Scrivere dialoghi: 7 esempi di dialoghi che funzionano
Scrivere dialoghi in un romanzo richiede più che sapere come scrivere una conversazione. Un buon dialogo intriga, informa, fa andare avanti una storia. Leggete 7 esempi di dialogo e le intuizioni che ci danno per creare conversazioni efficaci con i personaggi:
Definire il dialogo
Il dialogo scritto (al contrario della conversazione parlata) è impegnativo in parte perché il lettore non ha indizi uditivi per capire il tono. Le sottili sfumature della conversazione parlata devono essere sfumate usando un linguaggio descrittivo.
“Dialogo” come sostantivo significa “una conversazione tra due o più persone come caratteristica di un libro, un’opera teatrale o un film” (OED). Ma è utile ricordare la definizione di dialogo come verbo: Prendere parte a una conversazione o a una discussione per risolvere un problema”. Nella narrazione, un grande dialogo segue spesso la definizione verbale. Risolve i problemi della storia, abbozza indizi, costruisce l’anticipazione, la suspense e altro ancora.
Come si fa a scrivere un dialogo che porti questo senso propositivo della parola?
Fai in modo che il tuo dialogo scritto vada dritto al punto
Nelle conversazioni parlate, spesso cambiamo argomento, divaghiamo, o usiamo parole di riempimento come ‘um’ e ‘like’. Fai in modo che il tuo dialogo scritto vada dritto al punto. Spesso iniziamo le telefonate con dei convenevoli, per esempio, come ‘Ciao, come stai? Ma un dialogo efficace salta le parti noiose.
Per esempio, ecco una conversazione telefonica da La storia segreta di Donna Tartt (1992):
‘La mia voce era biascicata e l’operatore non voleva darmi il numero di una compagnia di taxi. ‘Deve darmi il nome di un servizio di taxi specifico’, ha detto. Non siamo autorizzati a…”
“Non conosco il nome di un servizio di taxi specifico”, dissi a fatica. “Non c’è un elenco telefonico qui.”
“Mi dispiace, signore, ma non siamo autorizzati a…”
“Red Top? Dissi disperatamente, cercando di indovinare i nomi, inventarli, qualsiasi cosa. Yellow Top? Town Taxi? Checker?”
Finalmente credo di averne azzeccato uno, o forse era solo dispiaciuta per me”. (pp. 142-143)
Il narratore di Tartt, Richard, si trova in un alloggio disperatamente freddo in inverno, e il dialogo riflette l’urgenza della sua situazione. Si noti come la Tartt usi una narrazione concisa per precedere la chiamata. La Tartt passa subito al motivo della telefonata di Richard e include anche l’interruzione. Questo rafforza il senso di urgenza.
Tartt scivola anche indietro nella narrazione piuttosto che avere un inutile outro dove Richard e l’operatore si salutano. Allo stesso modo, conduce direttamente al punto cruciale del dialogo e riduce al minimo i riempitivi.
Fondere bene il dialogo con la narrazione descrittiva
Spesso quando scriviamo il dialogo, ci dimentichiamo di tenere a fuoco lo sfondo e i dintorni. L’effetto è simile allo sfondo di un teatro che viene trascinato via ogni volta che gli attori iniziano a parlare.
Per mantenere un senso attivo del luogo, inserire una narrazione che aggiunga dettagli sull’ambientazione. Per esempio, qui la Tartt descrive l’incontro di Richard con una ragazza nei bagni del suo dormitorio:
‘Non ero in vena di parlare e fui spiacevolmente sorpresa di trovare Judy Poovey che si lavava i denti al lavandino.
“Ciao, Richard,” disse, e sputò una boccata di dentifricio. Indossava dei jeans tagliati che avevano bizzarri e frenetici disegni disegnati con il pennarello magico e un top di spandex che rivelava la sua metà intensamente aerobicizzata.
“Ciao”, ho detto, mettendomi al lavoro sulla cravatta.
“Sei carino oggi.”
“Grazie.”
“Hai un appuntamento?”
Ho distolto lo sguardo dallo specchio, verso di lei. Cosa?”
Dove vai?”
Ormai ero abituato ai suoi interrogatori. (pp. 51-52)
In questo esempio di dialogo, la Tartt inserisce dettagli dell’ambiente del bagno (Judy che sputa il dentifricio, Richard che si aggiusta la cravatta e distoglie lo sguardo dallo specchio). Questi piccoli dettagli sono sufficienti a creare uno sfondo coerente. Si noti anche che, anche se Judy e Richard iniziano con dei convenevoli, il dialogo passa rapidamente a dettagli anticipatori sui piani di Richard (segnalati a Judy dalla sua cravatta).
Tartt inoltre non usa tag di dialogo, perché non è necessario dire “lui ha detto” o “lei ha detto”. Ci sono solo due parlanti presenti e le interruzioni di riga e i rientri li distinguono. Il testo circostante aggiunge un elemento di scenario e di realismo al loro scambio.
Usa il dialogo per rivelare informazioni chiave sul personaggio
Il dialogo è un eccellente veicolo per la costruzione del personaggio. La voce di un personaggio, dal suo stile di discorso agli argomenti che frequenta, costruisce la nostra comprensione dei personaggi della storia.
Per esempio, il dialogo iniziale in una storia ambientata in una scuola potrebbe mostrare un bullo che sminuisce un altro alunno. Quando un nuovo ragazzo che dice quello che pensa e che non si fa maltrattare si unisce alla classe, il ricordo del dialogo precedente crea un’anticipazione. Sappiamo prima ancora che il bullo e il nuovo ragazzo si incontrano che qualsiasi dialogo tra loro potrebbe rivelarsi esplosivo.
In The Secret History, Edmund ‘Bunny’ Corcoran è il compagno di studi del narratore. Bunny è supponente e bigotto, e spinge i suoi amici a dargli dei soldi. La Tartt crea in Bunny dei tratti caratteriali antipatici che spiegano lo sgretolamento delle relazioni all’interno del gruppo di amici di Bunny. Molto di questo lo fa attraverso il dialogo che mostra la natura priva di tatto, sfacciata e giudicante di Bunny:
“A proposito, adoro quella giacca, vecchio”, mi disse Bunny mentre uscivamo dal taxi. Seta, vero?”
Sì. Era di mio nonno.”
Bunny pizzicò un pezzo della ricca stoffa giallognola vicino al polsino e lo strofinò avanti e indietro tra le dita.
“Bel pezzo”, disse con importanza. Non proprio la cosa giusta per questo periodo dell’anno, però.”
“No?” dissi.
“No. Questa è la costa orientale, ragazzo. So che dalle tue parti sono piuttosto permissivi riguardo all’abbigliamento, ma qui non ti lasciano andare in giro in costume da bagno tutto l’anno”. (pp. 54-55)
Questo esempio di dialogo illustra gli aspetti prepotenti di Bunny che si riunisce e cresce, mettendo alla prova i limiti della pazienza degli altri. Il dialogo è quindi orientato a costruire risentimenti tra i personaggi che spiegano le successive scelte dei personaggi.
Impara come scrivere un dialogo che guida la trama
Ci sono diversi modi in cui un buon dialogo guida la trama. Come sottolineato sopra, può aiutare a sviluppare i tratti e le motivazioni dei personaggi. Il contesto del dialogo – le circostanze in cui i personaggi parlano o sentono parlare gli altri – è anch’esso utile per la trama.
La conversazione ascoltata è un dispositivo caratteristico nella scrittura di suspense, per esempio. Origliare può fornire a un personaggio informazioni utili. Per esempio, un personaggio cattivo o malvagio potrebbe ascoltare una conversazione che gioca a suo favore. Il criminale ricercato in un’indagine per omicidio ascolta gli amici del detective che discutono della routine quotidiana del detective, per esempio.
Il dialogo può anche guidare la trama e la suspense attraverso l’interruzione. Se la conversazione urgente di due personaggi viene interrotta dall’arrivo di un terzo, il lettore deve aspettare che i personaggi riprendano a parlare.
Tartt costruisce la suspense finemente in una scena in cui il suo protagonista ascolta frammenti di conversazione tra il suo nuovo conoscente Henry e il loro docente, Julian:
‘Erano Julian e Henry. Nessuno dei due mi aveva sentito salire le scale. Henry stava uscendo; Julian era in piedi sulla porta aperta. Aveva la fronte aggrottata e l’aspetto molto cupo, come se stesse dicendo qualcosa della massima importanza.
Julian finì di parlare. Distolse lo sguardo per un momento, poi si morse il labbro inferiore e guardò Henry.
Poi Henry parlò. Le sue parole erano basse ma deliberate e distinte. Dovrei fare ciò che è necessario?”
Con mia sorpresa, Julian prese entrambe le mani di Henry nelle sue. Dovresti fare sempre e solo ciò che è necessario”, disse. (p. 81)
Utilizzando il dialogo ascoltato da una terza parte, la Tartt crea suspense che si propaga da questo breve scambio. La breve scena crea l’anticipazione di un accordo segreto tra Henry e Julian che viene alla luce. Questo colora la nostra lettura delle future interazioni tra questi tre personaggi.
Evitare i tag di dialogo non necessari, distraenti o assurdi
I tag di dialogo – parole come ‘lei ha detto’ e ‘lui ha brontolato’ – aiutano a mostrare chi sta parlando in una conversazione tra due o più personaggi. A volte (quando si usano parole alternative a ‘ha detto’, come ‘ha brontolato’), mostrano anche lo stato emotivo di chi parla. Tuttavia l’uso di tag non necessari ha un effetto goffo. Per esempio:
‘Ciao,’ ho detto.
‘Sei davvero tu? Non posso credere che sia passato così tanto tempo”, ha detto.
“Scusa se sono stato così eremita”, ho detto, sorridendo.
Il posizionamento e la ripetizione di “said” qui ha un effetto mortifero e innaturale. Confronta:
‘Ciao.’
Ha fatto un inizio, sorpresa. Sei davvero tu? Non posso credere che sia passato così tanto tempo!”
“Scusa se sono stato così eremita,” dissi sorridendo.
Il secondo ci permette di concentrare la nostra attenzione più sul contenuto di ciò che i personaggi dicono (e meno sul fatto che stiamo leggendo un dialogo).
Le parole alternative per “detto” (come “gridato”, “sussurrato”, “sputato” e così via) sono come un condimento. Non bruciare il palato del lettore con troppe parole. È ampiamente considerato un buon stile che i tag di dialogo siano il più invisibili possibile. L’uso massiccio di tag è come un mantello dell’invisibilità tagliato troppo corto – si possono vedere i piedi goffi dell’autore che spuntano fuori.
Utilizzare dialoghi specifici per illustrare relazioni e situazioni generali
Oltre a usare il dialogo come un aiuto per lo sviluppo del personaggio o per promuovere la trama, si può usare il dialogo come un dispositivo narrativo per illustrare una situazione generale. Per esempio, ne La storia segreta, la Tartt usa una tipica conversazione tra Marion, la ragazza di Bunny, e Richard, il protagonista, per rivelare la natura della relazione tra Bunny e Marion.
“Fammi entrare, vecchio, devi aiutarmi, Marion è sul piede di guerra…” Pochi minuti dopo, ci sarebbe stato un ordinato rapporto di colpi acuti alla porta: rat-a-tat-tat. Era Marion, la sua piccola bocca serrata, sembrava una piccola bambola arrabbiata.
“C’è Bunny?” diceva, allungandosi in punta di piedi e piegandosi per guardare oltre me nella stanza.
“Non è qui.
“Sei sicura?”
“Non c’è, Marion.”
“Bunny!” chiamava minacciosamente.
Nessuna risposta.
“Bunny!”
E poi, con mio grande imbarazzo, Bunny emergeva pecorona sulla porta. (p. 101)
Tartt usa il verbo modale ‘would’ per mostrare una tipica conversazione, uno scambio che è un esempio di molti altri simili. Si può usare il dialogo in questo modo per mostrare una conversazione che si ripete spesso, forse con parole diverse ma con lo stesso effetto di fondo. Per esempio:
‘Metti in ordine la tua stanza’, dice sempre la mamma. Cosa sono io, il Dalai Lama?”
“Sì, e se lo fossi, lei direbbe ‘Indossa la tua veste migliore. Stira quelle pieghe.”
Questo è il modo in cui Jim ed io scherzavamo per tutta l’estate, scambiandoci le ingiustizie dell’essere adolescenti in un mondo che aveva le priorità completamente sbagliate.
Qui, un esempio di conversazione mostra come due ragazzi in un campo estivo sono diventati amici.
7. Inizia a scrivere esempi di dialogo e buoni consigli
Quando ti imbatti in esempi di dialogo che ami, o in una citazione acuta sulla scrittura dei dialoghi, copiala. È un modo efficace per migliorare il tuo orecchio per il discorso scritto. Inoltre, leggi il dialogo che scrivi ad alta voce. Se possibile, coinvolgi qualcun altro per leggere la parte dell’altro personaggio. L’orecchio raramente mente sulla differenza tra un dialogo che funziona e le conversazioni dei personaggi che cadono piatti.
Vuoi migliorare il tuo dialogo? Unisciti a Now Novel e ricevi un feedback approfondito da altri scrittori sulle conversazioni dei tuoi personaggi.