Rassegna dello studio: I dolcificanti influenzano i livelli di insulina e la sensibilità?

La decisione di raccomandare l’aggiunta di dolcificanti alla dieta è stata a dir poco controversa. I dolcificanti sono ritenuti da molti un potente strumento per sostituire lo zucchero nella dieta, anche se molte persone non sostengono il loro uso a causa dei loro potenziali effetti metabolici, in particolare l’aumento del rischio di resistenza all’insulina.

Lo studio

Un nuovo studio pubblicato su The Journal of Nutrition può essere in grado di fare luce sulla questione. Condotto presso il Centre Hospitalo-Universitaire (CHU) di Rennes, in Francia, i ricercatori hanno esaminato gli effetti che i dolcificanti aspartame e acesulfame K hanno sia sulla sensibilità all’insulina che sulla secrezione di insulina in adulti non diabetici.

Lo studio di 24 settimane è stato condotto su 50 persone senza problemi di salute noti. Questo includeva uomini e donne di peso corporeo variabile, alcuni dei quali sono stati classificati come sovrappeso e altri con un peso sano. I partecipanti sono stati assegnati a uno dei due gruppi. Un gruppo avrebbe consumato una bevanda gassata contenente 129 mg di aspartame e 13 mg di acesulfame K due volte al giorno per un periodo di 12 settimane, mentre il gruppo di controllo avrebbe consumato una bevanda d’acqua gassata non zuccherata.

Al termine delle 12 settimane di studio, entrambi i gruppi sono stati sottoposti a un test di tolleranza al glucosio orale (OGTT) in cui è stato misurato il glucosio nel sangue a digiuno, sono stati consumati 75 g di zucchero e sono state effettuate successive misurazioni della glicemia. Questo ha permesso ai ricercatori di valutare la capacità dei partecipanti di metabolizzare il glucosio e di misurare la sensibilità all’insulina, utilizzando una formula nota come indice di sensibilità all’insulina di Matsuda.

In aggiunta a questo, sono stati valutati i profili lipidici del sangue, le abitudini alimentari e i questionari di attività fisica, e sono state valutate le misure di peso/vita.

Dopo di che, si è verificato un periodo di washout di quattro settimane, in cui i partecipanti non hanno consumato alcuna bevanda contenente dolcificanti ad alta intensità. Il gruppo sperimentale e quello di controllo sono stati poi scambiati e il protocollo è stato ripetuto.

Cosa hanno trovato

I risultati dell’OGTT non hanno mostrato differenze significative nella sensibilità all’insulina dei partecipanti durante i due periodi di 12 settimane. Oltre a questo, non ci sono stati cambiamenti significativi nella secrezione di insulina durante i due periodi.

Nessun cambiamento antropometrico (cambiamenti nella forma del corpo) si è verificato durante lo studio, con BMI, peso e misure della vita che sono rimasti gli stessi.

Questi risultati potrebbero essere di particolare interesse per quelli con diabete di tipo 2 perché l’uso di dolcificanti può essere un modo molto pratico ed efficace per sostituire lo zucchero. Quindi, questo diminuisce la probabilità di picco dei livelli di glucosio nel sangue.

Lo studio fornisce alcune rassicurazioni che questi due comuni dolcificanti artificiali non sembrano influenzare la sensibilità all’insulina. Ma ci sono altre considerazioni sulla salute dei dolcificanti artificiali, che vedremo ora.

Per anni dopo il loro inizio nel 1879 da parte di Remsen e Fahlberg, i dolcificanti sono stati apprezzati dalle persone con obesità e condizioni di salute simili per la loro capacità di sostituire lo zucchero. Tuttavia, questo entusiasmo non è durato. Durante la metà del 1900, sono emersi vari studi con un tono più salato. C’erano vari rischi per la salute associati al consumo di dolcificanti: si diceva che causassero il cancro, influenzassero il metabolismo del glucosio e aumentassero persino l’apporto calorico.

I dolcificanti sono dannosi per la salute? Per quanto sarebbe utile una risposta chiara sì o no, le prove a questo punto sono inconcludenti. Gran parte della paura che circonda i dolcificanti è un risultato diretto di studi condotti negli anni ’70 sui roditori. Questi studi hanno trovato che alte dosi di saccarina somministrate ai ratti hanno provocato la formazione di cancro nella vescica.

Questi studi sui ratti sono stati sfatati e la sostanza è stata eliminata dalla lista delle sostanze cancerogene del Toxicology Programs degli Stati Uniti. Questo perché il meccanismo che causa il cancro nei ratti non è presente negli esseri umani. Vari studi epidemiologici non sono riusciti a trovare alcun legame tra la saccarina e il cancro alla vescica.

Questo è in linea con la ricerca fatta sull’aspartame. Uno studio condotto dal National Toxicology Program ha anche scoperto che l’aspartame non ha causato il cancro nei topi.

Oltre al cancro, i dolcificanti sono stati criticati per i loro effetti sulle persone con diabete di tipo 2. Uno studio condotto su 17 partecipanti obesi, che contraddice completamente quello del nuovo studio, ha scoperto che il consumo di un altro dolcificante, il sucralosio, 10 minuti prima di un carico di glucosio ha aumentato significativamente la concentrazione di glucosio nel sangue.

Si è anche suggerito che i dolcificanti alterino il delicato equilibrio dei batteri nell’intestino dei topi, con conseguente intolleranza al glucosio.

Ci sono una moltitudine di studi contraddittori che puntano tutti a una verità, cioè che, allo stato attuale, non sappiamo se i dolcificanti fanno male alla salute.

Certo, è universalmente inteso che consumare zucchero in eccesso fa male, quindi se i dolcificanti sono il tuo modo di aggirare questo pericolo, molti credono che sia il minore dei due mali.

Il Programma Low Carb cerca di stare lontano dai dolcificanti perché possono rendere più difficile adattarsi al gusto più sottilmente dolce di altri cibi. Semplici azioni come scambiare bevande gassate con acqua gassata con fette di limone o bacche di vostra scelta possono passare da una degustazione insipida e noiosa a dolce e saporita una volta che avete tagliato i dolcificanti.

La nostra etica è quella di sbagliare sul lato della cautela. Cerca di non consumare troppo zucchero o dolcificanti. La chiave è la moderazione.