It Came in the First Ships: Il capitalismo in America

“Il capitalismo è arrivato con le prime navi”
-Carl N. Degler, Out of Our Past

Nessuna nazione è stata più orientata al mercato nelle sue origini e nella sua storia successiva degli Stati Uniti d’America. L’insediamento stesso del paese, dall’Atlantico al Pacifico, fino all’Alaska e alle Hawaii, è stata una lunga avventura imprenditoriale. Fino ai giorni nostri, gli americani hanno probabilmente guadagnato più fortune dall’apprezzamento dei valori immobiliari che da qualsiasi altra fonte. Ma la terra è solo il punto di partenza del dramma epocale del capitalismo americano. Quella storia, in confronto alle storie commerciali a lungo termine di tutti gli altri grandi paesi, è stata una storia di intensa e incessante competizione. Gli americani si sono dimostrati costantemente disposti a seguire le forze del mercato con relativamente poca esitazione.

Nei primi anni, l’appetito famelico degli americani per la terra è nato dalla privazione europea di fronte alle opportunità del Nuovo Mondo. La domanda, che era stata repressa per secoli, improvvisamente incontrò un’offerta abbondante. La fame dei coloni di sempre più territorio li spinse inesorabilmente verso ovest, dove potevano stabilire fattorie e ranch di loro proprietà. Questo era il Sogno Americano nella sua prima forma, e per le persone che vivevano il sogno, aveva un’aura di incredulità a doppio taglio. C’era incredulità non solo per la loro fortuna, ma anche per il lavoro estenuante richiesto per capitalizzarla.

Dal periodo coloniale attraverso i primi anni nazionali, e fino al diciannovesimo secolo, tutto sembrava in palio nel nuovo paese. Vasti tratti di terra, apparentemente illimitati, venivano regalati dal governo o venduti a prezzi irresistibilmente bassi. Per ottenere la terra migliore, né i primi coloni né i pionieri che premevano attraverso la frontiera avevano molta remora ad espropriare i nativi americani o gli altri. A volte ricorsero all’omicidio vero e proprio. Il movimento verso ovest costituì una grande epopea, ma nei suoi dettagli non fu una bella storia.

La terra era disponibile in prodiga abbondanza nella storia americana, ma è solo uno dei classici “fattori di produzione” economici. Gli altri sono il lavoro, il capitale e l’imprenditorialità. Come i capitoli precedenti di questo libro hanno mostrato, il capitalismo moderno fonde questi quattro fattori in sistemi operativi per la conduzione della vita economica, in particolare attraverso l’ingegnoso dispositivo della società commerciale. Il dispositivo è diventato parte integrante dell’economia americana solo a metà del diciannovesimo secolo, ma in realtà era presente alla creazione 250 anni prima. Nel 1607, i coloni di Jamestown arrivarono sotto lo statuto della Virginia Company di Londra. I puritani fondarono Boston nel 1630 sotto gli auspici di un’altra corporazione inglese, la Massachusetts Bay Company.

I proprietari della Virginia Company furono presto interessati soprattutto alle entrate dal tabacco. Quelli della Massachusetts Bay Company si preoccuparono meno del profitto che di fondare quella che il loro leader John Winthrop chiamò una “città su una collina”. Volevano dimostrare a tutta l’umanità le virtù di una vita cristiana pulita. Se alcuni dei mercanti puritani tra loro diventavano moderatamente ricchi, allora questo poteva essere un segno della grazia di Dio, purché i clienti non fossero imbrogliati o sovraccaricati. La linea tra il profitto virtuoso e la dannata avarizia era sfocata allora, come lo è ancora oggi. Ma i puritani avevano una mentalità inconfondibilmente capitalista.

Anche William Penn e la sua comunità di amici. Perseguitati in Inghilterra per il loro credo religioso, acquistarono nel 1681 una concessione reale di terra in America, e procedettero a sviluppare la loro nuova colonia su principi sia religiosi che commerciali. I mercanti quaccheri della Pennsylvania divennero prosperi commercianti internazionali. Come i mercanti puritani del New England, usarono i loro legami familiari e religiosi per formare una fitta rete di relazioni di fiducia che si estendeva su lunghe distanze. Questo tipo di sistema per prendere impegni commerciali credibili è una delle condizioni essenziali di un forte sviluppo economico. Nella maggior parte delle economie capitaliste di oggi, è incorporato nell’intricata legge dei contratti applicati dai governi attraverso i tribunali.

Un’altra corporazione inglese strumentale al popolamento del Nuovo Mondo fu la Royal African Company. Costituita nel 1672, questa compagnia procedette a prendere una parte significativa, anche se non dominante, nel commercio degli schiavi. Per il profitto degli azionisti, portò nell’emisfero occidentale masse di uomini e donne che erano stati presi dall’Africa contro la loro volontà. Alla fine, molte migliaia di mercanti e marinai bianchi su entrambe le sponde dell’Atlantico parteciparono a questo commercio, tra cui diverse centinaia del Massachusetts e del Rhode Island. Il numero totale di africani trasportati nel Nuovo Mondo fu di circa 10 milioni. La loro destinazione era di solito il Brasile o una delle isole caraibiche dello zucchero, ma circa 596.000, o circa uno ogni 17, andarono nelle aree che divennero parte degli Stati Uniti.

Nel 1776, le 13 colonie che costituivano gli Stati Uniti originali dichiararono la loro indipendenza dopo quasi 170 anni di status coloniale britannico. Anche a quella data, la popolazione del nuovo paese di 2,5 milioni di persone includeva numerosi esempi delle molte facce del capitalismo. Allora come oggi, il capitalismo poteva servire fini spregevoli, nobili, o un misto dei due.

Tra gli schiavi oppressi da una parte e gli agricoltori e gli imprenditori liberi dall’altra c’era un gran numero di bianchi che erano venuti in America come servi a contratto. Tra la metà e i due terzi di tutti gli immigrati bianchi prima della Rivoluzione arrivarono in queste condizioni. Arrivarono in America principalmente dall’Inghilterra, ma anche dalla Scozia, dall’Irlanda e dalla Germania. (I tedeschi tendevano a venire in gruppi familiari, gli altri come singoli adulti.) Alcuni furono rapiti e portati a bordo delle navi con la forza, ma la maggior parte fece il viaggio volontariamente. Scambiavano da quattro a sette anni di lavoro per un passaggio verso il Nuovo Mondo.

Così il capitalismo arrivò nelle prime navi, e in molte forme diverse: commercio legittimo, copertura legale per la libertà religiosa, la tratta degli schiavi, e lo scambio di lavoro individuale per un biglietto per l’America. Eppure nessuno di questi esempi rappresentava il capitalismo moderno. Pochi hanno avuto molto a che fare con la prima rivoluzione industriale, per non parlare della seconda o della terza. Ognuno riguardava l’agricoltura, il commercio e gli scambi, non la tecnologia e la produzione. Ma tutti contenevano potenti elementi di capitalismo, e questo si rivelò fondamentale per il futuro della nazione.

Nota del redattore: Thomas McCraw è morto nel 2012.