Sir Isaac Newton: Citazioni, fatti e biografia

Sir Isaac Newton ha contribuito significativamente al campo della scienza durante la sua vita. Ha inventato il calcolo e ha fornito una chiara comprensione dell’ottica. Ma il suo lavoro più significativo ebbe a che fare con le forze, e in particolare con lo sviluppo di una legge di gravità universale.

Un dipinto di Sir Isaac Newton di Sir Godfrey Kneller, datato 1689. (Image credit: Sir Godfrey Kneller)

La vita di Newton

Nato da una famiglia povera a Woolsthorpe, in Inghilterra, nel 1642, Isaac Newton frequentò il Trinity College di Cambridge, in Inghilterra, solo dopo che divenne evidente che non sarebbe mai stato un contadino di successo. Mentre era lì, si interessò di matematica, ottica, fisica e astronomia. Dopo la sua laurea, iniziò a insegnare al college, e fu nominato come seconda cattedra lucasiana. Oggi, la cattedra è considerata la più rinomata cattedra accademica del mondo.

Nel 1689, Newton fu eletto come membro del parlamento per l’università. Nel 1703 fu eletto presidente della Royal Society, un sodalizio di scienziati che esiste ancora oggi. Fu nominato cavaliere dalla regina Anna nel 1705. Non si sposò mai.

Newton morì nel 1727, all’età di 84 anni. Dopo la sua morte, il suo corpo fu spostato in un posto più importante nell’Abbazia di Westminster. Durante l’esumazione, furono trovate grandi quantità di mercurio nell’organismo dello scienziato, probabilmente dovute al suo lavoro con l’alchimia.

Il movimento nell’universo

Il mito popolare racconta di una mela caduta da un albero nel suo giardino, che portò Newton alla comprensione delle forze, in particolare della gravità. Non si sa se l’incidente sia realmente accaduto, ma gli storici dubitano che l’evento – se si è verificato – sia stato la forza trainante nel processo di pensiero di Newton. Il suo lavoro più famoso arrivò con la pubblicazione del suo “Philosophiae Naturalis Principia Mathematica” (“Principi matematici di filosofia naturale”), generalmente chiamato Principia. In esso, ha determinato le tre leggi del moto per l’universo.

La prima descrive come gli oggetti si muovono alla stessa velocità a meno che una forza esterna agisca su di essi. (Così, un oggetto seduto su un tavolo rimane sul tavolo finché una forza – la spinta di una mano o la gravità – non agisce su di esso. Allo stesso modo, un oggetto viaggia alla stessa velocità a meno che non interagisca con un’altra forza, come l’attrito.

La sua seconda legge del moto ha fornito un calcolo di come le forze interagiscono. La forza che agisce su un oggetto è uguale alla massa dell’oggetto per l’accelerazione che subisce.

La terza legge di Newton afferma che per ogni azione in natura, c’è una reazione uguale e contraria. Se un corpo applica una forza su un secondo, allora il secondo corpo esercita una forza della stessa forza sul primo, nella direzione opposta.

Da tutto questo, Newton calcolò la legge di gravità universale. Scoprì che quando due corpi si allontanano l’uno dall’altro, l’attrazione gravitazionale tra loro diminuisce dell’inverso del quadrato della distanza. Così, se gli oggetti sono due volte più distanti, la forza gravitazionale è solo un quarto più forte; se sono tre volte più distanti, è solo un nono della sua potenza precedente.

Queste leggi aiutarono gli scienziati a capire meglio i movimenti dei pianeti nel sistema solare e della luna intorno alla Terra.

Uno scienziato attraverso le discipline

Quando era studente, Newton fu costretto a prendere una pausa di due anni quando la peste chiuse il Trinity college. A casa, continuò a lavorare con l’ottica, usando un prisma per separare la luce bianca, e divenne la prima persona a sostenere che la luce bianca era una miscela di molti tipi di raggi, piuttosto che una singola entità. Continuò a lavorare con la luce e il colore negli anni successivi, e pubblicò le sue scoperte in “Opticks” nel 1704.

Disturbato dai problemi dei telescopi dell’epoca, inventò il telescopio a riflessione, molando lo specchio e costruendo il tubo da solo. Facendo affidamento su uno specchio piuttosto che sulle lenti, il telescopio presentava un’immagine più nitida rispetto ai telescopi a rifrazione dell’epoca. Le tecniche moderne hanno ridotto i problemi causati dalle lenti, ma i grandi telescopi come il James Webb Space Telescope usano gli specchi.

Da studente, Newton studiò i testi matematici più avanzati del suo tempo. Mentre era in pausa, continuò a studiare matematica, gettando le basi per il calcolo differenziale e integrale. Unì molte tecniche che erano state precedentemente considerate separatamente, come trovare aree, tangenti e lunghezze di curve. Scrisse De Methodis Serierum et Fluxionum nel 1671, ma non riuscì a trovare un editore.

Newton stabilì anche un metodo scientifico coesivo, da usare in tutte le discipline. Le precedenti esplorazioni della scienza variavano a seconda del campo. Newton stabilì un formato fisso per la sperimentazione usato ancora oggi.

Isaac Newton cita

“Amicus Plato amicus Aristoteles magis amica verita.”
(Platone è mio amico, Aristotele è mio amico, ma il mio più grande amico è la verità.)
-Scritto a margine di un quaderno quando era studente a Cambridge. In Richard S. Westfall, Never at Rest (1980), 89.

“Il genio è pazienza.”
-The Homiletic Review, Vol. 83-84 (1922), Vol. 84, 290.

“Se ho visto oltre è stato stando sulle spalle dei giganti.”
-Lettera a Robert Hooke (5 febbraio 1675-6). In H. W. Turnbull (ed.), The Correspondence of Isaac Newton, 1, 1661-1675 (1959), Vol. 1, 416.

“Vedo che mi sono reso schiavo della filosofia.”
-Lettera a Henry Oldenburg (18 novembre 1676). In H. W. Turnbull (a cura di), The Correspondence of Isaac Newton, 1676-1687 (1960), Vol. 2, 182.

“Non so cosa possa apparire al mondo, ma a me stesso sembra di essere stato solo come un ragazzo che gioca sulla riva del mare, e si diverte a trovare di tanto in tanto un sasso più liscio o una conchiglia più bella del solito, mentre il grande oceano della verità giaceva tutto sconosciuto davanti a me.”
-Prima riportato in Joseph Spence, Anecdotes, Observations and Characters, of Books and Men (1820), Vol. 1 del 1966 edn, sect. 1259, p. 462

“A qualsiasi azione c’è sempre una reazione opposta ed uguale; in altre parole, le azioni di due corpi l’uno sull’altro sono sempre uguali e sempre opposte in direzione.”
– I Principia: Principi matematici di filosofia naturale (1687)

“La verità si trova sempre nella semplicità, e non nella molteplicità e confusione delle cose.”
– “Frammenti di un trattato sulla rivelazione”. In Frank E. Manuel, The Religion of Isaac Newton (1974), 120.

-Nola Taylor Redd