesia. Possiamo anche dire che il modo in cui è finita (che non vi spoilereremo, nel caso non l’abbiate ancora sentito) è stato super sottotono (ok, forse questo era uno spoiler), anche se comprensibile visto quello che stava succedendo dietro le quinte mentre venivano prodotti gli ultimi episodi. Ma penso che l’eredità duratura di Missing Richard Simmons dovrebbe essere il modo in cui ha evidenziato il fatto che il podcasting è ancora un mezzo ampiamente indefinito. Lungi dall’essere solo uno spazio per adattare roba che potrebbe andare alla radio, il podcasting offre a creatori di tutti i tipi – compresi ex operatori della televisione non sceneggiata, come Taberski – l’opportunità di giocare con nuovi, inaspettati confini.

Califfato

“Cinematico” è una parola che viene buttata in giro spesso per descrivere cose al di fuori del cinema, e mentre qualche interrogazione sull’uso è generalmente raccomandata, penso che dovrebbe davvero applicarsi a Caliphate, l’audio documentario del New York Times che segue una sezione del reportage del corrispondente estero Rukmini Callimachi sullo Stato Islamico. Si può discernere un tangibile intento registico da ogni scena di Caliphate, con il risultato di una serie che non si impantana mai in un lavoro impegnativo. Callimachi e il suo produttore, Andy Mills, portano gli ascoltatori in profondità in situazioni che sono probabilmente molto al di fuori della portata della loro vita quotidiana – in zone di guerra, in incontri alla fonte pieni di tensione, in ambienti domestici resi terrificanti dalla paranoia. Il livello di immersione che Caliphate trasmette rimane ineguagliato, poiché nessun altro podcast ti porta, l’ascoltatore, nel cuore del conflitto sia letterale che ideologico.

Slow Burn

Slow Burn ha uno di quei ganci che è sia super semplice che infinitamente espansivo: com’era vivere un momento storicamente potente? Le prime due stagioni, condotte da Leon Neyfakh, si sono concentrate espressamente sugli scandali presidenziali – Watergate e Clinton-Lewinsky, rispettivamente – e hanno finito per essere documentari audio fantasticamente eseguiti che hanno fatto eco all’attuale (molto attuale) ambiente politico americano in modo spettacolare. Neyfakh da allora si è ramificato e ha continuato a fare audio documentari politicamente orientati con il suo show Fiasco. Slate, nel frattempo, ha deciso di portare Slow Burn in un’altra arena: l’hip-hop. Più tardi quest’anno, Slow Burn tornerà con un nuovo conduttore, Joel Anderson, al timone, applicando la sua struttura agli omicidi di Tupac Shakur e Notorious B.I.G. Sono pronto a scommettere che la transizione funzionerà bene, e che Slow Burn sarà probabilmente in giro per molto tempo.