Ossimoro

Gli ossimori in senso stretto sono un espediente retorico usato deliberatamente dall’oratore, e destinato ad essere compreso come tale dall’ascoltatore.In un senso più esteso, il termine “ossimoro” è stato applicato anche a contraddizioni involontarie o accidentali, come nel caso delle “metafore morte” (“a malapena vestito” o “terribilmente buono”). Lederer (1990), nello spirito della “linguistica ricreativa”, arriva a costruire “ossimori logologici” come leggere la parola nook composta da “no” e “ok” o il cognome Noyes come composto da “no” più “sì”, o punizioni inverosimili come “tribunale del divorzio”, “U.Ci sono un certo numero di ossimori a parola singola costruiti da “morfemi dipendenti” (cioè non più un composto produttivo in inglese, ma prestato come composto da un’altra lingua), come con pre-posterous (lit. “con la parte posteriore prima”, confronta hysteron proteron, “upside-down”, “head over heels”, “ass-backwards” ecc.) o sopho-more (un composto greco artificiale, lit. “wise-foolish”).

La forma più comune di ossimoro coinvolge una combinazione aggettivo-nome di due parole, ma possono anche essere ideati nel significato di frasi o frasi.Un esempio classico dell’uso degli ossimori nella letteratura inglese si trova in questo esempio tratto da Romeo e Giulietta di Shakespeare, dove Romeo ne mette insieme tredici in fila:

O brawling love! O odio amoroso!
O qualsiasi cosa di nulla creata per prima!
O pesante leggerezza, grave vanità!
Cosmo informe di forme che sembrano ben fatte!
Piuma di piombo, fumo luminoso, fuoco freddo, salute malata!
Sopravvivenza, non è quello che è!
Questo amore sento io, che non sento amore in questo.

Shakespeare accumula molti altri ossimori in Romeo e Giulietta, in particolare (“Bel tiranno! Demonio angelico! Corvo dalle piume di colomba! Agnello rapace di lupi! Despised substance of divinest show!” ecc.) e li usa in altre opere teatrali, ad esempio “I must be cruel only to be kind” (Amleto), “fearful bravery” (Giulio Cesare), “good mischief” (The Tempest), e nei suoi sonetti, ad esempio “tender churl”, “gentle thief”.Altri esempi dalla letteratura di lingua inglese includono: “hateful good” (Chaucer, traducendo odibile bonum), “proud humility” (Spenser), “darkness visible” (Milton), “beggarly riches” (John Donne), “damn with faint praise” (Pope), “expressive silence” (Thomson, echoing Cicero’s Latin: cum tacent clamant, lit. Quando tacciono, gridano), “allegria malinconica” (Byron), “fede infedele”, “falsamente vera” (Tennyson), “convenzionalmente non convenzionale”, “tortuosa spontaneità” (Henry James), “delizioso dolore”, “leale tradimento”, “scottante freddezza” (Hemingway).

In contesti letterari, l’autore di solito non segnala l’uso di un ossimoro, ma nell’uso retorico, è diventata pratica comune pubblicizzare esplicitamente l’uso di un ossimoro per chiarire l’argomento, come in:

“Voltaire potremmo chiamare, con un ossimoro che ha molta verità in esso, un ‘pessimista epicureo'”. (Quarterly Review vol. 170 (1890), p. 289)

In questo esempio, “pessimista epicureo” sarebbe stato riconosciuto come un ossimoro in ogni caso, in quanto il principio fondamentale dell’epicureismo è l’equanimità (che preclude qualsiasi tipo di prospettiva pessimista). Tuttavia, la pubblicità esplicita dell’uso degli ossimori ha aperto una scala scorrevole di costruzioni meno ovvie, finendo negli “ossimori di opinione” come “etica degli affari”.

J. R. R. Tolkien interpretò il proprio cognome come derivato dall’equivalente basso tedesco di dull-keen (alto tedesco toll-kühn) che sarebbe un equivalente letterale del greco oxy-moron.