Introduzione alla psicologia

Cos’è la dissonanza cognitiva?

Gli psicologi sociali hanno documentato che sentirsi bene con se stessi e mantenere un’autostima positiva è un potente motivatore del comportamento umano (Tavris & Aronson, 2008). Negli Stati Uniti, i membri della cultura predominante in genere pensano molto bene di se stessi e si vedono come persone buone che sono al di sopra della media in molti tratti desiderabili (Ehrlinger, Gilovich, Ross, 2005). Spesso, il nostro comportamento, gli atteggiamenti e le convinzioni sono influenzati quando sperimentiamo una minaccia alla nostra autostima o immagine positiva di sé. Lo psicologo Leon Festinger (1957) ha definito la dissonanza cognitiva come un disagio psicologico derivante dal tenere due o più atteggiamenti, comportamenti o cognizioni (pensieri, credenze o opinioni) incoerenti. La teoria di Festinger sulla dissonanza cognitiva afferma che quando sperimentiamo un conflitto nei nostri comportamenti, atteggiamenti o credenze che va contro le nostre auto-percezioni positive, sperimentiamo un disagio psicologico (dissonanza). Per esempio, se si crede che fumare faccia male alla salute ma si continua a fumare, si sperimenta un conflitto tra la propria convinzione e il proprio comportamento.

Un diagramma mostra il processo della dissonanza cognitiva. C'è dissonanza cognitiva quando qualcuno crede

Figura 1. La dissonanza cognitiva è suscitata da credenze e comportamenti incoerenti. Credere che le sigarette facciano male alla salute, ma fumarle lo stesso, può causare dissonanza cognitiva. Per ridurre la dissonanza cognitiva, gli individui possono cambiare il loro comportamento, come smettere di fumare, o cambiare la loro convinzione, come scontare le prove che il fumo è dannoso. (credito “sigarette”: modifica del lavoro di CDC/Debora Cartagena; “cerotto”: modifica di “RegBarc”/Wikimedia Commons; “fumo”: modifica del lavoro di Tim Parkinson)

Ricerche successive hanno documentato che solo le cognizioni contrastanti che minacciano l’immagine positiva di sé degli individui causano dissonanza (Greenwald & Ronis, 1978). Ulteriori ricerche hanno scoperto che la dissonanza non è solo psicologicamente scomoda, ma può anche causare eccitazione fisiologica (Croyle & Cooper, 1983) e attivare regioni del cervello importanti nelle emozioni e nel funzionamento cognitivo (van Veen, Krug, Schooler, & Carter, 2009). Quando sperimentiamo la dissonanza cognitiva, siamo motivati a ridurla perché è psicologicamente, fisicamente e mentalmente scomoda. Possiamo ridurre la dissonanza cognitiva allineando le nostre cognizioni, atteggiamenti e comportamenti, cioè rendendoli armoniosi. Questo può essere fatto in diversi modi, come:

  • cambiare il nostro comportamento discrepante (ad esempio, smettere di fumare),
  • cambiare le nostre cognizioni attraverso la razionalizzazione o la negazione (ad esempio, dire a noi stessi che i rischi per la salute possono essere ridotti fumando sigarette con filtro),
  • aggiungere una nuova cognizione (ad esempio, “Fumare sopprime il mio appetito così non divento sovrappeso, il che è un bene per la mia salute”).

Un classico esempio di dissonanza cognitiva è John, un ventenne che si arruola nell’esercito. Durante il campo di addestramento viene svegliato alle 5:00 del mattino, è cronicamente privato del sonno, sgridato, coperto di morsi di pulci della sabbia, fisicamente livido e maltrattato, e mentalmente esausto (Figura 2). E c’è di peggio. Le reclute che arrivano all’undicesima settimana del campo di addestramento devono fare 54 ore di allenamento continuo.

Una fotografia mostra una persona che fa flessioni mentre un capo militare sta sopra la persona; altre persone stanno facendo jumping jack sullo sfondo.

Figura 2. Una persona che ha scelto un percorso difficile deve affrontare la dissonanza cognitiva oltre a molti altri disagi. (credit: Tyler J. Bolken)

Non sorprende che John sia infelice. A nessuno piace essere infelice. In questo tipo di situazione, le persone possono cambiare le loro credenze, i loro atteggiamenti o i loro comportamenti. L’ultima opzione, un cambiamento di comportamento, non è disponibile per John. Si è arruolato nell’esercito per quattro anni, e non può legalmente andarsene.

Se John continua a pensare a quanto è infelice, saranno quattro anni molto lunghi. Sarà in un costante stato di dissonanza cognitiva. Come alternativa a questa miseria, John può cambiare le sue convinzioni o i suoi atteggiamenti. Può dire a se stesso: “Sto diventando più forte, più sano e più acuto. Sto imparando la disciplina e come difendere me stesso e il mio paese. Quello che sto facendo è davvero importante”. Se questa è la sua convinzione, si renderà conto che sta diventando più forte attraverso le sue sfide. Allora si sentirà meglio e non sperimenterà la dissonanza cognitiva, che è uno stato scomodo.

Prova

Effetto dell’iniziazione

L’esempio militare dimostra l’osservazione che una difficile iniziazione in un gruppo ci influenza ad apprezzare di più il gruppo. Un altro concetto della psicologia sociale, la giustificazione dello sforzo, suggerisce che diamo valore agli obiettivi e alle conquiste in cui mettiamo molto impegno. Secondo questa teoria, se qualcosa è difficile da raggiungere per noi, crediamo che valga di più. Per esempio, se vi trasferite in un appartamento e passate ore a montare un cassettone che avete comprato all’Ikea, lo apprezzerete di più di un cassettone più sofisticato che vi hanno comprato i vostri genitori. Non vogliamo aver sprecato tempo e fatica per unirci a un gruppo che alla fine lasceremo. Un classico esperimento di Aronson e Mills (1959) ha dimostrato questa giustificazione dell’effetto sforzo. Gli studenti del college si offrirono volontari per unirsi ad un gruppo del campus che si sarebbe incontrato regolarmente per discutere la psicologia del sesso. I partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a una delle tre condizioni: nessuna iniziazione, un’iniziazione facile e un’iniziazione difficile al gruppo. Dopo aver partecipato alla prima discussione, che è stata deliberatamente resa molto noiosa, i partecipanti hanno valutato quanto gli piacesse il gruppo. I partecipanti che hanno subito un processo di iniziazione difficile per unirsi al gruppo hanno valutato il gruppo più favorevolmente rispetto ai partecipanti con un’iniziazione facile o nessuna iniziazione (Figura 3).

Un grafico a barre ha un asse x etichettato,

Figura 3. La giustificazione dello sforzo ha un effetto distinto sul gradimento di un gruppo da parte di una persona. Gli studenti nella condizione di iniziazione difficile hanno apprezzato il gruppo più degli studenti nelle altre condizioni a causa della giustificazione dello sforzo.

Effetti simili possono essere visti in uno studio più recente su come lo sforzo degli studenti influenza le valutazioni dei corsi. Heckert, Latier, Ringwald-Burton e Drazen (2006) hanno intervistato 463 studenti iscritti a corsi in un’università del Midwest sulla quantità di sforzo che i loro corsi richiedevano. Inoltre, agli studenti è stato chiesto di valutare vari aspetti del corso. Dato quello che avete appena letto, non sarà una sorpresa che i corsi che erano associati con il più alto livello di sforzo sono stati valutati come più preziosi di quelli che non lo erano. Inoltre, gli studenti hanno indicato di aver imparato di più nei corsi che richiedevano più impegno, indipendentemente dai voti che ricevevano in quei corsi (Heckert et al., 2006).

Oltre al classico esempio militare e all’iniziazione di gruppo, puoi pensare ad altri esempi di dissonanza cognitiva? Eccone uno: Marco e Maria vivono a Fairfield County, Connecticut, che è una delle aree più ricche degli Stati Uniti e ha un costo della vita molto alto. Marco fa il telelavoro da casa e Maria non lavora fuori casa. Affittano una casa molto piccola per più di 3000 dollari al mese. Maria fa shopping nei negozi di vestiti in conto vendita e risparmia dove può. Si lamentano di non avere mai soldi e di non poter comprare nulla di nuovo. When asked why they do not move to a less expensive location, since Marco telecommutes, they respond that Fairfield County is beautiful, they love the beaches, and they feel comfortable there. How does the theory of cognitive dissonance apply to Marco and Maria’s choices?

Try It