Religione laica

La teoria della religione politica riguarda le ideologie governative il cui sostegno culturale e politico è così forte che si dice che raggiungano un potere equivalente a quello di una religione di stato, con la quale spesso mostrano significative somiglianze sia nella teoria che nella pratica. Oltre alle forme di base della politica, come il parlamento e le elezioni, detiene anche un aspetto di “sacralizzazione” relativo alle istituzioni contenute all’interno del regime e fornisce anche le misure interne tradizionalmente considerate come territorio religioso, come etica, valori, simboli, miti, riti, archetipi e per esempio un calendario liturgico nazionale.

Le organizzazioni religiose politiche, come il partito nazista, hanno aderito all’idealizzazione del potere culturale e politico sul paese in generale. Il corpo ecclesiastico dello Stato non aveva più il controllo sulle pratiche dell’identità religiosa. A causa di questo, il nazismo fu contrastato da molte organizzazioni politiche e religiose come una religione politica, basata sul dominio che il regime nazista aveva (Gates e Steane). Le religioni politiche generalmente competono con le religioni tradizionali esistenti e possono cercare di sostituirle o sradicarle. Il termine ha ricevuto nuova attenzione dal politologo Hans Maier.

Le società totalitarie sono forse più inclini alla religione politica, ma vari studiosi hanno descritto caratteristiche della religione politica anche nelle democrazie, per esempio la religione civile americana descritta da Robert Bellah nel 1967.

Il termine è talvolta trattato come sinonimo di religione civile, ma sebbene alcuni studiosi usino i termini in modo equivalente, altri vedono un’utile distinzione, usando “religione civile” come qualcosa di più debole, che funziona più come una forza socialmente unificante ed essenzialmente conservatrice, mentre una religione politica è radicalmente trasformativa, persino apocalittica.

PanoramicaModifica

Il termine religione politica è basato sull’osservazione che talvolta le ideologie politiche o i sistemi politici mostrano caratteristiche più comunemente associate alla religione. Gli studiosi che hanno studiato questi fenomeni includono William Connolly in scienze politiche, Christoph Deutschmann in sociologia, Emilio Gentile in storia, Oliver O’Donovan in teologia e altri in psicologia. Una religione politica spesso occupa lo stesso spazio etico, psicologico e sociologico di una religione tradizionale, e di conseguenza spesso sostituisce o coopta le organizzazioni e le credenze religiose esistenti. L’indicatore più centrale di una religione politica coinvolge la sacralizzazione della politica, per esempio un sentimento religioso travolgente quando si serve il proprio paese, o la devozione verso i Padri Fondatori degli Stati Uniti. Anche se una religione politica può cooptare strutture o simbolismi religiosi esistenti, non ha di per sé alcun elemento spirituale o teocratico indipendente – è essenzialmente secolare, utilizzando motivi e metodi religiosi per scopi politici, se non rifiuta del tutto la fede religiosa. Tipicamente, una religione politica è considerata laica, ma forme più radicali di essa sono anche trascendentali.

Origine della teoriaModifica

Il filosofo del XVIII secolo Jean-Jacques Rousseau (1712-1778) sosteneva che tutte le società hanno bisogno di una religione per tenere insieme gli uomini. Poiché il cristianesimo tendeva ad allontanare gli uomini dalle questioni terrene, Rousseau sostenne una “religione civile” che avrebbe creato i legami necessari per l’unità politica intorno allo stato. Il teologo protestante svizzero Adolf Keller (1872-1963) sosteneva che il marxismo in Unione Sovietica era stato trasformato in una religione secolare. Prima di emigrare negli Stati Uniti, il filosofo politico di origine tedesca Eric Voegelin scrisse un libro intitolato Le religioni politiche. Altri contributi sulla “religione politica” (o termini associati come “religione secolare”, “religione laica” o “religione pubblica”) furono fatti da Luigi Sturzo (1871-1959), Paul Tillich (1886-1965), Gerhard Leibholz (1901-1982), Waldemar Gurian (1902-1954), Raymond Aron (1905-1983) e Walter Benjamin (1892-1940). Alcuni vedevano tali “religioni” come una risposta al vuoto esistenziale e al nichilismo causati dalla modernità, dalla società di massa e dall’ascesa di uno stato burocratico, e nelle religioni politiche “la ribellione contro la religione di Dio” raggiunse il suo apice. Le hanno anche descritte come “pseudo-religioni”, “religioni sostitutive”, “religioni surrogate”, “religioni manipolate dall’uomo” e “anti-religioni”. Il politologo di Yale Juan Linz e altri hanno notato che la secolarizzazione del XX secolo aveva creato un vuoto che poteva essere riempito da un’ideologia che rivendicava una presa anche su questioni etiche e identiche, rendendo possibili le religioni politiche basate sul totalitarismo, l’universalismo e le missioni messianiche (come il Destino Manifesto).

Una rivista accademica con il nome di Totalitarian Movements and Political Religions ha iniziato a pubblicare nel 2000. È stata rinominata Politics, Religion & Ideology nel 2011. È pubblicato da Taylor & Francis.

Aspetti tipiciModifica

Qualità chiave spesso (non tutte sono sempre presenti) condivise dalla religione politica includono:

  • Strutturale
    • Differenziazione tra sé e l’altro, e demonizzazione dell’altro (nella religione teista, la differenziazione di solito dipende dall’adesione a certi dogmi e comportamenti sociali; nella religione politica, la differenziazione può essere invece su basi come la nazionalità, gli atteggiamenti sociali, o l’appartenenza a partiti politici “nemici”).
    • Una leadership trascendente, o con tendenze messianiche, spesso una figura carismatica.
    • Strutture organizzative forti e gerarchiche.
    • Il controllo dell’educazione, al fine di garantire la sicurezza, la continuazione e la venerazione del sistema esistente.
  • Belief
    • Un sistema di credenze coerente per imporre un significato simbolico al mondo esterno, con un’enfasi sulla sicurezza attraverso la fede nel sistema.
    • Un’intolleranza verso altre ideologie dello stesso tipo.
    • Un certo grado di utopismo.
    • La convinzione che l’ideologia sia in qualche modo naturale o ovvia, così che (almeno per certi gruppi di persone) coloro che la rifiutano sono in qualche modo “ciechi”.
    • Un desiderio genuino da parte degli individui di convertire gli altri alla causa.
    • Una volontà di mettere il fine sopra i mezzi – in particolare, una volontà (per alcuni) di usare la violenza e/o la frode.
    • Fatalismo – la convinzione che l’ideologia trionferà inevitabilmente alla fine.

Non tutti questi aspetti sono presenti in qualsiasi religione politica; questa è solo una lista di alcuni aspetti comuni.

Soppressione delle credenze religioseModifica

Le religioni politiche talvolta competono con le religioni esistenti, e cercano, se possibile, di sostituirle o sradicarle. La fedeltà ad altre entità, come una chiesa o una divinità, sono spesso viste come un’interferenza con la fedeltà alla religione politica. L’autorità dei leader religiosi rappresenta anche una minaccia all’autorità della religione politica. Di conseguenza, alcune o tutte le sette religiose possono essere soppresse o vietate. Una setta esistente può essere convertita in una religione di stato, ma il dogma e il personale possono essere modificati per soddisfare le esigenze del partito o dello stato. Dove c’è soppressione delle istituzioni e delle credenze religiose, questa potrebbe essere esplicitamente accompagnata da una dottrina atea come nell’ateismo di stato.

Juan Linz ha posto la forma amichevole di separazione tra chiesa e stato come il contrappunto della religione politica, ma descrive la forma ostile di separazione tra chiesa e stato come un movimento verso la religione politica come si trova nel totalitarismo.

Lealtà assolutaModifica

La lealtà allo stato o al partito politico e l’accettazione dell’ideologia del governo/partito sono fondamentali. I dissidenti possono essere espulsi, ostracizzati, discriminati, imprigionati, “rieducati” o uccisi. I giuramenti di fedeltà o l’appartenenza a un partito politico dominante (o unico) possono essere richiesti per l’impiego, per ottenere servizi governativi, o semplicemente come routine. La critica al governo può essere un reato grave. L’applicazione può andare dall’ostracismo da parte dei vicini all’esecuzione. In una religione politica, si è con il sistema o contro di esso.

Culto della personalitàModifica

Articolo principale: Culto della personalità

Una religione politica spesso eleva i suoi leader a uno status quasi divino. Le esposizioni dei leader sotto forma di poster o di statue possono essere obbligate nelle aree pubbliche e persino nelle case private. Ai bambini può essere richiesto di imparare a scuola la versione statale delle biografie dei leader.