Ingrandisci passando sopra o cliccando
Il cervello è l’organo meglio protetto del corpo. Ha più strati di protezione a partire dal primo strato di protezione che è il cranio, che agisce come un’armatura che protegge il cervello dai colpi. Il successivo strato di protezione è costituito dalle meningi, tre membrane che circondano il cervello e il midollo spinale per evitare che vengano danneggiati dal contatto con l’interno del cranio. L’ultimo strato di protezione è il liquido cerebrospinale (CFS) in cui il cervello e il midollo spinale fondamentalmente galleggiano.
Questa protezione ha i suoi limiti. Maggiore è l’impatto o il trauma, più è probabile che il cervello venga ferito. Una lesione cerebrale traumatica (TBI) è definita come un colpo o una scossa alla testa o un trauma cranico penetrante che interrompe la funzione del cervello. Non tutti i colpi o gli scossoni alla testa provocano una TBI. La gravità di una tale lesione può variare da “lieve” (causando un breve cambiamento nello stato mentale o di coscienza) a “grave” (causando un lungo periodo di incoscienza o amnesia dopo la lesione. Un TBI può provocare problemi a breve o a lungo termine con la funzione indipendente).
Il cervello è alloggiato all’interno di una copertura ossea chiamata cranio. Il cranio protegge il cervello dalle lesioni e insieme alle ossa che proteggono il viso è chiamato cranio. Tra il cranio e il cervello ci sono le meningi, che consistono in tre strati di tessuto che coprono e proteggono il cervello e il midollo spinale. Queste membrane, tuttavia, possono infettarsi quando qualcuno prende la meningite, e poiché le meningi sono in contatto diretto con il cervello, può essere pericoloso. Dallo strato più esterno verso l’interno sono la dura madre, l’aracnoide e la pia madre.
La dura madre o pachimenina è composta da due strati di membrana biancastra. Lo strato esterno (endostale) è chiamato periostio. Uno strato interno (meningeo), riveste l’interno di tutto il cranio e crea piccole pieghe o compartimenti in cui le parti del cervello sono protette e assicurate. Poiché i due strati sono indistinguibili tranne che in alcune aree, è più semplice considerare la dura come un unico strato, che funge sia da endocranio che da meninge. Invece di essere considerati come la separazione di due strati, i seni venosi sono solitamente descritti come situati all’interno di un’unica dura.
Le due pieghe speciali della dura nel cervello sono chiamate falx e tentorium. Il falx separa la metà destra e sinistra del cervello e il tentorio separa la parte superiore e inferiore del cervello.
La dura, come il cuoio capelluto, è fornita da entrambi i nervi cranici (principalmente il trigemino) e cervicali. Il cervello stesso è normalmente insensibile, e le emicranie sono comunemente di origine vascolare (intracranica o extracranica) o durale.
Le leptomeningi comprendono l’aracnoide e la pia madre. Questi strati delimitano lo spazio subaracnoideo, che è limitato esternamente da uno strato impermeabile di tessuto connettivo, l’aracnoide, e internamente da uno strato più sottile, la pia madre. La pia madre aderisce intimamente alla superficie del cervello e del midollo spinale. C’è una struttura trabecolare di connessioni tra l’aracnoide e la pia che colma lo spazio subaracnoideo che è altrimenti pieno di CSF circolante.
L’aracnoide è una membrana sottile e delicata che circonda liberamente il cervello ed è separabile dalla dura da uno spazio potenziale in cui può avvenire un’emorragia subdurale. C’è uno spazio tra la dura e le membrane aracnoidee che si chiama spazio subdurale. L’aracnoide è costituita da un tessuto delicato ed elastico e da vasi sanguigni di varie dimensioni.
L’aracnoide si immerge nella fessura longitudinale interemisferica ma non nei solchi. Vicino ai seni venosi durali, l’aracnoide ha delle proiezioni microscopiche, chiamate villi aracnoidei, che si crede siano interessati all’assorbimento del CSF. Allargamenti dei villi, noti come granulazioni aracnoidee, entrano in alcuni dei seni e nelle loro lacune laterali associate e sono visibili a occhio nudo. Sia le granulazioni che le lacune si trovano in fosse granulari sull’aspetto interno dei calvari.
La pia madre è lo strato di meningi più vicino alla superficie del cervello. Copre intimamente tutta la superficie del cervello e segue il cervello nei gyri degli emisferi cerebrali e nei folia del cervelletto. La pia madre ha molti vasi sanguigni che raggiungono in profondità la superficie del cervello. Le principali arterie che riforniscono il cervello forniscono alla pia i suoi vasi sanguigni. Lo spazio che separa l’aracnoide e la pia è chiamato spazio subaracnoideo. È in questo spazio che scorre il liquor.
Il sistema ventricolare è diviso in quattro cavità chiamate ventricoli, che sono collegati da una serie di fori chiamati forami, e tubi. Due ventricoli racchiusi negli emisferi cerebrali sono chiamati ventricoli laterali (primo e secondo). Ognuno di essi comunica con il terzo ventricolo attraverso un’apertura separata chiamata Forame di Munro. Il terzo ventricolo si trova al centro del cervello, e le sue pareti sono costituite dal talamo e dall’ipotalamo.
Il terzo ventricolo si collega con il quarto ventricolo attraverso un lungo tubo chiamato Acquedotto di Sylvius. Il CSF che scorre attraverso il quarto ventricolo scorre intorno al cervello e al midollo spinale passando attraverso un’altra serie di aperture.
Fluido cerebrospinale
Lo spazio tra l’aracnoide e la pia madre, lo spazio subaracnoideo, contiene CSF. I ventricoli del cervello contengono plessi coroidei vascolari, da cui si forma il CSF. Questo fluido circola attraverso i ventricoli, entra nello spazio subaracnoideo e alla fine filtra nel sistema venoso. Il CSF protegge il cervello che fondamentalmente galleggia. Serve a minimizzare i danni dei colpi alla testa e al collo.
Il CSF circonda o bagna il cervello e il midollo spinale. È un liquido chiaro, acquoso e quasi privo di proteine che agisce come un fluido tampone per la protezione del tessuto nervoso. Compensa anche le variazioni di volume del sangue all’interno del cranio.
Il CSF circola tra la pia madre e la madre aracnoidea delle meningi. Oltre ad attutire i colpi, questo fluido riduce la pressione alla base del cervello facendo “galleggiare” il tessuto nervoso. Il cervello mantiene normalmente un equilibrio tra la quantità di CSF che viene assorbita e la quantità che viene prodotta causando la pressione intorno al cervello per essere costantemente bilanciata.
Il CSF viene prodotto e circola attraverso una serie di cavità comunicanti o canali chiamati ventricoli. I ventricoli permettono al CSF di fluire intorno al midollo spinale e al cervello, mentre viene costantemente assorbito e reintegrato. Una struttura specializzata all’interno di ogni ventricolo, chiamata plesso coroideo, è responsabile della maggior parte della produzione del CSF. Il CSF è secreto dal plesso coroideo nei ventricoli superiori e assorbito dal sistema venoso alla base del cervello. Mentre questo fluido scorre verso il basso, porta via i rifiuti tossici e sposta gli ormoni tra regioni ampiamente separate del cervello. I villi aracnoidei e le granulazioni aracnoidee sono responsabili del drenaggio del CSF nei seni venosi della dura cranica e nelle vene spinali.
Il CSF può essere esaminato mediante puntura lombare (LP) o puntura spinale.