Lecture 2: The Age of Discovery

Risorse per lo studio dell'Età dell'EsplorazioneIntroduzione – La metà e la fine del XV secolo è stata giustamente chiamata l’Età dell’Esplorazione e della Scoperta. Fu un’epoca in cui i marinai e le navi europee lasciarono le acque costiere del Vecchio Mondo per intraprendere la loro avventura nel vasto “mare verde delle tenebre”. Prima le navi portoghesi, poi quelle spagnole e infine, tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo, quelle inglesi, francesi e olandesi partirono alla scoperta di un mondo, un mondo che all’inizio chiamavano l’Altro Mondo, ma che alla fine chiamarono Mundus Novus, il Nuovo Mondo.

I costi erano minimi ma i rischi erano alti. Interi continenti furono scoperti ed esplorati. Tuttavia, nonostante il fatto che i libri di storia abbiano, fino a poco tempo fa, sempre glorificato quest’epoca di esplorazione europea, c’è una serie di fatti che dobbiamo considerare. Quel fatto è questo: Gli europei trovarono popolazioni native ovunque sbarcassero e il loro primo compito fu quello di farsele amiche. Dopo la fine di questo periodo iniziale, cioè dopo la scoperta dell’oro e dell’argento tra i nativi, iniziò l’epoca dello sfruttamento europeo. In questo modo, l’esplorazione si trasformò in sfruttamento. Un esempio la dice lunga: durante il secondo viaggio di Colombo nel 1494, e mentre si trovava a Hispaniola, uno dei suoi capitani raccolse 1500 indiani e li tenne prigionieri. Cinquecento furono portati a bordo delle navi spagnole e 200 morirono in mare. Altri furono trattati crudelmente dagli spagnoli: il primo conflitto armato tra indiani ed europei avvenne nel marzo 1495. Gli spagnoli erano così forti che la popolazione indiana di Hispaniola fu quasi distrutta. Di una popolazione di 250.000 persone nel 1492, ne rimanevano in vita appena 500 nel 1538, poco più di quarant’anni dopo.

Perché gli europei presero il mare dell’Oceano? Cosa ha fatto sì che la civiltà del Rinascimento si rivolgesse alla scoperta? Qualcosa ha spinto gli europei a lasciare le loro terre d’origine per contattare altre terre. Suggerirei che ci sono quattro motivi fondamentali. Il primo motivo fu forse la volontà o il coraggio di imparare e capire altre culture. Questa idea deriva naturalmente da ciò che accettiamo come fondamentale per il Rinascimento in generale – la volontà di sperimentare e osservare il più possibile (vedi la Lezione 1). In altre parole, la curiosità dell’uomo era un motivo primario per conoscere il più possibile il mondo. Un secondo motivo o spiegazione per quest’epoca di scoperte era di origine religiosa. In questo senso, l’età è anche collegata all’idea delle crociate del XII e XIII secolo. Era evidente in tutta Europa un desiderio religioso di salvare le anime, e il mito di PRESTER JOHN era estremamente persuasivo. Prester John era presumibilmente un potente re di una leggendaria nazione cristiana in oriente. Si credeva popolarmente che Prester John avesse ordinato a tutti i cristiani di unirsi a lui in una guerra santa contro gli infedeli. Non c’era nessun Prester John, né esisteva alcun regno cristiano ad est – era un mito. Ma gli europei credevano che Prester John fosse reale, un fatto vivente nell’epoca delle scoperte. Dopo il 1415, agli esploratori portoghesi fu detto di cercare i cristiani sulla costa africana, ma non ne trovarono nessuno.

Un terzo motivo era economico. La cristianità occidentale si sentiva restringere e decadere in un momento in cui l’Islam sembrava allargare il suo dominio. L’Europa era esposta agli attacchi dell’est infedele. Gli europei sapevano e concordavano anche che l’Estremo Oriente era ricco di lussi. Lo sapevano nella loro vita quotidiana, e supponevano che questi lussi fossero in Oriente, in attesa di essere presi da coloro che erano abbastanza avventurosi e coraggiosi da fare il viaggio. Furono gli spagnoli che abbracciarono il semplice desiderio di oro e argento. L’Europa aveva scarse risorse in metalli preziosi e l’economia stessa aveva bisogno di oro e argento. Un ultimo motivo era di natura politica, economica e culturale. Tendiamo a parlare di imperialismo quando osserviamo nazioni che conquistano altre terre e il XV secolo non fece eccezione. Con l’avanzare della tecnologia navale e con l’affermarsi dell’idea che il mondo a loro disposizione era molto più vasto, gli europei hanno naturalmente tentato di colonizzare terre straniere. Dopo tutto, gli antichi greci e romani lo avevano già fatto. Forse ora era il turno dell’Europa di creare un impero.

La maggior parte degli esploratori aveva il compito immediato di trovare una via diretta verso l’India e l’Estremo Oriente per ottenere spezie come il pepe, la cannella, la noce moscata, lo zenzero e i chiodi di garofano. Ci sono più di 250 varietà di spezie native dell’Oriente, alcune sono specifiche di una sola isola o regione. Nel 1291, due marinai genovesi, Doria e Vivaldo, attraversarono lo stretto di Gibilterra per cercare di raggiungere l’India. La conoscenza geografica del mondo non era ovviamente quella di oggi, e nemmeno di trecento anni fa. Secondo gli antichi, solo alcune parti del mondo erano abitate dagli uomini, il resto era sterile. Si credeva anche che l’Africa e la Malesia fossero collegate e che l’Oceano Indiano fosse senza sbocco sul mare. Un altro importante ostacolo era semplicemente il pericolo stesso del viaggio nell’oceano. Gli oceani erano abitati da draghi e mostri marini e c’erano grandi buchi nel mare dove le navi semplicemente sparivano. C’era anche il problema degli indigeni selvaggi, dei cannibali, delle scogliere e delle secche, delle acque non mappate, degli incagli e delle tempeste. Le condizioni a bordo delle navi erano tutt’altro che ideali. Nel 1521, Magellano registrò che:

siamo stati tre mesi e venti giorni senza rinfresco di nessun tipo di cibo fresco. Abbiamo mangiato biscotti che non erano più biscotti ma la loro polvere, brulicante di vermi, i ratti avevano mangiato tutto il buono. Puzzava fortemente della loro urina. Abbiamo bevuto acqua gialla già da molti giorni putrida. Mangiammo anche certe pelli di bue che coprivano la parte superiore dei pennoni per evitare che i pennoni sfregassero le sartie, e che erano diventate durissime a causa del sole, della pioggia e del vento. Le mettevamo a bagno nel mare per quattro o cinque giorni, poi le mettevamo per un breve periodo sulla brace calda e le mangiavamo così, e spesso mangiavamo segatura. I topi si vendevano a mezzo ducato l’uno, e anche così non sempre riuscivamo a procurarceli.

E, naturalmente, nessuno degli esploratori sapeva davvero dove stava andando!

Per viaggiare in mare aperto erano necessari uomini coraggiosi, un capo saldo e navi forti. C’erano anche necessità tecnologiche. Il cronometro, che misura la longitudine, non era disponibile fino al XVIII secolo. L’astrolabio, che misura la latitudine, era noto agli antichi greci ed era stato migliorato nel XV secolo. L’ago magnetico, o bussola, arrivò in Europa dal mondo arabo nel XII secolo. Infine, c’era bisogno di mappe più accurate e di cartografi esperti. Bisognava saper mappare e tracciare ciò che si era visto e il XV secolo vide profondi sviluppi nell’arte e nella scienza della cartografia.

I portoghesi — Nel 1419, il principe Enrico il Navigatore (1394-1460), figlio del re Giovanni del Portogallo, iniziò a sovvenzionare marinai, cartografi, astronomi, costruttori di navi e costruttori di strumenti che erano interessati a scoprire nuove terre. Sebbene questi uomini fossero per lo più italiani, c’erano anche molti ebrei, musulmani, tedeschi, scandinavi e arabi che arrivarono alla corte del principe Enrico. Erano tutti uniti nel loro desiderio di trovare una via intorno all’Africa fino all’India. Questi marinai non ebbero successo, ma riuscirono ad avanzare lungo la costa dell’Africa occidentale, dove iniziarono ad aprire un ricco commercio di oro e schiavi. Nel 1444, 200 schiavi furono riportati in Portogallo. Nel 1488, il capitano portoghese Bartholomeu Dias (1450-1500 circa) tornò a Lisbona dopo aver navigato verso la costa orientale dell’Africa, passando il Capo delle Tempeste, poi ribattezzato Capo di Buona Speranza. Dias avrebbe probabilmente raggiunto l’India se il suo equipaggio non si fosse ammutinato e costretto a tornare in Portogallo. Negli anni 1490, anche Vasco de Gama (1460-1524 circa) doppiò il Capo di Buona Speranza e si avventurò fino all’Oceano Indiano. Il suo viaggio durò due anni, ma quando tornò a Lisbona nel 1499, le stive delle sue navi erano piene di spezie provenienti dall’Oriente. Le ambizioni portoghesi erano al loro apice nel 1500.

Nei venticinque anni successivi, il Portogallo costruì un impero che rimase interamente dipendente dalla potenza del mare. Piuttosto che colonizzare i suoi nuovi territori, il Portogallo creò depositi commerciali dall’Africa occidentale alla Cina, e fece pochi tentativi di conquistare queste terre con la forza. Nonostante un incidente in cui de Gama si vendicò su CALECUT (Kozhikode) nel 1502, i portoghesi crearono avamposti militari con il solo compito di proteggere i loro investimenti. Nel XVI secolo la loro ricchezza aumentò perché divennero i maggiori importatori di lussi e spezie dall’Oriente. La loro espansione fu sostenuta dalla rinascita politica ed economica che si stava diffondendo in tutta Europa in quel periodo e anche dalla competizione con altre nazioni. Sebbene la ricchezza affluisse in Portogallo, fu proprio l’Europa settentrionale a beneficiare del dominio portoghese sul commercio delle spezie nelle isole delle spezie di Ceylon e dell’Indonesia. Tra il 1501 e il 1505, i portoghesi inviarono 7000 marinai in Oriente in viaggi che furono in gran parte sottoscritti da banchieri fiamminghi, tedeschi e italiani e altri investitori. Col tempo, Anversa sostituì Lisbona come centro europeo del commercio delle spezie. I portoghesi alla fine ottennero maggiori guadagni con la scoperta accidentale del Brasile nel 1500, che non con il commercio delle spezie in Estremo Oriente. Bisogna anche considerare che il Portogallo si affacciava verso le acque sconosciute dell’Atlantico, lontano dai centri classici della civiltà europea, e a sud si trovava l’Africa, un grande continente selvaggio. Quindi fu naturale per i portoghesi cavalcare la prima ondata dell’era dell’esplorazione.

Gli spagnoli – Furono gli spagnoli a cavalcare la seconda ondata di espansione ed esplorazione, ma a differenza del Portogallo, la Spagna fondò il suo impero sulla conquista e la colonizzazione e non sul commercio. Forse la più importante delle imprese spagnole fu quella di Cristoforo Colombo (1451-1506).

Colombo era nato a Genova, figlio di una famiglia di lanaioli. All’età di quattordici anni andò per mare, combatté in diverse battaglie e verso il 1470 fece naufragio e raggiunse le coste di Lisbona su una tavola. Già nel 1474, concepì l’idea di raggiungere l’India navigando verso ovest. Tre anni dopo navigò cento leghe oltre Thule e probabilmente raggiunse l’Islanda. Dopo aver viaggiato fino alle isole di Capo Verde e alla Sierra Leone, cominciò a cercare un patrono per il suo previsto viaggio di esplorazione. Si rivolse a Giovanni II del Portogallo e a Enrico VII d’Inghilterra, ma fu rifiutato entrambe le volte.

Colombo fu quindi indirizzato a Ferdinando V (1452-1516) e Isabella I (1451-1504) di Spagna (sia Ferdinando che Isabella erano conosciuti come la Católica, la Cattolica). I suoi piani furono respinti dal loro consiglio di amministrazione, ma dopo un ripensamento e sette anni di tempo, furono accettati da Ferdinando e Isabella nell’aprile del 1492. Un contratto fu redatto il 30 aprile, un contratto che specificava che Colombo sarebbe stato designato Ammiraglio del Mare Oceano. Il contratto stabiliva anche che Colombo avrebbe avuto il controllo di tutte le terre da lui fondate e il 10% di tutte le ricchezze. Questi diritti dovevano essere garantiti ed ereditati da lui e dalla sua famiglia per sempre. Sarebbe stato anche ammesso alla nobiltà spagnola.

/Users/Steve/Documents/Websites/historyguide/images/columbus.jpg Venerdì 3 agosto 1492, Colombo partì per il suo primo viaggio al comando della Santa Maria e accompagnato da due navi più piccole, la Pinta e la Nina. Tutto il suo squadrone era composto da poco più di 120 uomini. Dopo trentatré giorni in mare, Colombo avvistò Watlings Island nelle Bahamas. Poi visitò Cuba e Hispaniola, dove piantò una piccola colonia di quaranta uomini (Navidad), e poi salpò per la Spagna. Fortunatamente, abbiamo il GIORNALE di Colombo, che offre preziosi approfondimenti sul suo primo viaggio transatlantico. Entrò nel porto spagnolo di Palos il 15 marzo 1493 e fu ricevuto con i più alti onori della corte.

Salì per un secondo viaggio il 25 settembre 1493, questa volta con venti navi (il passaggio transatlantico durò ventuno giorni), e il 3 novembre avvistò Dominca nelle Indie Occidentali, e alla fine del mese aveva scoperto le Isole Vergini e Puerto Rico. Tornò a Navidad solo per scoprire che la fortezza che aveva lasciato nel 1493 era in rovina e gli uomini tutti morti. Nell’aprile del 1494 lasciò le Indie Occidentali alla ricerca di una rotta per la Cina. Raggiunse Cuba, ma dopo aver sentito parlare di un’isola che conteneva grandi quantità d’oro, navigò verso sud e sbarcò in Giamaica. Dopo un’accoglienza ostile da parte dei nativi, Colombo partì per Cuba, ma di fronte alle secche, rinunciò alla ricerca e decise di tornare in Spagna. In cattive condizioni di salute, Colombo salpò il 10 marzo 1496 con due navi e tornò in Spagna l’8 giugno.

Il terzo viaggio di Cristoforo Colombo iniziò con sei navi il 30 maggio 1498. Tre navi salparono per Hispaniola mentre le altre tre, capitanate da Colombo, andarono in missione di esplorazione. Questo viaggio portò alla scoperta di Trinidad e Margarita. Alla fine arrivò a Santa Domingo sull’isola di Hispaniola il 19 agosto 1498. Lì trovò la colonia in subbuglio. Questa volta era il suo stesso colono che aveva guidato una rivolta contro la sua amministrazione. Francisco de Bobadilla (morto nel 1502) fu nominato commissario reale, Colombo fu arrestato e nell’ottobre del 1500 fu rispedito in Spagna in catene.

L’11 maggio 1502, Colombo fece il suo ultimo viaggio con quattro navi e 140 uomini. Sarebbe stato un viaggio di continue difficoltà, con tempeste costanti e indiani ostili che assillavano Colombo e il suo stanco equipaggio. Anche se fu in grado di attraversare la costa dell’America centrale a sud fino a Panama. Colombo tornò a casa il 7 novembre 1504. Morì a Valladolid, Spagna, il 20 maggio 1506. C’è molta controversia riguardo alla sua ultima dimora, dato che il suo corpo è stato riesumato molte volte nel corso dei secoli.

Altre scoperte spagnole seguirono quelle di Colombo. Il 1° settembre 1513, Vasco Nunez de Balboa (1475-1519) lasciò l’insediamento spagnolo di Santa Maria de la Antigua con 200 uomini e mille indiani e attraversò l’istmo di Panama. Tre settimane dopo, Balboa salì sulla cima di una montagna e vide il “Mare del Sud”. Quattro giorni dopo, raggiunse l’Oceano Pacifico e rivendicò per la Spagna tutte le terre che toccava. E nel 1519, il marinaio portoghese Ferdinando Magellano (1480-1521 circa) lasciò la Spagna con cinque navi. Attraversò lo stretto di Capo Horn sulla punta del Sud America e raggiunse l’Oceano Pacifico. Fu ucciso durante una spedizione a Zebu, nelle Filippine, il 27 aprile 1521, ma la sua nave, la Victoria, tornò in Spagna con diciotto membri dell’equipaggio, il 6 settembre 1522, completando così la prima circumnavigazione del globo (è disponibile il diario di un marinaio genovese).

Nel 1519, Hernando Cortés (1485-1547) partì alla conquista della civiltà azteca del Messico. Il suo esercito era composto da 550 soldati, 250 indiani e dodici cavalli. Dopo una serie di battaglie durate più di un anno, il conquistador Cortés portò il Centro e alcune parti del Sud America sotto il controllo e la dominazione spagnola. Il suo successo fu in parte il risultato dell’ottenimento di alleati dalle tribù che gli Aztechi avevano conquistato in precedenza. Un’altra ragione del rapido successo di Cortés fu la superiorità della tecnologia europea nelle piccole armi e nell’artiglieria. Nel 1522 Cortés controllava un territorio più grande di quello della Spagna stessa. Ma il costo umano fu immenso: in un periodo di trent’anni la popolazione azteca era stata ridotta da 25 milioni a 2 milioni di persone. Questo modello di crudeltà si ripeteva ovunque gli europei sbarcassero. Per esempio, nel 1531, Francesco Pizarro (1474-1541) conquistò l’impero Inca del Perù. L’oro e l’argento tornarono in Spagna, specialmente dopo la scoperta dell’enorme giacimento d’argento di Potosi.

Il governo spagnolo stabilì nel Nuovo Mondo un modello di amministrazione politica comune in Spagna. Rappresentanti del trono furono inviati ad amministrare l’impero appena conquistato e ad imporre un controllo centralizzato. Le popolazioni native furono trattate crudelmente da questi governatori e per la maggior parte, il governo spagnolo rimase totalmente indifferente alle tradizioni, ai costumi e alle leggi dei nativi. Gli interessi della corona spagnola erano fondamentalmente quelli di convertire i nativi al cristianesimo, estendere il potere della Spagna sulle sue terre e ottenere almeno una parte di profitto.

I guadagni dell’esplorazione oltremare del Nuovo Mondo furono immensi. L’oro e l’argento si riversarono in Europa, specialmente in Spagna e infine nelle mani di banchieri e mercanti italiani e tedeschi. Le condizioni economiche sembravano migliorare e la popolazione aumentava. Ma con questa ricchezza arrivò la povertà, dato che gli investitori e gli uomini d’affari cercavano di trarre vantaggio dalla nuova ricchezza trovata. L’altro guadagno fu il semplice fatto della conoscenza di nuove parti del globo. La scoperta del Nuovo Mondo e la sua esplorazione avvennero in un momento opportuno. Perché qui l’Europa era in declino nella sua economia e il suo potere politico frammentato. If the Age of Discovery did anything, it restored the self-confidence of Europe, and in turn, Europe rediscovered itself.

| Table of Contents |

| The History Guide | |