Le prime circostanze della vita e il loro impatto su menarca e menopausa
Età del menarca
Il menarca segna l’inizio della fase riproduttiva della vita di una donna. Le registrazioni suggeriscono che c’è stato un declino secolare dell’età media al menarca nei paesi sviluppati attraverso il 19° e 20° secolo fino agli anni ’50, con un’età media al menarca di 15-17 anni riportata nella metà del 19° secolo. È stato suggerito che i tempi puberali possano essersi stabilizzati negli anni ’50, anche se successivamente sono stati riportati ulteriori piccoli cali. Mentre le stime recenti dell’età mediana del menarca variano da 13 a 16 anni, dati recenti suggeriscono che l’età di 15 anni rappresenta il 95-98° percentile per il menarca. Una rassegna di studi familiari e gemellari ha evidenziato il ruolo chiave dei fattori genetici nel determinare i tempi del menarca, con stime di ereditabilità che vanno dallo 0,44 allo 0,72. Nell’esaminare i predittori della prima vita dell’età del menarca, sono emersi tre temi principali, vale a dire gli effetti delle dimensioni del corpo, le circostanze sociali e l’esposizione a circostanze psicologiche sfavorevoli. Gli effetti di queste influenze ambientali sui tempi del menarca possono essere spiegati, da una prospettiva evolutiva e di sviluppo, in termini di teorie della storia della vita.
Persone della teoria della storia della vita sui tempi del menarca
Le principali teorie della storia della vita sono state elaborate da Ellis come la teoria energetica, e i quattro modelli psicosociali dei tempi puberali: accelerazione psicosociale, investimento parentale, soppressione dello stress e teoria dello sviluppo del bambino. Tuttavia, le teorie differiscono nella loro concettualizzazione della natura, dell’estensione e della direzione delle influenze ambientali sull’età del menarca, e dell’effetto che i tempi del menarca hanno sulle successive caratteristiche riproduttive.
La teoria energetica suggerisce che la disponibilità di energia durante l’infanzia influenza i tempi del menarca. Essa ipotizza che le bambine che sono state esposte a un ambiente nutrizionale cronicamente povero cresceranno più lentamente, avranno uno sviluppo puberale più tardivo (rispetto al loro potenziale genetico) e raggiungeranno dimensioni adulte relativamente piccole rispetto alle bambine che sono state esposte a una maggiore disponibilità di cibo. Questo è coerente con un’idea precedente riguardante l’impatto della grassezza relativa che deriva dalla stretta relazione del peso corporeo critico medio sull’età al menarca. La teoria dell’accelerazione psicosociale postula che l’esperienza di alti livelli di stress emotivo all’interno e intorno alla famiglia di una ragazza porta al menarca anticipato, in modo che lei possa massimizzare le sue possibilità di lasciare discendenti. Sulla base della stessa logica, la teoria dell’investimento dei genitori ipotizza un ruolo speciale per il padre e altri uomini nell’influenzare i tempi del menarca. La teoria dello stress-soppressione propone che l’avversità precoce, sia che si tratti di condizioni fisiche o sociali avverse o di stress psicosociale, causa un ritardo nello sviluppo puberale fino a tempi migliori. Infine, Ellis descrive la teoria dello sviluppo infantile come la riconcettualizzazione “dell’età del menarca come il punto finale di una strategia di sviluppo che altera condizionatamente la durata dell’infanzia in risposta alla composizione e alla qualità degli ambienti familiari”.
Peso alla nascita e crescita infantile
Diversi studi hanno esaminato le dimensioni della nascita e la crescita infantile in relazione all’età al menarca (Tabella 1). In uno studio sulle ragazze filippine, i neonati lunghi e magri avevano un menarca più precoce e questo effetto era più forte per le ragazze con tassi di crescita più alti da 0-6 mesi. Il Medical Research Council (MRC) National Survey of Health and Development (NSHD) ha trovato, in un gruppo di 2547 ragazze britanniche, che una rapida crescita nell’infanzia era associata ad un menarca anticipato. Dopo l’aggiustamento per la crescita nell’infanzia, un peso alla nascita più elevato era anche predittivo di un menarca anticipato; tuttavia, l’aggiustamento per la crescita più tardi nell’infanzia ha attenuato entrambe queste associazioni. In un altro studio, le ragazze svizzere che erano piccole per l’età gestazionale hanno avuto un menarca anticipato rispetto a quelle di dimensioni normali per l’età gestazionale. Come nello studio precedente, i risultati non erano più significativi quando aggiustati per la crescita infantile. Uno studio polacco ha anche trovato che le ragazze nate piccole per l’età gestazionale avevano più probabilità di raggiungere il menarca entro i 14 anni, rispetto alle altre ragazze, ma gli autori non sono stati in grado di regolare per la crescita infantile. Questi risultati suggeriscono che mentre l’età al menarca può essere determinata, in parte, da fattori in utero o nell’infanzia, forse dal rilascio programmato di gonadotropina, tali effetti sono mediati attraverso la crescita della prima infanzia.
Altri studi hanno trovato che un rapido aumento di peso prepuberale e l’obesità infantile sono associati a un menarca più precoce. Utilizzando lo stato di crescita alla nascita come indicato dal rapporto del peso alla nascita previsto (EBW; un rapporto del peso alla nascita osservato sul peso alla nascita mediano appropriato per l’età materna, il peso, l’altezza, il sesso del bambino e l’età gestazionale), uno studio australiano ha scoperto che il menarca anticipato era previsto da un EBW inferiore combinato con un BMI più alto durante l’infanzia. I risultati dello studio britannico Newcastle One Thousand Families supportano la nozione di un’interazione tra peso alla nascita e peso molto più tardi nell’infanzia; in particolare, le ragazze che erano grandi per l’età gestazionale e pesanti all’età di 9 anni avevano il menarca più precoce. Dal punto di vista della storia della vita, i risultati degli studi di cui sopra sembrano sostenere la teoria energetica per i tempi del menarca. Mentre si pensa che i miglioramenti dello stato nutrizionale infantile nel tempo siano alla base del declino secolare dell’età del menarca, il ruolo preciso della composizione della dieta nell’infanzia rimane poco chiaro. Vale anche la pena notare che un recente studio non ha trovato alcuna prova a sostegno di un legame tra l’aumento secolare della prevalenza dell’obesità infantile e il declino dell’età media al menarca.
Posizione socioeconomica infantile
Numerosi studi hanno indagato la relazione tra le caratteristiche socioeconomiche dell’infanzia (ad esempio, urbanizzazione, istruzione, classe professionale dei genitori e dimensioni della famiglia) e l’età al menarca (Tabella 1). In generale, gli studi condotti sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo hanno rilevato che vivere in aree urbane, avere un padre con una classe occupazionale più elevata e avere genitori con livelli di istruzione più elevati sono associati a un menarca più precoce. Solo pochi studi non hanno trovato un’associazione con la zona di residenza. Una spiegazione postulata per il menarca ritardato che si trova tra le ragazze delle aree rurali è il loro maggiore livello di attività fisica rispetto a quelle delle aree urbane. I risultati degli studi sulla relazione tra dimensioni della famiglia e tempi puberali sono stati incoerenti, con alcuni che hanno trovato un’associazione positiva e altri no.
Siccome le circostanze socioeconomiche spesso fungono da proxy per molti fattori, tra cui la qualità e la quantità di cibo assunto, la spesa energetica, la struttura familiare e l’accesso all’assistenza sanitaria, pochi studi sono in grado di separare gli effetti di fattori specifici alla base delle relazioni osservate tra circostanze socioeconomiche e tempi del menarca. Per esempio, le differenze socioeconomiche stabilite nella prima infanzia possono essere legate all’efficienza materna durante la gravidanza (cioè la capacità della madre di gestire e accudire il nascituro), alla durata dell’allattamento al seno e alla qualità della dieta subito dopo lo svezzamento. Le associazioni tra condizioni socioeconomiche e menarca possono anche essere mediate dalla crescita infantile; tuttavia, pochi studi hanno testato questa ipotesi. Di nuovo, poiché le circostanze socioeconomiche influenzano l’ambiente nutrizionale nell’infanzia, la sua relazione con i tempi del menarca è coerente con la teoria energetica della storia della vita.
Fattori psicosociali: Esperienze infantili
Ruolo della struttura familiare e delle relazioni. Mentre l’età della madre al menarca sembra essere un miglior predittore dell’età della figlia al menarca rispetto ad altri fattori esterni, la ricerca sostiene il ruolo della struttura familiare nel determinare i tempi puberali. L’affetto paterno, le relazioni familiari positive e il coinvolgimento paterno nell’educazione dei figli sono correlati a un’età relativamente più tardiva del menarca, mentre un maggiore conflitto familiare, il divorzio e una maggiore durata dell’assenza paterna sono correlati a un menarca più precoce. Si è anche scoperto che la presenza di un patrigno predice l’età del menarca meglio dell’assenza di un padre biologico e una presenza più lunga di un patrigno è correlata a un’età più precoce del menarca.
Esposizione a stress esterni/traumi. I risultati della coorte di nascita di Helsinki del 1934-1944 hanno rilevato che le 396 sfollate che furono mandate dai loro genitori, non accompagnate, in famiglie temporanee in Svezia e Danimarca a causa delle guerre sovietico-finlandesi, avevano un menarca più precoce rispetto alle altre ragazze. Allo stesso modo, altri studi che esaminano l’effetto della migrazione hanno trovato un aumento dello sviluppo sessuale precoce, indicato attraverso la pubertà precoce, nei bambini adottati in studi di coorte dai paesi europei. Per esempio, un recente studio danese ha scoperto che i bambini adottati a livello internazionale avevano più probabilità (~15-20 volte) di sviluppare la pubertà precoce rispetto al gruppo di riferimento danese. Inoltre, i bambini che migrano con le loro famiglie non hanno avuto alcun aumento del rischio di pubertà precoce. L’esposizione ad altri tipi di fattori di stress nell’infanzia, come l’abuso sessuale, ha anche dimostrato di essere associata all’inizio precoce del menarca. Questi risultati concordano con gli studi che associano le avversità infantili, la mancanza di investimenti paterni e l’assenza del padre con l’inizio precoce del menarca.
Studi hanno anche scoperto che l’età del menarca è ritardata durante i periodi di guerra. Gli autori che hanno lavorato sullo studio sulla carestia olandese del 1944-1945 hanno attribuito questo fatto all’effetto del razionamento del cibo. In un altro studio, si è scoperto che le ragazze che vivevano a Srebrenica assediata durante la guerra dei Balcani avevano un’età ritardata al menarca. Tuttavia, l’autore ha concluso che il trauma psicologico, le lesioni fisiche e le basse condizioni socioeconomiche, come risultato della guerra, possono essere state le cause. Uno studio sulle ragazze che vivono nella città di Sebenico, Croazia, dove lo stato di menarca delle ragazze è stato esaminato tre volte nel 1981, 1985 e 1996, ha trovato che c’era un aumento significativo dell’età media di menarca di circa 3 mesi tra il 1985 e il 1996. Questo aumento nel tempo dipendeva dalla natura dello stress vissuto, con quelle ragazze che avevano vissuto tragedie personali durante la guerra dei Balcani, dimostrando un ritardo ancora maggiore nel menarca di quasi 11 mesi.
Ricerche basate su studi osservazionali hanno anche dimostrato un ritardo nello sviluppo puberale in seguito ad avversità infantili. Gli effetti delle avversità possono variare a seconda dei tempi di esposizione ai fattori di stress. Per esempio, è stato dimostrato che l’esposizione allo stress nella prima infanzia è associata a un menarca anticipato, mentre l’esposizione durante o poco prima della pubertà è stata associata a un inizio più tardivo del menarca.
Ognuno dei tre modelli psicosociali della tempistica puberale all’interno della teoria della storia della vita, vale a dire la teoria dell’accelerazione psicosociale, la teoria dell’investimento parentale e la teoria della soppressione dello stress, può essere invocata per spiegare i diversi effetti sull’età del menarca di ogni condizione avversa nell’infanzia identificata in precedenza. In alternativa, Boyce e Ellis hanno suggerito la teoria della reattività dello stress per spiegare sia gli effetti ritardanti che quelli acceleranti dello stress psicosociale sui tempi del menarca. Essi propongono la nozione che entrambi gli ambienti infantili altamente protettivi e acutamente stressanti innescano sistemi di reattività allo stress. Se questo innesco inibisce la maturazione dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi, allora questo dovrebbe produrre una relazione a forma di U con l’età al menarca, per cui elevate risorse sociali e livelli di supporto, così come elevati stress psicosociali e avversità sono entrambi correlati con tempi più tardivi del menarca.