Palazzo di Whitehall

Nel XIII secolo, il Palazzo di Westminster era diventato il centro del governo in Inghilterra, ed era stato la principale residenza londinese del re dal 1049. L’area circostante divenne un luogo popolare e costoso. L’arcivescovo di York Walter de Grey comprò una proprietà vicina come sua residenza londinese subito dopo il 1240, chiamandola York Place.

Uno schizzo di Whitehall Palace nel 1544, di Anton van den Wyngaerde.

Il re Edoardo I soggiornò a York Place in diverse occasioni mentre si svolgevano lavori a Westminster, e lo ingrandì per ospitare il suo entourage. York Place fu ricostruita nel corso del XV secolo e ampliata a tal punto dal cardinale Wolsey da essere rivaleggiata solo con Lambeth Palace come la più grande casa di Londra, compresi i palazzi londinesi del re. Di conseguenza, quando il re Enrico VIII rimosse il cardinale dal potere nel 1530, acquistò York Place per sostituire Westminster (la zona residenziale reale, o ‘privy’, che era stata sventrata da un incendio nel 1512) come sua principale residenza londinese, ispezionandone i beni in compagnia di Anna Bolena. Il nome Whitehall o White Hall fu registrato per la prima volta nel 1532; aveva le sue origini nella pietra bianca usata per gli edifici.

Il re Enrico VIII assunse l’artista fiammingo Anton van den Wyngaerde per riprogettare York Place, e lo ampliò durante la sua vita. Ispirato da Richmond Palace, incluse strutture sportive, con un campo da bowling, un vero campo da tennis al coperto, una fossa per i combattimenti tra galli (sul sito del Cabinet Office, 70 Whitehall) e un campo per le giostre (ora il sito di Horse Guards Parade). Si stima che più di 30.000 sterline (diversi milioni al valore attuale) furono spese durante gli anni 1540, la metà di nuovo della costruzione dell’intero Bridewell Palace. Enrico VIII sposò due delle sue mogli al palazzo – Anna Bolena nel 1533 e Jane Seymour nel 1536 – e vi morì nel gennaio 1547. Nel 1611, il palazzo ospitò la prima rappresentazione conosciuta dell’opera di William Shakespeare La Tempesta.

Giovanni VI e I apportarono cambiamenti significativi agli edifici, in particolare la costruzione nel 1622 di una nuova Banqueting House costruita su progetto di Inigo Jones per sostituire una serie di precedenti banchetti risalenti al tempo di Elisabetta I. La sua decorazione fu terminata nel 1634 con il completamento di un soffitto di Sir Peter Paul Rubens, commissionato da Carlo I (che sarebbe stato giustiziato davanti al palazzo nel 1649). Nel 1650 Whitehall Palace era il più grande complesso di edifici secolari in Inghilterra, con più di 1.500 stanze. La sua disposizione era irregolare, e le sue parti costitutive erano di molte dimensioni diverse e in diversi stili architettonici, facendolo sembrare più una piccola città che un singolo edificio. L’irregolarità degli edifici era aumentata dalla propensione dei cortigiani a costruire sui loro alloggi assegnati, sia a loro spese che a quelle del re. Sir Stephen Fox, il Clerk of the Green Cloth di Carlo II, ottenne il permesso dall’Office of Works negli anni 1660 di costruire aggiunte alle tre stanze che gli erano state assegnate. Quando ebbe finito, aveva costruito una grande villa con rimessa per le carrozze, scuderie e vista sul Tamigi, il tutto all’interno della rete del palazzo.

Una pianta di Whitehall Palace nel 1680.

Parte di una proposta di sostituzione del palazzo disegnata da Christopher Wren nel 1698. Il palazzo non fu mai ricostruito.

Charles II commissionò opere minori. Come suo padre, morì a palazzo, ma per un ictus. Giacomo II ordinò varie modifiche a Sir Christopher Wren, tra cui una cappella terminata nel 1687, la ricostruzione degli appartamenti della regina (1688 circa) e gli alloggi privati della regina (1689). La cappella cattolica di Giacomo II, costruita durante un periodo di feroce anticattolicesimo in Inghilterra, attirò molte critiche e anche stupore quando fu completata nel dicembre 1686. Il soffitto era adornato con 8.132 pezzi di foglia d’oro, e all’estremità orientale della navata un’enorme pala d’altare in marmo (40 piedi di altezza x 25 piedi di larghezza) progettata da Wren e intagliata da Grinling Gibbons dominava la stanza. Il diarista John Evelyn annotò che “non avrei mai creduto di vedere tali cose nel palazzo del re d’Inghilterra, dopo che Dio ha voluto illuminare questa nazione.”