Relazioni razziali

Robert E. Park dell’Università di Chicago ha coniato il termine “ciclo delle relazioni razziali”, che credeva essere un modello universale che emerge quando le razze entrano in contatto. Il ciclo doveva essere guidato da atteggiamenti soggettivi che i membri delle razze provano verso le altre razze. Park riteneva che le relazioni razziali sono ostili all’inizio, ma si sciolgono col tempo.

Le fasi del ciclo di Park erano il contatto, la competizione, l’adattamento e l’assimilazione. Park non realizzò studi tra gruppi etnici per verificare che il suo ciclo si avvicinasse alla realtà. Tuttavia, i suoi studenti misero alla prova le sue idee studiando le comunità di origine cinese e giapponese che vivevano negli Stati Uniti e scoprirono che, contrariamente alla teoria di Park, l’adozione della cultura bianca non portava all’accettazione da parte dei bianchi americani. Park non scartò la sua teoria nonostante gli insuccessi nel verificarla.

Nel 1919, i residenti bianchi di Chicago istigarono l’omicidio di massa dei residenti neri, un evento noto come la rivolta razziale di Chicago del 1919. Dopo questo violento evento, le autorità cittadine istituirono la Commissione di Chicago per le relazioni razziali. Questa era composta interamente da uomini, sei afro-americani e sei europei-americani.

Il sociologo Everett Hughes pubblicò una raccolta di articoli di Park nel 1950, sette anni dopo la morte di Park. L’inizio del Movimento per i diritti civili negli anni ’50 causò interesse nello studio della razza, e il lavoro di Park divenne un testo fondatore nel campo emergente chiamato “relazioni razziali”. Gli studiosi afroamericani avevano poco più di una rappresentanza simbolica in questo campo.

Perché il campo delle relazioni razziali immaginava un progresso costante, non riuscì a prevedere gli sconvolgimenti radicali del Movimento per i diritti civili negli anni ’60. Everett Hughes tenne un discorso all’American Sociological Association (di cui era presidente) intitolato Race Relations and the Sociological Imagination in cui Hughes confessò il fallimento della previsione: “Perché gli scienziati sociali – e i sociologi in particolare – non hanno previsto l’esplosione dell’azione collettiva dei negri americani verso l’immediata piena integrazione nella società americana?”

Il Rapporto Kerner, commissionato dal governo americano nel 1967 per studiare le cause dei disordini razziali degli anni ’60, disse che i disordini di Watts del 1965 “scioccarono tutti coloro che erano stati fiduciosi che le relazioni razziali stessero migliorando nel Nord”. Il rapporto chiarì che la causa principale delle rivolte era il razzismo bianco, e raccomandò misure per la creazione di posti di lavoro e la riforma della polizia. Il presidente Lyndon B. Johnson scartò le raccomandazioni del rapporto.

Negli anni ’70, alcuni sociologi cercarono di sostituire la nozione di relazioni razziali studiando l’oppressione razziale. Per esempio, il libro del 1972 Racial Oppression in America di Bob Blauner sfidò il paradigma delle relazioni razziali.