Mio figlio, Osama: la madre del leader di al-Qaida parla per la prima volta

Sul divano d’angolo di una stanza spaziosa, una donna che indossa una tunica dai motivi vivaci siede in attesa. L’hijab rosso che le copre i capelli si riflette in una vetrina; all’interno, una fotografia incorniciata del suo primogenito occupa un posto d’onore tra i cimeli di famiglia e gli oggetti di valore. Una figura sorridente e barbuta che indossa una giacca militare, appare nelle fotografie in giro per la stanza: appoggiato al muro ai suoi piedi, appoggiato su una mensola del camino. Una cena a base di meze saudita e una cheesecake al limone è stata distribuita su un grande tavolo da pranzo di legno.

Alia Ghanem è la madre di Osama bin Laden, e comanda l’attenzione di tutti nella stanza. Sulle sedie vicine siedono due dei suoi figli sopravvissuti, Ahmad e Hassan, e il suo secondo marito, Mohammed al-Attas, l’uomo che ha cresciuto i tre fratelli. Ognuno nella famiglia ha la propria storia da raccontare sull’uomo legato all’ascesa del terrorismo globale; ma è Ghanem che tiene banco oggi, descrivendo un uomo che è, per lei, ancora un figlio amato che in qualche modo ha perso la strada. “La mia vita era molto difficile perché lui era così lontano da me”, dice, parlando con fiducia. “Era un ragazzo molto buono e mi voleva tanto bene”. Ora sulla settantina e in salute variabile, Ghanem indica al-Attas – un uomo magro e in forma, vestito, come i suoi due figli, con un thobe bianco immacolato, un abito indossato dagli uomini in tutta la penisola araba. “Ha cresciuto Osama dall’età di tre anni. Era un uomo buono, ed era buono con Osama.”

La famiglia si è riunita in un angolo della villa che ora condividono a Gedda, la città dell’Arabia Saudita che è stata la casa del clan Bin Laden per generazioni. Rimangono una delle famiglie più ricche del regno: il loro dinastico impero edilizio ha costruito gran parte della moderna Arabia Saudita, ed è profondamente intrecciato nell’establishment del paese. La casa dei Bin Laden riflette la loro fortuna e influenza, con una grande scala a chiocciola al centro che porta a stanze cavernose. Il Ramadan è arrivato e se n’è andato, e le ciotole di datteri e cioccolatini che segnano i tre giorni di festa che lo seguono siedono sui tavoli di tutta la casa. Per anni Ghanem si è rifiutato di parlare di Osama, così come ha fatto la sua famiglia, durante i suoi due decenni di regno come leader di al-Qaida, un periodo che ha visto gli attacchi a New York e Washington DC e che si è concluso più di nove anni dopo con la sua morte in Pakistan.

Ora, la nuova leadership dell’Arabia Saudita – guidata dall’ambizioso 32enne erede al trono, il principe ereditario Mohammed bin Salman – ha accettato la mia richiesta di parlare con la famiglia. (Essendo una delle famiglie più influenti del paese, i loro movimenti e impegni rimangono strettamente monitorati). L’eredità di Osama è una piaga tanto grave per il regno quanto per la sua famiglia, e gli alti funzionari credono che, permettendo ai Bin Laden di raccontare la loro storia, possono dimostrare che un emarginato – non un agente – è stato responsabile dell’11 settembre. I critici dell’Arabia Saudita hanno a lungo sostenuto che Osama aveva il sostegno dello stato, e le famiglie di un certo numero di vittime dell’11 settembre hanno lanciato (finora senza successo) azioni legali contro il regno. Quindici dei 19 dirottatori provenivano dall’Arabia Saudita.

Sorprendentemente, la famiglia di Osama bin Laden è cauta nei negoziati iniziali; non sono sicuri se aprire vecchie ferite si rivelerà catartico o dannoso. Ma dopo diversi giorni di discussione, sono disposti a parlare. Quando ci incontriamo in una calda giornata di inizio giugno, una sorvegliante del governo saudita siede nella stanza, anche se non fa alcun tentativo di influenzare la conversazione. (Siamo anche raggiunti da un traduttore.)

Seduto tra i fratellastri di Osama, Ghanem ricorda il suo primogenito come un ragazzo timido che era accademicamente capace. È diventato una figura forte, guidata e pia nei suoi 20 anni, dice, mentre studiava economia all’Università Re Abdulaziz di Gedda, dove è stato anche radicalizzato. “Le persone all’università lo hanno cambiato”, dice Ghanem. “È diventato un uomo diverso”. Uno degli uomini che incontrò lì era Abdullah Azzam, un membro dei Fratelli Musulmani che fu poi esiliato dall’Arabia Saudita e divenne il consigliere spirituale di Osama. “Era un bambino molto buono fino a quando non ha incontrato alcune persone che gli hanno praticamente fatto il lavaggio del cervello all’età di 20 anni. Si può chiamare un culto. Hanno ottenuto denaro per la loro causa. Gli dicevo sempre di stare lontano da loro, e lui non avrebbe mai ammesso con me quello che stava facendo, perché mi amava così tanto.”

Nei primi anni ’80, Osama si recò in Afghanistan per combattere l’occupazione russa. “Tutti quelli che lo incontravano all’inizio lo rispettavano”, dice Hassan, riprendendo la storia. “All’inizio eravamo molto orgogliosi di lui. Persino il governo saudita lo trattava in modo molto nobile e rispettoso. E poi è arrivato Osama il mujahid.”

Osama bin Laden (secondo da destra) in visita a Falun, Svezia, nel 1971.
Osama bin Laden (secondo da destra) in visita a Falun, Svezia, nel 1971. Fotografia: Camera Press

Segue un lungo silenzio scomodo, mentre Hassan fatica a spiegare la trasformazione da fanatico a jihadista globale. “Sono molto orgoglioso di lui, nel senso che era il mio fratello maggiore”, continua alla fine. “Mi ha insegnato molto. Ma non credo di essere molto orgoglioso di lui come uomo. Ha raggiunto la superstar su un palcoscenico globale, ed è stato tutto per niente.”

Ghanem ascolta con attenzione, diventando più animato quando la conversazione ritorna sugli anni di formazione di Osama. “Era molto etero. Molto bravo a scuola. Gli piaceva molto studiare. Spendeva tutti i suoi soldi in Afghanistan – se la svignava con la scusa degli affari di famiglia”. Ha mai sospettato che potesse diventare un jihadista? “Non mi è mai passato per la testa”. Come si è sentita quando si è accorta che era diventato un jihadista? “Eravamo estremamente sconvolti. Non volevo che accadesse nulla di tutto questo. Perché avrebbe dovuto buttare via tutto così?”

Alia Ghanem
Fotografia: David Levene/The Guardian

La famiglia dice di aver visto Osama per l’ultima volta in Afghanistan nel 1999, anno in cui gli hanno fatto visita due volte nella sua base appena fuori Kandahar. “Era un posto vicino all’aeroporto che avevano catturato dai russi”, dice Ghanem. “Era molto felice di riceverci. Ci mostrava in giro ogni giorno che eravamo lì. Ha ucciso un animale e abbiamo fatto una festa, e ha invitato tutti.”

Ghanem comincia a rilassarsi, e parla della sua infanzia nella città costiera siriana di Latakia, dove è cresciuta in una famiglia di alawiti, una propaggine dell’Islam sciita. La cucina siriana è superiore a quella saudita, dice, e lo stesso vale per il clima sul Mediterraneo, dove l’aria calda e umida dell’estate era in netto contrasto con il caldo acetilene di Jeddah in giugno. Ghanem si trasferì in Arabia Saudita a metà degli anni ’50, e Osama nacque a Riyadh nel 1957. Divorziò dal padre tre anni dopo e sposò al-Attas, allora amministratore del nascente impero Bin Laden, nei primi anni ’60. Il padre di Osama ha avuto 54 figli con almeno 11 mogli.

Quando Ghanem se ne va a riposare in una stanza vicina, i fratellastri di Osama continuano la conversazione. È importante, dicono, ricordare che una madre raramente è un testimone obiettivo. “Sono passati 17 anni e lei continua a negare Osama”, dice Ahmad. “Lo amava così tanto e si rifiuta di incolparlo. Invece, incolpa coloro che lo circondano. Conosce solo il lato del bravo ragazzo, il lato che tutti abbiamo visto. Non ha mai conosciuto il lato jihadista.

“Ero scioccato, stordito”, dice ora dei primi rapporti da New York. “Era una sensazione molto strana. Lo sapevamo fin dall’inizio, nelle prime 48 ore. Dal più giovane al più anziano, tutti ci vergognavamo di lui. Sapevamo che tutti noi avremmo dovuto affrontare conseguenze orribili. La nostra famiglia all’estero è tornata tutta in Saudita”. Erano stati sparsi in Siria, Libano, Egitto ed Europa. “In Saudi, c’era un divieto di viaggio. Hanno cercato il più possibile di mantenere il controllo sulla famiglia”. La famiglia dice che sono stati tutti interrogati dalle autorità e, per un certo periodo, è stato loro impedito di lasciare il paese. Quasi due decenni dopo, i Bin Laden possono muoversi relativamente liberamente dentro e fuori il regno.

Gli anni formativi di Osama bin Laden a Jeddah sono arrivati negli anni ’70, relativamente liberi, prima della rivoluzione iraniana del 1979, che mirava a esportare lo zelo sciita nel mondo arabo sunnita. Da allora in poi, i governanti sauditi imposero una rigida interpretazione dell’Islam sunnita – una che era stata ampiamente praticata in tutta la penisola araba fin dal XVIII secolo, l’era del chierico Muhammed ibn Abdul Wahhab. Nel 1744, Abdul Wahhab aveva fatto un patto con l’allora sovrano Mohammed bin Saud, permettendo alla sua famiglia di gestire gli affari di stato mentre i chierici della linea dura definivano il carattere nazionale.

Alia Ghanem a casa a Gedda, in Arabia Saudita, con suo figlio Ahmad
Alia Ghanem a casa a Gedda, in Arabia Saudita, con suo figlio Ahmad. Fotografia: David Levene/The Guardian

Il regno moderno, proclamato nel 1932, ha lasciato entrambe le parti – i chierici e i governanti – troppo potenti per affrontare l’altro, chiudendo lo stato e i suoi cittadini in una società definita da visioni arci-conservatrici: la rigida segregazione di uomini e donne non imparentati; ruoli di genere intransigenti; un’intolleranza per le altre fedi; e un’immancabile aderenza agli insegnamenti dottrinali, tutti approvati dalla Casa dei Saud.

Molti credono che questa alleanza abbia contribuito direttamente all’ascesa del terrorismo globale. La visione del mondo di Al-Qaida – e quella della sua propaggine, lo Stato Islamico (Isis) – sono state ampiamente plasmate dalle scritture wahabite; e i chierici sauditi sono stati ampiamente accusati di incoraggiare un movimento jihadista che è cresciuto per tutti gli anni ’90, con Osama bin Laden al suo centro.

Nel 2018, la nuova leadership saudita vuole tracciare una linea sotto questa epoca e introdurre quello che bin Salman chiama “Islam moderato”. Questo lo considera essenziale per la sopravvivenza di uno stato in cui una popolazione giovane, numerosa, irrequieta e spesso disaffezionata ha avuto, per quasi quattro decenni, poco accesso al divertimento, alla vita sociale o alle libertà individuali. I nuovi governanti sauditi credono che tali rigide norme sociali, imposte dai clericali, potrebbero rivelarsi foraggio per gli estremisti che attingono a tali sentimenti di frustrazione.

La riforma sta cominciando a insinuarsi in molti aspetti della società saudita; tra i più visibili c’è stata la revoca a giugno del divieto per le donne alla guida. Ci sono stati cambiamenti nel mercato del lavoro e nel settore pubblico gonfiato; sono stati aperti dei cinema e una campagna anti-corruzione è stata lanciata nel settore privato e in alcuni settori del governo. Il governo sostiene anche di aver bloccato tutti i finanziamenti alle istituzioni wahhabite al di fuori del regno, che erano state sostenute con zelo missionario per quasi quattro decenni.

Erede al trono saudita, il principe ereditario Mohammed bin Salman.
Il principe ereditario Mohammed bin Salman. Photograph: Getty Images

Questa terapia d’urto radicale viene lentamente assorbita in tutto il paese, dove le comunità condizionate da decenni di dottrina intransigente non sempre sanno cosa farne. Le contraddizioni abbondano: alcuni funzionari e istituzioni evitano il conservatorismo, mentre altri lo abbracciano con tutto il cuore. Nel frattempo, le libertà politiche rimangono off-limits; il potere è diventato più centralizzato e il dissenso viene abitualmente schiacciato.

L’eredità di Bin Laden rimane una delle questioni più pressanti del regno. Incontro il principe Turki al-Faisal, che è stato il capo dell’intelligence saudita per 24 anni, tra il 1977 e il 1° settembre 2001 (10 giorni prima degli attacchi dell’11 settembre), nella sua villa di Gedda. Un uomo erudito, ora sulla settantina, Turki indossa gemelli verdi con la bandiera saudita sulle maniche del suo thobe. “Ci sono due Osama bin Laden”, mi dice. “Uno prima della fine dell’occupazione sovietica dell’Afghanistan e uno dopo. Prima era un mujahid idealista. Non era un combattente. Per sua stessa ammissione, è svenuto durante una battaglia, e quando si è svegliato, l’assalto sovietico alla sua posizione era stato sconfitto”.

Mentre Bin Laden si spostava dall’Afghanistan al Sudan, e mentre i suoi legami con l’Arabia Saudita si inasprivano, era Turki a parlare con lui a nome del regno. Sulla scia dell’11 settembre, questi rapporti diretti furono oggetto di un intenso esame. Allora – e 17 anni dopo – i parenti di alcuni dei 2.976 uccisi e più di 6.000 feriti a New York e Washington DC si rifiutano di credere che un paese che aveva esportato una forma così arci-conservatrice della fede non potesse avere nulla a che fare con le conseguenze.

Certamente, Bin Laden si recò in Afghanistan con la conoscenza e il sostegno dello stato saudita, che si opponeva all’occupazione sovietica; insieme all’America, i sauditi armavano e sostenevano i gruppi che la combattevano. Il giovane mujahid aveva portato con sé una piccola parte del patrimonio di famiglia, che usò per comprare influenza. Quando tornò a Gedda, incoraggiato dalla battaglia e dalla sconfitta sovietica, era un uomo diverso, dice Turki. “Ha sviluppato un atteggiamento più politico dal 1990. Voleva espellere i comunisti e i marxisti dello Yemen del sud dallo Yemen. L’ho ricevuto e gli ho detto che era meglio che non si facesse coinvolgere. Le moschee di Jeddah usavano l’esempio afgano”. Con questo, Turki intende la lettura ristretta della fede sposata dai talebani. “Li incitava. Gli è stato detto di smettere.”

“Aveva una faccia da poker”, continua Turki. “Non faceva mai smorfie, né sorrideva. Nel 1992, 1993, ci fu una grande riunione a Peshawar organizzata dal governo di Nawaz Sharif”. Bin Laden aveva ormai trovato rifugio presso i capi tribali afgani. “C’era un appello alla solidarietà musulmana, per costringere i leader del mondo musulmano a smettere di scannarsi a vicenda. L’ho visto anche lì. I nostri sguardi si sono incontrati, ma non abbiamo parlato. Non è tornato nel regno. È andato in Sudan, dove ha costruito un business del miele e ha finanziato una strada”.

Il patrocinio di Bin Laden è aumentato in esilio. “Mandava dichiarazioni via fax a tutti. Era molto critico. Ci sono stati sforzi da parte della famiglia per dissuaderlo – emissari e simili – ma non hanno avuto successo. Probabilmente aveva la sensazione di non essere preso sul serio dal governo.”

Nel 1996, Bin Laden era tornato in Afghanistan. Turki dice che il regno sapeva di avere un problema e lo voleva indietro. Volò a Kandahar per incontrare l’allora capo dei talebani, il mullah Omar. Ha detto: “Non sono contrario a consegnarlo, ma è stato molto utile al popolo afgano.Ha detto che a Bin Laden è stato concesso un rifugio secondo i dettami islamici”. Due anni dopo, nel settembre 1998, Turki volò di nuovo in Afghanistan, questa volta per essere respinto con forza. “A quell’incontro era un uomo cambiato”, dice di Omar. “Molto più riservato, sudava abbondantemente. Invece di assumere un tono ragionevole, disse: ‘Come potete perseguitare quest’uomo degno che ha dedicato la sua vita ad aiutare i musulmani? Turki dice di aver avvertito Omar che quello che stava facendo avrebbe danneggiato il popolo dell’Afghanistan, e se ne andò.

La visita della famiglia a Kandahar ebbe luogo l’anno successivo, e venne dopo un attacco missilistico degli Stati Uniti su uno dei composti di Bin Laden – una risposta agli attacchi di al-Qaida alle ambasciate statunitensi in Tanzania e Kenya. Sembra che un entourage di parenti stretti abbia avuto pochi problemi a trovare il loro uomo, dove le reti di intelligence saudite e occidentali non hanno potuto.

Secondo i funzionari di Riyadh, Londra e Washington DC, Bin Laden era ormai diventato l’obiettivo antiterrorismo numero uno al mondo, un uomo che era deciso a usare i cittadini sauditi per creare un cuneo tra la civiltà orientale e quella occidentale. “Non c’è dubbio che abbia deliberatamente scelto cittadini sauditi per il complotto dell’11 settembre”, racconta un ufficiale dell’intelligence britannica. “Era convinto che questo avrebbe messo l’Occidente contro il suo … paese d’origine. E’ effettivamente riuscito ad incitare una guerra, ma non quella che si aspettava.”

Turki sostiene che nei mesi precedenti l’11 settembre, la sua agenzia di intelligence sapeva che qualcosa di preoccupante era stato pianificato. “Nell’estate del 2001, ho preso uno degli avvertimenti su qualcosa di spettacolare che stava per accadere agli americani, inglesi, francesi e arabi. Non sapevamo dove, ma sapevamo che qualcosa si stava preparando”.

Bin Laden rimane una figura popolare in alcune parti del paese, lodato da coloro che credono che abbia fatto il lavoro di Dio. La profondità del sostegno, tuttavia, è difficile da valutare. Ciò che rimane della sua famiglia più prossima, nel frattempo, è stato permesso di rientrare nel regno: almeno due delle mogli di Osama (una delle quali era con lui ad Abbottabad quando è stato ucciso dalle forze speciali statunitensi) e i loro figli ora vivono a Gedda.

“Avevamo un ottimo rapporto con Mohammed bin Nayef,” il fratellastro di Osama, Ahmad, mi dice mentre una cameriera apparecchia la tavola vicina. “Ha permesso alle mogli e ai bambini di tornare”. Ma mentre hanno libertà di movimento all’interno della città, non possono lasciare il regno.

La madre di Osama si unisce alla conversazione. “Parlo con il suo harem quasi tutte le settimane”, dice. “La sorellastra di Osama e sorella dei due uomini, Fatima al-Attas, non era presente al nostro incontro. Dalla sua casa di Parigi, ha poi inviato un’e-mail per dire che si opponeva fermamente al fatto che sua madre venisse intervistata, chiedendo che venisse riorganizzata tramite lei. Nonostante la benedizione dei suoi fratelli e del padre, sentiva che sua madre era stata costretta a parlare. Ghanem, tuttavia, ha insistito che era felice di parlare e che avrebbe potuto parlare più a lungo. È forse un segno dello status complicato della famiglia estesa nel regno che esistono tali tensioni.

Chiedo alla famiglia del figlio più giovane di Bin Laden, Hamza, 29 anni, che si pensa sia in Afghanistan. L’anno scorso è stato ufficialmente designato dagli Stati Uniti come “terrorista globale” e sembra aver preso il posto del padre, sotto l’egida del nuovo leader di al-Qaida, l’ex vice di Osama, Ayman al-Zawahiri. “Pensavamo che tutti avessero superato la cosa”, dice Hassan. “Poi, subito dopo, Hamza diceva: “Vendicherò mio padre”. Non voglio passarci di nuovo. Se Hamza fosse davanti a me ora, gli direi: ‘Dio ti guidi. Pensa due volte a quello che stai facendo. Non riprendere i passi di tuo padre. Stai entrando in parti orribili della tua anima”.

La continua ascesa di Hamza bin Laden potrebbe offuscare i tentativi della famiglia di scrollarsi di dosso il proprio passato. Potrebbe anche ostacolare gli sforzi del principe ereditario di plasmare una nuova era in cui Bin Laden sia considerato un’aberrazione generazionale, e in cui le dottrine della linea dura un tempo sancite dal regno non offrano più legittimità all’estremismo. Sebbene il cambiamento sia stato tentato in Arabia Saudita in passato, non è stato neanche lontanamente esteso quanto le attuali riforme. Quanto duramente Mohammed bin Salman possa spingere contro una società indottrinata in una visione del mondo così intransigente rimane una questione aperta.

Gli alleati dell’Arabia Saudita sono ottimisti, ma offrono una nota di cautela. L’ufficiale dell’intelligence britannica con cui ho parlato mi ha detto: “Se Salman non sfonda, ci saranno molti altri Osama. E non sono sicuro che saranno in grado di scuotere la maledizione”.

Translation by Nadia al-Faour