Indipendenza e Rivoluzione

All’inizio del XIX secolo, le classi medie locali si erano stancate di condividere le loro ricchezze con la Spagna, e cominciò a crescere l’ossessione per l’indipendenza.

In particolare i creoli (quelli nati nella Nuova Spagna da genitori spagnoli) si risentirono di essere considerati inferiori da quelli nati nella patria europea. Videro un’opportunità nella guerra spagnola contro l’invasione di Napoleone del 1808.

I principali protagonisti dell’indipendenza furono i sacerdoti Miguel Hidalgo y Costilla e José María Morelos.

Il 16 settembre 1810, Hidalgo liberò i prigionieri nella città di Dolores, rinchiuse le autorità spagnole e chiamò il popolo a ribellarsi suonando le campane della chiesa. Hidalgo partì con 600 uomini, ma presto ne aveva 100.000 e invase le città del Messico centrale. Hidalgo fu ingannato, catturato e condannato l’anno successivo, e fu giustiziato da un plotone d’esecuzione il 30 luglio 1811.

Morelos, dalla città occidentale di Valladolid (ora Morelia) condusse campagne di successo nel 1812 e 1813, che includevano la cattura della città di Acapulco, l’allora principale porto commerciale sulla costa del Pacifico. Fu catturato e fucilato il 22 dicembre 1815. Nonostante le battute d’arresto, il movimento indipendentista continuò sotto il colonnello creolo Agustín de Iturbide. Il 28 settembre 1821 fu nominato il primo governo indipendente con Iturbide a capo.

L’indipendenza fu seguita da trent’anni di grandi disordini politici, tra cui la guerra messicano-americana del 1846-1848 in cui il Messico perse il Texas, la California e il Nuovo Messico a favore dei vincitori.

Poi venne un periodo di riforme, guidato dall’educatore del paese. Il liberale Benito Juarez, che sarebbe stato eletto presidente nel 1861, promosse leggi di riforma che furono incorporate nella Costituzione del 1857. Come presidente provvisorio, egli ridusse anche i poteri della Chiesa Cattolica Romana e confiscò le proprietà della chiesa.

Nel 1864, l’arciduca austriaco Massimiliano fu fatto imperatore con l’appoggio di Napoleone III. Massimiliano governò il Messico fino al 1867, quando fu sconfitto e fucilato dopo che Napoleone ritirò le sue truppe per combattere una guerra con la Prussia. Il ritorno al governo di Juarez è noto anche come la Restaurazione della Repubblica.

Gli anni di Juarez furono seguiti dalla dittatura di Porfirio Diaz, un leader militare che fu presidente dal 1876-1880 e dal 1884-1911. Sotto Diaz il Messico visse un periodo di sviluppo economico senza precedenti, con la costruzione di ferrovie, porti e telecomunicazioni. Ma il governo repressivo di Diaz e il divario sempre più ampio tra ricchi e poveri, insieme al corteggiamento da parte di Diaz degli investitori stranieri e dei grandi proprietari terrieri, portarono al malcontento e alla rivolta dopo la sua ennesima elezione nel 1910 – la sua sesta rielezione consecutiva.

La rivoluzione del 1910-1917 fu iniziata da Francisco Madero, un politico dalla mentalità democratica che si oppose alla rielezione. Con le rivolte militari di Francisco Villa (o “Pancho” Villa, come è comunemente noto) nel nord e di Emiliano Zapata nel sud, Diaz fu presto costretto a dimettersi e ad andare in esilio. Madero divenne presidente, ma il suo capo dell’esercito Victoriano Huerta organizzò un colpo di stato nel 1913 e lo fece uccidere. Huerta si dimise nel 1914, e Venustiano Carranza divenne presidente.

Mentre pochi messicani mettono in dubbio l’importanza della nascita di una nazione indipendente dopo tre secoli di dominio coloniale, il periodo di conflitto 1910-1917 che portò alla promulgazione della Costituzione del 1917 fu molto più complesso, e in una certa misura inconcludente. Un certo numero di eroi più noti della Rivoluzione furono a loro volta uccisi in atti di tradimento ben dopo il 1917: Emiliano Zapata nel 1919, Venustiano Carranza nel 1920, Francisco Villa nel 1923 e Álvaro Obregón nel 1928. La rivoluzione non è la stessa cosa vista da sinistra o da destra, e il suo successo o fallimento da entrambi i punti di vista non è qualcosa che può essere facilmente stabilito. L’articolo di Wikipedia (in spagnolo) illustra quanto sia stata complicata la questione.

Nel 1917 fu promulgata una nuova Costituzione che, tra le altre cose, restituì le terre comunali alla popolazione indiana e rinnovò l’anticlericalismo degli anni di Juarez.

Avanti: Tempi moderni

Messico nella tua casella di posta elettronica

La nostra newsletter gratuita sul Messico ti porta mensilmente una carrellata di storie e opportunità pubblicate di recente, oltre a gemme dai nostri archivi.