Perché dobbiamo parlare anche della storia asiatico-americana

“Tornatene in Cina!”

Questa brutta esclamazione ha fatto tremare le orecchie dell’editore Michael Luo che, con famiglia e amici al seguito, si è diretto a pranzare in un vicino ristorante coreano nelle strade dell’Upper East Side di Manhattan il mese scorso. Luo ha scritto una lettera aperta sul New York Times alla donna bianca che ha ruggito, dicendole come tali pugnali verbali separino gli asiatici-americani dalla loro cittadinanza. “Forse non lo sai”, ha scritto, “ma gli insulti che hai lanciato alla mia famiglia vanno al cuore dell’esperienza asiatico-americana. È questo persistente senso di alterità con cui molti di noi lottano ogni giorno. Che non importa cosa facciamo, quanto successo abbiamo, quali amici ci facciamo, non apparteniamo. Siamo stranieri. Non siamo americani.”

Leggendo la lettera aperta di Luo, la mia mente si è imbattuta in una scomoda verità su chi, come me, si preoccupa profondamente della giustizia razziale: spesso non riusciamo a mettere al centro della lotta le lamentele degli asiatici-americani contro la supremazia bianca. Facciamo piovere simpatia sui neri e sui marroni; gli asiatici-americani ne sperimentano solo una spruzzata. Questo richiede un miglioramento. Dobbiamo capire che una conversazione nazionale sul razzismo che ignora la situazione degli asiatici-americani comporta un’imperdonabile omissione.

Molti considerano la storia degli asiatici-americani come quella che porta relativamente pochi segni di traumatica lotta razziale, spiegando in parte perché le loro rimostranze attirano poca attenzione. Ma questo è falso.

Leggi razziste, stereotipi al lavoro fin dall’inizio

La storia asiatico-americana è iniziata con il capitano George Menefie, che ha portato “Tony, un indiano dell’est” nella Virginia coloniale nei primi anni 1620 come diritto di testa, il che significa che Menefie ha ricevuto 50 acri di terra per aver importato Tony nella colonia, che aveva disperatamente bisogno di lavoratori per mantenere a galla l’esperimento coloniale dell’Inghilterra. Gli indiani continuarono ad essere portati nel Nuovo Mondo. La Virginia Gazette, nel luglio 1776, per esempio, registrò la fuga di un “servo di nome John Newton, di circa 20 anni, alto 5 piedi e mezzo o 6 pollici, snello, è un indiano asiatico di nascita, è stato circa dodici mesi in Virginia, ma ha vissuto dieci anni (come dice lui) in Inghilterra, al servizio di Sir Charles Whitworth.”

Alcuni, come Tony e John, erano servi a contratto, ma altri indiani erano schiavi. Thomas F. Brown e Leah C. Sims, storici, hanno riferito che “c’era un contingente significativo di schiavi ‘East Indian’ nel Chesapeake coloniale”. Proprio come i figli e le figlie dell’Africa che lavoravano la stessa terra, i corpi dei discendenti dell’India erano strumenti per arricchire le vite dei bianchi. Questa terra non era destinata neanche a loro.

I lavoratori cinesi, nel 1849-50, cominciarono a immigrare nel continente americano, fuggendo da guerre e disordini economici. In genere progettavano di lavorare da tre a cinque anni e di ritornare in Cina, cercando di guadagnare denaro approfittando della corsa all’oro in California, dato che le allettanti storie di ricchezza li avevano incantati a fare un lungo viaggio verso un continente straniero.

Illustrazione vintage di immigrati cinesi e minatori d'oro a San Francisco nel 1849, con un saloon, un hotel e un negozio generale; litografia, 1926.

Illustrazione vintage di immigrati cinesi e minatori d’oro a San Francisco nel 1849, con un saloon, un hotel e un negozio generale; litografia, 1926.

GraphicaArtis/Getty Images

L’iniziale accoglienza da parte dei californiani bianchi di questi nuovi immigrati come membri operosi della comunità si è trasformata in risentimento razziale, in particolare tra i bianchi di classe inferiore, che li vedevano come una competizione lavorativa. I neri che si avventurarono al nord durante la Grande Migrazione all’inizio del 20° secolo incontrarono un destino simile, mostrando come la discriminazione anti-asiatica spesso presagiva la discriminazione contro altre persone di colore. Lo stato della California ha poi iniziato a codificare il razzismo nella legge, un fatto sottolineato quando, nel 1854, la Corte Suprema della California ha stabilito nel caso People v. Hall che la testimonianza di un cinese che aveva assistito a un omicidio era inammissibile contro un imputato bianco, soprattutto perché, secondo il pensiero popolare, i cinesi erano “una razza di persone che la natura ha segnato come inferiore, e che sono incapaci di progresso o sviluppo intellettuale oltre un certo punto. …”

Cary Chow, un conduttore cinese-americano di ESPN, ha scritto recentemente su un segmento televisivo bigotto condotto da Jesse Watters di Fox News. Watters è andato nella Chinatown di New York City per condurre interviste in stile uomo della strada e ha trafficato con stereotipi anti-cinesi. Si è avvicinato a un venditore asiatico e ha detto: “Mi piacciono questi orologi. Sono sexy?” Chow ha sostenuto che Watters si è sentito a suo agio nel prendere in giro il suo gruppo etnico perché Watters probabilmente credeva che gli asiatici “non avrebbero reagito, perché storicamente, gli asiatici non l’hanno fatto”

Molti dati storici, però, supportano la conclusione opposta. Quando la città di San Francisco approvò ordinanze per impedire agli immigrati cinesi di gestire lavanderie commerciali, un’industria che essi dominavano in città, essi resistettero all’oppressione. Fecero causa alla città. Hanno portato il loro caso alla Corte Suprema degli Stati Uniti. E ottennero la vittoria con Yick Wo contro Hopkins nel 1886. “Infatti tra il 1880 e il 1900”, ha scritto Charles J. McClain in In Search of Equality: The Chinese Struggle against Discrimination in Nineteenth-Century America, “i contendenti cinesi portarono una ventina di ricorsi alla Corte Suprema degli Stati Uniti”. E nel lontano 1860, appena un decennio dopo il loro viaggio in America, la comunità cinese di San Anselmo, in California, chiese ai sacerdoti bianchi locali di assumere un lobbista per presentare una petizione ai legislatori statali per respingere le leggi anti-cinesi in esame. Come McClain, docente alla University of California Berkeley Law School, ha scoperto, “ci sono abbondanti prove che i leader della comunità cinese del diciannovesimo secolo … erano perfettamente a conoscenza delle istituzioni governative americane … e sapevano come utilizzare queste istituzioni per proteggersi. Lungi dall’essere passivi o docili di fronte ai maltrattamenti ufficiali, reagirono con indignazione e il più delle volte cercarono una riparazione nei tribunali.”

La pelle nera, in molti modi, garantiva vantaggi rispetto all’essere di origine asiatica. Il Naturalization Act del 1870 ha concesso forse il più grande di questi vantaggi. Ha esteso i diritti di naturalizzazione a quelli di origine africana, il che significa che i neri nati all’estero, tipicamente gli indiani dell’ovest, potevano diventare cittadini naturalizzati proprio come i bianchi europei. Gli asiatici, però, non potevano naturalizzarsi. Il 14° emendamento, ratificato nel 1868, ha reso cittadino chiunque sia nato in America. Eppure, per gli immigrati asiatici come Bhagat Singh Thind, l’atto di naturalizzazione accese l’angoscia.

Thind, nato in India, venne in America a 24 anni, nel 1913. Fece domanda per la cittadinanza e gli fu concessa sulla base della teoria che gli indiani non erano “mongoli” ma piuttosto “caucasici”, in altre parole bianchi, e quindi idonei alla naturalizzazione. La Corte Suprema, tuttavia, ribaltò quella sentenza, ritenendo che non fosse bianco perché la maggior parte dei bianchi americani non lo avrebbe mai considerato un membro della razza bianca. Dopo la decisione Stati Uniti contro Bhagat Singh Thind del 1923, altri 64 indiani naturalizzati persero la cittadinanza americana. Vaishno Das Bagai, uno di questi, si uccise, scrivendo nel suo biglietto d’addio:

Sono venuto in America pensando, sognando e sperando di fare di questa terra la mia casa. Vendetti le mie proprietà e portai più di venticinquemila dollari (oro) in questo paese, mi stabilii e feci del mio meglio per dare ai miei figli la migliore educazione americana.

Nel 1921 la corte federale di San Francisco mi accettò come cittadino naturalizzato degli Stati Uniti e rilasciò a mio nome il certificato finale, indicandovi il nome e la descrizione di mia moglie e dei miei tre figli. Negli ultimi 12 o 13 anni ci siamo tutti americanizzati il più possibile.

Ma ora vengono da me e mi dicono che non sono più un cittadino americano. Non mi permetteranno di comprare la mia casa e, ecco, non mi rilasceranno nemmeno un passaporto per tornare in India. Ora cosa sono io? Cosa ho fatto di me stesso e dei miei figli? Non possiamo esercitare i nostri diritti, non possiamo lasciare questo paese. Umiltà e insulti, chi è responsabile di tutto questo? Io e il governo americano.

Non ho scelto di vivere la vita di un internato; sì, sono in un paese libero e posso muovermi dove e quando voglio all’interno del paese. Vale la pena vivere la vita in una gabbia dorata? Ostacoli di qua, blocchi di là, e i ponti bruciati dietro.

Non bisogna mai dimenticare i casi della Corte Suprema anti-giapponese dell’epoca della Seconda Guerra Mondiale, Hirabayashi contro gli Stati Uniti e Korematsu contro gli Stati Uniti, due orribili decisioni che hanno svilito la Corte Suprema come istituzione. Nel caso Hirabayashi, la corte sostenne la costituzionalità di una disposizione di coprifuoco che richiedeva che le persone di origine giapponese fossero nel loro “luogo di residenza ogni giorno tra le 8 di sera e le 6 del mattino”. Nel caso Korematsu, la Corte Suprema ha confermato l’internamento di persone di origine giapponese.

Ma alcuni sosterranno che tutto questo è un discorso del passato, che questa storia dice poco delle realtà attuali degli asiatici-americani. Potrebbero notare che nel 1965 il Congresso ha eliminato la discriminazione razziale dalla legge sull’immigrazione e la naturalizzazione. Le condanne di Gordon Hirabayashi e Fred Korematsu, inoltre, sono state ribaltate negli anni ’80 e i giapponesi-americani hanno ricevuto un risarcimento per l’internamento in quello stesso periodo. Il razzismo sfregia appena la vita degli asiatici-americani, potrebbero insistere, notando che l’America li considera una cosiddetta “minoranza modello”.

Il governo degli Stati Uniti ha fornito pasti caldi ai primi giapponesi al centro di accoglienza dell'ippodromo di Santa Anita, vicino a Los Angeles, in California, il 3 aprile 1942.

Il governo degli Stati Uniti ha fornito pasti caldi ai primi giapponesi che sono stati internati. Il governo degli Stati Uniti ha fornito pasti caldi ai primi internati giapponesi nel centro di accoglienza dell’ippodromo di Santa Anita, vicino a Los Angeles, il 3 aprile 1942.

AP Photo

Negli anni ’60, quando le articolate lamentele contro il bigottismo anti-nero imperversavano nel paesaggio americano, alcuni importanti intellettuali bianchi, attraverso i media tradizionali, hanno sostenuto l’idea che gli asiatici-americani costituissero una minoranza modello. Il mito della minoranza modello sostiene che gli asiatici-americani sono un gruppo di incredibile successo in generale grazie alla loro responsabilità personale e al loro comportamento rispettoso della legge.

Nel 1966, l’U.S. News & World Report, per esempio, scrisse: “In un momento in cui gli americani sono inondati dalla preoccupazione per la situazione delle minoranze razziali – una di queste minoranze, i 300.000 cinesi americani della nazione, sta conquistando ricchezza e rispetto a forza del proprio duro lavoro … A Chinatown viene ancora insegnata la vecchia idea che la gente dovrebbe dipendere dai propri sforzi – non da un assegno di sussidio per raggiungere la ‘terra promessa’ dell’America”. La stampa nazionale ha pompato storie simili lodando gli asiatici-americani e rimproverando indirettamente i neri, mentre il lavoro accademico che convalidava lo stereotipo della minoranza modello copriva le riviste di scienze sociali. Cinquant’anni dopo, lo stereotipo della minoranza modello appare vero sia all’interno che all’esterno della popolazione asiatica-americana.

Ma lo stereotipo della minoranza modello è un mito che la supremazia bianca ha ideato in parte per difendere la società americana dalle accuse di razzismo mosse dai neri e da coloro che simpatizzano con le loro lamentele. Un secolo prima, gli asiatici erano definiti come inferiori, perché così facendo promuovevano gli interessi dei bianchi. Ma negli anni ’60, l’affermazione divenne improvvisamente che gli asiatici superavano anche economicamente i bianchi a causa del loro atteggiamento esemplare. Proprio quando i neri ottennero vittorie contro la segregazione e la discriminazione razziale, alcuni bianchi tirarono fuori l’argomento che un’altra minoranza razziale stava prosperando senza l’aiuto dell’assistenza del governo, con la domanda implicita “perché voi no? La nozione che una minoranza razziale avanzava lavorando sodo, facendosi gli affari propri e non lamentandosi del sistema era una tattica retorica per coloro che cercavano di giustificare la loro inazione sui diritti civili.

La comunità della giustizia razziale spesso ignora la situazione degli asiatici-americani perché la loro immagine di successo è spesso sbattuta in faccia a neri e marroni per mettere a tacere le loro grida per un trattamento migliore. Questo isola gli asiatici-americani da altre minoranze che altrimenti sarebbero alleati nella battaglia contro il bigottismo anti-asiatico. La strategia del divide et impera della supremazia bianca si è dimostrata formidabile.

Il mito della minoranza modello, inoltre, convince i cittadini e i detentori del potere che gli asiatici-americani non hanno un reale bisogno di assistenza governativa. “La rappresentazione degli asiatici americani come persone di successo”, ha scritto il professore della Seattle University School of Law Robert S. Chang, “permette al pubblico in generale, ai funzionari governativi e alla magistratura di ignorare o emarginare i bisogni contemporanei degli asiatici americani.”

Vediamo, forse, gli effetti più dannosi di questo nei contesti educativi. Guofang Li, professore di seconda lingua e alfabetizzazione alla Michigan State University, ha scritto che il mito della minoranza modello “induce i politici a trascurare le questioni riguardanti gli studenti asiatici e i loro servizi necessari. Gli studi sul supporto didattico per gli studenti asiatici di inglese come seconda lingua hanno scoperto che il mito della minoranza modello porta molti a credere che gli studenti asiatici avranno successo con poco supporto e senza programmi e servizi speciali. …” Li ha anche notato che “l’immagine popolare di ‘minoranze modello’ di successo e di alto livello spesso impedisce agli insegnanti e alle scuole di riconoscere i bisogni educativi e le preoccupazioni psicologiche ed emotive di molti studenti asiatici che non raggiungono i risultati sperati.”

Discriminazione attiva sul posto di lavoro

Oltre a questo tipo di negligenza, gli asiatici-americani affrontano una discriminazione attiva. Circa il 30% degli asiatici-americani e degli isolani del Pacifico ha riferito di aver subito discriminazioni sul posto di lavoro, la percentuale più alta di qualsiasi gruppo razziale. I neri erano secondi con il 26%.

La ragione principale di questa discriminazione sul lavoro è che gli asiatici-americani sono spesso ritenuti inadatti per le posizioni di alto livello. I ricercatori dell’Università di Toronto, Jennifer L. Berdahl e Ji-A Min, hanno scoperto che gli impiegati di origine asiatica orientale, generalmente cinesi, giapponesi e coreani, sono stati stereotipati come alti in competenza ma bassi in calore e dominanza, perpetuando “l’idea che gli asiatici orientali sono ideali come impiegati subordinati, adatti per posizioni di competenza tecnica, ma non sono qualificati per essere leader e manager.”

Questo – indicato come il “soffitto di bambù” – spiega perché il college e i gradi avanzati hanno meno valore per gli asiatici-americani che per i bianchi. Come ha notato il professor Chang, “I rendimenti dell’istruzione piuttosto che il livello di istruzione forniscono un indicatore dell’esistenza della discriminazione. Molti asiatici americani hanno scoperto che loro, come altre minoranze razziali, non ottengono lo stesso ritorno per il loro investimento educativo come fanno le loro controparti bianche.”

Non studiando il modo in cui il razzismo danneggia le vite degli asiatici americani, sottovalutiamo e perdiamo informazioni cruciali su come il privilegio bianco sabota le speranze e i sogni delle persone di colore. La storia asiatico-americana differisce dalla storia nera che differisce dalla storia latina, ma ognuna, insieme alla storia dei nativi americani, deve essere esaminata e padroneggiata. Ognuno di essi, se messo insieme, forma un puzzle che dobbiamo valutare in tutti i suoi inquietanti dettagli. La storia che inizia con “Tony, un indiano dell’est” mette a nudo la paura e la complessità della supremazia bianca.

Moralità e saggezza ci impongono di non ignorare più il dolore dei nostri fratelli e sorelle asiatici-americani.

Brando Simeo Starkey è un editor associato di The Undefeated e l’autore di In Defense of Uncle Tom: Why Blacks Must Police Racial Loyalty. Ha strisciato attraverso un fiume di libri e ne è uscito brillantemente dall’altra parte.