Prometeo

Prometeo di Gustave Moreau, (1868).

Nella mitologia greca, Prometeo (in greco antico: Προμηθεύς, “pensiero”) è il titano onorato principalmente per aver rubato il fuoco a Zeus e averlo dato ai mortali per il loro uso. Per questa trasgressione, Zeus ordinò che Prometeo fosse incatenato alla cima delle montagne del Caucaso per l’eternità. Ogni giorno successivo, un’aquila sarebbe venuta a mangiargli il fegato. Poiché Prometeo era immortale, il suo fegato si rigenerava sempre, e così gli veniva lasciato a sopportare questo orribile dolore ogni giorno. Prometeo è comunemente raffigurato nel mito come una figura intelligente e astuta che aveva simpatia per l’umanità; oggi, il termine “prometeico” è usato per descrivere persone che sono collegate con grande creatività, intelletto e audacia.

Mitologia

Posto tra gli dei

Prometeo era un figlio del Titano Iapeto da Climene, una delle Oceanidi. Era anche fratello di Atlante, Menoetius ed Epimeteo (colui che pensa troppo tardi, il suo opposto). Superò ognuno di questi fratelli in astuzia e inganno. Sarebbe diventato il padre di Deucalione con Pronoia. Fu Prometeo ad avvertire Deucalione del piano di Zeus di inviare un diluvio per distruggere il genere umano, e successivamente consigliò a suo figlio di costruire un’arca per mettersi in salvo.

In generale, Prometeo non temeva gli dei, e ridicolizzava apertamente Zeus, sebbene fosse favorito dal dio supremo per la sua assistenza nella lotta contro Crono. Inoltre, fu Prometeo che aiutò a curare Zeus da un mal di testa particolarmente orrendo. Nessun guaritore era in grado di emancipare il re degli dei da questo disturbo, e così Prometeo andò da lui e dichiarò di conoscere il rimedio appropriato, poi prontamente prese una pietra da terra e colpì Zeus sulla testa con essa. Dalla ferita sulla testa di Zeus uscì la dea Atena, e il mal di testa di Zeus scomparve. Versioni alternative di questi miti identificano Efesto o Era, piuttosto che Prometeo, come l’individuo che aprì la testa di Zeus.

Creazione dell’umanità

Prometeo porta il fuoco al genere umano, di Heinrich Füger, (1817)

Prometeo, nelle Metamorfosi di Ovidio, è accreditato con la creazione di esseri umani “a immagine divina” dall’argilla, un ruolo che è assegnato a Zeus in altre varianti del mito della creazione. Secondo i miti, Prometeo e suo fratello Epimeteo furono incaricati da Crono di creare delle creature che avrebbero popolato la terra. Prometeo creò con cura una creatura secondo la forma degli dei: Un uomo. Prometeo ed Epimeteo viaggiarono sulla terra dall’Olimpo, poi si avventurarono nella provincia greca di Boitia e fecero delle figure di argilla. Zeus prese le figure e gli diede vita. Le figure che Prometeo aveva creato divennero esseri umani e lo onorarono. Le figure che suo fratello Epimeteo aveva creato, nel frattempo, divennero bestie, che si trasformarono e lo attaccarono.

Zeus era arrabbiato dalle azioni di Prometeo ed Epimeteo, e proibì ai due di insegnare all’umanità le vie della civiltà. Atena scelse di andare contro Zeus e insegnò a Prometeo affinché egli potesse insegnare all’umanità. Per le loro azioni, Zeus pretese che gli esseri umani facessero un sacrificio agli dei per dimostrare che erano obbedienti e adoranti. Gli dei e l’uomo mortale avevano organizzato un incontro a Mecone dove la questione della divisione del sacrificio doveva essere risolta. Prometeo uccise un grosso bue e lo divise in due mucchi. In un mucchio mise tutta la carne e la maggior parte del grasso, coprendolo abilmente con il grottesco stomaco del bue, mentre nell’altro mucchio, vestì le ossa ad arte con grasso brillante.

Prometeo invitò poi Zeus a scegliere un mucchio per gli dei. Zeus, tuttavia, si accorse dell’inganno, ma scelse comunque il mucchio di ossa, poiché si rese conto che, facendosi ingannare volontariamente, avrebbe avuto una scusa per sfogare la sua rabbia sugli umani mortali. Fonti alternative sostengono che Zeus, in realtà, non vide attraverso questo stratagemma. Questo fornisce una spiegazione mitologica per la pratica comune nell’antica Grecia per cui gli adoratori sacrificavano solo le ossa agli dei, tenendo la carne e il grasso per se stessi.

Nella sua ira, Zeus negò al genere umano il segreto del fuoco. In seguito a questa punizione, Prometeo guardò le sue creature mentre tremavano nelle fredde notti invernali e fu sopraffatto dalla compassione. Decise di fare un grande regalo alla sua creazione più amata. Rubò furtivamente il fuoco dal focolare degli dei e lo portò agli umani in una bacchetta cava di finocchio che gli serviva al posto di un bastone. Portò giù il fuoco e lo diede agli umani, poi li istruì su come potevano cucinare e stare al caldo.

Prometeo legato

Prometeo legato, di Scott Eaton, (2006). Tuttavia, Zeus non poteva semplicemente riprendersi il fuoco, perché un dio o una dea non era in grado di togliere ciò che un altro dio o dea aveva dato. Per l’atto di arroganza di Prometeo, Zeus ideò una punizione che avrebbe soppresso tutta l’umanità, rendendo Prometeo incapace di soccorrerla. Zeus fece portare Prometeo sul monte Caucaso, sulla cui cima fu legato ad una roccia. Qui un’aquila di nome Ethon arrivava ogni giorno per beccare il suo fegato. Poiché Prometeo era immortale, il suo fegato sarebbe ricresciuto ogni giorno, e così l’aquila sarebbe stata in grado di mangiarlo di nuovo.

In altre varianti di questa storia, Zeus fa torturare Prometeo sulla montagna perché era venuto a conoscere il nome della persona che, secondo la profezia, avrebbe rovesciato il re degli dei. Questa punizione doveva durare per l’eternità. Circa dodici generazioni dopo, il figlio di Zeus, Eracle, che passava di lì per trovare le mele delle Esperidi come parte delle sue dodici fatiche, liberò Prometeo. Una volta libero, Prometeo catturò Ethon e mangiò il fegato dell’uccello come vendetta per il suo dolore e la sua sofferenza. Zeus non fu eccessivamente turbato nel sentire che Prometeo aveva di nuovo evitato la sua punizione, poiché l’atto portò più gloria a suo figlio. Tuttavia, c’era un problema, poiché Zeus aveva già deciso che Prometeo sarebbe stato legato nella roccia per l’eternità. Secondo la mitologia greca, questo non poteva mai cambiare, anche se Zeus stesso lo desiderava. Alla fine, fu trovata una soluzione: Prometeo fu invitato a tornare sul Monte Olimpo e gli fu dato da Zeus un anello che conteneva un pezzo della roccia a cui era stato precedentemente legato. A Prometeo piacque questo anello e decise di indossarlo per l’eternità, soddisfacendo tecnicamente le condizioni del precedente decreto di Zeus.

Il vaso di Pandora

Per punire gli esseri umani per le offese di Prometeo, Zeus disse a Efesto di “mescolare insieme tutte le cose più belle, più dolci e migliori, ma guarda di mescolare anche gli opposti di ciascuna”. Così Efesto prese oro e scorie, cera e selce, neve e fango, miele e fiele, il fiore della rosa e il veleno del rospo, la voce dell’acqua ridente e lo strillo dei pavoni, la bellezza del mare e la sua perfidia, la fedeltà del cane e l’incostanza del vento, il cuore d’amore della madre uccello e la crudeltà della tigre. Tutti questi e altri contrari che non si possono enumerare, egli li fuse astutamente in una sola sostanza e la plasmò nella forma che Zeus gli aveva descritto. Il risultato fu una fanciulla bella come una dea, che Zeus chiamò Pandora, che significa “tutta dotata”. Zeus soffiò sulla sua immagine, ed essa visse. Il re degli dei la mandò a sposare il fratello di Prometeo, Epimeteo, e anche se Prometeo aveva avvertito suo fratello di non accettare mai regali dagli Olimpi, Epimeteo era innamorato, e lui e Pandora si sposarono. Gli dei adornarono la coppia con molti regali di nozze, e Zeus presentò loro un vaso splendidamente lavorato, conosciuto oggi come il Vaso di Pandora. Quando Pandora aprì il vaso, tutta la sofferenza e la disperazione si scatenarono sul genere umano, e Zeus si era finalmente preso la sua rivincita.

Culto

Come introduttore del fuoco e inventore di mestieri, Prometeo era visto come il patrono della civiltà umana, quindi, non è sorprendente che sia stato commemorato in qualche misura nel culto greco. Un piccolo santuario a Prometeo si trovava nel Kerameikos, o quartiere dei vasai, di Atene, non lontano dall’Accademia di Platone. Come è comune in molti altari e rilievi votivi a Prometeo, era onorato in un altare con Efesto. Nell’Accademia, situata appena fuori Atene, c’era un altro altare a Prometeo, da cui gli atleti correvano verso la città portando torce accese. La gara consisteva nel mantenere la torcia accesa mentre si correva; se la torcia del corridore principale si spegneva, perdeva il diritto alla vittoria. La festa durante la quale si svolgevano queste gare di torce era conosciuta come Promethia. Ad Argo, il capoluogo dell’Argolide nella Grecia meridionale, i cittadini conservavano una tomba di Prometeo e lo onoravano come un eroe morto. Anche la città di Opous nella Grecia centrale sosteneva di onorare una tomba di Prometeo.

Influenza

Prométhée enchaîné (Prometeo legato) di Nicolas-Sébastien Adam, (1762). Prometeo incatenato a una roccia mentre si fa strappare il fegato dall’aquila Ethon.

Il mito di Prometeo è uno dei miti greci più popolari, e ha avuto riverberi nell’arte, nella letteratura e persino nella scienza. La sua storia ha ispirato molti autori, compositori e artisti nel corso dei secoli, e sono state create diverse opere che alludono a Prometeo o usano la sua storia come modello. Tra le più famose ci sono il dramma Prometeo legato, tradizionalmente attribuito a Eschilo (525-456 a.C.), e il romanzo Frankenstein di Mary Shelley del 1818, il cui titolo alternativo è Il Prometeo moderno. L’anno seguente, il marito di Shelley, Percy Bysshe Shelley, contribuì anche con un’opera teatrale con temi simili, intitolata Prometheus Unbound. Shelley, tra gli altri romantici, vedeva Prometeo come il prototipo del genio. Prometeo ha ispirato una serie di poesie in cui era il personaggio titolare, come quelle di Johann Wolfgang von Goethe e Lord Byron. Ludwig van Beethoven ha fornito una composizione musicale ispirata al mito prometeico intitolata Die Geschöpfe des Prometheus, op. 43. Inoltre, Prometeo è alluso nelle opere di giganti della letteratura come Shakespeare, Franz Kafka, James Joyce e Thomas Hardy. Nel ventesimo e ventunesimo secolo, Prometeo è stato anche un soggetto di numerose vie della cultura popolare in generale, abbracciando una gamma di media mainstream tra cui fiction, film e fumetti.

Inoltre, Prometeo è stato anche ampiamente riconosciuto dalla scienza, poiché rappresenta il continuo disvelamento della comprensione umana. Come tale, molte scoperte scientifiche hanno preso il suo nome. Uno dei satelliti interni di Saturno si chiama Prometeo come il Titano, così come l’asteroide 1809 Prometeo. Anche il nome del sessantunesimo elemento Prometeo deriva da Prometeo. Nel 2003, il primo cavallo clonato nato e portato dalla madre clonatrice si chiamava Prometea, la forma femminile di Prometeos, la forma italiana di “Prometheus.”

Note

  1. Graves, 52.
  2. Avery, 470.
  3. C. Galli, et al., 635.
  • Avery, Catherine B. The New Century Handbook of Greek Mythology and Legend. New York: Appleton-Century-Crofts, 1972. ISBN 0390669466
  • Burkert, Walter. Religione greca (John Raffan, trans.). Oxford: Blackwell Press, 1985. ISBN 0631112413
  • Buxton, Richard. Il mondo completo della mitologia greca. Thames & Hudson, 2004. ISBN 978-0500251218
  • Galli, C., et al. “Un cavallo clonato nato dalla sua gemella madre”. Natura 424 (7 agosto), 2003. 635.
  • Graves, Robert. I miti greci. Harmondsworth, Middlesex: Penguin Books, 1960. ISBN 014020508X
  • Rose, H. J. A Handbook of Greek Mythology. Routledge, 1990. ISBN 978-0415046015

Tutti i link recuperati il 15 giugno 2019.

  • Prometeo – Un poema di Byron
  • Prometeo Enciclopedia Mythica

Crediti

Gli scrittori e gli editori della New World Encyclopedia hanno riscritto e completato l’articolo di Wikipedia secondo gli standard della New World Encyclopedia. Questo articolo rispetta i termini della Creative Commons CC-by-sa 3.0 License (CC-by-sa), che può essere utilizzata e diffusa con la dovuta attribuzione. Il credito è dovuto secondo i termini di questa licenza che può fare riferimento sia ai collaboratori della New World Encyclopedia che agli altruisti collaboratori volontari della Wikimedia Foundation. La storia dei precedenti contributi dei wikipediani è accessibile ai ricercatori qui:

  • Storia di Prometeo

La storia di questo articolo da quando è stato importato nella New World Encyclopedia:

  • Storia di “Prometeo”

Nota: Alcune restrizioni possono essere applicate all’uso delle singole immagini che sono licenziate separatamente.