Rabdomiosarcoma
Il rabdomiosarcoma è il più comune tumore maligno dei tessuti molli dei bambini e dei giovani adulti. È un tumore poco comune negli adulti oltre i 30 anni. I maschi sono colpiti leggermente più delle femmine. Più della metà dei casi si verificano sotto l’età di 10 anni.
Le cellule maligne di questo tumore hanno le caratteristiche del muscolo scheletrico in via di sviluppo. Anche se il rabdomiosarcoma può comparire nelle estremità, è più frequentemente visto in altre aree: la regione della testa e del collo, la zona vaginale nelle femmine, la zona testicolare nei maschi, o la vescica e la prostata. Più comunemente la malattia si presenta come una massa indolore. Può anche essere diagnosticata in seguito a sanguinamento o dolore nel sito. A volte il tumore si presenta come una massa simile a un acino d’uva, in qualche modo unico tra i tumori dei tessuti molli.
Epidemiologia
La prognosi per la maggior parte delle persone con diagnosi di rabdomiosarcoma è migliorata notevolmente negli ultimi 30 anni. I tassi di sopravvivenza globale sono migliorati dal 25% a più del 70% nei rapporti recenti. La prognosi è influenzata dalla sede primaria della malattia, dall’estensione della malattia e dal sottotipo istologico. Le sedi primarie favorevoli includono l’orbita, la regione della testa e del collo (tranne le aree vicine al rivestimento del sistema nervoso), la vagina e l’area vicino al testicolo. Anche l’estensione della malattia, in particolare dopo l’intervento chirurgico, è importante. Coloro che subiscono un intervento chirurgico che rimuove completamente o quasi tutti i tumori hanno una prospettiva migliore di quelli che hanno una malattia significativa che rimane dopo l’intervento.
La maggior parte dei rabdomiosarcomi si verifica senza fattori di rischio predisponenti. In alcuni casi questi tumori sono associati ad una predisposizione genetica al cancro come la sindrome di Li-Fraumeni.
Il rabdomiosarcoma può coinvolgere i linfonodi regionali ad un tasso più elevato rispetto ad altri sarcomi dei tessuti molli, e anche questo può avere un impatto sulla prognosi. I bambini che presentano una malattia metastatica alla diagnosi (circa il 20% dei casi) se la cavano meno bene, ma quelli con siti metastatici limitati (due o meno) e istologia favorevole possono avere tassi di sopravvivenza vicini al 40%. Per quanto riguarda l’istologia, il rabdomiosarcoma embrionale ha una prognosi più favorevole del sottotipo alveolare.
Trattamento e follow-up della malattia localizzata
Il trattamento della malattia locale include una combinazione di chemioterapia e chirurgia. La radioterapia può anche essere impiegata quando la resezione completa del tumore non è stata possibile. La chemioterapia è indicata per tutti i pazienti con rabdomiosarcoma, ma la quantità di chemioterapia e la durata del trattamento possono variare a seconda dei fattori di rischio. I farmaci che hanno dimostrato attività nel rabdomiosarcoma includono vincristina, actinomicina, ciclofosfamide, ifosfamide, doxorubicina, carboplatino, etoposide, irinotecan e topotecan. Questi farmaci sono dati in varie combinazioni dipendenti dalla valutazione della malattia. Il regime a due farmaci, vincristina e actinomicina, è impiegato per quelli con una prognosi favorevole, e combinazioni alternative di due o tre farmaci sono usate in altre impostazioni.
Trattamento e follow-up della malattia metastatica
La malattia metastatica si verifica più comunemente nei polmoni, nei linfonodi o nel midollo osseo, ma molte altre sedi sono possibili. La malattia metastatica che si sviluppa dopo il trattamento iniziale o la malattia localmente ricorrente è ancora trattabile, ma il risultato è generalmente meno favorevole e in particolare per quelli con malattia metastatica la prognosi complessiva è cauta. Il ruolo dei regimi intensivi che utilizzano il midollo osseo o le cellule staminali del sangue periferico non è ancora stato dimostrato.
Quando il rabdomiosarcoma si presenta negli adulti, è generalmente il sottotipo pleiomorfo che lascia prevedere una prognosi meno favorevole. Il trattamento può essere somministrato in modo simile ai regimi utilizzati nei bambini, anche se l’actinomicina è meno comunemente usata nella popolazione adulta.
Terapie mirate
Attualmente non esistono terapie mirate specifiche per il rabdomiosarcoma. Per il rabdomiosarcoma alveolare sono state delineate specifiche traslocazioni cromosomiche che danno origine a diverse proteine di fusione e queste sono potenziali obiettivi per le terapie future. Inoltre, queste proteine di fusione identificano pazienti con rischi diversi (PAX7-FKHR più favorevole di PAX3-FKHR): Malattia localizzata favorevole completamente resecata
Stadio 2: Malattia localizzata in un sito primario sfavorevole, di dimensioni inferiori a 5 cm e senza coinvolgimento linfonodale
Stadio 3: Malattia localizzata in un sito primario sfavorevole e di dimensioni superiori a 5 cm o con coinvolgimento linfonodale.
Stadio 4: Malattia metastatica alla diagnosi