Pittura ad affresco

Pittura ad affresco, metodo di pittura con pigmenti a base di acqua su intonaco appena applicato, di solito su superfici murarie. I colori, che sono fatti macinando pigmenti in polvere secca in acqua pura, si asciugano e si fissano con l’intonaco per diventare una parte permanente del muro. La pittura ad affresco è ideale per fare murales perché si presta a uno stile monumentale, è durevole e ha una superficie opaca.

L'affresco del Toreador
L’affresco del Toreador

L’affresco del Toreador, pittura murale restaurata dal Palazzo di Cnosso, Creta, 1550 a.C. circa; nel Museo Archeologico, Iráklion, Creta. Altezza (bordi inclusi) 81 cm.

SCALA/Art Resource, New York

spettatori che osservano il Chairman of the Board di Helen Frankenthaler's Chairman of the Board
Leggi di più su questo argomento
pittura: Affresco
L’affresco (italiano: “fresco”) è il mezzo tradizionale per dipingere direttamente su una parete o un soffitto. È la più antica pittura conosciuta…

Buon, o “vero”, affresco è la tecnica più durevole e consiste nel seguente processo. Tre strati successivi di intonaco appositamente preparato, sabbia e talvolta polvere di marmo vengono spalmati su un muro. Ciascuna delle prime due mani grezze viene applicata e poi lasciata riposare (asciugare e indurire). Nel frattempo, l’artista, che ha fatto un cartone in scala reale (disegno preparatorio) dell’immagine da dipingere, trasferisce i contorni del disegno sul muro da una traccia fatta dal cartone. Lo strato finale e liscio (intonaco) di gesso viene poi spalmato sulla maggior parte del muro che può essere dipinto in una sola sessione. I confini di quest’area sono confinati attentamente lungo le linee di contorno, in modo che i bordi, o le giunture, di ogni sezione successiva di intonaco fresco siano impercettibili. Queste sezioni sono chiamate giornate, una “giornata di lavoro”. Il tracciato viene poi tenuto contro l’intonaco fresco e allineato attentamente con le sezioni adiacenti di muro dipinto, e i suoi contorni pertinenti e le linee interne vengono tracciati sull’intonaco fresco; questo disegno debole ma accurato serve come guida per dipingere l’immagine a colori.

Fra Angelico: L'Annunciazione
Fra Angelico: L’Annunciazione

L’Annunciazione, affresco di Fra Angelico, 1438-45; nel Museo di San Marco, Firenze.

SCALA/Art Resource, New York

Un intonaco preparato correttamente mantiene la sua umidità per molte ore. Quando il pittore diluisce i suoi colori con acqua e li applica con pennellate sull’intonaco, i colori vengono assorbiti dalla superficie, e mentre il muro si asciuga e si fissa, le particelle di pigmento vengono legate o cementate insieme alle particelle di calce e sabbia. Questo dà ai colori una grande permanenza e resistenza all’invecchiamento, poiché sono parte integrante della superficie del muro, piuttosto che uno strato di pittura sovrapposto su di essa. Il mezzo dell’affresco richiede una grande abilità tecnica da parte del pittore, poiché egli deve lavorare velocemente (mentre l’intonaco è bagnato) ma non può correggere gli errori con una sovradipintura; ciò deve essere fatto su uno strato fresco di intonaco o usando il metodo del secco.

Giotto: La Natività
Giotto: La Natività

La Natività, affresco di Giotto, c. 1305-06, raffigurante la nascita di Gesù; nella Cappella degli Scrovegni, Padova, Italia.

ART Collection/Alamy

L’affresco secco (“dry fresco”) è un processo che rinuncia alla complessa preparazione del muro con l’intonaco bagnato. Invece, i muri asciutti e finiti sono imbevuti di acqua calcarea e dipinti mentre sono bagnati. I colori non penetrano nell’intonaco ma formano una pellicola superficiale, come qualsiasi altra pittura. Il Secco è utile per la pittura dettagliata e per ritoccare il vero affresco.

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Subscribe Now

Le origini dell’affresco sono sconosciute, ma è stato usato già dalla civiltà minoica (a Cnosso a Creta) e dagli antichi romani (a Pompei). Il Rinascimento italiano fu il grande periodo della pittura ad affresco, come si vede nelle opere di Cimabue, Giotto, Masaccio, Fra Angelico, Correggio – che favorì la tecnica del sotto in su – e molti altri pittori dalla fine del XIII alla metà del XVI secolo. I dipinti di Michelangelo nella Cappella Sistina e gli affreschi della Stanza di Raffaello in Vaticano sono i più famosi di tutti gli affreschi. Dalla metà del XVI secolo, tuttavia, l’uso dell’affresco era stato ampiamente soppiantato dalla pittura a olio. The technique was briefly revived in the 20th century by Diego Rivera and other Mexican muralists as well as Francesco Clemente.

Michelangelo: The Creation of Adam
Michelangelo: The Creation of Adam

The Creation of Adam, detail of the ceiling fresco by Michelangelo, 1508–12; in the Sistine Chapel, Vatican City.

SuperStock