I peccati capitali: “Accidia” – Centro del Rosario
Di Padre Reginald Martin, O.P.
Che cos’è l’accidia?
Il nostro dizionario definisce l’accidia come “avversione al lavoro o allo sforzo; pigrizia; indolenza”. Queste parole suscitano ragionevolmente il disprezzo di chiunque si impegni a dare un contributo produttivo alla società. Possono anche suscitare la nostra indignazione quando osserviamo un collega o un membro della famiglia che non riesce a portare una quota ragionevole in un’impresa comune. Tuttavia, questa definizione non penetra la realtà spirituale del peccato che chiamiamo accidia.
Il peccato di accidia
Quello che distingue il peccato di accidia dal semplice perdere tempo giocando ai videogiochi o guardando la decima replica di una serie televisiva è la parte che gioca la tristezza, e il suo rifiuto dell’amore di Dio. Queste caratteristiche distintive richiedono qualche chiarimento, quindi torniamo per un momento alla nostra Scrittura, dove l’autore del Libro dell’Ecclesiastico ci esorta a
Metti la spalla sotto e… non ti agitare sotto i suoi legami… quando la prendi, non lasciarla andare. Perché alla fine troverai il riposo che ella dà, ed ella sarà cambiata in gioia per te. (Ecclus. 6: 27)
Nel testo latino, “agitarsi” è descritto come accidia, che significa morosità o tristezza, anche irritabilità. Nessuno di questi deve essere confuso con la semplice pigrizia della definizione del dizionario – o con la depressione clinica, che, essendo una malattia fisica/psicologica, non è peccaminosa. San Tommaso d’Aquino si riferisce ad alcune fonti senza nome “che dicono che l’accidia è una pigrizia della mente che trascura di iniziare il bene.” (ST, II-II, 35, 1) Egli aggiunge,
Siccome, dunque, il bene spirituale è un bene in verità, la tristezza per il bene spirituale è male in sé. E tuttavia anche quel dispiacere che riguarda un vero male, è male nel suo effetto, se opprime così tanto un uomo da allontanarlo completamente dalle buone azioni.
UN DOPPIO AILIMENTO
Questo significa che la fiacchezza dell’accidia è un doppio peccato. In primo luogo, perché rifiuta un bene spirituale – l’amore di Dio – e in secondo luogo perché ci spinge a non impiegare questo bene nelle nostre relazioni con Dio e con gli altri. Il nostro Catechismo osserva,
La fede nell’amore di Dio comprende la chiamata e l’obbligo di rispondere con amore sincero alla carità divina. Il primo comandamento ci ingiunge di amare Dio al di sopra di tutto e tutte le creature per lui e a causa sua… Si può peccare contro l’amore di Dio in vari modi… l’accidia o l’ignavia spirituale arriva al punto di rifiutare la gioia che viene da Dio e di essere respinti dalla bontà divina. (CCC, n. 2093, 2094)
Perché abbracciare l’accidia?
Si potrebbe ragionevolmente evitare alcune delle responsabilità più onerose della nostra vocazione cristiana, semplicemente perché, occasionalmente, almeno, sembrano così difficili e impegnative. Non fare nulla potrebbe sembrare un’opzione molto più attraente che praticare alcune delle opere di misericordia. Tuttavia, perché qualcuno dovrebbe allontanarsi dall’amore di Dio e abbracciare volentieri la tristezza spirituale al suo posto?
I teologi classici della Chiesa offrono una serie di risposte. Una è soccombere alla semplice fatica fisica. Il Salmo 90 (91) descrive la felicità dell’individuo che confida in Dio e, di conseguenza, non ha paura di – tra gli altri mali – “il flagello che si abbatte a mezzogiorno”. I primi scrittori religiosi interpretavano questo “flagello” come l’accidia, la spossatezza di mezzogiorno che colpisce chi è stato a digiuno. Sebbene questa manifestazione di accidia sia stata storicamente identificata più frequentemente tra gli eremiti e altri impegnati nella vita contemplativa, chiunque di noi può trovare la nostra vita di preghiera noiosa o improduttiva, e questo può portarci a brontolare: “A che serve? Se lasciamo che questa domanda rimanga senza risposta – senza essere messa in discussione – possiamo facilmente trovarci a distogliere l’attenzione dalla preghiera e a crogiolarci in un mare di autocommiserazione.
Un’altra causa dell’accidia è permettere a noi stessi di essere così presi dalle esigenze della nostra vita quotidiana che sentiamo di “non avere tempo” per la profonda intimità che la nostra fede ci dice di coltivare con Dio. Questo “impegno” può sembrare contraddire la nozione di accidia come una forma di letargia, ma se permettiamo al nostro lavoro o ad altre responsabilità di impattare sulla nostra vita spirituale, possiamo trovarci ad allontanarci dalla preghiera, identificandola infelicemente come un’ulteriore pretesa faticosa sul nostro calendario già sovraccarico.
I RIMEDI: RICORDARE IL SABBATH
L’accidia trionfa quando rimuoviamo o omettiamo Dio dal nostro paesaggio morale. Il terzo comandamento ci dice
Ricordati del giorno di sabato, per santificarlo. Sei giorni lavorerai e farai tutto il tuo lavoro; ma il settimo giorno è giorno di sabato per il Signore, tuo Dio; in esso non farai alcun lavoro….
Questo non è un invito a non fare nulla; è un comando a imitare Dio, che si riposò – non dall’essere Dio, che sarebbe stato impossibile, ma dal lavoro della creazione. Questo è lontano dall’infelice fiacchezza che identifica l’accidia. Abbandonarsi al riposo del sabato significa approfittare dell’opportunità di abbracciare il tempo libero consacrato del giorno del Signore, e trovare una fonte di gioia in più nelle nostre relazioni con Dio: STUDIO
Il nostro Catechismo attribuisce la colpa dell’accidia al “lassismo nella pratica ascetica, alla diminuzione della vigilanza, alla disattenzione del cuore”. (CCC, n. 2733) Abbracciare la disciplina della lettura spirituale è un modo per attaccare questi mali, e potremmo iniziare avvicinandoci alla Scrittura. Anche i moderni mezzi di comunicazione ci aiutano in questa ricerca, e possiamo trovare copie “on line” delle riflessioni del nostro Santo Padre – così come l’insegnamento di altre autorità della Chiesa – con pochissima difficoltà.
PREGHIERA
Lo studio è un’impresa indubbiamente preziosa, ma il cattolico moderno può essere costretto a trovare tempo per poco più di un’occhiata casuale al messale per sapere quali letture appariranno la domenica successiva. Sfidare noi stessi ad essere più diligenti nella preghiera è un altro modo per combattere l’accidia, e la preghiera ha il vantaggio di essere accessibile in qualsiasi momento. Kevin Vost, autore di The Seven Deadly Sins, cita San Giovanni Climaco, che si rivolgeva così all’accidia
“Tu là! Creatura grossolana e pigra…Chi sono i tuoi nemici? Chi può distruggerti?” E il tedio può essere costretto a rispondere… “Il canto dei salmi e il lavoro manuale sono i miei avversari dai quali sono ormai legato… ciò che mi uccide veramente è la preghiera sostenuta da una ferma speranza nelle benedizioni del futuro.” (I sette peccati capitali, cap. 8, “L’accidia”)
Ora et labora, “preghiera e lavoro” sono le pietre miliari della vocazione monastica, e il programma monastico mette chiaramente da parte del tempo per ciascuna di esse. Se è abbracciata fedelmente – soprattutto se è abbracciata come un segno sulla terra della vita che possiamo attendere in cielo – la vocazione monastica dovrebbe mettere in fuga l’accidia. Tuttavia abbiamo visto che non è così. Se coloro che sono chiamati ai piani esaltati della vita religiosa possono cadere in preda all’accidia, quale beneficio può trarre il laico medio dalle parole di Climaco?
PREGARE SEMPRE E OVUNQUE
Tagliare il tempo per la preghiera può sembrare un compito arduo come quello di dedicare del tempo allo studio – per non parlare del lavoro manuale – così Vost aggiunge,
Anche il tempo, l’energia e la concentrazione richiesti dall’Ufficio Divino o dal Santo Rosario ti lasciano con sentimenti di svogliatezza e stanchezza? Allora perché non iniziare con delle semplici preghiere? Anche una preghiera così breve e semplice come il Segno della Croce, se pregata con un cuore sincero, può iniziare a mandare in pensione l’accidia. Infatti, alcuni dei santi più zelanti la pregavano e la firmavano molte volte durante ogni giorno. È difficile lasciare che la tua mente vaghi dietro a cose illegali quando stai ripetutamente pregando che tutti i tuoi pensieri, parole e azioni siano fatti, “nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.” (Ibid.)
UN BENEFICIO AGGIUNTO DELLA PREGHIERA
Possiamo non identificare immediatamente la preghiera con la giustizia, ma la nostra teologia insegna che la virtù della giustizia è dare agli altri ciò che meritano. La preghiera è uno degli atti dovuti a Dio; pregare non solo ci avvicina a Dio – e ci allontana dall’accidia – ma ci permette di praticare una delle Virtù Cardinali, quelle buone abitudini che si oppongono ai Peccati Cardinali che abbiamo considerato l’anno scorso in queste riflessioni.
IL SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE
Il nostro autore suggerisce che cercare il confessionale è la ciliegina sulla torta spirituale che ci libera dall’accidia. L’accidia ci incoraggia a non fare nulla, a non preoccuparci di nulla, a comportarci come se nulla avesse importanza se non il nostro malcontento. Il Sacramento della Riconciliazione è un’opportunità per affrontare e trionfare su ognuna di queste tentazioni. La ragione di ciò è molto semplice: il Sacramento della Riconciliazione richiede la nostra partecipazione attiva. Per godere dei suoi benefici, dobbiamo essere coraggiosi, abbandonare il nostro letargo e avvicinarci al confessionale. Se vogliamo ricevere degnamente il sacramento, dobbiamo impegnarci almeno in un esame sommario della nostra vita: cosa ho fatto, cosa ho mancato di fare? Cosa vorrei aver fatto diversamente? Infine, dobbiamo essere disposti ad abbracciare la sfida del cambiamento. Possiamo non essere i più entusiasti dei penitenti, ma cercare il sacramento della riconciliazione significa fare un passo da gigante lontano dal pantano dell’accidia.
L’ESEMPIO DI MARIA
Ronald Knox, uno scrittore spirituale del secolo scorso, ha composto un ritiro in cui chiedeva alle persone di considerare la calma, la tranquillità e la serenità della Vergine Maria. Se consideriamo queste qualità mentre meditiamo in chiesa, possono sembrare raccomandazioni molto positive, ma in questi giorni di gratificazione elettronica immediata, le persone tranquille e calme possono spesso essere scambiate per depresse, pigre e letargiche – o pigre. Così Knox sottolinea utilmente l’abilità dell’individuo calmo di “mettere la prima cosa al primo posto”. E qui potremmo pensare alla nostra Beata Madre. Dopo che San Luca descrive come Gabriele disse a Maria che sarebbe stata la madre del nostro Salvatore, descrive la visita di Maria a Elisabetta, e ci dice che lei fece la sua visita “in fretta”. Ciò che è importante qui è che Maria fece la sua visita “in fretta”, ma non “in fretta”. Il nostro dizionario definisce “fretta” come velocità, ma aggiunge che è velocità combinata con un certo scopo o spedizione. Questo fa eco all’osservazione di Knox: “Le persone calme non hanno bisogno di avere fretta, perché si affrettano al momento giusto, per le cose giuste.”
LA SFIDA DELL'”HASTE”
Nel “Purgatorio” della Divina Commedia di Dante, le anime pigre si pentono della loro indifferenza peccaminosa correndo sulla montagna del Purgatorio con “buona volontà e giusto affetto”. (“Purgatorio”, XVIII, 96ss). Due anime in testa gridano il passo di San Luca: “Maria… andò in fretta verso il monte”. Accompagnano queste parole con l’ammonizione: “Affrettatevi, affrettatevi, per non perdere tempo a causa del poco amore.”
Facciamo un errore se immaginiamo che il vangelo sia un resoconto di cose accadute ad altre persone, da qualche altra parte, molto tempo fa. In realtà, il vangelo è una storia raccontata su di noi, qui e ora. Ognuno degli individui che incontriamo nei racconti del Vangelo è un riflesso di noi, e ognuno di loro illustra ciò che dovremmo fare – o ciò che dovremmo evitare. Maria è il modello della Chiesa, quindi è il nostro modello in tutte le cose. Lei è il primo tabernacolo della Chiesa e il suo primo evangelista, un individuo disposto a lasciarsi alle spalle tutte le comodità e la sicurezza di casa per proclamare la Buona Novella. Ed è disposta a farlo “in fretta”. Il nostro Battesimo ci chiama a fare lo stesso.