Il significato di tutte le maiuscole – negli sms e nella vita
QUANDO SCRIVI IN TUTTE LE MAIUSCOLE SUONA COME SE STESSE Urlando.
L’uso delle maiuscole per indicare un forte sentimento può essere il più famoso esempio di tono di voce tipografico. Ma ci sono diversi tipi di sentimenti forti. La linguista Maria Heath ha chiesto a una sezione trasversale di utenti internet di valutare la differenza di emozione tra un messaggio in tutte le maiuscole e lo stesso messaggio in maiuscolo standard. Ha scoperto che lo stile tutto maiuscolo ha fatto sì che le persone giudicassero i messaggi felici come ancora più felici: “È IL MIO COMPLEANNO!!!” sembra più felice di “È il mio compleanno!!!” Ma non ha reso i messaggi tristi più tristi: “i miss u” è altrettanto patetico di “I MISS U”. Quando si trattava di rabbia, i risultati erano contrastanti: a volte i tappi aumentavano la valutazione della rabbia e a volte no, un risultato che Heath ha attribuito alla differenza tra rabbia “calda” (FIGHT ME) e rabbia “fredda” (“fight me”).
Una singola parola tappata, d’altra parte, è semplicemente EMPHATIC. Guardando esempi di parole tutte tappate su Twitter, Heath ha scoperto che le singole più comuni includono NOT, ALL, YOU, e SO, così come parole pubblicitarie come WIN e FREE: gli stessi tipi di parole che sono spesso enfatizzate nelle conversazioni parlate (o nelle pubblicità). Quando vogliamo enfatizzare qualcosa nel discorso, spesso lo pronunciamo più forte, più veloce o più alto nel tono – o tutte e tre le cose insieme. Il maiuscolo è un modo tipografico di trasmettere lo stesso insieme di spunti.
Gretchen McCulloch è la linguista di WIRED. È la co-creatrice di Lingthusiasm, un podcast appassionato di linguistica, e l’autrice di Because Internet: Understanding the New Rules of Language, da cui questo pezzo è stato adattato.
I tappi sinfonici sembrano la quintessenza del tono di voce su internet, e di sicuro, sono stati in giro fin dai primi giorni online. Il linguista Ben Zimmer ha trovato persone in vecchi gruppi Usenet che spiegavano che tutto maiuscolo significava urlare già nel 1984. La cosa più intrigante è che le maiuscole erano disponibili per l’enfasi anche molto prima di internet. Il linguista John McWhorter fa risalire le maiuscole urlate alla pianista e scrittrice Philippa Schuyler negli anni ’40, mentre l’autrice L. M. Montgomery ha un personaggio che usa sia le maiuscole che il corsivo per enfatizzare le voci del suo diario fittizio degli anni ’20, che un altro personaggio critica come “Early Victorian”, cioè vecchio stile melodrammatico, anche allora. Andando ancora più indietro, un giornale del 1856 descrisse una linea di dialogo con la frase “Questa volta lo gridò a lettere maiuscole.”
Nel periodo d’oro della scrittura di lettere personali, il maiuscolo era solo una parte di un ecosistema emotivo più ampio per esprimere forti sentimenti, insieme al corsivo, alla sottolineatura, alle lettere più grandi, all’inchiostro rosso e ad altre opzioni decorative di formattazione. L’uso emotivo non era nemmeno l’opzione più importante: Il tutto maiuscolo era ampiamente usato per evitare l’idiosincrasia della scrittura a mano unita, come nei fumetti, sui moduli (“Per favore compili il suo nome in stampatello”), o nei documenti ufficiali di avvocati, architetti e ingegneri. Le macchine da scrivere e i primi terminali per computer hanno reso la scrittura illeggibile meno di un problema, ma ne hanno anche introdotto uno nuovo: Non permettevano di digitare corsivi e sottolineature o di cambiare le dimensioni dei caratteri (molti siti di social media ancora non lo fanno). Questo ha creato un vuoto in cui si è espanso il preesistente ma relativamente poco comune tappo urlante.
Questo ci porta a un puzzle. Le prime guide internet come il Jargon File, Wired Style, e le FAQ dei siti web menzionavano lo stile tutto in maiuscolo, ma non per facilitare l’urlo, nel modo in cui *gli asterischi in grassetto* o _le sottolineature in corsivo_ erano raccomandati per compensare la mancanza di altre formattazioni che possono indicare enfasi, o una faccina sorridente era raccomandata per facilitare il sarcasmo e le battute. No, in generale cercavano di scoraggiarlo, il che significa che una discreta percentuale di utenti di computer degli anni ’80 e ’90 scrivevano la loro corrispondenza di routine in tutto maiuscolo. (La versione degli anni ’90 di “Oh mio Dio, il mio capo non capisce che i punti sono passivo-aggressivi” era “Oh mio Dio, il mio capo non capisce che tutto il maiuscolo è urlare”). Da dove viene l’idea che sia mai stato giusto scrivere un intero messaggio in stampatello? Dopo tutto, la gente ha scritto a mano in minuscolo per più di mille anni, e anche i melodrammatici primi vittoriani non scrivevano tutto in maiuscolo. Perché qualcuno dovrebbe improvvisamente passare al maiuscolo su un computer?
Parte della colpa potrebbe andare al codice Morse, quell’ardito sistema a punti usato per inviare telegrammi. Il codice Morse rappresenta ogni lettera come una combinazione di punti e linee, adatta a essere trasmessa sotto forma di colpetti lunghi o corti lungo una linea elettrica: La A è punto-linea, la B è trattino-punto-punto-punto, e il resto delle 26 lettere può essere rappresentato come combinazioni di un massimo di quattro punti e/o trattini. Ma se volessimo includere le lettere minuscole, avremmo bisogno di un quinto e un sesto punto o trattino, perché rappresenteremmo 52 simboli, e gli operatori telegrafici dovrebbero memorizzare il doppio dei codici. Non sorprende che la gente abbia deciso che non ne valeva la pena: se il maiuscolo andava bene per i romani, andava bene anche per i telegrammi.
I primi computer erano molto simili. Alcuni usavano macchine telescriventi – i discendenti meccanici degli operatori del telegrafo – come un modo per trasmettere o stampare informazioni. Il classico primo comando che si impara quando si inizia a scrivere codice è qualcosa come PRINT(“HELLO WORLD”), che fa sì che il computer visualizzi HELLO WORLD sullo schermo. Non fa sì che il computer stampi su carta CIAO MONDO, ma a un certo punto lo faceva – prima degli schermi, quando comandavamo i computer digitando parole in una telescrivente e ricevevamo le loro risposte stampate su rotoli di carta. Anche una volta che i computer avevano gli schermi, lo spazio di archiviazione era ancora costoso, prezioso come le cellule cerebrali di un operatore telegrafico, così molti di loro, come l’Apple II, mostravano tutto in un solo caso, tutto maiuscolo. Reliquie di questa impostazione sono ancora in atto su alcuni sistemi informatici commerciali: I telescriventi sono poco diffusi, ma la ricevuta del vostro negozio di alimentari, l’estratto conto bancario o il biglietto aereo potrebbero benissimo apparire da un rotolo di carta lucida, stampati in tutte maiuscole.
Quando i computer hanno iniziato a supportare i caratteri minuscoli, ci siamo trovati di fronte a due standard concorrenti: Un gruppo di persone presumeva che il tutto maiuscolo fosse solo il modo in cui si scrive su un computer, mentre un altro gruppo insisteva che significava urlare. Alla fine, il significato emotivo ha vinto. Lo spostamento di funzione è avvenuto in parallelo con uno spostamento di nome: secondo i milioni di libri scansionati in Google Books, i termini “tutto maiuscolo” e “tutto maiuscolo” hanno iniziato ad aumentare bruscamente nei primi anni ’90. Al contrario, nella prima parte del secolo, i termini preferiti erano “block letters” o “block capitals”. La gente tendeva ad usare “tutto maiuscolo” per parlare del tipo rumoroso, mentre le maiuscole si riferivano più spesso al tipo ufficiale, sui cartelli e sui moduli. Ma l’aggiunta di tutte le maiuscole per il tono di voce non ha eliminato il tipo ufficiale di maiuscole, che rimangono comuni sui cartelli di USCITA e sul nastro di ATTENZIONE e sulle intestazioni del CAPITOLO UNO: Possono essere enfatici, ma non vengono interpretati come particolarmente forti.
Piuttosto, la nostra interpretazione sembra capovolgersi a seconda che leggiamo il testo come formale o informale: HOME nella barra del menu di un sito web è una mera scelta di design grafico, mentre HOME in un messaggio come “ugh I want to go HOME” è tono di voce tipografico.
Un altro modo di fare enfasi online è ripetereggggg letterrrrssssss, specialmente per parole emotive come “yayyyy” o “nooo.” Proprio come le maiuscole urlate, le origini di questa pratica precedono internet di molti anni. Ho cercato nel Corpus of Historical American English sequenze di almeno tre della stessa lettera (per eliminare parole inglesi comuni come “book” e “keep”). Il corpus contiene testi dal 1810 al 2009, ma con mia sorpresa, non c’era quasi nessun risultato nella prima metà del corpus. I pochi esempi precedenti erano per lo più solo refusi, come “commmittee”, o numeri, come “XXXIII”. Ecco l’esempio reale più vecchio che ho potuto trovare, un personaggio che finge di essere un venditore di caramelle in un romanzo pubblicato nel 1848:
“Pasticceria, pasticceria,” gridò, esplodendo in un tono di voce più forte, che risuonò chiaro e profondo, come una campana. “Pasticceria!” e poi aggiunse, con modulazioni grottesche della voce, “Confettureria!”
“Per Giove, come mi ricorda il piccolo ragazzo di Londra. Farò il venditore di caramelle completo. Potrei anche farlo.”
“Signore e signori! Ecco le vostre belle caramelle, pastiglie, mele, arance, torte e crostate! Ecco la vostra occasione!”
Le “modulazioni grottesche” di questo finto pasticcere del 1840 erano un’anomalia, in anticipo sui tempi. L’autore riscrive il “pasticciere” allungato con una u, piuttosto che conservare le lettere componenti come farebbe uno scrittore moderno. Anche gli allungamenti di suoni ormai comuni come “ahhh”, “oooh”, “hmmm”, “ssshh” e “brrr” non cominciano a comparire in questo corpus storico fino al decennio prima e dopo il 1900, da dove aumentano costantemente per i successivi cento anni, soppiantando versioni simili a parole come “ahem” e “hush”. Rari allungamenti una tantum di parole complete come “confecctunarrry,” “evvveryone,” e “damnnn” seguono in numero sostanziale qualche decennio dopo, iniziando ad aumentare negli anni ’50 e ’60 e diventando veramente popolari negli anni ’90 e 2000. Il periodo in cui l’allungamento è diventato popolare coincide con l’ascesa del parlato registrato, come fonografi, dischi, cassette e CD. Potrebbe essere una coincidenza, ma potrebbe anche essere che quando abbiamo iniziato a essere in grado di riprodurre e riascoltare il discorso registrato, abbiamo iniziato a prestare maggiore attenzione a rappresentarlo con precisione. In ogni caso, è chiaro che l’obiettivo delle lettere ripetute è quello di rappresentare il discorso nella scrittura, perché i primi esempi compaiono nei dialoghi immaginari, specialmente nelle sceneggiature teatrali e nei romanzi.
SUBSCRIBE
Abbonati a WIRED e rimani intelligente con altri dei tuoi scrittori di Idee preferiti.
Ripetere le lettere è uno strumento espressivo che sta crescendo da oltre un secolo nella scrittura informale, non solo su internet. E non è casuale. Uno studio ha esaminato le parole più comunemente allungate su Twitter e ha scoperto che tendono ancora ad essere parole di sentimento. Le prime 20 parole più allungate sono una cornucopia di emozioni: nice, ugh, lmao, lmfao, ah, love, crazy, yeah, sheesh, damn, shit, really, oh, yay, wow, good, ow, mad, hey, e please. Diversi studi hanno scoperto che questo allungamento espressivo, come lo ha chiamato il linguista Tyler Schnoebelen, è sensibile al contesto sociale: Le persone si allungano di più nei testi privati o nei messaggi di chat che nei post pubblici.
Le persone sono anche sensibili agli indizi linguistici. In uno studio che ho fatto con il linguista Jeffrey Lamontagne, abbiamo scoperto che mentre le persone generalmente allungano la lettera più a destra in una parola, allungano anche la lettera più a destra in un’unità di suono più piccola. Per esempio, nella parola “dream” la “ea” insieme indica il suono della vocale, quindi le persone allungheranno questa parola come “dreaaam” o “dreammm”. Ma nella parola “both”, le due lettere centrali “ot” non sono un’unità (la “t” appartiene invece alla “h”), così la gente la allunga come “bothhhh” o forse “boooth,” ma mai “botttth. Ma la gente non è completamente legata alla fattibilità fonologica. Spesso scrivono cose come “stahppp” o “omgggg”, ma non è fisicamente possibile tenere ppppppp o ggggg per più di un istante. Ancora più improbabile, le persone a volte “allungano” le lettere mute, scrivendo “dumbbb” o “sameee”. La cosa bella dell’allungamento espressivo è che, sebbene sia iniziato come una rappresentazione molto letterale di suoni più lunghi, ha finito per creare una forma di espressione emotiva che ora non ha un possibile equivalente parlato, rendendola più simile ai suoi cugini tipografici, tutto maiuscolo e corsivo. Nel complesso, gli indicatori di un forte sentimento sono rimasti notevolmente stabili dai primi giorni di Internet, e per gran parte degli ultimi cento anni. Catullo o Chaucer sarebbero stati in perdita, ma L. M. Montgomery degli anni ’20 non avrebbe avuto particolari difficoltà a capire quando un moderno messaggio di testo voleva esprimere eccitazione o enfasi. Forse questa stabilità è dovuta al fatto che non ci sentiamo così creativi quando siamo in preda a una forte emozione, o forse è perché i sentimenti forti sono così chiaramente importanti che abbiamo dovuto inventarci qualcosa.
Da Perché Internet: Understanding the New Rules of Language, di Gretchen McCulloch, pubblicato da Riverhead, un’impronta di Penguin Publishing Group, una divisione di Penguin Random House LLC. Copyright © 2019 di Gretchen McCulloch.
Quando si acquista qualcosa utilizzando i link di vendita al dettaglio nelle nostre storie, potremmo guadagnare una piccola commissione di affiliazione. Leggi di più su come funziona.
Altre grandi storie di WIRED
- I social media potrebbero rendere impossibile crescere
- Gli scrittori di fantascienza possono prepararci per un futuro incerto?
- The meat-allergy tick also carries a mystery killer virus
- He cyberstalked girls for years—then they fought back
- The 20 most bike-friendly cities on the planet, ranked
- ✨ Optimize your home life with our Gear team’s best picks, from robot vacuums to affordable mattresses to smart speakers.
- 📩 Want more? Sign up for our daily newsletter and never miss our latest and greatest stories