La carne coltivata potrebbe creare più problemi di quanti ne risolva
La carne coltivata o in vitro, chiamata anche “carne pulita” dai suoi sostenitori, è carne prodotta in laboratorio con tecniche di bioingegneria.
Nel 2013, Mark Post, professore dell’Università di Maastricht, ha presentato il primo hamburger di carne coltivata. Da allora, il sogno di poter creare e consumare carne basata sull'”agricoltura cellulare”, senza allevamenti, ha guadagnato il sostegno sia degli animalisti che, soprattutto, degli operatori del settore. Un gran numero di start-up sono state create, con molte sponsorizzate da grandi nomi dell’industria alimentare. L’ambizione è quella di commercializzare carne di manzo, pollame o pesce coltivata a un prezzo accessibile entro il 2020 o il 2022.
Con questo obiettivo in mente, nel 2018 la Food And Drug Administration statunitense ha stabilito un quadro normativo e questo ha aperto la strada alla commercializzazione di questi prodotti.
Quindi, la carne artificiale è una vera rivoluzione alimentare o un’utopia impossibile?
Come sarà la dieta globale nel 2050?
Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), la produzione di carne convenzionale rappresenta una quota significativa delle emissioni di gas serra (18%) e dell’uso del suolo (30%), oltre al consumo globale di acqua (8%) e di energia. La FAO stima anche che il consumo di carne raddoppierà entro il 2050, mentre la produzione di carne è già vicina al suo picco. Qual è la soluzione a questo problema?
Secondo Mark Post, “le mucche sono molto inefficienti”, con un “tasso di bioconversione” stimato al 15%. In altre parole, per produrre 15 grammi di carne, servono 100 grammi di proteine vegetali. L’unico modo per produrre carne in modo sostenibile è aumentare il tasso di efficienza.
Metodi diversi sono stati considerati in passato, come produrre carne fatta di proteine derivate da piante o insetti. Queste alternative, tuttavia, non sempre soddisfano i consumatori a causa dei preconcetti culturali e della difficoltà di imitare il gusto e la consistenza della carne convenzionale. La carne in vitro potrebbe aiutare a superare questi problemi.
Come si coltiva la carne?
In concreto, il primo passo è quello di isolare un piccolo numero di cellule muscolari satellite da un animale adulto. La funzione fisiologica di queste cellule satellite è quella di partecipare alla rigenerazione muscolare: non sono ancora cellule muscolari, ma cellule staminali in grado di moltiplicarsi e, sotto l’influenza di alcuni ormoni, di differenziarsi in cellule muscolari.
Le cellule satellite vengono coltivate in bioreattori, che sono recinti sterili contenenti liquidi nutrienti, sotto stimolazione con fattori di crescita per indurre una rapida proliferazione. Sono poi trasformate in cellule muscolari e assemblate meccanicamente in tessuto muscolare e poi in una bistecca artificiale consumabile…
Secondo il sito web di Mosa Meat, la società olandese fondata da Mark Post, la produzione di carne coltivata ridurrebbe significativamente l’impatto ambientale della produzione di carne così come il rischio di malattie infettive trasmesse dagli animali all’uomo. Inoltre, l’azienda afferma che il gusto della carne coltivata si avvicina a quello della carne convenzionale.
L’agricoltura cellulare è stata anche promossa da Paul Shapiro, autore del bestseller Clean Meat: How Growing Meat Without Animals Will Revolutionize Dinner and the World e CEO della Better Meat Company. Egli afferma che la carne coltivata è la chiave per nutrire una popolazione mondiale che raggiungerà circa 9,5 miliardi entro il 2050, rispettando gli animali e preservando l’ambiente.
Costi ambientali più alti di quanto si pensasse inizialmente
Come indicato da uno studio del 2011, la carne coltivata può offrire molti vantaggi rispetto alla carne convenzionale: ridurrebbe le emissioni di gas serra del 78-96% e richiederebbe il 7-45% in meno di energia e l’82-96% in meno di acqua. Tuttavia, ricerche più recenti suggeriscono che a lungo termine, l’impatto ambientale della carne coltivata in laboratorio potrebbe essere superiore a quello del bestiame. A differenza delle ricerche precedenti, questi studi hanno considerato non solo la natura dei gas emessi, ma anche i costi energetici delle infrastrutture necessarie alla coltura cellulare.
Gli animali hanno un sistema immunitario che li protegge naturalmente dalle infezioni batteriche e di altro tipo. Questo non è il caso della coltura cellulare, e in un ambiente ricco di nutrienti, i batteri si moltiplicano molto più velocemente delle cellule animali. Per evitare di produrre una bistecca composta più da batteri che da carne, è essenziale evitare la contaminazione, e questo richiede un alto livello di sterilità.
Nell’industria farmaceutica, le colture cellulari vengono effettuate in “camere bianche” altamente controllate e sanificate. La sterilità è più spesso garantita dall’uso di materiali plastici monouso. Questo riduce significativamente il rischio di contaminazione, ma genera rifiuti di plastica, il cui livello negli ecosistemi è già allarmante. Alcuni materiali di coltura sono in acciaio inossidabile e possono quindi essere sterilizzati a vapore o lavati con detergenti, ma anche questi trattamenti hanno un costo ambientale.
Sebbene siano stati fatti pochi studi sull’impatto ambientale dell’industria farmaceutica, i dati disponibili suggeriscono che la sua impronta di carbonio potrebbe essere del 55% superiore a quella dell’industria automobilistica.
Importante, non dobbiamo dimenticare che il bestiame svolge molte funzioni oltre alla produzione di carne. Contribuisce al riciclaggio di grandi quantità di rifiuti vegetali che non possono essere consumati dall’uomo e produce fertilizzante. Inoltre, i pascoli catturano e immagazzinano carbonio. Cosa li sostituirà se la carne sarà prodotta da colture cellulari? Ciò significa che è estremamente complesso valutare il costo ambientale a lungo termine di una transizione dalla carne convenzionale alla carne coltivata.
Ormoni anabolizzanti e perturbatori endocrini: rischi significativi
Negli animali, il volume dei muscoli aumenta lentamente, e ci vuole tempo perché le cellule satelliti muscolari si moltiplichino. Per ottenere quello che un animale produce in diversi anni in poche settimane in vitro, è necessario stimolare continuamente la proliferazione delle cellule satelliti con fattori di crescita, tra cui gli ormoni sessuali anabolizzanti.
Questi ormoni sono presenti negli animali e nell’uomo, così come nella carne convenzionale. Stimolano la sintesi proteica nelle cellule, con conseguente aumento della massa muscolare. Possono quindi essere giustamente descritti dall’industria come “fattori di crescita naturali”. Tuttavia, la sovraesposizione ad essi ha stabilito effetti deleteri. In Europa, l’uso di ormoni della crescita in agricoltura è stato vietato dal 1981 dalla direttiva 81/602. Questo divieto è stato confermato nel 2003 dalla direttiva 2003/74 e convalidato dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) nel 2007. Quale sarà la concentrazione finale di questi ormoni nella carne in coltura?
Inoltre, un numero crescente di studi ha documentato la tossicità dei prodotti di plastica comunemente usati. Gli interferenti endocrini, composti che possono interferire con il sistema ormonale e disturbarlo, possono essere trasferiti dagli imballaggi di plastica al cibo. Non sorprende che lo stesso fenomeno sia stato documentato in colture cellulari cresciute in contenitori di plastica tramite fecondazione in vitro.
Se l’uso della plastica nella produzione di carne tramite coltura cellulare non è strettamente controllato, la carne potrebbe essere contaminata da interferenti endocrini e altre sostanze prima ancora di essere confezionata.
Nutrizione sana e sostenibile significa anche educazione
La carne coltivata è presentata oggi come un prodotto high-tech che ha il potenziale di essere sia ecologico che moralmente responsabile. Ma può diventare un’alternativa alla carne tradizionale solo conquistando il mercato mondiale – in altre parole, avendo un prezzo accessibile per i consumatori e redditizio per i produttori, e questo richiede tecniche di produzione ad alto volume e basso costo. Gli impatti sulla salute e sull’ambiente saranno ancora presi in considerazione con la trasformazione della scala di produzione?
È anche importante ricordare che un alto consumo di carne è dannoso non solo per l’ambiente ma anche per la salute umana. Tuttavia, molti consumatori non sono consapevoli o rifiutano di accettare tali conclusioni.
Per ottenere una dieta che sia sostenibile e sana, è quindi essenziale migliorare l’informazione e l’educazione per stimolare un dibattito informato sulla questione cruciale del consumo di carne.