Mar Egeo
Storia anticaModifica
L’attuale linea costiera risale a circa 4000 a.C. Prima di allora, al culmine dell’ultima era glaciale (circa 18.000 anni fa) il livello del mare era ovunque più basso di 130 metri, e c’erano grandi pianure costiere ben irrigate al posto di gran parte dell’Egeo settentrionale. Quando furono occupate per la prima volta, le isole attuali, compresa Milos con la sua importante produzione di ossidiana, erano probabilmente ancora collegate alla terraferma. L’attuale disposizione costiera apparve circa 9.000 anni fa, con i livelli del mare dell’era post-glaciale che continuarono a salire per altri 3.000 anni dopo.
Le successive civiltà dell’età del bronzo della Grecia e del Mar Egeo hanno dato origine al termine generale di civiltà egea. Nell’antichità, il mare fu il luogo di nascita di due antiche civiltà – i Minoici di Creta e i Micenei del Peloponneso.
La civiltà minoica fu una civiltà dell’età del bronzo sull’isola di Creta e altre isole dell’Egeo, fiorente dal 3000 al 1450 a.C. circa, prima di un periodo di declino, che terminò infine intorno al 1100 a.C. Ha rappresentato la prima civiltà avanzata in Europa, lasciando dietro di sé enormi complessi edilizi, strumenti, opere d’arte stupefacenti, sistemi di scrittura e una massiccia rete di commercio. Il periodo minoico vide un vasto commercio tra Creta, l’Egeo e gli insediamenti mediterranei, in particolare il Vicino Oriente. Il palazzo minoico più notevole è quello di Knossos, seguito da quello di Phaistos. I Greci Micenei sorsero sulla terraferma, diventando la prima civiltà avanzata della Grecia continentale, che durò dal 1600 al 1100 a.C. circa. Si ritiene che il sito di Micene, che si trova vicino alla costa egea, fosse il centro della civiltà micenea. I Micenei introdussero diverse innovazioni nel campo dell’ingegneria, dell’architettura e delle infrastrutture militari, mentre il commercio su vaste aree del Mediterraneo, compreso l’Egeo, era essenziale per l’economia micenea. La loro scrittura sillabica, la Lineare B, offre le prime registrazioni scritte della lingua greca e la loro religione includeva già diverse divinità che si possono trovare anche nel Pantheon Olimpico. La Grecia micenea era dominata da una società d’élite guerriera e consisteva in una rete di stati incentrati su palazzi che svilupparono rigidi sistemi gerarchici, politici, sociali ed economici. A capo di questa società c’era il re, noto come wanax.
La civiltà dei greci micenei perì con il crollo della cultura dell’età del bronzo nel Mediterraneo orientale, per essere seguita dai cosiddetti secoli bui greci. Non si sa quale sia stata la causa del crollo dei Micenei. Durante i secoli bui greci, la scrittura in Lineare B cessò, i collegamenti commerciali vitali andarono persi e città e villaggi furono abbandonati.
Antica GreciaModifica
Il periodo arcaico seguì le Età Oscure greche nell’VIII secolo a.C. La Grecia si divise in piccole comunità autogestite e adottò l’alfabeto fenicio, modificandolo per creare l’alfabeto greco. Nel VI secolo a.C. diverse città erano emerse come dominanti negli affari greci: Atene, Sparta, Corinto e Tebe, di cui Atene, Sparta e Corinto erano le più vicine al Mar Egeo. Ognuno di loro aveva portato le aree rurali circostanti e le città più piccole sotto il proprio controllo, e Atene e Corinto erano diventate anche grandi potenze marittime e mercantili. Nell’VIII e VII secolo a.C. molti greci emigrarono per formare colonie in Magna Grecia (Italia meridionale e Sicilia), Asia Minore e più lontano. Il Mar Egeo fu lo scenario di uno degli scontri navali più importanti della storia, quando il 20 settembre 480 a.C. la flotta ateniese ottenne una vittoria decisiva su quella persiana di Serse II di Persia nella battaglia di Salamina. Ponendo così fine a qualsiasi ulteriore tentativo di espansione occidentale dell’impero achemenide.
Il Mar Egeo sarebbe poi passato sotto il controllo, anche se per poco, del Regno di Macedonia. Filippo II e suo figlio Alessandro Magno condussero una serie di conquiste che portarono non solo all’unificazione della Grecia continentale e al controllo del Mar Egeo sotto il suo dominio, ma anche alla distruzione dell’impero achemenide. Dopo la morte di Alessandro Magno, il suo impero fu diviso tra i suoi generali. Cassandro divenne re del regno ellenistico di Macedonia, che aveva un territorio lungo la costa occidentale dell’Egeo, corrispondente all’incirca all’odierna Grecia. Il regno di Lisimaco aveva il controllo della costa orientale del mare. La Grecia era entrata nel periodo ellenistico.
Dominio romanoModifica
Le guerre macedoni furono una serie di conflitti combattuti dalla Repubblica romana e dai suoi alleati greci nel Mediterraneo orientale contro diversi grandi regni greci. Esse portarono al controllo o all’influenza romana sul bacino orientale del Mediterraneo, compreso l’Egeo, oltre alla loro egemonia nel Mediterraneo occidentale dopo le guerre puniche. Durante il dominio romano, la terra intorno al Mar Egeo cadde sotto le province di Acaia, Macedonia, Tracia, Asia e Creta et Cyrenica (isola di Creta)
Periodo medievaleModifica
La caduta dell’Impero Romano d’Occidente permise al suo successore, l’Impero Bizantino, di continuare il controllo romano sul Mar Egeo. Tuttavia, il loro territorio sarebbe stato in seguito minacciato dalle prime conquiste musulmane iniziate da Maometto nel VII secolo. Anche se il califfato Rashidun non riuscì a ottenere terre lungo la costa del Mar Egeo, la sua conquista della penisola anatolica orientale così come dell’Egitto, del Levante e del Nord Africa lasciò l’impero bizantino indebolito. Il califfato omayyade ampliò le conquiste territoriali del califfato Rashidun, conquistando gran parte del Nord Africa, e minacciò il controllo dell’impero bizantino sull’Anatolia occidentale, dove incontra il Mar Egeo.
Nell’820, Creta fu conquistata da un gruppo di esuli berberi andalusi guidati da Abu Hafs Umar al-Iqritishi, e divenne uno stato islamico indipendente. L’impero bizantino lanciò una campagna che riprese la maggior parte dell’isola nell’842 e nell’843 sotto Teoctistos, ma la riconquista non fu completata e fu presto rovesciata. I successivi tentativi dell’impero bizantino di recuperare l’isola furono senza successo. Per i circa 135 anni della sua esistenza, l’emirato di Creta fu uno dei maggiori nemici di Bisanzio. Creta comandava le rotte marittime del Mediterraneo orientale e funzionava come base avanzata e rifugio per le flotte corsare musulmane che devastavano le coste del Mar Egeo controllate dai bizantini. Creta tornò sotto il dominio bizantino sotto Nikephoros Phokas, che lanciò una vasta campagna contro l’Emirato di Creta tra il 960 e il 961.
Nel frattempo, l’impero bulgaro minacciava il controllo bizantino della Grecia settentrionale e la costa egea a sud. Sotto Presiano I e il suo successore Boris I, l’impero bulgaro riuscì ad ottenere una piccola porzione della costa egea settentrionale. Simeone I di Bulgaria condusse la Bulgaria alla sua più grande espansione territoriale, riuscendo a conquistare gran parte delle coste settentrionali e occidentali dell’Egeo. In seguito i bizantini ne ripresero il controllo. Il secondo impero bulgaro ottenne un successo simile lungo, di nuovo, le coste settentrionali e occidentali, sotto Ivan Asen II di Bulgaria.
I turchi selgiuchidi, sotto l’impero selgiuchide, invasero l’impero bizantino nel 1068, dal quale annetterono quasi tutti i territori dell’Anatolia, compresa la costa orientale del Mar Egeo, durante il regno di Alp Arslan, il secondo sultano dell’impero selgiuchide. Dopo la morte del suo successore, Malik Shah I, l’impero fu diviso e a Malik Shah successe in Anatolia Kilij Arslan I, che fondò il Sultanato di Rum. I bizantini riconquistarono ancora una volta la costa orientale dell’Egeo.
Dopo che Costantinopoli fu occupata dalle forze europee occidentali e veneziane durante la quarta crociata, l’area intorno al mare Egeo fu frammentata in molteplici entità, tra cui l’Impero latino, il Regno di Tessalonica, l’Impero di Nicea, il Principato di Acaia e il Ducato di Atene. I Veneziani crearono lo stato marittimo del Ducato dell’Arcipelago, che comprendeva tutte le Cicladi tranne Mykonos e Tinos. L’Impero di Nicea, uno stato bizantino di riserva, riuscì ad effettuare la riconquista di Costantinopoli dai latini nel 1261 e a sconfiggere l’Epiro. I successi bizantini non dovevano durare; gli Ottomani avrebbero conquistato l’area intorno alla costa egea, ma prima della loro espansione l’impero bizantino era già stato indebolito dai conflitti interni. Alla fine del XIV secolo l’impero bizantino aveva perso tutto il controllo della costa del Mar Egeo e poteva esercitare il potere intorno alla sua capitale, Costantinopoli. L’impero ottomano ottenne poi il controllo di tutta la costa egea con l’eccezione di Creta, che fu una colonia veneziana fino al 1669.
Periodo modernoModifica
La guerra d’indipendenza greca permise uno stato greco sulla costa dell’Egeo dal 1829 in poi. L’impero ottomano ha mantenuto una presenza sul mare per oltre 500 anni fino alla sua dissoluzione dopo la prima guerra mondiale, quando fu sostituito dalla moderna Turchia. Durante la guerra, la Grecia ottenne il controllo dell’area intorno alla costa settentrionale dell’Egeo. Negli anni ’30, Grecia e Turchia avevano più o meno ripreso i loro attuali confini.
Nella guerra italo-turca del 1912, l’Italia catturò le isole del Dodecaneso, e da allora le occupò, rinnegando l’accordo Venizelos-Tittoni del 1919 per cederle alla Grecia. La guerra greco-italiana ebbe luogo dall’ottobre 1940 all’aprile 1941 come parte della Campagna dei Balcani della seconda guerra mondiale. Lo scopo della guerra italiana era quello di stabilire uno stato fantoccio greco, che avrebbe permesso l’annessione italiana delle Sporadi e delle Cicladi nel Mar Egeo, da amministrare come parte delle Isole Egee italiane. L’invasione tedesca portò all’occupazione della Grecia da parte dell’Asse. Le truppe tedesche evacuarono Atene il 12 ottobre 1944 ed entro la fine del mese si ritirarono dalla Grecia continentale. La Grecia fu poi liberata dalle truppe alleate.