Maria Maddalena – Tutte le donne della Bibbia

Maria Maddalena

La donna che aveva sette diavoli

Riferimenti scritturali – Matteo 27:56, 61; 28:1; Marco 15:40, 47; 16:1-19; Luca 8:2; 24:10; Giovanni 19:25; 20:1-18.

Significato del nome – Per il significato di Maria vedi lo studio precedente. L’attuale Maria si distingue da tutte le altre con lo stesso nome come “La Maddalena”, che la identifica con il suo luogo di nascita, proprio come Gesù fu chiamato “Il Nazareno” a causa della sua associazione con Nazareth. Magdala significa “torre” o “castello”, e ai tempi di Cristo era una fiorente e popolosa città sulla costa della Galilea a circa tre miglia da Cafarnao. Tintorie e primitive fabbriche tessili aumentavano la ricchezza della comunità. Può darsi che “La Maddalena” fosse collegata all’industria della città, perché sembrerebbe che non fosse priva di mezzi, il che le permise di servire il Signore con le sue sostanze.

Collegamenti familiari-Non abbiamo notizie sulla discendenza di Maria, sul suo stato civile o sulla sua età. Il fatto che fosse libera di seguire Gesù nei suoi viaggi suggerisce che non aveva obblighi domestici.

Prima di delineare la vita e il carattere di Maria, riteniamo necessario dissociarci da coloro che la collegano alla donna senza nome “che era una peccatrice”. Luca, che la conosceva, scrisse di questa donna (Luca 7:37). Il Talmud ebraico afferma che Magdala aveva una reputazione sgradevole, e a causa della prostituzione ivi praticata fu distrutta. Senza dubbio fu da questa tradizione, e dal fatto che il primo riferimento di Luca a lei segue la storia della donna peccatrice, che si sviluppò l’idea che Maria fosse una prostituta, ma non c’è un briciolo di prova genuina che suggerisca una tale cattiva reputazione. Quei teologi che la descrivono come una dissoluta le fanno un’ingiustizia, così come chiamano le istituzioni per la cura delle donne cadute “Magdalen Homes”. Uno scrittore definisce la Maddalena come “la detenuta di un penitenziario femminile”, ma la Bibbia descrive Maria come una donna pura, anche se profondamente afflitta, prima di incontrare Gesù. Suggerire che fosse dissoluta perché posseduta da sette diavoli, è come affermare che ogni persona folle è depravata. Non c’è nessuna parola negli scritti dei Padri cristiani, la cui autorità è accanto a quella degli apostoli, sul fatto che Maria avesse una cattiva reputazione.

La Chiesa cattolica romana fu colpevole di attaccare questa calunnia su Maria Maddalena quando a Napoli, nel 1324, istituì la sua prima “Casa della Maddalena” per il salvataggio e il mantenimento delle donne cadute. I grandi maestri, presi dall’idea che Maria fosse un tempo una cortigiana, hanno fornito le gallerie d’arte di dipinti che la ritraggono come una donna voluttuosa. Il nome della donna presa in adulterio è stato graziosamente taciuto, ma ad ogni riferimento a “La Maddalena” viene dato il suo nome, e dopo la sua liberazione dall’influenza demoniaca appare come uno dei personaggi più fedeli e belli della Bibbia. L’ampia accettazione della tradizione secondo cui era una prostituta riformata è del tutto infondata. Maria era solo una peccatrice nel senso in cui lo siamo tutti, essendo nata nel peccato e plasmata nell’iniquità. “Tutti hanno peccato e sono venuti meno alla gloria di Dio”. Avendo cercato di liberare il nome di Maria dallo stigma ripugnante che gli è stato affibbiato, cerchiamo ora di delineare la sua carriera.

E’ menzionata quattordici volte nei vangeli, e dai riferimenti a lei possiamo vedere chiaramente cosa fece e come lo fece. Una caratteristica sorprendente in otto dei quattordici passaggi è che Maria è nominata in connessione con altre donne, ma è sempre in testa alla lista, il che implica che lei occupava il posto in prima linea nel servizio reso dalle donne divine. Nelle cinque volte in cui è menzionata da sola, la connessione è con la morte e la risurrezione di Cristo (Marco 16:9; Giovanni 20:1, 11, 16, 18). In un caso il suo nome viene dopo quello della madre e della zia di Gesù. Stava vicino alla croce con queste donne, ma a causa della loro relazione con Gesù non sarebbe stato appropriato mettere il suo nome prima del loro (Giovanni 19:25). Nessuna donna, comunque, superò Maria nella sua totale devozione al Maestro.

In schiavitù demoniaca

Anche se Maria era una donna di alto livello e di circostanze confortevoli, soffriva della malattia della follia periodica. Per “i sette diavoli” dovremmo leggere sette demoni. C’è un solo diavolo – e uno è più che sufficiente – ma ci sono legioni di demoni, o angeli caduti che vagano, che hanno posseduto uomini e donne – e lo fanno ancora! Sette è un numero mistico che suggerisce “completezza”, il che implica che quando gli spiriti maligni dominavano Maria la sofferenza era estremamente grave. Afflitta da nervosismo, potrebbe essere stata vittima di una violenta epilessia, e quando Gesù la vide con la sua pace mentale e il controllo della volontà distrutti, deve essere stata un oggetto rivoltante da guardare con i suoi capelli spettinati, gli occhi abbaglianti e le guance infossate. La sua possessione demoniaca non ha colpito la sua morale, solo la sua mente. Non ne derivava una cattiveria di carattere, ma solo lo squilibrio delle sue facoltà mentali. A volte “l’amore – un amore mal riposto e colpevole – ha distrutto molte donne, portando prima alla pazzia e poi al suicidio …. A volte, anche le donne diventano vittime della follia per eredità”. Quale debolezza possa aver avuto Maria, rendendo facile l’ingresso dei demoni in lei, non ci viene detto. Questo lo sappiamo, hanno incontrato il loro Maestro in Colui che è venuto a distruggere le opere del diavolo.

Un’anima liberata

Luke collega Maria con Giovanna e Susanna e “molte altre” come quelle guarite dagli spiriti maligni e dalle infermità da Gesù. Poiché si riferisce a Maria che aveva “sette demoni”, la sua condizione doveva essere peggiore delle altre. Ma nel momento in cui gli occhi compassionevoli di Gesù videro la donna di Magdala dagli occhi selvaggi e tremanti, Egli vide in lei l’angelo ministro che sarebbe stato una benedizione per il Suo stesso cuore e per gli altri. Con la sua voce autorevole ordinò ai demoni tormentatori di uscire – e di restare – da lei. “Indietro! Indietro! all’inferno in cui siete nati, voi, spiriti immondi della fossa”, e il miracolo avvenne. La sua mente squilibrata e nervosa divenne tranquilla come il lago agitato che Gesù calmò. La sanità mentale ritornò, la tinta rosea fu restituita alle sue guance, ed ella fu resa completa. Ora, “vestita e sana di mente”, era pronta a diventare una delle discepole più devote di Colui al quale doveva così tanto. Che fosse profondamente grata per la guarigione fisica e mentale è dimostrato da ciò che si sforzò di fare per il suo Liberatore e per la Sua causa. Salvata dal terribile potere dell’inferno, diede il meglio di sé a Colui che l’aveva completamente emancipata dalla possessione demoniaca. Quando Cristo la salvò, liberò le più alte virtù del sacrificio, della forza d’animo e del coraggio.

Nei viaggi frequenti

Salvata, Maria divenne una discepola. Liberata dalla schiavitù satanica, divenne imbrigliata al carro del Signore, e le sue personali cure, insieme a quelle di altre donne che erano state guarite, aiutarono grandemente Gesù nelle sue attività missionarie mentre andava di luogo in luogo predicando e insegnando il suo messaggio. Grate, queste donne divennero generose, servendoLo delle loro sostanze. Maria lasciò la sua casa a Magdala per seguire Gesù. Costantemente in movimento come lo erano Gesù e i Suoi discepoli, c’erano molti dettagli relativi al loro comfort e benessere personale che richiedevano attenzione e che queste donne potevano vedere. Tranquillamente ed efficacemente Maria avrebbe fatto ciò che sapeva doveva essere fatto. Inoltre, il denaro era necessario per il lavoro della campagna del Maestro. Non abbiamo mai letto di Lui o dei Suoi discepoli che chiedevano soldi, eppure i fondi erano necessari. Molti di essi provenivano da Maria e da altre donne come lei che erano state così riccamente benedette dal Signore. Ahimè, non tutti coloro che ne hanno beneficiato sono grati! Una volta Cristo guarì dieci lebbrosi, ma solo uno tornò a ringraziarlo per la sua grazia e il suo potere. Maria, emancipata, aiutò Gesù ad evangelizzare perché diede volentieri le sue sostanze per aiutare a soddisfare i suoi bisogni. Quanto devono aver significato per Gesù la sua presenza personale e il suo servizio.

Alla croce

Maria andò con il suo Signore nell’ombra, ed è così rappresentata tra coloro che seguirono Gesù nel suo ultimo triste viaggio dalla Galilea a Gerusalemme. E mentre lo seguivano, continuavano a “servirLo”. Maria era presente con le altre sante donne al finto processo di Gesù. Non è più sulla strada con le folle che si radunano e pendono dalle sue parole. Impavido nelle sue dichiarazioni e denunce, viene arrestato e processato per la sua vita. Alcuni dei suoi amici intimi lo hanno abbandonato, ma Maria e il suo gruppo non lo hanno abbandonato. Il poeta ci ricorda

Non fu lei a pungere il suo Maestro con un bacio traditore,

Non lo rinnegò con una lingua infedele;

Lei, quando gli apostoli fuggirono, poté affrontare i pericoli,

L’ultima alla croce e la prima alla tomba.

Maria era presente nella sala di Pilato e vide e sentì i capi religiosi chiedere a gran voce il sangue di Colui che era così prezioso per il suo cuore. Ascoltò mentre Ponzio Pilato pronunciava la Sua condanna a morte per crocifissione, sebbene non avesse trovato alcuna colpa in Lui. Fu testimone e pianse mentre Gesù lasciava la sala per essere sputato e maltrattato dalla folla assetata del suo sangue. Poi lo vide condotto sul monte fatale del Calvario per essere inchiodato ad un albero.

Maria faceva parte del doloroso gruppo di sante donne che si avvicinarono il più possibile per confortare Gesù con la loro presenza nelle ultime agonie della crocifissione (Luca 23:49). Maria ascoltò con il cuore spezzato le sue amare grida e assistette a quelle ore terribili, finché alla fine il soldato romano conficcò la sua lancia nel fianco del Salvatore e lo dichiarò morto. Nella famosa pinacoteca del Louvre, c’è un dipinto di desolazione, disperazione e amore. L’artista ha raffigurato la notte della crocifissione. “Il mondo è avvolto nell’ombra; le stelle sono morte; eppure nell’oscurità si vede una forma inginocchiata. È Maria Maddalena con le labbra amorose e le mani che premono contro i piedi sanguinanti di Cristo”. Sì, lei era lì quando crocifissero il suo Signore.

Non appena Gesù aveva congedato il suo spirito, sorse la domanda tra le Marie alla croce: “Come potevano mettere al sicuro quel corpo macchiato di sangue e prepararlo per la sepoltura?” Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo, per dare sollievo agli addolorati, erano venuti proprio per questo scopo. L’artista Rubens, nel suo capolavoro, La discesa della croce, rappresenta Maria Maddalena e Maria, moglie di Cleofa, che assistono Giuseppe e Nicodemo nel ricevere il corpo martoriato dall’albero, prepararlo per la sepoltura, e poi mettere i preziosi resti nella nuova tomba nel giardino. Maria Maddalena rimase “seduta di fronte al sepolcro” e “guardò” fino a quando Giuseppe non ebbe deposto il corpo del Signore (Matteo 27:61; Marco 15:47; Luca 23:55).

Nel Giardino

Ultima alla croce, dove Gesù morì come Agnello di Dio, Maria Maddalena fu anche la prima al sepolcro del giardino a testimoniare l’evento più importante della storia del mondo e la verità fondamentale del cristianesimo, cioè la Resurrezione di Gesù Cristo. Quale grande onore Dio ha conferito alla fedele Maria Maddalena permettendole di essere la prima testimone di quella risurrezione! Era al sepolcro di buon’ora in quella prima mattina di Pasqua, e mentre la luce del primo giorno filtrava su Gerusalemme, lei scrutò nella grotta. Vedendo che era vuota, pianse. Poi Giovanni, il genio ispirato che scrisse in un greco insolitamente conciso, descrive ciò che accadde in un modo che non ha eguali nella letteratura narrativa. Trovando la tomba vuota, Maria si precipitò da Pietro e Giovanni e con grande emozione disse: “Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto”. Questi discepoli tornarono con Maria Maddalena al sepolcro e constatarono che ciò che lei aveva detto loro era vero, poi se ne andarono “a casa loro”. Ma non Maria! Lei rimase sulla porta del sepolcro a piangere, e mentre piangeva le apparvero due angeli, uno alla testa e l’altro ai piedi, dove giaceva il corpo di Gesù. Vedendola angosciata e spaventata, le chiesero teneramente: “Donna, perché piangi?”. Tremando rispose: “Perché hanno portato via il mio Signore e non so dove l’hanno posto”.

Che pathos c’è nella parola “mio Signore” – il mio stesso Signore, Colui che ha fatto così tanto per me e che ho amato servire. Voltandosi, vide una figura, e pensando che fosse il giardiniere rispose alla domanda: “Donna, perché piangi? Chi cerchi?”- con parole molto coraggiose & -; “Signore, se lo hai portato via, dimmi dove lo hai deposto e lo porterò via.”

Maria, così piena del suo Signore, sentiva che tutti gli altri dovevano conoscere Colui il cui corpo mancava dalla tomba. “Non si fermò mai a pensare alla propria debolezza di donna: i nervi d’amore dovevano dare per scontato che lei fosse in grado di svolgere il benedetto compito di portare via il sacro corpo”. Poi una parola della Voce che ora riconosceva pronunciò il suo nome: “Maria”! Quel vecchio tono familiare le afferrò il cuore, e all’istante gridò “Rabboni!”, che era la sua più forte espressione di amore riverente. Gettandosi davanti al Signore risorto, avrebbe voluto stringere i Suoi piedi, ma Egli disse: “Non toccarmi!”. Entusiasta di avere Gesù di nuovo vivo, l’amore di Maria era di una natura che si appoggiava sulla presenza umana di Gesù. Insieme agli altri discepoli, anche Maria doveva imparare come “elevarsi ad una comunione più alta e allo stesso tempo più vicina, ma spirituale, con Lui…. Il suo affetto terreno doveva essere elevato in un amore celeste” (Giovanni 20:25-29).

Poi Gesù incaricò Maria di diventare il primo araldo della sua risurrezione. Doveva andare ad annunciare la più grande buona notizia mai proclamata: “Andate dai miei fratelli e dite loro: Io salgo al Padre mio e Padre vostro, al Dio mio e Dio vostro”. Possiamo immaginare con quale velocità Maria corse indietro attraverso le porte di Gerusalemme per dire ai discepoli che il loro Signore che era morto era vivo per sempre. Maria era rimasta vicina a Cristo durante i suoi viaggi e si era presa cura di molti dei suoi bisogni umani fino a quando il suo corpo fu deposto nella tomba. Ora Egli la ricompensò con una più stretta conoscenza delle cose divine, e le fu dato un onore che non può esserle tolto, cioè quello di essere la prima tra gli uomini e le donne a vedere il Signore risorto e a ricevere il primo messaggio dalle Sue labbra (Giovanni 20:18). Anche se questo è l’ultimo scorcio che abbiamo di Maria Maddalena, non esitiamo a supporre che fosse presente con le donne (Atti 1:14) che si riunirono con gli apostoli nella camera superiore per pregare e supplicare, e per attendere la venuta dello Spirito promesso. In quel giorno storico, la Pentecoste, quando venne la Guida e il Consolatore, Maria deve essere stata presa dalla Sua potenza e resa testimone effettiva del suo Signore risorto e ora asceso.

Ci sono una o due lezioni importanti che possiamo imparare da Maria di Magdala. Prima di tutto, in lei vediamo ciò che Cristo è in grado di fare per una donna. Quando la incontrò per la prima volta era un’anima afflitta e tormentata, ma Gesù la guarì dalla sua pazzia e anche dalle malattie della sua anima, e ne fece la sua fedele e sacrificale seguace. Siamo stati purificati dai peccati demoniaci? Questa è l’applicazione che Alexander Whyte fa nel suo studio di questa Maria: “Non sappiamo quali fossero le sette cicatrici di Maria Maddalena. Ma per il nostro apprendimento, le sette cicatrici di Dante stesso sono scritte in tutto il suo superbo libro autobiografico”-

Sette volte

La lettera che denota la macchia interiore,

Lui sulla mia fronte, con la punta veritiera

Della sua spada sguainata inscritta. E “Guarda,” gridò,

quando entrò, “che tu lavi via queste cicatrici.”

John Bunyan ha lo stesso numero alla fine del suo Grace Abounding-

Oggi trovo questi sette abomini nel mio cuore. Orgoglio, invidia, ira, sregolatezza, lascivia, cupidigia, accidia spirituale – queste erano le sette cicatrici di Dante sulla sua testa santificata …. È meglio entrare in Paradiso con sette diavoli scavati nel nostro cuore come con un coltello, che averli a rodere nel nostro cuore per tutta l’eternità.

Un’ulteriore lezione è quella di ciò che una donna può fare per Colui che ha fatto così tanto per lei. Una volta che Maria fu guarita e salvata, mise in pratica la sua fede seguendo Gesù e servendo Lui e i suoi discepoli della sua sostanza e testimoniando la Sua morte e risurrezione agli altri. Non ci sono mille modi in cui le donne convertite e consacrate possono servire il Maestro in modo accettabile? La gratitudine e l’amore di Maria si manifestarono nella devozione a Cristo. Doveva molto, ha dato molto, ha amato molto, ha servito molto. Ha espulso Satana dalla nostra vita? Se sì, Lo stiamo amando e servendo al limite delle nostre capacità, testimoniando quotidianamente la potenza della Sua Risurrezione?