Ipertrofia
|
Questo articolo ha bisogno di più riferimenti medici per la verifica o si basa troppo su fonti primarie. Si prega di rivedere il contenuto dell’articolo e aggiungere i riferimenti appropriati, se possibile. Il materiale privo di fonti o con fonti insufficienti può essere contestato e rimosso.
Trova le fonti: “Ipertrofia” – notizie – giornali – libri – scholar – JSTOR (maggio 2017) |
|
Ipertrofia (/haɪˈpɜːrtrəfi/, dal greco ὑπέρ “eccesso” + τροφή “nutrimento”) è l’aumento di volume di un organo o tessuto dovuto all’ingrandimento delle cellule che lo compongono. Si distingue dall’iperplasia, in cui le cellule rimangono approssimativamente della stessa dimensione ma aumentano di numero. Anche se l’ipertrofia e l’iperplasia sono due processi distinti, spesso si verificano insieme, come nel caso della proliferazione e dell’allargamento delle cellule dell’utero indotto dagli ormoni durante la gravidanza.
![]()
L’ipertrofia deriva da un aumento delle dimensioni delle cellule, mentre l’iperplasia deriva da un aumento del numero di cellule
L’ipertrofia eccentrica è un tipo di ipertrofia in cui le pareti e la camera di un organo cavo subiscono una crescita in cui le dimensioni complessive e il volume sono aumentati. Si applica soprattutto al ventricolo sinistro del cuore. I sarcomeri vengono aggiunti in serie, come per esempio nella cardiomiopatia dilatativa (in contrasto con la cardiomiopatia ipertrofica, un tipo di ipertrofia concentrica, dove i sarcomeri vengono aggiunti in parallelo).