Social Inequality

Approcci strutturali

I conti strutturali sottolineano come le questioni di popolazione siano una parte intrinseca delle disuguaglianze economiche e sociali che caratterizzano i modelli contemporanei di accumulazione capitalista. Più ampiamente, all’interno della geografia umana, i conti strutturali sono stati particolarmente interessati a come l’ineguaglianza e la disuguaglianza sorgono, appaiono all’interno, e sono trasmessi attraverso gli spazi e le scale del capitalismo. Mentre il materialismo geografico di David Harvey traccia la sua discendenza dalle visioni marxiane della teoria del lavoro del valore, una panoplia diversificata di contributi interdisciplinari sulle relazioni di dipendenza e la teoria dei sistemi mondiali, lo sviluppo regionale ineguale, i modelli differenziali di urbanizzazione, i sistemi globali e l’articolazione della società di rete toccano la geografia della popolazione. Altre critiche neomarxiste hanno esposto i presupposti ideologici dietro le letture neomalthusiane delle crisi demografiche e dei problemi delle risorse. La borsa di studio femminista radicale ha attirato l’attenzione sulle relazioni di genere inerenti alla società patriarcale e su come questi sistemi di genere si intersecano con i sistemi di classe per far circolare la disuguaglianza. Fenomeni demografici come l’iperurbanizzazione di molte città del mondo maggioritario possono essere letti come “sintomi” di contraddizioni più profonde all’interno del capitalismo: per esempio, la sistematica sovrapproduzione di lavoratori sia per aumento naturale che per migrazione che ha l’effetto di far scendere i salari. Sempre più spesso, tuttavia, i conti strutturali concettualizzano le attività della popolazione come “processi sociali” che riproducono l’ineguaglianza strutturale in modi interdipendenti. Per esempio, i flussi di migranti qualificati beneficiano le economie metropolitane del Nord globale assemblando una classe di innovatori e futuri leader dell’economia, ma hanno impatti negativi sui paesi d’origine del Sud globale che non possono realizzare il potenziale della classe innovativa (nonostante siano stati responsabili della formazione) e cadono ulteriormente dietro le economie sviluppate. Gli esempi sono ampiamente tratti dall’assistenza infermieristica e sanitaria, ma si estendono anche a ingegneri, educatori e operatori umanitari.

Mettere in evidenza come i processi demografici siano stati una componente importante della crescita dell’economia mondiale e della globalizzazione ha offerto al campo l’opportunità di focalizzare l’attenzione sulle differenze sistematiche nelle condizioni materiali che erano ampiamente documentate tra, per esempio, il mondo maggioritario del Sud globale e le economie metropolitane del Nord globale, tra le aree rurali e urbane nel mondo maggioritario, e tra classi, etnie e gruppi ‘razziali’. Alcuni resoconti strutturali hanno così guadagnato importanza come critiche alle interpretazioni economiche neoclassiche centrate sull’individuo della migrazione, mentre altri hanno costruito sulla teoria femminista per situare i resoconti delle divisioni spaziali ineguali del lavoro che perpetuavano i “soffitti di vetro” e l’intrappolamento nelle periferie nelle letture della divisione sociale del lavoro. Mentre la ricerca contemporanea riconosceva che gli individui si impegnavano in attività che aggiungevano e facevano circolare il capitale direttamente (per esempio, lavorando) e indirettamente (attraverso una serie di attività di riproduzione sociale, come allevare e socializzare i futuri membri della società), un parallelo con un precedente periodo di sviluppo intellettuale nell’ex Unione Sovietica dimostra la non linearità dei cicli della conoscenza. Cioè, i primi geografi della popolazione hanno attinto al materialismo storico di Marx per vedere la distribuzione della popolazione come riflesso della base territoriale della produzione economica. Ma la migrazione interna, l’urbanizzazione e le carenze settoriali e spaziali di manodopera degli anni ’50 sovietici costrinsero Pokshishevskiy a osservare che “ogni raggruppamento di popolazione crea un nodo di consumo, quindi la geografia della popolazione rivela luoghi di notevole concentrazione di rami separati dell’economia che appartengono al lato del consumatore del processo di produzione sociale.”

Gli approcci strutturali della geografia della popolazione possono iniziare a differenziarsi lungo un continuum che pone la popolazione come sintomo di disuguaglianza a un estremo e la popolazione come parte di una matrice di processi sociali che portano alla disuguaglianza all’altro estremo. I quattro gruppi di contributi riassunti di seguito rappresentano un resoconto indicativo piuttosto che esaustivo di tale borsa di studio. In primo luogo, un corpus significativo di ricerche mostra come le pratiche di mobilità della popolazione derivino dalle disuguaglianze nella distribuzione delle opportunità e contribuiscano a perpetuare i divari strutturali. I teorici sono stati a lungo consapevoli degli impatti negativi della migrazione di tipo brain-drain. Per esempio, il lavoro sui modelli di mobilità del lavoro di ispirazione coloniale all’interno dell’Africa ha legato la manipolazione dei flussi di lavoro alla “penetrazione dei modi di produzione nazionali da parte delle economie monetarie esterne” (Swindell, 1979: 248) attraverso misure come la riforma agraria, le restrizioni legali e i regimi di lavoro forzato. Oggi, le risorse economiche e ideologiche dei mercati del lavoro globalizzati che permettono il libero flusso di migranti d’élite suggeriscono che questa forma di migrazione è diventata una parte radicata della globalizzazione. Allo stesso modo, i resoconti suggeriscono che la migrazione qualificata, non qualificata e forzata è stata prodotta a livello internazionale per fornire manodopera a basso costo ai centri metropolitani, con relazioni di dipendenza ulteriormente estese attraverso la dipendenza da trasferimenti come le rimesse economiche. Parte di un’agenda più ampia per comprendere i contorni della globalizzazione economica, la migrazione è teorizzata come un accessorio dei mercati del lavoro biforcati e polarizzati che sono stati osservati da Friedmann e Sassen nei nodi di controllo e coordinamento economico come Londra, Parigi e Tokyo. L’aumento dei servizi alla produzione, la domanda di manodopera a basso costo, flessibile e sacrificabile, l’aumento dei livelli di partecipazione femminile alla forza lavoro e la riluttanza di molti lavoratori nativi a occupare posti di lavoro umili creano una domanda strutturale di immigrazione. Gran parte di questa domanda è specifica del settore e, combinata con le politiche di emigrazione dei paesi d’origine come le Filippine, crea l’impulso per l’arrivo di donne migranti target in attività che includono le fabbriche di sudore, il lavoro domestico, i servizi sanitari, la vendita al dettaglio e la prostituzione. La dimensione di genere e di classe di questi flussi nella maggior parte delle aree metropolitane dell’Australia, degli Stati Uniti e dell’Europa si basa su principi economici e ideologici che associano questi lavori a donne di particolari classi e origini, e porta alla segmentazione e al radicamento. In una vena simile, e in ossequio alla teoria economica neoclassica e delle famiglie, Bauder sostiene che piuttosto che i mercati del lavoro a guidare la migrazione, è la migrazione a strutturare le traiettorie di particolari mercati del lavoro.

In terzo luogo, la ricerca esplora come le decisioni su come organizzare e curare le famiglie approfondiscano le disuguaglianze sociali. Molte famiglie a reddito medio nel Nord globale assumono tate e lavoratori domestici per bilanciare le loro priorità di lavoro e di vita. I regolamenti governativi permissivi (che spesso equivalgono a chiudere un occhio su questo settore non regolamentato), la non disponibilità di lavoratori nativi, e la segmentazione dei lavoratori nati all’estero che hanno bisogno di un lavoro, hanno portato al reclutamento di questo lavoro da parte di giovani donne immigrate. Inoltre, tale lavoro obbliga molte di queste donne immigrate a mantenere famiglie divise per conto proprio e a sopportare non solo la separazione dai propri figli, ma anche la pressione aggiuntiva di rimandare e sostenere la famiglia estesa in regioni di origine lontane. Queste famiglie transnazionali nascono come complesse catene globali di assistenza che collegano insieme le famiglie lavoratrici del Nord e del Sud del mondo in modi nuovi, ma disuguali. Altri esempi riguardano l’organizzazione dell’assistenza agli anziani, di crescente importanza nelle società che invecchiano, dove i tassi di fertilità sono scesi drasticamente nel secolo scorso. Ancora una volta, le famiglie che lavorano (spesso con i propri figli ancora a casa) sono obbligate a spostarsi più vicino a uno o più genitori malati e non solo rinunciano a opportunità economiche, ma si fanno anche carico di ulteriori richieste di assistenza. Queste ricadono in modo sproporzionato sulla classe operaia e, a causa delle ideologie di genere, sulle donne, approfondendo ulteriormente le divisioni sociali in assenza di supporto sociale da parte dello stato. Il suggerimento di Gibson-Graham (1996: 261) che “le transazioni non di mercato (sia all’interno che all’esterno della famiglia) rappresentano una parte sostanziale delle transazioni, e che quindi quella che abbiamo chiamato allegramente l’economia capitalista… non è certamente del tutto o anche prevalentemente un’economia di mercato, forse possiamo guardare dentro e dietro il mercato per vedere le differenze nascoste lì” pone compiti di riproduzione sociale – attività di cura – come processi sociali chiave che intersecano e fanno circolare la disuguaglianza.

In quarto luogo, il lavoro di economia politica e di ecologia politica ha evidenziato come le politiche statali sulla popolazione perpetuino la disuguaglianza. Per esempio, la ricerca sul contesto delle politiche di pianificazione familiare in Cina e Indonesia rivela come le relazioni patriarcali e imperiali informino il modello e le tecniche di attuazione delle politiche, risultando in vari modi nell’infanticidio femminile e nella non approvazione dell’aborto per le donne non sposate, e perpetuando il basso status di alcune donne nelle loro rispettive comunità. I quadri dei diritti riproduttivi sono stati discussi come modi per affrontare i problemi identificati in questa ricerca.

La continuazione dei modelli di disuguaglianza – e in alcuni casi l’allargamento dei divari di povertà e delle divisioni demografiche – conferisce credibilità e legittimità ai conti della popolazione strutturalmente basati. Tuttavia, man mano che gli studiosi hanno integrato i processi economici, politici, sociali e culturali, la visione della particolarità – di come il contesto conti, della contingenza, dello spazio e del luogo – è diventata sempre più fragile. Una risposta è stata quella di spacchettare i modi in cui la cultura (spesso, ma erroneamente, associata all’agenzia e alle istituzioni che agiscono dal basso verso l’alto) e l’economia politica (struttura, di nuovo erroneamente confusa con l’alto verso il basso) si influenzano a vicenda. I meriti dell’approccio strutturalista di Anthony Giddens sono spesso discussi all’interno del campo, ma l’approccio si è dimostrato difficile da rendere operativo. Un’altra risposta, all’interno della geografia umana, considera come le forme di differenza culturalmente ispirate sorgano e circolino, e questo costituisce il nucleo di una serie di ricerche di studi culturali.