Solipsismo
I. Definizione
Il solipsismo è la convinzione che non ci sia nulla al di fuori della propria mente. È una strana visione che pochissime persone hanno seriamente sostenuto, ma è sorprendentemente difficile da confutare, e quindi è una specie di problema spinoso nella storia della filosofia occidentale. Capire il solipsismo vi permetterà di capire uno dei problemi più centrali della filosofia: i confini tra il sé e il mondo.
Gli psicologi credono che tutti noi iniziamo la vita come solipsisti. Al momento della nascita, un bambino può a malapena percepire l’ambiente circostante, quindi le sue percezioni sono interamente interne. I bambini molto piccoli possono non essere in grado di distinguere tra il proprio corpo e gli oggetti esterni. Crescendo, i bambini imparano i limiti del proprio corpo e lentamente sviluppano una consapevolezza del mondo esterno.
Anche allora, comunque, ci sono alcune stranezze – per esempio, avrete probabilmente visto i genitori giocare a “bubu-settete” con i bambini. Perché questo semplice gioco è così divertente per i bambini? La risposta è che i bambini non hanno quello che gli psicologi chiamano “permanenza dell’oggetto”, cioè pensano che le uniche cose che esistono sono quelle nel loro campo visivo immediato; se qualcosa viene nascosto, il bambino crede che abbia cessato di esistere. Come vedremo, il solipsismo filosofico ha alcuni sorprendenti punti in comune con il pensiero dei bambini.
II. Tipi di solipsismo
Il solipsismo esiste in tutti e tre i principali rami della filosofia:
Solipsismo epistemologico:
Nella filosofia della conoscenza (epistemologia), il solipsismo è l’idea che non possiamo conoscere nulla al di fuori della nostra mente. I solipsisti sostengono che l’unica vera conoscenza è quella che conosciamo del nostro pensiero interno. Tutto il resto è incerto e inaffidabile. Questa è la forma più comune di solipsismo. In alternativa, il solipsismo epistemologico potrebbe significare che tu sei l’unico essere nell’universo capace di conoscenza (vedi l’ultima sezione), che è una posizione leggermente diversa.
Solipsismo etico
In etica, il solipsismo è l’idea che il sé è l’unica cosa che conta moralmente. La scelta morale in ogni situazione è di fare ciò che si pensa sia meglio per se stessi, senza riguardo per nessun altro. Quasi nessuno difende direttamente il solipsismo etico, ma alcuni filosofi hanno sostenuto idee che possono (agli occhi dei loro critici) portare al solipsismo etico. Quindi, si potrebbe criticare qualcuno accusandolo di solipsismo etico, ma poche persone accetterebbero volentieri questa etichetta.
Solipsismo metafisico
In metafisica, o filosofia della realtà, il solipsismo è l’idea che solo il sé esiste. Secondo il solipsismo, io sono l’unica cosa reale nell’universo, e tutto ciò che vedo fuori di me è un’illusione. Questo implica che anche le altre forme di solipsismo sono vere – se io sono l’unica cosa che esiste, allora chiaramente sono l’unica cosa che conta eticamente, e anche l’unica cosa che può essere conosciuta.
III. Solipsismo vs. Nichilismo
La gente spesso confonde il solipsismo con il nichilismo, ma in realtà sono filosofie molto diverse. Quando la gente dice “nichilista”, spesso intende “solipsista morale”. Ma il nichilismo è un passo oltre il solipsismo: per il solipsismo, solo il sé conta; per il nichilismo, nemmeno il sé conta. Il nichilismo è la visione che non conta assolutamente nulla.
Che sia vero o no, il nichilismo è quasi impossibile da credere coerentemente. Se tu fossi veramente nichilista, non lasceresti mai il letto – non ti gireresti nemmeno nel letto per metterti più comodo. Non appena muovi il tuo corpo in una posizione più comoda, riveli che almeno una cosa ti interessa: stare più comodo. Non appena mangiate qualcosa o aprite la bocca per parlare, rivelate di nuovo che qualcosa vi interessa.
Questo, naturalmente, non ci porta molto lontano. Ti porta solo fino al solipsismo, e la maggior parte delle persone vorrebbe andare oltre sia il nichilismo che il solipsismo. Tuttavia, dimostra che quasi ogni “nichilista” è in realtà un solipsista, non proprio un nichilista.
IV. Citazioni sul solipsismo
Citazione 1
“I subquarantenni di oggi hanno diversi orrori, tra i quali spiccano l’anomia e il solipsismo e una solitudine tipicamente americana: la prospettiva di morire senza aver amato una volta qualcosa più di se stessi.” (David Foster Wallace)
David Foster Wallace è stato un importante critico sociale e romanziere che ha scritto sul paesaggio della cultura americana negli anni ’90. Wallace ha osservato che la cultura era sprofondata nel solipsismo: tutti cercavano solo di accumulare ricchezza e sicurezza per se stessi senza tener conto di principi più alti o di una maggiore ricerca di significato. Sosteneva che la generazione più giovane si stava ribellando a questo solipsismo abbracciando la musica e l’arte controculturale, proprio come avevano fatto i loro genitori negli anni ’60.
Citazione 2
“Ognuno vede solo il proprio riflesso nello specchio del pensiero.” (Marty Rubin)
In questa citazione, il romanziere Marty Rubin esprime una sorta di solipsismo epistemologico. Secondo lui, non possiamo mai sfuggire completamente alle distorsioni e alle limitazioni di una prospettiva individuale, quindi la nostra conoscenza è sempre in qualche modo solipsistica, non importa quanto duramente cerchiamo di percepire il mondo in modo oggettivo.
V. La storia e l’importanza del solipsismo
Il primo esempio registrato di solipsismo proviene da Gorgia, un filosofo greco che visse circa nello stesso periodo di Socrate. Si dice che Gorgia abbia basato la sua filosofia su tre affermazioni:
- Niente esiste
- Anche se qualcosa esiste, non possiamo sapere nulla di esso
- Anche se potessimo sapere qualcosa, non possiamo comunicare la nostra conoscenza.
Ognuno di questi è una forma diversa di solipsismo – così l’argomento di Gorgia è come una matrioska russa, dove ogni strato di solipsismo ne contiene un altro. Tuttavia, l’argomento non fu probabilmente preso molto sul serio dagli altri filosofi dell’epoca. Gorgia era considerato un sofista, o qualcuno che era addestrato a fare argomenti eleganti e attraenti ma non a prestare attenzione al fatto che fossero veri o meno.
Come abbiamo descritto, il solipsismo è una caratteristica unica della filosofia occidentale. Tuttavia, molte filosofie/religioni indiane e cinesi hanno nozioni del sé che possono sembrare simili al solipsismo. Per esempio, il buddismo Zen insegna che non c’è confine tra il sé e il mondo; l’obiettivo della meditazione Zen è dimenticare la distinzione tra “io” e tutto il resto. A prima vista, questo potrebbe sembrare solipsismo, ma in realtà è il contrario. Mentre il solipsismo riduce l’universo alla mente individuale, la meditazione Zen dissolve la mente nell’universo. In altre parole, il solipsismo mette in discussione l’esistenza di tutto ciò che è al di fuori del sé; lo Zen mette in discussione l’esistenza del sé.
VI. Il solipsismo nella cultura popolare
Esempio 1
Il webcomic Saturday Morning Breakfast Cereal ha un fumetto sul tipo di solipsismo sperimentato dai bambini. Nel fumetto, un bambino galleggia in un mare di nulla, con tutta la realtà scomparsa. Si scopre che il padre del bambino sta solo giocando a nascondino, il che fa credere al bambino che il nulla esiste (a causa della mancanza di “permanenza dell’oggetto”).
Esempio 2
“Penso solo che se ci pensassi davvero, decideresti di costruire la tua casa su un’altra collina.”
“E…perché dovrei farlo?”
“Perché… in fondo, credo che ti renderai conto che stai costringendo un intero villaggio a lasciare la propria casa solo per te.”
“E questo èssssssssssss… male?”
(Kuzco e Pacha, The Emperor’s New Groove)
All’inizio di The Emperor’s New Groove, l’imperatore Kuzco è proprio la persona più egoista che si possa immaginare. In questo scambio, dimostra di essere in realtà un solipsista morale – non solo vuole costringere gli abitanti del villaggio a lasciare le loro case, ma non vede nemmeno qualcosa di sbagliato in questo tipo di comportamento. La prospettiva di Kuzco non è ovviamente sostenuta da alcun tipo di ragionamento filosofico, ma assomiglia alla filosofia del solipsismo.
VII. Controversie
Il problema delle altre menti
Come fai a sapere che le altre persone hanno una mente? Cioè, come fate a sapere che hanno esperienze coscienti, sentimenti, ecc. come voi? E se tutti intorno a te fossero una specie di robot biologico, identico a un essere umano cosciente, ma privo di consapevolezza? Tali esseri si comporterebbero in modo identico agli esseri umani coscienti, e non ci sarebbe modo di provare se hanno o meno sentimenti e coscienza.
In filosofia, questo è noto come il “problema delle altre menti”. Finora, nessuno ha trovato un modo per dimostrare che le altre persone hanno una coscienza interna. Ma i filosofi sono divisi su cosa significhi esattamente questo. Per alcuni, suggerisce che una qualche forma di solipsismo deve essere vera. Se non puoi provare che le altre persone hanno una mente, allora non puoi sapere che ce l’hanno. Questo suggerirebbe che tu sei l’unico essere nell’universo capace di conoscenza!
Ci sono molte risposte a questo punto di vista, ma due sono particolarmente persuasive: primo, si potrebbe dire che la coscienza è osservabile. Alcuni filosofi e neurobiologi sostengono che alla fine capiremo il meccanismo biologico che produce la coscienza, e quindi alla fine saremo in grado di scansionare il cervello e provare che la persona sta avendo esperienze coscienti.
In alternativa, si potrebbe fare un argomento più pragmatico per l’esistenza di altre menti. Se non fa differenza nella vita pratica, allora non fa affatto differenza secondo la filosofia del pragmatismo. Quindi l’argomento pragmatico fondamentalmente va così: Ok, supponiamo per il bene della discussione che le altre persone non abbiano una mente cosciente. Questo cambierà il vostro comportamento? Vivrete la vostra vita in modo diverso? Un pragmatico potrebbe dire “no” – la presenza o l’assenza di altre menti non fa differenza per il nostro comportamento finché gli altri esseri intorno a noi si comportano come se avessero delle menti.