L’imperatore Federico II Hohenstaufen di Svevia, re di Sicilia – Best of Sicily Magazine
Alcuni anni prima che i Normanni conquistassero l’Inghilterra, i loro fratelli spadaccini andarono a sud e invasero le terre dell’Italia meridionale, strappando la Sicilia ai Mori (Saraceni) residenti in un conflitto decennale iniziato con la conquista di Messina nel 1061, spostando diversi emiri musulmani in una sorta di mini-crociata. I brillanti leader di questa banda di cavalieri del nord erano Roberto e Ruggero di Hauteville. Il figlio di Ruggero, Ruggero II, fu infine incoronato primo re di Sicilia.
Re Ruggero dimostrò di essere un amministratore abile ed efficiente. Nel 1140 fu in grado di riorganizzare il governo dell’isola, di intraprendere un ammirevole programma di costruzione e di incoraggiare persone di talento provenienti da diverse tradizioni e persino religioni a contribuire con la loro saggezza ed esperienza all’arricchimento della sua corte, creando un ambiente multiculturale non dissimile dalla Londra o da New York di oggi. Imitando le abitudini orientali, Ruggero II raccolse molto potere nelle sue mani e governò la Sicilia e l’Italia meridionale come un despota benevolo nella tradizione bizantina, distinguendo la sua forma di governo da quella dei Normanni in Inghilterra.
Alla sua morte nel 1154, a Ruggero II successe suo figlio, Guglielmo I, le cui politiche incontrarono spesso l’opposizione dei radicati vassalli normanni. Nel 1166, Guglielmo “il cattivo” morì e gli successe il suo giovane figlio Guglielmo II “il buono” sotto una reggenza. Nel 1189, a trentasei anni, questo sovrano morì e gli successe la zia Costanza, figlia di Ruggero II e moglie del potente sovrano mitteleuropeo Enrico VI della dinastia sveva degli Hohenstaufen.
Dopo molti tumulti e intrighi (provocati in parte da Tancredi, nipote bastardo di Ruggero II), Enrico VI, Sacro Romano Imperatore e figlio del grande Barbarossa, fu incoronato Re di Sicilia per diritto di matrimonio nella Cattedrale di Palermo il giorno di Natale del 1194. In Puglia, sulla terraferma, la Costanza, prima senza figli, partorì a 40 anni (in presenza di numerosi testimoni) un figlio battezzato Federico Ruggero.
Enrico non era gradito in Sicilia, ma la coppia imperiale era riuscita a sconfiggere i suoi nemici e ad assicurarsi l’appoggio dei nobili e del Papa.Stabilirono il loro dominio e quello del loro figlio sul Regno di Sicilia, indisciplinato ma ancora molto ricco, che comprendeva tutta del sud Italia, così come gran parte del nord Italia e dell’Europa centrale. La vita e il regno di Enrico in Sicilia furono comunque brevi, e nel 1197 Federico succedette a suo padre, con Costanza come reggente. Fu incoronato nel maggio 1198 e sua madre morì dopo quell’anno. Con Papa Innocenzo III come suo tutore e protettore, il futuro di Federico sembrava sicuro.
Le leggende abbondano sulla sua infanzia a Palermo, allora una città di stupendi giardini e bella architettura normanno-araba. Impara la sopravvivenza sociale ma anche il rispetto per i vari popoli e religioni (cristiani, musulmani, ebrei), acquisendo una buona conoscenza dell’arabo, del greco, del latino, dell’italiano, del siciliano, del tedesco e del francese normanno. A Palermo, raccontano le storie, Federico poteva ascoltare e imparare dai marinai e dai mercanti di ritorno dalle esotiche terre straniere e dai costumi del sud e dell’est. Poteva imparare da studiosi, filosofi, storici, artigiani, cronisti, astrologi e addestratori di animali (c’era un grande zoo di bestie “straniere”), e coltivò la passione per la falconeria, di cui scrisse una guida.
Nel 1209, all’età di 15 anni, sposò Costanza d’Aragona, che era di molti anni più grande. Infatti, lei servì spesso come sua “reggente” o “viceré” durante le sue lunghe assenze dalla Sicilia.
Il lungo regno di Federico lo portò nel cuore della Germania per domare i suoi vassalli ribelli, e in Terra Santa per una crociata. I dettagli degli intrighi e dei conflitti internazionali che coinvolsero l’Europa occidentale e Federico II nei primi decenni del XIII secolo possono essere lasciati ai biografi e agli studiosi. (Noi ci atterremo alle generalità sull’amministrazione e la società sotto l’imperatore, che aveva bisogno di una base operativa solida e affidabile nei giochi di potere esterni dell’epoca. Quale posto migliore di un’isola ricca ma indipendente, relativamente facile da difendere e difficile da invadere, con risorse naturali e umane, che potesse difendere e far progredire gli interessi di un sovrano ambizioso?
Per poter sfruttare questa roccaforte chiave il re imperiale aveva bisogno di un governo forte, addirittura di una monarchia assoluta. La sua missione e la sua unzione “divina” non piacevano all’altro potere medievale, il Papato. Le sue convinzioni religiose personali sono ambigue, e alcuni storici sospettano addirittura che Federico II fosse un deista.
Frederick arruolò alcune delle più grandi menti giuridiche dell’epoca per codificare e raccogliere le precedenti leggi normanne, arabe e bizantine al fine di stabilire una procedura ferma e ordinata per i conflitti legali. La città di Melfi ospitò questo sforzo, le cosiddette Costituzioni di Melfi. Alla fine, i giudici di nomina reale (justiciars) sostituirono gli aristocratici locali nell’esercizio della giustizia. Anche l’agricoltura, la moneta e un nuovo esercito professionale furono organizzati per soddisfare le esigenze di uno stato efficiente. Vennero imposte tasse annuali su alcune attività e materie prime, mentre lo stato assunse la produzione esclusiva di alcune altre come il ferro, la seta e, soprattutto, il sale.
Avveduti ragionieri e contabili genovesi furono invitati ad amministrare le entrate fiscali del re, da qui l’avversione dell’Italia meridionale per l'”avarizia” genovese e l’acume negli affari che continua ancora oggi. Sotto Federico II, il feudalesimo in Sicilia esisteva come un’istituzione sofisticata che, se non proprio illuminata, rifletteva un miglioramento rispetto ai modelli precedenti.
Ma Federico non dimenticò il suo regno continentale. Nel 1221 fondò a Napoli una grande sede laica (non clericale) di apprendimento che ancora oggi funziona come l’università che porta il suo nome. Trovò anche il tempo di attraversare l’Italia settentrionale in Germania, il cuore del Sacro Romano Impero, per ricordare ai suoi vassalli i loro doveri feudali; la maggior parte non aveva mai incontrato il loro giovane imperatore. Con il suo regno saldamente in pugno, Federico II poteva affrontare le altre potenze dell’epoca con determinazione e abilità. Il suo talento fece guadagnare al monarca tarchiato e dai capelli rossi il soprannome di stupor mundi, “la meraviglia del mondo”. Alludendo al suo harem, altri lo chiamavano “un cristianesimo”.
I papi volevano che Federico guidasse una santa crociata contro i musulmani del Vicino Oriente, per liberare Gerusalemme e ristabilire il dominio cristiano sulle sponde orientali del Mediterraneo. Per un certo tempo, Federico evitò abilmente questa imposizione papale (aveva già abbastanza difficoltà con alcuni musulmani nel suo regno), ma nel 1227 non poteva più rimandare questa missione e arrivò in Palestina nel 1229. Ottenne il dominio della Terra Santa non attraverso la prodezza militare e lo spargimento di sangue, ma attraverso un’abile persuasione e una delicata diplomazia. I suoi metodi non piacquero a tutti a Roma.
L’anno successivo Federico fu incoronato re di Gerusalemme nella chiesa del Santo Sepolcro, unico imperatore del Sacro Romano Impero ad essere così onorato.Questa sesta crociata potrebbe essere considerata lo zenit della vita politica di Federico. “Stupor mundi” davvero.
Ma la vita di Federico von Hohenstaufen fu molto più di questo. Favorì l’interesse per la poesia e la letteratura; la lingua siciliana fiorì alla sua corte. La falconeria, l’ecologia e il governo efficiente erano solo alcune delle sue ossessioni. Anche il suo coraggio e la sua determinazione di fronte all’opposizione papale alla sua politica rafforzeranno la sua immagine. Un monarca con una passione intellettuale era tanto raro nel XIII secolo quanto lo è oggi.
Dopo anni di conflitti, attività frenetica e continui viaggi, Federico II fu colpito dalla febbre nel dicembre 1250 in Puglia, la terra della sua nascita. Morì poco prima del suo cinquantaseiesimo compleanno e fu sepolto nella cattedrale della sua città preferita, Palermo, dove oggi riposa accanto alla madre, al padre e alla moglie.
Seguirono piccole lotte dinastiche per il potere e una breve guerra d’indipendenza (I Vespri Siciliani), ma mai più la Sicilia avrebbe raggiunto la gloria, la prosperità e la vera indipendenza di cui aveva goduto sotto questo singolarissimo sovrano.
Chi è l’autore: Il professor Inserra ha già scritto su altri argomenti relativi alla storia e alla musica classica.