Il ‘canone letterario’ nel corso degli anni
Il termine ‘canone letterario’, ampiamente discusso, è usato per classificare un gruppo di opere letterarie che sono considerate le più importanti di un certo tempo o luogo. Derivato dalla parola greca kanôn che significa asta di misura o standard, il canone è stato compilato da critici letterari, studiosi e insegnanti nel corso del tempo al fine di affermare quali opere della letteratura sono ‘essenziali’.
Tuttavia, la gente ha messo in dubbio, soprattutto negli ultimi 60 anni, la validità del canone a causa della sua mancanza di diversità. L’esistenza della lista in evoluzione pone delle domande chiave: cosa sarebbe considerato canone oggi? Dobbiamo e dovremmo leggere i libri canonizzati? E, forse la cosa più importante, chi dovrebbe avere il potere di determinare quali opere letterarie vale la pena leggere?
Gli scrittori le cui opere sono generalmente considerate parte del canone occidentale includono nomi ben noti come Omero, Chaucer e Shakespeare. Pezzi di letteratura possono anche appartenere a canoni più specifici, classificati per paese o periodo. Esempi di questo includono il canone americano, sotto il quale rientrano opere come La lettera scarlatta e Il grande Gatsby o il canone della poesia inglese romantica a cui appartengono poeti come Blake, Wordsworth e Keats.
Dagli anni ’60 c’è stato uno spostamento di opinione verso il canone
Dagli anni ’60 c’è stato uno spostamento di opinione verso il canone. Gli studi postmoderni, in particolare, hanno sostenuto che il canone è intrinsecamente di parte, poiché tradizionalmente il focus principale degli studi accademici sulla storia e la cultura occidentale è stato principalmente sull’Europa e sugli uomini. Una rivalutazione del canone letterario è iniziata quando vari movimenti letterari e sociali hanno spinto in primo piano la letteratura che prima era stata sottorappresentata.
Dagli anni ’70, le studiose femministe hanno lavorato per scoprire la “madre del romanzo” e le opere di scrittori gay e lesbiche così come quelle delle classi lavoratrici hanno ricevuto maggiore attenzione. L’impatto del movimento per i diritti civili si è riflesso nel riconoscimento dato agli autori neri, come nel 1950 quando Gwendolyn Brooks fu la prima americana nera a vincere un premio Pulitzer per la letteratura e Toni Morrison fu la prima donna nera a vincere il premio Nobel per la letteratura nel 1993.
Significativamente, il canone si è anche ampliato per includere la letteratura dell’Asia, dell’Africa, del Medio Oriente. I premi di più alto livello, come il Premio Nobel per la letteratura, tracciano questo cambiamento nel 20° secolo. Yasunari Kawabata divenne il primo autore giapponese a vincere il premio Nobel per la letteratura nel 1968, il nigeriano Wole Soyinka divenne il primo africano a vincere l’ambito premio nel 1986 e lo scrittore egiziano Naguib Mahfouz fu il primo scrittore arabo a vincere il premio nel 1988.
Pensare al canone solo come allo stesso gruppo di testi compilati da uomini bianchi privilegiati centinaia di anni fa è dannoso
Il canone di oggi incorpora quindi (o dovrebbe incorporare) letteratura da tutti gli angoli del mondo, da scrittori di tutte le razze, etnie, sessualità e generi. Pensare al canone solo come lo stesso gruppo di testi compilati da uomini bianchi privilegiati centinaia di anni fa è dannoso perché cancella le storie di coloro che sono già stati dimenticati da troppo tempo.
Questo non vuol dire che non dovremmo leggere le opere considerate parte di quello che potremmo chiamare il “canone originale” perché hanno molto da insegnarci sulla società in cui sono state prodotte e hanno influenzato anche molte altre opere letterarie. Tuttavia, proprio per questa ragione, dobbiamo trattare con cautela anche molti libri canonizzati. Chiunque legga Cuore di tenebra di Conrad deve essere in grado di riconoscere il razzismo all’interno della narrazione, così come bisogna notare l’iper-mascolinità e la misoginia di Hemingway nei suoi scritti.
Questo ha fatto arrabbiare molti perché la mossa è stata vista come un modo per accentuare il nazionalismo e ignorare importanti opere di altri paesi
Anche il rapporto tra il canone e l’educazione è delicato. Questo è stato evidenziato nel Regno Unito qualche anno fa durante il periodo di Michael Gove come Segretario di Stato per l’Educazione. Gove ha cambiato i requisiti del syllabus di letteratura inglese GCSE in modo che si concentrasse molto di più su opere puramente britanniche. Questo ha fatto arrabbiare molti perché la mossa è stata vista come un modo per aumentare il nazionalismo e ignorare importanti opere di altri paesi.
La reazione ha quindi suggerito che ciò che ora pensiamo come il canone, quali opere sono importanti e dovrebbero essere studiate nelle scuole, include testi da luoghi e da autori al di fuori del “canone occidentale originale” secondo alcuni. Mentre questo può essere visto come positivo, il fatto che Gove abbia introdotto un syllabus apertamente britannico mostra che il canone è ancora pericolosamente visto come fisso da altri.
Ma chi dovrebbe davvero giudicare se l’Amleto di Shakespeare è meglio di Cent’anni di solitudine di Garcia Marquez? O se Things Fall Apart di Chinua Achebe debba essere studiato al posto di Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen? Queste sono domande difficili a cui rispondere perché la letteratura è intrinsecamente soggettiva e in continua evoluzione. Un fatto che chi ha il potere di scegliere quali sono i libri “migliori” dovrebbe ricordare.