Scream (film del 1996)

Scrittura

Scream fu originariamente sviluppato con il titolo Scary Movie da Kevin Williamson, un aspirante sceneggiatore. Influenzato da un telegiornale che stava guardando su una serie di macabri omicidi dello Squartatore di Gainesville, Williamson si preoccupò degli intrusi quando trovò una finestra aperta nella casa dove alloggiava. Fu ispirato ad abbozzare una sceneggiatura di 18 pagine su una giovane donna, sola in una casa, che viene derisa al telefono e poi attaccata da un killer mascherato. Il trattamento rimase come una breve storia mentre Williamson lavorava ad un’altra sceneggiatura, Teaching Mrs. Tingle, un thriller che alla fine avrebbe venduto ma che avrebbe languito nell’inferno dello sviluppo per molti anni. Lottando per pagare le bollette, Williamson si appartò a Palm Springs e si concentrò sullo sviluppo del suo trattamento Scary Movie, sperando in una rapida vendita per soddisfare le sue esigenze finanziarie. Nel corso di tre giorni, Williamson ha sviluppato una sceneggiatura completa e due contorni separati di cinque pagine per potenziali sequel – Scary Movie 2 e Scary Movie 3. Sperava di attirare gli acquirenti con il potenziale per un franchising. In un’intervista, Williamson ha detto che uno dei motivi per cui si è concentrato sulla sceneggiatura di Scary Movie era perché era un film che voleva vedere, nato dal suo amore infantile per i film horror come Halloween, ma “nessun altro lo faceva”. Il suo apprezzamento per i film horror precedenti è diventato evidente nella sceneggiatura, che si ispira e fa riferimento a film come Halloween, Venerdì 13, A Nightmare on Elm Street, When a Stranger Calls e Prom Night. Williamson ha ascoltato la colonna sonora di Halloween per ispirarsi mentre scriveva la sceneggiatura. Nel giugno 1995 Williamson portò la sceneggiatura di Scary Movie al suo agente, Rob Paris, per metterla in vendita. Paris lo avvertì che il livello di violenza e gore della sua sceneggiatura l’avrebbe resa “impossibile” da vendere. In seguito all’acquisto della sceneggiatura da parte della Miramax, a Williamson fu richiesto di rimuovere gran parte dei contenuti più cruenti, come le rappresentazioni grafiche degli organi interni delle vittime di omicidio sventrate che “rotolano” lungo le loro gambe. Tuttavia, una volta che Craven fu assicurato come regista, fu in grado di riportare molti dei contenuti eliminati. Williamson stava per rimuovere una scena nel bagno della scuola con Sidney, perché la riteneva imbarazzante e fuori luogo nel film. Craven ha insistito che la scena rimanesse, perché riteneva che sviluppasse il personaggio e la sua relazione con la madre defunta. Williamson ha poi confermato di essere contento che Craven gli abbia dimostrato che si sbagliava sulla scena.

Il capo della Dimension Films Bob Weinstein si è reso conto, mentre rivedeva la sceneggiatura, che c’erano trenta pagine (circa trenta minuti sullo schermo) senza un omicidio, così ha incaricato Williamson di far uccidere un altro personaggio. Williamson incluse la morte del personaggio del preside Himbry (Winkler) sulla base di questo input e così facendo risolse inavvertitamente un problema nel finale della sceneggiatura. Williamson aveva lottato per trovare un motivo per cui diversi personaggi estranei lasciassero la scena di una festa in modo che l’assassino potesse attaccare, determinando infine che l’annuncio della scoperta del cadavere di Himbry sarebbe servito a rimuovere i personaggi non essenziali che sono così sconvolti da lasciare la festa prima (e permettendo) l’inizio degli omicidi. Per quanto riguarda le motivazioni degli assassini, Williamson sentiva che era essenziale per il pubblico sapere perché gli antagonisti erano diventati assassini, ma sentiva anche che era potenzialmente più spaventoso se non avevano motivazioni. Le opinioni allo studio erano divise tra coloro che credevano che un movente fosse necessario per la risoluzione e quelli che pensavano che l’azione fosse più spaventosa senza. Dato che c’erano due assassini, Williamson decise di fare entrambi: Billy Loomis aveva il movente dell’abbandono materno, mentre il secondo assassino, Stu Macher, suggerisce scherzosamente “la pressione dei coetanei” come motivo quando gli viene chiesto.

SviluppoModifica

La sceneggiatura di quello che allora era conosciuto come Scary Movie fu messa in vendita un venerdì del giugno 1995, ma non ricevette offerte. Il lunedì successivo, la sceneggiatura era diventata il soggetto di una significativa guerra di offerte tra una serie di studios affermati, tra cui Paramount Pictures, Universal Pictures e Morgan Creek Productions. La produttrice Cathy Konrad lesse la sceneggiatura e sentì che era esattamente quello che i fratelli Weinstein della neonata Dimension Films – allora parte della Miramax – stavano cercando. La Dimension aveva precedentemente pubblicato diversi film horror e intendeva concentrarsi su quel genere. Konrad portò la sceneggiatura all’assistente di Bob Weinstein, Richard Potter. Credendo che avesse del potenziale, lo portò all’attenzione di Weinstein. Gli studios cominciarono a ritirarsi dall’offerta man mano che il prezzo della sceneggiatura aumentava, e gli ultimi due offerenti furono Oliver Stone, che all’epoca lavorava per la Cinergi Pictures, e i Weinstein della Dimension Films. Williamson accettò un’offerta di 400.000 dollari da Miramax, più un contratto per due sequel e un possibile quarto film non collegato. Williamson ha detto di aver scelto la Dimension perché credeva che avrebbero prodotto Scary Movie immediatamente e senza censurare significativamente la violenza nella sceneggiatura. Craven ha letto la sceneggiatura prima di essere coinvolto nella produzione, e ha considerato di convincere uno studio a comprarla per farla dirigere a lui. Tuttavia, quando Craven lesse la sceneggiatura, era già stata venduta.

Bob Weinstein si avvicinò a Craven nelle prime fasi di pianificazione, perché riteneva che il precedente lavoro di Craven nel genere che combinava horror e commedia lo avrebbe reso la persona perfetta per portare la sceneggiatura di Williamson sullo schermo. Craven era già impegnato nello sviluppo di un remake di The Haunting e stava considerando di prendere le distanze dal genere horror. Era sempre più stanco di ciò che sentiva essere una misoginia e una violenza intrinseca in esso. Weinstein contattò altri registi, tra cui Robert Rodriguez, Danny Boyle, George A. Romero e Sam Raimi. Williamson disse che “non avevano capito”; era preoccupato che avendo letto la sceneggiatura, molti dei registi credevano che il film fosse puramente una commedia. Craven fu avvicinato di nuovo ma continuò a passare nonostante le ripetute richieste. Quando la produzione di The Haunting crollò, Craven fu liberato da quell’impegno e si trovò alla ricerca di un progetto. Nel frattempo, Drew Barrymore aveva firmato per il film su sua richiesta. Quando sentì che un’attrice affermata voleva essere coinvolta, Craven ragionò sul fatto che Scary Movie poteva essere diverso dagli altri film del genere che aveva precedentemente intrapreso, e contattò Weinstein per accettare il lavoro.

Quando il film si avvicinava al completamento, i fratelli Weinstein cambiarono il titolo del film da Scary Movie a Scream. Si sono ispirati all’omonima canzone di Michael Jackson. Bob Weinstein considerava Scary Movie un titolo inadatto perché, oltre all’orrore e alla violenza, il film conteneva elementi di satira e di commedia; Weinstein desiderava che questo fosse meglio trasmesso dal titolo. Il cambiamento fu effettuato così tardi nella produzione che i regali di congratulazioni portavano il nome originale. A Williamson e Craven il nuovo titolo non piacque immediatamente e lo considerarono “stupido”. Entrambi in seguito affermarono che il cambiamento si era rivelato positivo e che Weinstein era stato saggio a scegliere il nuovo titolo. Dopo una proiezione del film davanti a un pubblico di prova e ai dirigenti della Miramax, a Craven fu offerto un contratto per due film per i sequel di Scream.

La Sony Pictures intentò una causa contro la Dimension Films e la Miramax, sostenendo che il titolo “Scream” violava il copyright di Screamers (1995) della Sony, uscito l’anno precedente. Dopo che la causa è stata risolta in via extragiudiziale – i dettagli rimangono riservati – la produttrice di Scream 2, Marianne Maddalena, ha ritenuto che la causa fosse il risultato di altre questioni tra le due società e non riguardasse veramente il moniker del film. Maddalena ha confermato che lo studio è libero di usare il marchio Scream per i film futuri.

CastingEdit

Altre informazioni sui membri del cast: List of Scream (film series) cast members

Scream è stato un punto di svolta in termini di casting per il genere horror, che normalmente coinvolgeva attori relativamente sconosciuti. Il genere era considerato inadatto a nomi più grandi, dato che i film avevano budget più bassi e spesso ottenevano un riscontro critico negativo. Drew Barrymore ha letto la sceneggiatura ed era interessata ad essere coinvolta. Si è avvicinata lei stessa al team di produzione per richiedere un ruolo. La Barrymore, membro della famiglia di attori Barrymore e nipote dell’attore John Barrymore, era diventata una star a pieno titolo dopo la sua apparizione in E.T. the Extra-Terrestrial (1982). I produttori furono rapidi ad approfittare del suo inaspettato interesse, e la scritturarono per interpretare il ruolo principale di Sidney Prescott. Si ritiene che il suo coinvolgimento sia stato determinante per attirare altri attori popolari nel film, nonostante il suo budget ridotto, e per indurre Craven a riconsiderare la sua decisione di dirigere il film. Prima dell’inizio delle riprese, la Barrymore dovette affrontare degli impegni inaspettati che le impedirono di essere disponibile per l’impegnativo ruolo di protagonista. Ha invece interpretato il ruolo minore di Casey Becker, che le ha permesso di rimanere coinvolta e ha dato alla produzione il vantaggio della sua statura. Uccidere una delle più grandi star all’inizio del film era considerato un rischio calcolato, ma si credeva che sarebbe stato così scioccante e inaspettato che il pubblico avrebbe creduto che qualsiasi personaggio potesse morire. Attrici come Alicia Witt e Brittany Murphy fecero l’audizione per il ruolo principale di Sidney; i produttori contattarono anche Reese Witherspoon, anche se lei non fece mai l’audizione. Craven aveva visto Neve Campbell nel telefilm Party of Five e le chiese di fare un’audizione per la parte. Credeva che potesse ritrarre un personaggio “innocente”, ma che potesse anche gestire realisticamente se stessa mentre affrontava il conflitto fisico e le emozioni richieste dal ruolo. La Campbell era inizialmente riluttante a recitare in un altro film horror così presto dopo il suo ruolo di supporto in The Craft. Dopo un’audizione di successo, la Campbell accettò l’offerta di interpretare il personaggio principale. Ha accettato perché Scream sarebbe stato il suo primo ruolo da protagonista, e perché adorava il personaggio, dicendo: “È un personaggio fantastico per qualsiasi tipo di film.”

Il giovane cast centrale di Scream. Da sinistra a destra: Ulrich, Campbell, Lillard, McGowan e Kennedy.

Per il personaggio della giornalista Gale Weathers, lo studio voleva un’attrice riconoscibile. Fecero un provino a Brooke Shields e Janeane Garofalo. Courteney Cox, che all’epoca recitava nella sitcom Friends, si avvicinò alla produzione stessa per ottenere il ruolo. Era interessata ad interpretare un personaggio “stronzo” per compensare la sua immagine “simpatica” di Friends. Questa immagine è stata la ragione principale per cui i produttori hanno inizialmente rifiutato di considerare la Cox per la parte. Cox continuò a fare pressioni sullo studio perché sentiva di poter interpretare il personaggio in modo credibile; i suoi sforzi alla fine ebbero successo. Le attrici Melinda Clarke e Rebecca Gayheart fecero un’audizione per il ruolo di Tatum Riley, prima che Rose McGowan fosse scritturata. Il direttore del casting credeva che lei incarnasse meglio la natura “vivace”, “cinica” ma “innocente” del personaggio. Lo studio riteneva che il forte cast femminile di Campbell, Barrymore, Cox e McGowan avrebbe aiutato ad attirare un significativo pubblico femminile al film. Gayheart avrebbe poi ottenuto un ruolo in Scream 2.

Kevin Patrick Walls e Justin Whalin erano tra i candidati finali per il ruolo chiave del fidanzato di Sidney, Billy Loomis. Whalin ha partecipato alle audizioni con Campbell. Skeet Ulrich alla fine si è assicurato il ruolo. I produttori lo considerarono “perfetto” per la parte e notarono la sua somiglianza con un giovane Johnny Depp come apparso in A Nightmare on Elm Street, uno dei tanti film a cui si fa riferimento in Scream. Ulrich e Campbell avevano lavorato insieme in The Craft poco prima di Scream. Credono che l’esperienza li abbia aiutati ad essere più a loro agio l’uno con l’altro, il che ha permesso una rappresentazione più naturale della relazione tra i loro personaggi. Anche se non riuscì ad ottenere il ruolo di Loomis, Walls rimase nel film nel ruolo minore di Steve Orth, fidanzato di Casey Becker della Barrymore. Anche David Arquette fu avvicinato per il ruolo di Billy Loomis ma chiese di leggere per la parte di Dewey Riley dopo aver letto la sceneggiatura. Il ruolo, descritto come “hunky”, fu considerato poco adatto all’aspetto e all’approccio magro e snello di Arquette, ma ad Arquette fu comunque permesso di fare il provino per la parte. Craven ha apprezzato il suo approccio più morbido e divertente al personaggio e gli ha dato il ruolo. Matthew Lillard fu scritturato per il ruolo di Stu Macher, l’amico altrettanto sadico di Billy, per caso dopo aver accompagnato la sua ragazza di allora a un’audizione non correlata che si svolgeva altrove nello stesso edificio. La direttrice del casting Lisa Beach vide Lillard nel corridoio e gli chiese di fare il provino per la parte. È entrato nel ruolo con “incredibile ferocia”. Il ruolo di Randy Meeks fu conteso tra Jamie Kennedy e Breckin Meyer. I produttori favorirono Kennedy, ritenendo che fosse il più adatto a incarnare il ruolo. Non avendo avuto ruoli importanti prima di Scream, lo studio voleva un attore più importante di Kennedy per interpretare il personaggio. I produttori erano irremovibili sul fatto che lui fosse la scelta migliore e lottarono con successo per tenerlo. Roger L. Jackson, voce del personaggio di Ghostface, fu scelto alla fine di diverse settimane di casting locale a Santa Rosa, dove furono girate alcune parti di Scream. I produttori avevano inizialmente intenzione di usare la sua voce solo come segnaposto, doppiandola durante la post-produzione. Decisero che il contributo di Jackson era perfetto e lo tennero. Craven lo descrisse come una voce “intelligente” e “malvagia” che sarebbe diventata insostituibile per la serie. Per aiutare la loro performance, a Jackson non fu mai permesso di incontrare gli altri attori, impedendo loro di associare un volto alla voce minacciosa. Jackson era presente sul set e parlava agli attori per telefono per aiutare la loro performance.

Il cast era completato da W. Earl Brown, che interpretava Kenny, il cameraman di Gale Weather; Joseph Whipp, che rappresentava lo sceriffo Burke; Lawrence Hecht come Neil Prescott (il padre di Sidney); e C.W. Morgan come Hank Loomis (il padre di Billy). Liev Schreiber apparve in un ruolo minore come Cotton Weary, l’assassino incastrato della madre di Sidney, e Linda Blair fece un breve cameo come giornalista televisiva fuori dalla scuola. Henry Winkler è apparso nel ruolo del preside Himbry, un aggressivo direttore della scuola. Non è stato accreditato per non distogliere l’attenzione dal giovane cast principale.

FilmingEdit

La casa di Stu Macher, la location del finale di 40 minuti del film. Le riprese si sono svolte nella casa per 21 notti.

Le riprese principali di Scream si sono svolte in otto settimane tra il 15 aprile e l’8 giugno 1996, con un budget di 15 milioni di dollari. I Weinstein volevano girare a Vancouver perché si stimava che avrebbero potuto risparmiare 1 milione di dollari di costi rispetto alle riprese negli Stati Uniti. Craven era irremovibile sul fatto di girare negli Stati Uniti e di fare un film che sembrasse “veramente americano”. La discussione su dove girare ha quasi portato all’allontanamento di Craven dal progetto, ma alla fine i Weinstein hanno accettato di mantenere la produzione in America. Gli scout di location considerarono il North Carolina come una possibilità, ma scoprirono che i siti che sembravano appropriati per le esigenze del film avrebbero richiesto costruzioni, riparazioni o modifiche estese, che avrebbero gonfiato i costi.

L’attenzione fu poi rivolta alla California; gli scout scoprirono la contea di Sonoma e le città di Santa Rosa, Healdsburg e la vicina Tomales Bay. La casa del personaggio di Barrymore si trova a sud-est di Santa Rosa sulla Sonoma Mountain Road, proprio di fronte alla casa usata nel film horror Cujo (1983). La casa di Sidney Prescott si trova vicino a Calistoga, a nord di Santa Rosa. La casa di Tatum si trova su McDonald Avenue a Santa Rosa, accanto alle case usate in Pollyanna (1960) e Shadow of a Doubt (1943). La casa del personaggio di Lillard, che è la location di tutto il terzo atto, è una casa su Tomales Road a est di Tomales Bay che era diventata disponibile solo recentemente dopo la morte dei suoi proprietari. La piazza di Woodsboro, compresa la fontana dove molti del cast siedono in una scena iniziale, è rappresentata dalla piazza di Healdsburg. Per il liceo di Woodsboro, Craven desiderava un edificio dall’aspetto “americano”, e i produttori si rivolsero alla Santa Rosa High School. Il consiglio scolastico insistette per vedere la sceneggiatura e si oppose immediatamente alla violenza contro i ragazzi adolescenti e ai dialoghi cinici e cupi, compreso quello del preside della scuola immaginaria. I giornali locali hanno criticato il progetto, e i genitori infuriati si sono opposti al fatto che un tale film si svolgesse nella scuola dei loro figli. Furono fatti paragoni tra la violenza del film e il rapimento e l’omicidio di Polly Klaas tre anni prima, che aveva lasciato la zona sensibilizzata verso la violenza. I produttori hanno ricevuto il sostegno degli studenti della scuola e di alcuni residenti locali, che hanno riconosciuto che i benefici economici sarebbero stati generati dalla presenza del film. Altri sostenevano i diritti del Primo Emendamento del film. La disputa è sfociata in un dibattito di tre ore programmato per il 16 aprile, un giorno dopo l’inizio delle riprese. Non volendo essere ritardato, Craven iniziò le riprese come previsto il 15. Iniziò con la scena di apertura del film, in cui compare la Barrymore; la scena richiese cinque giorni per essere completata. Il risultato del dibattito di Santa Rosa fu che il permesso sarebbe stato negato. La produzione fu costretta a trovare un’altra location per la scuola, e finì per girare al Sonoma Community Center, a sud-est di Santa Rosa.

Il progresso delle riprese fu criticato all’inizio. A Bob Weinstein non piaceva la maschera di Ghostface, credendo che non facesse “paura”. Dopo aver rivisto i giornalieri della scena di apertura, lo studio era preoccupato che il film stesse procedendo in una direzione indesiderata. Considerarono di sostituire Craven. Per placare le loro preoccupazioni, Craven e il montatore Patrick Lussier svilupparono una versione grezza dei 13 minuti iniziali del film per dimostrare come sarebbe potuto risultare il film completato. Dopo aver visto il nuovo filmato, lo studio si accontentò di far continuare Craven come regista. Weinstein, avendo visto la maschera in azione, era soddisfatto che potesse fare paura. Il terzo e ultimo atto del film, lungo più di quaranta minuti, è ambientato in una festa in casa dove Ghostface colpisce. È stato girato in una proprietà sfitta a Tomales nel corso di 21 notti. La scena, etichettata come “Scena 118”, è stata considerata la più difficile da girare perché si svolgeva interamente in un unico luogo, ma presentava le storie individuali e le morti di più personaggi. Gli attori hanno passato settimane ad affrontare intense scene emotive e fisiche mentre erano ricoperti di sangue e ferite finte. Poiché la scena era ambientata di sera, la produzione non ha avuto altra scelta che fermarsi all’alba.

Il direttore della fotografia Mark Irwin è stato licenziato durante le riprese del finale di Scream, una settimana prima del termine delle riprese principali. Dopo aver esaminato i giornalieri, Craven ha scoperto che le riprese erano fuori fuoco e inutilizzabili. A Irwin fu inizialmente ordinato di licenziare la sua troupe. Lui replicò che se la sua troupe doveva essere licenziata, avrebbero dovuto licenziare anche lui. I produttori lo licenziarono e lo sostituirono con Peter Deming, che finì il film.

Effetti speciali e designModifica

Il modello replica di Barrymore e la sedia usata per mostrare la morte di Steve Orth. Da notare l’attore inginocchiato dietro di essa.

Per produrre i molti effetti macabri del film, i produttori hanno reclutato il team KNB Effects Howard Berger, Robert Kurtzman e Gregory Nicotero. Uno dei loro primi compiti fu la produzione di una maschera per il killer del film. Nella sua sceneggiatura, Williamson aveva descritto l’antagonista solo come un “killer mascherato”, il che non dava a Craven alcuna informazione specifica sul tipo di maschera da usare o su come nascondere il corpo. Durante il location scouting, Maddalena scoprì la maschera di Ghostface appesa ad un palo all’interno della casa precedentemente utilizzata per il film Shadow of a Doubt. Craven voleva usarla, ma il design della maschera era di proprietà della Fun World, una società di costumi. Gli fu detto di crearne una che la produzione potesse possedere. KNB sviluppò diversi schizzi di design che variavano da facce deformate a visi mostruosi pieni di zanne. Craven non trovò nulla di simile al design di Ghostface, così fece sviluppare alla KNB una maschera basata su di esso, con sufficienti differenze per evitare qualsiasi rivendicazione di copyright. Il team sviluppò diversi stampi basati sul design di Ghostface, ma Craven trovò che nessuno era adatto come la maschera che voleva usare. Disperato per usare il disegno, Craven convinse infine lo studio ad avvicinarsi a Fun World e ottenne il permesso di usare la maschera. Mentre le trattative erano in corso, fece realizzare alla KNB una maschera molto simile a quella originale, ma adatta all’uso nelle riprese. La maschera che produssero, fatta di una schiuma sottile, fu usata in due scene del film: la scena di apertura con il personaggio di Barrymore e l’omicidio del preside Himbry. La maschera non piacque a Craven per le sue lievi differenze rispetto all’originale, e quindi utilizzò il design di Fun World per il resto delle riprese.

KNB Effects creò oltre 50 galloni di sangue finto, normalmente composto da sciroppo di mais e colorante alimentare, per creare l’effetto speciale delle ferite gravi. Per l’effetto penetrante dei coltelli, la produzione ha utilizzato delle lame pieghevoli per evitare lesioni. Un ombrello con una punta retrattile è usato come arma da taglio nel finale. Ulrich indossava un gilet protettivo sotto la camicia per evitare danni mentre una stuntwoman lo attaccava con esso. Il secondo colpo ha mancato il giubbotto e ha pugnalato Ulrich al petto, colpendo una ferita di un’operazione a cuore aperto. Il dolore genuino di Ulrich fu catturato su pellicola e usato nella versione di uscita di Scream.

Due degli effetti speciali più complessi del film furono i cadaveri dei personaggi di Barrymore e Walls, Casey Becker e Steve Orth. La loro morte comportava lo sventramento del personaggio dalla gabbia toracica al bacino, essenzialmente svuotando il torso degli organi interni, con le budella che “rotolavano” dalla ferita. Per permettere a Walls di continuare a muoversi e fingere la morte mentre mostrava la ferita, la KNB progettò una sedia senza schienale. L’attore si inginocchiava dietro di essa mentre la parte superiore del corpo, la testa e le braccia erano posizionate all’interno dell’area di seduta della sedia. Un modello anatomico che rappresentava il torso e le gambe del personaggio è stato posizionato sulla sedia e mascherato in modo che la parte superiore del corpo dell’attore e il modello sembrassero un unico pezzo. L’addome finto era riempito con pezzi di gomma, lattice e gelatina imbrattati di sangue finto – gli “organi interni” – che potevano poi cadere liberamente. L’altro effetto prevedeva che il personaggio della Barrymore fosse sventrato e appeso per il collo a un albero. Il team ha utilizzato un approccio simile, ma ha replicato l’intero corpo della Barrymore, poiché sarebbe stato impossibile nascondere il suo vero corpo e mostrare l’effetto speciale del suo personaggio sventrato.

Post produzioneEdit

Dopo aver completato le riprese nel giugno 1996, Craven ha passato due mesi a montare il prodotto finale. Ha incontrato ripetuti conflitti con la Motion Picture Association of America film rating system (MPAA) riguardo al contenuto delle scene. Fu costretto ad attenuare o oscurare le scene più intense e la violenza generale per evitare una classificazione NC-17, che è considerata un “suicidio al botteghino” – i cinema e le catene di negozi spesso si rifiutavano di tenere i titoli NC-17. Anche se la Dimension aveva già distribuito film classificati NC-17, la classificazione ha reso quei film difficili da commercializzare e attrarre un pubblico. La Dimension era alla disperata ricerca di una classificazione R meno restrittiva, ma i produttori sentivano che i tagli richiesti avrebbero rimosso elementi chiave dal film e ridotto la sua qualità. La scena di apertura con la Barrymore era una delle parti più difficili da elaborare attraverso la MPAA, che richiedeva tagli basati sulla sua “intensità”. Craven ha mentito alla MPAA, sostenendo di avere solo una ripresa della scena e di non poterla sostituire con qualcosa di meno intenso; la MPAA ha permesso la scena.

Sono un regista che può fare qualcosa molto bene ma non gli è permesso metterlo sullo schermo. E alla fine ti prendono, come hanno fatto in questo caso, sull’intensità. Dicono, “non è un’inquadratura specifica, non è sangue, è semplicemente troppo intenso”.

-Il regista Wes Craven sul suo conflitto con la censura della MPAA durante la produzione di Scream

Craven ha inviato otto diversi tagli del film per affrontare le lamentele. Le scene problematiche includevano la morte di Steve Orth (Walls), dove gli fu richiesto di rimuovere qualsiasi movimento degli organi interni del personaggio; lo sgozzamento di Kenny, dove dovette tagliare la fine della scena, poiché la MPAA riteneva che l’espressione di dolore dell’attore fosse troppo “disturbante”; e dovettero accorciare la durata della visione della testa schiacciata di Tatum Riley. La MPAA aveva ancora problemi con una scena del finale, dove gli assassini (Ulrich e Lillard) si pugnalano a vicenda, creando grandi quantità di sangue visibile. La MPAA ha richiesto che il sangue non si vedesse in movimento, cadendo sul pavimento dal corpo. Sembrava improbabile che il film potesse ottenere una classificazione R senza ulteriori tagli significativi. Con la data di uscita del film che si avvicinava, Bob Weinstein intervenne e contattò personalmente la MPAA. Credeva che avessero frainteso il film e a quale genere Scream appartenesse veramente, e che si stessero concentrando troppo sugli elementi horror. Weinstein spiegò che sebbene fosse d’accordo con la loro valutazione che il film era “intenso”, il film aveva anche elementi comici e di satira; non era solo un film horror che glorificava la violenza. La MPAA ha rivisto la loro decisione; poco dopo il film ha ottenuto una classificazione R.

MusicEdit

Il tema del personaggio principale di Sidney Prescott di Marco Beltrami è usato in tutta la serie.

Problemi di riproduzione di questo file? Vedi aiuto multimediale.

La colonna sonora di Scream è stata fornita dall’esordiente compositore Marco Beltrami, la sua prima volta a segnare un film. L’assistente di Craven, Julie Plec, aveva chiesto informazioni su compositori “nuovi”, “freschi” e “meravigliosi”, e diverse persone avevano fatto il nome di Beltrami. Beltrami fu contattato per avere dei campioni del suo lavoro. Craven, impressionato da ciò che sentì, chiese a Beltrami di venire sul set per visionare i tredici minuti iniziali del film contenenti l’introduzione e la morte del personaggio di Barrymore. Beltrami fu incaricato di comporre un brano musicale per questa scena, che sarebbe stato rivisto dai produttori e dai fratelli Weinstein. Beltrami fu ingaggiato per segnare l’intero film sulla base di questo campione. Beltrami non aveva alcuna esperienza precedente nella colonna sonora di un’opera horror. Craven e il montatore Patrick Lussier lo consigliarono su come fornire una musica che aumentasse la tensione e su come usare le punture per punteggiare i momenti più intensi. Craven voleva che la musica aumentasse intenzionalmente la tensione durante le scene in cui le aspettative del pubblico erano già aumentate dalla loro esperienza di precedenti film horror. Il volume sarebbe stato alzato per indicare che l’assassino si sta nascondendo dietro una porta, ma nulla sarebbe stato presente alla sua apertura.

Beltrami decise di ignorare intenzionalmente i convenzionali stili di colonna sonora horror. Ha affrontato il film come un western, prendendo influenza da Ennio Morricone, un compositore prolifico per molti western. Quando segnò un tema per il personaggio di Dewey (Arquette), Beltrami lo affrontò come uno sceriffo “eccentrico” del selvaggio west, usando un accompagnamento di chitarra in stile Morricone. Il tema di Sidney Prescott, intitolato “Sidney’s Lament”, presenta un arrangiamento corale femminile che esprime “dolore” riguardo alla situazione del personaggio. Beltrami afferma che la voce “parlava” per il personaggio, “lamentandosi” della perdita di sua madre. Christian Clemmensen di Filmtracks ha definito le voci “ossessionanti” del brano la “voce del franchise”. La canzone è stata usata in tutti i sequel del film.